Ho bevuto un litro d latte

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • mens
    Bodyweb Advanced
    • Jul 2007
    • 3652
    • 109
    • 4
    • Torino
    • Send PM

    #31
    Originariamente Scritto da shernon Visualizza Messaggio
    quasi 12gr di grassi non 1 gr

    shernon puoi dare uno sguardo al post "buona digestione" e dire la tua

    grazie
    Men's Diary

    Commenta

    • nomoretrouble
      Crazy..... taaaazzzz!
      • Dec 2006
      • 10597
      • 685
      • 863
      • Heliopolis sopra l'albero sacro
      • Send PM

      #32
      bè ma io non faccio testo
      sono una cloaca a cielo aperto

      Commenta

      • LARRY SCOTT
        • 0
        • 0
        • Send PM

        #33
        Originariamente Scritto da shernon Visualizza Messaggio
        quasi 12gr di grassi non 1 gr
        eccheccazz......non ho digitato il numero

        Commenta

        • Tristan
          Papəete Beach
          • Oct 2007
          • 16642
          • 547
          • 588
          • AS Roma
          • Send PM

          #34
          a sto via di scremato e via..

          Commenta

          • Sal Alo
            Bodyweb Member

            • Oct 2006
            • 190
            • 9
            • 0
            • Palermo
            • Send PM

            #35
            Originariamente Scritto da EGMario86 Visualizza Messaggio
            io ne bevo un litro al giorno, che c'è di strano?
            La stranezza è che hai mantenuto l'enzima lattasi ad alti livelli di efficienza, tale enzima è progettato per essere "perso" dopo i primi 6 mesi di vita.
            Ogni serie inizia al raggiungimento del numero prestabilito di ripetizioni e finisce con un numero variabile di assistenti intenti a liberarti dal bilanciere.

            Commenta

            • nIK0
              Banned
              • Nov 2006
              • 9634
              • 390
              • 617
              • SK
              • Send PM

              #36
              Originariamente Scritto da Sal Alo Visualizza Messaggio
              La stranezza è che hai mantenuto l'enzima lattasi ad alti livelli di efficienza, tale enzima è progettato per essere "perso" dopo i primi 6 mesi di vita.
              cos'è ? da cosa lo deduci ?

              Commenta

              • shernon
                Banned
                • Dec 2007
                • 3618
                • 136
                • 194
                • One day maybe in Venice Beach - CA actually ROME -IT
                • Send PM

                #37
                Originariamente Scritto da Sal Alo Visualizza Messaggio
                La stranezza è che hai mantenuto l'enzima lattasi ad alti livelli di efficienza, tale enzima è progettato per essere "perso" dopo i primi 6 mesi di vita.

                con le tue affermazioni stai rivoluzionando questo forum..l'enzima lattasi non è vero che viene perso dopo i primi 6 mesi di vita..fosse cosi allora tutti quelli che bevono il latte starebbero sempre con fenomeni di meteorismo, mal di pancia ecc...l'enzima lattasi viene perso in casi particolari o comunque perso in parte, per esempio quando non assumiamo latte per un medio-lungo periodo, quest'enzima puo "andarsene" ma cio che affermi tu è privo di senso..posta studi allora..xo ti ripeto è impossibile la cosa xchè se no tutti soffrirebbero bevendo il latte

                Commenta

                • EGMario86
                  Crossfit addicted
                  • Nov 2007
                  • 6592
                  • 412
                  • 906
                  • Palermo
                  • Send PM

                  #38
                  Originariamente Scritto da Sal Alo Visualizza Messaggio
                  La stranezza è che hai mantenuto l'enzima lattasi ad alti livelli di efficienza, tale enzima è progettato per essere "perso" dopo i primi 6 mesi di vita.
                  non è cosi cmq forse il latte è l'unica cosa che costantemente da 21 anni azzumo, ogni mattina a colazione ho sempre bevuto latte, certo nn quanto ora...
                  cmq faccio 500ml la mattina e 500 la notte
                  FACEBOOK - BLOG
                  CONSULENZA GRATUITA
                  Dimagrire 10kg in 28 giorni? CLICK
                  Corpo pieno di tossine? CLICK

