Indici & carichi glicemici e insulinici

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • xoblaz
    Bodyweb Advanced
    • Sep 2007
    • 187
    • 2
    • 0
    • Send PM

    Indici & carichi glicemici e insulinici

    Salve a tutti!

    E' diverso tempo che non scrivo nel forum. Vorrei avere delle spiegazioni sull'indice e carico glicemico e insulinico.

    Ho fatto diverse ricerche ed non sono riuscito ad avere le idee chiare. Mi sembra di aver capito che l'indice glicemico, indica la velocità con cui la glicemia (quindi il glucosio) aumenta, mentre il carico, rappresenta la quantità.

    La mia domanda é la seguente:

    Appurato che 50 gr ( di carboidrati) di un alimento X , hanno un IG pari a 50, se io ne assumo (senza assumere altri cibi) 100 gr, cosa accadrà?
    Che l'IG aumenterà arrivando a 100? Oppure, l'IG rimarrà a 50 e quindi aumenterà solamente il carico, senza una riduzione dei tempi d'innanzamento?

    Rimanendo su questo discorso, se io assumo sempre 50 gr (di carbo) di un alimento con IG pari a 80 e poi ne assumo 50 gr (di carbo), di un altro alimento con IG apri a 40. Cosa accadrà? L'IG TOTALE andrà a 120, oppure scenderà a 60?
    Ovviamente, aumenterà il carico, ma i tempi d'innalzamento si allungheranno o si accorceranno?

    Da quello che ho avuto modo di capire dovrebbe scendere a 60, ma temo di dire stupidaggini!


    Per quanto riguarda l'indice insulinico è come per la glicemia, un indice che rappresenta i tempi d'innalzamento dell'insulina, mentre il carico la quantità d'insulina?

    Ho letto che i latticini, così come gli yogurt, avrebbero basso IG e alto II.
    Quindi se io mangio un vasetto di yogurt senza altri alimenti, cosa accde?

    Che lentamente sale la glicemia e dopo circa 2 ore crolla per la produzione d'insulina?
    Non vorrei che lo yogurt mangiato da solo, possa portare ad ipoglicemia!
    Cosa consigliate di mangiare insieme allo yogurt?

    Ma la quantità d'insulina non dovrebbe essere prodotta, in base al livello di glicemia?


    Spero di essere stato abbastanza chiaro e comprensibile!

  • xoblaz
    Bodyweb Advanced
    • Sep 2007
    • 187
    • 2
    • 0
    • Send PM

    #2
    riporto su, visto che non ho avuto risposte

    Commenta

    • xoblaz
      Bodyweb Advanced
      • Sep 2007
      • 187
      • 2
      • 0
      • Send PM

      #3
      salve è possibile che non vi sia nessuno in grado di rispondere?

      Commenta

      • mens
        Bodyweb Advanced
        • Jul 2007
        • 3652
        • 109
        • 4
        • Torino
        • Send PM

        #4
        Originariamente Scritto da xoblaz Visualizza Messaggio
        salve è possibile che non vi sia nessuno in grado di rispondere?

        attendo anchio notizie in merito!!!!!!!!!
        Men's Diary

        Commenta

        • RAYBAN
          Ultrà
          • Feb 2006
          • 14095
          • 488
          • 919
          • Send PM

          #5
          Originariamente Scritto da xoblaz Visualizza Messaggio
          Salve a tutti!

          E' diverso tempo che non scrivo nel forum. Vorrei avere delle spiegazioni sull'indice e carico glicemico e insulinico.

          Ho fatto diverse ricerche ed non sono riuscito ad avere le idee chiare. Mi sembra di aver capito che l'indice glicemico, indica la velocità con cui la glicemia (quindi il glucosio) aumenta, mentre il carico, rappresenta la quantità.

          La mia domanda é la seguente:

          Appurato che 50 gr ( di carboidrati) di un alimento X , hanno un IG pari a 50, se io ne assumo (senza assumere altri cibi) 100 gr, cosa accadrà? diciamo che l'indice glicemico è in riferimento, di solito, al GLUCOSIO e questo ha un IG pari a 100 vautato in 100g di prodotto.
          Che l'IG aumenterà arrivando a 100? Oppure, l'IG rimarrà a 50 e quindi aumenterà solamente il carico, senza una riduzione dei tempi d'innanzamento? L'IG è riferito ad es. a 100g di prodotto(pane, mela, arancia,...)

