If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Indice glicemico: cos’è? Da cosa dipende? Esempi. A cosa serve? L’indice glicemico è veramente utile a per una dieta sana ed equilibrata? Si definisce indice glicemico (IG) la velocità con cui aumenta la glicemia (glucosio nel sangue) in seguito all'assunzione di 50 grammi (g) di carboidrati alimentari.
ed il carico glicemico complessivo, non dovrebbe essere la somma dei carichi dei 2 alimenti? perchè fai 16+16?
se mi spieghi qualcosa perchè non ci sto capendo più nulla!
Sai inoltre, che valore di carico glicemico serve, per innalzare la glicemia di 1 mg/dl?
Ma l'indice insulinico, rappresenta la velocità con cui l'insulina aumenta, giusto?
Conosci invece per caso, la formula per calcola il carico insulinico?
Infine, ultima curiosità... se io assumo X quantità di cibo con IG 80 e insieme la stessa quantità di cibo con stesso indice insulinico, cosa accadrà?
Prima un veloce aumento della glicemia, seguito poi da un rapido abbassamento per l'elevata produzione d'insulina. Oppure il rialzo veloce di glicemia, sarà attenuata per la quasi istantanea elevata produzione d'insulina?
Indice glicemico: cos’è? Da cosa dipende? Esempi. A cosa serve? L’indice glicemico è veramente utile a per una dieta sana ed equilibrata? Si definisce indice glicemico (IG) la velocità con cui aumenta la glicemia (glucosio nel sangue) in seguito all'assunzione di 50 grammi (g) di carboidrati alimentari.
ed il carico glicemico complessivo, non dovrebbe essere la somma dei carichi dei 2 alimenti? perchè fai 16+16?
se mi spieghi qualcosa perchè non ci sto capendo più nulla!
Perdonami, forse ho dato troppe cose per scontate.
L'indice glicemico (IG) rappresenta, qualitativamente, ciò che è scritto sul tuo link. Quantitativamente si valuta, misurando nelle due ore successive all'ingestione di 50g (è una convenzione, alcuni possono adottarne altre) di un alimento (periodo post-prandiale), la concentrazione del glucosio nel sangue (gilcemia). Di fatto, si pone su di un grafico questa concentrazione in funzione del tempo (misurandola cioè a intervalli regolari nelle due ore dette) e si valuta l'area della regione sottostante la "curva" (una specie di "campana") ottenuta (si tratta quindi dell'area compresa tra l'asse dei tempi e la curva). Si sceglie uguale a 100 l'area di tale zona corrispondente all'ingestione di 50g di glucosio: in questo modo l'IG di un alimento è riferito in percentuali dell'IG del glucosio.
Come scritto nel mio precedente post, il carico glicemico è legato all'IG da questa relazione:
Carico Glicemico = IG x (grammi di carbo nell'alimento) / 100
(il diviso 100 è un fattore di comodità, non tutti lo assumono)
Si assume (esistono evidenze scientifiche per questo) che la risposta glicemica ad un alimento (la "campana" precedente) dipenda soltanto dal carico glicemico (quindi dall'IG e dalla quantità di carboidrati presenti nell'alimento) e non dalla composizione nutrizionale complessiva dell'alimento stesso (cioè da quali macronutrienti è formato in toto).
Veniamo ora al tuo esempio: 20g per 80 (IG) + 40g per 40 (IG).
I 20 g del primo alimento, dalla formula scritta, hanno un carico glicemico (CG, per brevità)
CG1= 80 x 20 / 100 = 16 (oppure 1600 se non dividi 100)
I 40 g del secondo alimento hanno un carico glicemico
CG2= 40 x 40 / 100 = 16 (oppure 1600 se non dividi per 100).
Quindi il carico glicemico dell'alimento formato dai due precedenti (40g del primo + 20g del secondo, per un totale di 60g) avrà carico glicemico pari alla somma dei due precedenti:
CG= 16 + 16 = 32 (oppure 3200 se non dividi per 100)
A questo punto quale sarà l' IG complessivo? Abbiamo 60g di carboidrati con un CG pari a 32. Utilizziamo inversamente la formula precedente:
Quindi l'IG della tua miscela sarà 53.33 (intermedia agli IG degli alimenti che la compongono). Nota che lo stesso risultato si ottiene se non adotti la convenzione di dividere per 100.