                  Commenta

                  • mens
                    Bodyweb Advanced
                    • Jul 2007
                    • 3652
                    • 109
                    • 4
                    • Torino
                    • Send PM

                    #39
                    Originariamente Scritto da EGMario86 Visualizza Messaggio
                    non è cosi cmq forse il latte è l'unica cosa che costantemente da 21 anni azzumo, ogni mattina a colazione ho sempre bevuto latte, certo nn quanto ora...
                    cmq faccio 500ml la mattina e 500 la notte

                    molti dice che appanna, ma per il suo contenuto di carbo o per il carico glicemico? cmq anchio bevo parecchio latte però scremato ad alta digeribilità zymil, anche se non lo bevo tutte le mattine, ma quando lo bevo me ne sparo 500 ml con cereali oppure 500 gr. di yogurt
                    Men's Diary

                    Commenta

                    • Sal Alo
                      Bodyweb Member

                      • Oct 2006
                      • 190
                      • 9
                      • 0
                      • Palermo
                      • Send PM

                      #40
                      Originariamente Scritto da EGMario86 Visualizza Messaggio
                      non è cosi cmq forse il latte è l'unica cosa che costantemente da 21 anni azzumo, ogni mattina a colazione ho sempre bevuto latte, certo nn quanto ora...
                      cmq faccio 500ml la mattina e 500 la notte
                      "Essere progettato per" significa "la natura vorrebbe che"

                      Perché dovresti perderlo? Perché l'unico latte che dovresti assumere, secondo natura, in tutta la tua vita, è quello di tua madre.

                      La pastorizia è un'attività "recente", la natura ti ha progettato per ammazzare la mucca e mangiarne le carni, non per prenderne il latte (infatti siamo gli unici mammiferi a bere latte dopo i primi mesi di vita, ne rimaniamo tuttavia intolleranti in un grado o in un altro)!

                      Perché non lo perdi? Continui a bere latte.

                      L'effetto "strano" del latte l'abbiamo tutti presente e infatti prenderne più di una certa quantità, è risultato "pericoloso".

                      Tutti i problemi di digestione, sono dovuti proprio a questo e ognuno di noi sa bene quanto ne può tollerare e che il latte "appanna".
                      Ogni serie inizia al raggiungimento del numero prestabilito di ripetizioni e finisce con un numero variabile di assistenti intenti a liberarti dal bilanciere.

                      Commenta

                      • shernon
                        Banned
                        • Dec 2007
                        • 3618
                        • 136
                        • 194
                        • One day maybe in Venice Beach - CA actually ROME -IT
                        • Send PM

                        #41
                        lo zymil che ha già scisso il lattosio in galattosio e glucosio non presenta problemi di questo tipo, quindi anche se si è intolleranti non crea problemi questo tipo di latte

                        Commenta

                        • shernon
                          Banned
                          • Dec 2007
                          • 3618
                          • 136
                          • 194
                          • One day maybe in Venice Beach - CA actually ROME -IT
                          • Send PM

                          #42
                          DA WINKIPEDIA:

                          Nella pratica clinica il lattosio è responsabile di un'intolleranza alimentare molto frequente, l'intolleranza al lattosio, generata dal deficit di produzione da parte delle cellule intestinali del duodeno dell'enzima lattasi deputato alla scissione del lattosio in glucosio e galattosio che sotto questa forma possono essere assorbiti. La permanenza del lattosio come tale nell'intestino ne determina l'utilizzo da parte della flora batterica intestinale che ne provoca la fermentazione (da questo processo si ha una grande produzione di gas e acidi organici) ed essendo il lattosio una sostanza osmoticamente attiva richiama nel colon acqua e sodio impedendo la formazione delle feci solide.
                          L'intolleranza al lattosio si manifesta, quindi, con flatulenza, meteorismo, crampi addominali, diarrea e dimagrimento. La diagnosi è possibile con il test del respiro (breath test secondo la dizione inglese) con la biopsia duodenale. Mentre le sue conseguenze disbiotiche vanno indagate con i Biotest della disbiosi intestinali.
                          L'intolleranza congenita conclamata in Italia è oggettivamente rara (sono stati descritti in letteratura non più di 100 casi); è più facile imbattersi in casi di progressiva perdita di efficienza dell'enzima nell'individuo con l'avvicinarsi dell'età adulta, più presente in popolazioni di ceppo etnico riferibile al sud del pianeta con picchi del 90% nella popolazione nera fino ad un minimo del 15% nella popolazione del Nord Europa. In Italia si riscontra maggiore frequenza al sud.
                          Esiste una forma "transitoria" di intolleranza al lattosio, particolarmente frequente in età pediatrica. In questi casi, una causa primitiva (per esempio una gastroenterite infettiva) può provocare un deficit temporaneo di lattasi. Per questo motivo è buona norma, in pediatria, evitare di somministrare latte nel primo giorno di una gastroenterite in quanto essendoci un deficit di lattasi il lattosio non digerito può peggiorare la diarrea.
                          La terapia è alimentare e prevede l'esclusione totale dalla dieta dei cibi contenenti il lattosio (latte e derivati) o l'utilizzo di prodotti commerciali contenente lattosio predigerito; principalmente latte vaccino, latte di capra, latticini freschi, gelati, panna e molti dolci e biscotti contenenti latte. Altri rischi possono presentarsi con l'assunzione di cibi come prosciutti cotti o insaccati dove il lattosio viene aggiunto come additivo al fine di mantenere una giusta morbidezza delle carni.
                          Anche altri alimenti come i cibi precotti e alcuni tipi di pane in cassetta possono contenere lattosio.

                          Commenta

                          • Tristan
                            Papəete Beach
                            • Oct 2007
                            • 16642
                            • 547
                            • 588
                            • AS Roma
                            • Send PM

                            #43
                            Originariamente Scritto da shernon Visualizza Messaggio
                            lo zymil che ha già scisso il lattosio in galattosio e glucosio non presenta problemi di questo tipo, quindi anche se si è intolleranti non crea problemi questo tipo di latte
                            si ma lo zymil è acqua colorata

                            Commenta

                            • shernon
                              Banned
                              • Dec 2007
                              • 3618
                              • 136
                              • 194
                              • One day maybe in Venice Beach - CA actually ROME -IT
                              • Send PM

                              #44
                              non è vero..lo zymil secondo me è molto meglio del latte normale, ha un sapore piu zuccheroso..ne berrei a litri

                              Commenta

                              • MOSTMUSCULAR 85
                                Can't be touched
                                • Apr 2007
                                • 24267
                                • 757
                                • 1,279
                                • Gold's Gym (California)
                                • Send PM

                                #45
                                Originariamente Scritto da clark89 Visualizza Messaggio
                                E' proprio qllo ke ho fatto ieri sera:sn tornato alle 3 e siccome avevo sete ma pensavo anke alle proteine...ho bevuto un litro d latte(un cartone) senza alcuno sforzo...dite ke ho fatto una vaccata o ci può stare visto ke sn in massa x ora ? (18 anni - 1.78 - 73 kg e vi assicuro ke il mio metabolismo è velocissimo)
                                Un litro di latte nn ti fa mica ingrassare così tanto

                                [quote=Deadlift;3443262]io so solo che quando ho bevuto un litro di latte tutto di botto mi sono seduto sul cesso tutta la sera..
                                quote]

                                Originariamente Scritto da Sly83 Visualizza Messaggio
                                bh se non sei andato in sciolta, complimenti
                                Io posso bere latte a quantità industriali,ma nn ho mai avuto problemi di questo genere
                                Matt10

                                Originariamente Scritto da angy87
                                tutti gli uomini hanno SEMéRE IL TESTOSTERNO ALTO

                                Originariamente Scritto da bale
                                sono in ferie fino a giovedìpoi ritorno operativo
                                Originariamente Scritto da greenday2
                                ma tu bale sei sempre in ferie.Prima il pentamestre...ora che ***** hai i corsi di recupero?

                                Commenta

                                Working...
                                X