          Rimanendo su questo discorso, se io assumo sempre 50 gr (di carbo) di un alimento con IG pari a 80 e poi ne assumo 50 gr (di carbo), di un altro alimento con IG apri a 40. Cosa accadrà? L'IG TOTALE andrà a 120, oppure scenderà a 60? Se il max IG è 100 nn si potrà avere un iG superiore al max. Quindi in qst caso unire 2fonti di cho con ig differente, uno più basso e uno più alto, avrà come conseguenza quello di abbassare l'ig totale.
          Ovviamente, aumenterà il carico, ma i tempi d'innalzamento si allungheranno o si accorceranno? Parli di innalzamento di insulina o di glicemia?

          Da quello che ho avuto modo di capire dovrebbe scendere a 60, ma temo di dire stupidaggini!nn so se è corretto fare la media tra i 2 diversi IG.


          Per quanto riguarda l'indice insulinico è come per la glicemia, un indice che rappresenta i tempi d'innalzamento dell'insulina, mentre il carico la quantità d'insulina?

          Ho letto che i latticini, così come gli yogurt, avrebbero basso IG e alto II.
          Quindi se io mangio un vasetto di yogurt senza altri alimenti, cosa accde?

          Che lentamente sale la glicemia e dopo circa 2 ore crolla per la produzione d'insulina?
          Non vorrei che lo yogurt mangiato da solo, possa portare ad ipoglicemia!
          Cosa consigliate di mangiare insieme allo yogurt?

          Ma la quantità d'insulina non dovrebbe essere prodotta, in base al livello di glicemia?


          Spero di essere stato abbastanza chiaro e comprensibile!

          Attendiamo gente + esperta xkè ho paura che sennò faccio confusione... o l'ho già fatta...spero di no!
          sigpic

          Commenta

          • xoblaz
            Bodyweb Advanced
            • Sep 2007
            • 187
            • 2
            • 0
            • Send PM

            #6
            grazie rayban, almeno te hai risposto... aspettiamo allora che intervengano gli esperti in materia!

            riporto su...

            Commenta

            • xoblaz
              Bodyweb Advanced
              • Sep 2007
              • 187
              • 2
              • 0
              • Send PM

              #7
              già che ci sono in attesa di risposte, faccio un'altra domanda:

              informandomi, ho letto che gli zuccheri semplici, sarebbero da limitare rispetto a quelli complessi (amidi), per il fatto che hanno un IG maggiore.

              Come mai allora che, la frutta in generale ha un IG medio basso, mentre il pane ne ha una alto?

              questa è una domanda più che altro medica.

              ciao

              Commenta

              • mens
                Bodyweb Advanced
                • Jul 2007
                • 3652
                • 109
                • 4
                • Torino
                • Send PM

                #8
                Originariamente Scritto da xoblaz Visualizza Messaggio
                già che ci sono in attesa di risposte, faccio un'altra domanda:

                informandomi, ho letto che gli zuccheri semplici, sarebbero da limitare rispetto a quelli complessi (amidi), per il fatto che hanno un IG maggiore.

                Come mai allora che, la frutta in generale ha un IG medio basso, mentre il pane ne ha una alto?

                questa è una domanda più che altro medica.

                ciao
                io so per esempio che se mangi pasta o riso integrali + legumi (piselli) si abbassa notevolmente l'indice glicemico del pasto, poi ho letto che si aggiungi cannella si abbassa ancora leggermente................
                Men's Diary

                Commenta

                • RAYBAN
                  Ultrà
                  • Feb 2006
                  • 14095
                  • 488
                  • 919
                  • Send PM

                  #9
                  Originariamente Scritto da xoblaz Visualizza Messaggio
                  già che ci sono in attesa di risposte, faccio un'altra domanda:

                  informandomi, ho letto che gli zuccheri semplici, sarebbero da limitare rispetto a quelli complessi (amidi), per il fatto che hanno un IG maggiore.

                  Come mai allora che, la frutta in generale ha un IG medio basso, mentre il pane ne ha una alto?

                  questa è una domanda più che altro medica.

                  ciao
                  Bene, come dicevo, la frutta(a parte qualche frutto che fa eccezione) ha l'IG basso. E' vero che è composta da zuccheri semplici(glucosio e fruttosio) ma il fruttosio pur essendo uno zucchero ha un IG molto basso.
                  Inoltre l'IG è rapportato ad tot di grammi di prodotto, di solito 100g. Bene, il pane in 100g contiene molti più carboidrati rispetto a 100gr di frutta, per cui l'IG del pane risulterà più alto anche per qst altro motivo.
                  Ti faccio 1esempio: se prendo 2 grammi di glucosio (è uno degli alimenti con IG molto alto) o in alternativa 100g di pane, quale dei 2alimenti nella seguente grammatura "alzerà" maggiormente la glicemia? Sicuramente il pane, nonostante l'IG più basso...qst xkè la grammatura fa la differenza...
                  sigpic