Per quanto riguarda il tuo secondo quesito, suppongo che tu ti riferisca alla concentrazione massima (la glicemia segue un andamento "campana" come detto). Non si puo rispondere alla domanda in quanti l'IG e il carico glicemico sono riferiti all'"area" della curva e non all'altezza della campana.
Due individui possono avere campane con altezze diverse, ma uguale area se assumono lo stesso carico glicemico.
Originariamente Scritto da xoblaz
Passiamo all'insulina...
Ma l'indice insulinico, rappresenta la velocità con cui l'insulina aumenta, giusto?
Conosci invece per caso, la formula per calcola il carico insulinico?
Così come si definisce l'IG, si definisce anche l'indice insulinico e il carico insulinico (sostituisci a "glicemia" la parola insulinemia nel mio discorso precedente).
Risposta glicemica e risposta insulinica possono essere scorrelate. Posso avere una risposta insulinica (variazione di concentrazione di insulina nel sangue) anche se non introduco carboidrati. Questo perché l'insulina non ha solo il compito di immagazzinamento dei carbo, ma partecipa anche ad altri eventi metabolici/anabolici.
LA glicemia invece è solo influenzata dai carboidrati, o sbaglio anche in questo?
LA cosa che non capisco è perchè con i latticini la risposta insulina è elevata. Sarà colpa del lattosio?
Infine, rifaccio questa domanda (non legata al discorso):
Volevo chiedere quale fonte proteica, potevo aggiungere a colazione
insieme alle fette biscottate o alla frutta, visto che questi 2 alimenti sono ricchi di zuccheri, ma poveri di proteine!
Premetto che non voglio assumere integratori e albumi!
Per i grassi possono andare bene noci, mandorle, pistacchi e frutta secca affine?
Cos'è più dannosa per chi va in palestra. Un'elevata produzione d'insulina che se non mi sbaglio, fa in modo di rendere disponibili gli zuccheri per l'attività fisica. Oppure la fase in cui viene prodotto molto glucagone, con lo spreco di proteine per fornire energia?
LA glicemia invece è solo influenzata dai carboidrati, o sbaglio anche in questo?
LA cosa che non capisco è perchè con i latticini la risposta insulina è elevata. Sarà colpa del lattosio?
Infine, rifaccio questa domanda (non legata al discorso):
Volevo chiedere quale fonte proteica, potevo aggiungere a colazione insieme alle fette biscottate o alla frutta, visto che questi 2 alimenti sono ricchi di zuccheri, ma poveri di proteine! Premetto che non voglio assumere integratori e albumi! Per i grassi possono andare bene noci, mandorle, pistacchi e frutta secca affine?
Il LATTOSIO infatti è uno zucchero...disaccaride composto da glucosio e galattosio. NN c'è un cibo "magico" oltre a quelli che conosciamo....solita roba: latticini, uova, carne rossa, carne bianca, pesce.... tuttavia potresti fare cereali+legumi ma di mattina la vedo dura!!! Sì.
Cos'è più dannosa per chi va in palestra. Un'elevata produzione d'insulina che se non mi sbaglio, fa in modo di rendere disponibili gli zuccheri per l'attività fisica. Oppure la fase in cui viene prodotto molto glucagone, con lo spreco di proteine per fornire energia?
Presumo la fase del glucagone!
Nessuna delle 2... O meglio, dovresti puntare ad avere la glicemia stabile e di conseguenza insulina e glucagone.
Il LATTOSIO infatti è uno zucchero...disaccaride composto da glucosio e galattosio. NN c'è un cibo "magico" oltre a quelli che conosciamo....solita roba: latticini, uova, carne rossa, carne bianca, pesce.... tuttavia potresti fare cereali+legumi ma di mattina la vedo dura!!! Sì.
quindi per lo yogurt magro vale la stessa storia del latte?
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta