Salve a tutti!
E' diverso tempo che non scrivo nel forum. Vorrei avere delle spiegazioni sull'indice e carico glicemico e insulinico.
Ho fatto diverse ricerche ed non sono riuscito ad avere le idee chiare. Mi sembra di aver capito che l'indice glicemico, indica la velocità con cui la glicemia (quindi il glucosio) aumenta, mentre il carico, rappresenta la quantità.
La mia domanda é la seguente:
Appurato che 50 gr ( di carboidrati) di un alimento X , hanno un IG pari a 50, se io ne assumo (senza assumere altri cibi) 100 gr, cosa accadrà?
Che l'IG aumenterà arrivando a 100? Oppure, l'IG rimarrà a 50 e quindi aumenterà solamente il carico, senza una riduzione dei tempi d'innanzamento?
Rimanendo su questo discorso, se io assumo sempre 50 gr (di carbo) di un alimento con IG pari a 80 e poi ne assumo 50 gr (di carbo), di un altro alimento con IG apri a 40. Cosa accadrà? L'IG TOTALE andrà a 120, oppure scenderà a 60?
Ovviamente, aumenterà il carico, ma i tempi d'innalzamento si allungheranno o si accorceranno?
Da quello che ho avuto modo di capire dovrebbe scendere a 60, ma temo di dire stupidaggini!
Per quanto riguarda l'indice insulinico è come per la glicemia, un indice che rappresenta i tempi d'innalzamento dell'insulina, mentre il carico la quantità d'insulina?
Ho letto che i latticini, così come gli yogurt, avrebbero basso IG e alto II.
Quindi se io mangio un vasetto di yogurt senza altri alimenti, cosa accde?
Che lentamente sale la glicemia e dopo circa 2 ore crolla per la produzione d'insulina?
Non vorrei che lo yogurt mangiato da solo, possa portare ad ipoglicemia!
Cosa consigliate di mangiare insieme allo yogurt?
Ma la quantità d'insulina non dovrebbe essere prodotta, in base al livello di glicemia?
Spero di essere stato abbastanza chiaro e comprensibile!
E' diverso tempo che non scrivo nel forum. Vorrei avere delle spiegazioni sull'indice e carico glicemico e insulinico.
Ho fatto diverse ricerche ed non sono riuscito ad avere le idee chiare. Mi sembra di aver capito che l'indice glicemico, indica la velocità con cui la glicemia (quindi il glucosio) aumenta, mentre il carico, rappresenta la quantità.
La mia domanda é la seguente:
Appurato che 50 gr ( di carboidrati) di un alimento X , hanno un IG pari a 50, se io ne assumo (senza assumere altri cibi) 100 gr, cosa accadrà?
Che l'IG aumenterà arrivando a 100? Oppure, l'IG rimarrà a 50 e quindi aumenterà solamente il carico, senza una riduzione dei tempi d'innanzamento?
Rimanendo su questo discorso, se io assumo sempre 50 gr (di carbo) di un alimento con IG pari a 80 e poi ne assumo 50 gr (di carbo), di un altro alimento con IG apri a 40. Cosa accadrà? L'IG TOTALE andrà a 120, oppure scenderà a 60?
Ovviamente, aumenterà il carico, ma i tempi d'innalzamento si allungheranno o si accorceranno?
Da quello che ho avuto modo di capire dovrebbe scendere a 60, ma temo di dire stupidaggini!
Per quanto riguarda l'indice insulinico è come per la glicemia, un indice che rappresenta i tempi d'innalzamento dell'insulina, mentre il carico la quantità d'insulina?
Ho letto che i latticini, così come gli yogurt, avrebbero basso IG e alto II.
Quindi se io mangio un vasetto di yogurt senza altri alimenti, cosa accde?
Che lentamente sale la glicemia e dopo circa 2 ore crolla per la produzione d'insulina?
Non vorrei che lo yogurt mangiato da solo, possa portare ad ipoglicemia!
Cosa consigliate di mangiare insieme allo yogurt?
Ma la quantità d'insulina non dovrebbe essere prodotta, in base al livello di glicemia?
Spero di essere stato abbastanza chiaro e comprensibile!

Commenta