                  Commenta

                  • Whipper1980
                    TV Series God-Mod
                    • Feb 2006
                    • 14662
                    • 786
                    • 451
                    • Genova
                    • Send PM

                    #10
                    ragazzi....voi vi rendete conto che in un ottica di pasto completo TUTTI i vostri calcoli non servono a un belino?
                    sigpic10000 Crunch nn servono a un Caxxo, Questo è il Recordman...6 ore al gg x 6 mesi si è allenato...ANVEDI A PANZA......

                    Whipper1980 (@) Bodyweb (.) Com


                    Commenta

                    • RAYBAN
                      Ultrà
                      • Feb 2006
                      • 14095
                      • 488
                      • 919
                      • Send PM

                      #11
                      Originariamente Scritto da Whipper1980 Visualizza Messaggio
                      ragazzi....voi vi rendete conto che in un ottica di pasto completo TUTTI i vostri calcoli non servono a un belino?
                      infatti nn servono, dato che grassi, fibre, pro, ecc influenzano pesantemente l'IG... ma credo che lui volesse ragionare astrattamente, in ambito puramente teorico
                      sigpic

                      Commenta

                      • richard
                        scientific mode
                        • May 2006
                        • 19924
                        • 381
                        • 414
                        • Send PM

                        #12
                        Originariamente Scritto da xoblaz
                        Appurato che 50 gr ( di carboidrati) di un alimento X , hanno un IG pari a 50, se io ne assumo (senza assumere altri cibi) 100 gr, cosa accadrà?
                        Che l'IG aumenterà arrivando a 100? Oppure, l'IG rimarrà a 50 e quindi aumenterà solamente il carico, senza una riduzione dei tempi d'innanzamento?
                        L'indice glicemico dipende solo dall'alimento ed è valutato, per definizione, su 50g. Quindi, nel tuo esempio, l'IG di X è 50 anche se ne mangi 100 g, 1000 g o 1g.
                        Ciò che cambia è il carico glicemico che, mentre su 50g di X è 25, su 100g diverrà 50.


                        Originariamente Scritto da xoblaz
                        Rimanendo su questo discorso, se io assumo sempre 50 gr (di carbo) di un alimento con IG pari a 80 e poi ne assumo 50 gr (di carbo), di un altro alimento con IG apri a 40. Cosa accadrà? L'IG TOTALE andrà a 120, oppure scenderà a 60?
                        Ovviamente, aumenterà il carico, ma i tempi d'innalzamento si allungheranno o si accorceranno?
                        Credo tu stia chiedendo:

                        - qual è l' IG di un alimento formato da 50g di carboidrati ad IG=80 e 50g di carboidrati ad IG=40?

                        Il carico glicemico dei due alimenti è 40 e 20 rispettivamente. Quindi il carico glicemico complessivo è 60 (40 + 20). Pertanto (essendo formato da 100g complessivi) il tuo alimento miscela avrà IG=60.


                        Originariamente Scritto da xoblaz
                        Per quanto riguarda l'indice insulinico è come per la glicemia, un indice che rappresenta i tempi d'innalzamento dell'insulina, mentre il carico la quantità d'insulina?
                        E' analogo all' IG, ma, nelle due ore successive all'ingestione, invece che la concentrazione di glucosio nel sangue si valuta la concentrazione di insulina.


                        Originariamente Scritto da xoblaz
                        Ma la quantità d'insulina non dovrebbe essere prodotta, in base al livello di glicemia?
                        La concentrazione di insulina nel sangue può variare anche se l'alimento ingerito non contiene carboidrati.

                        Commenta

                        • xoblaz
                          Bodyweb Advanced
                          • Sep 2007
                          • 187
                          • 2
                          • 0
                          • Send PM

                          #13
                          L'indice glicemico dipende solo dall'alimento ed è valutato, per definizione, su 50g. Quindi, nel tuo esempio, l'IG di X è 50 anche se ne mangi 100 g, 1000 g o 1g.
                          Ciò che cambia è il carico glicemico che, mentre su 50g di X è 25, su 100g diverrà 50.
                          Ok perfetto come immaginavo!

                          Credo tu stia chiedendo:

                          - qual è l' IG di un alimento formato da 50g di carboidrati ad IG=80 e 50g di carboidrati ad IG=40?

                          Il carico glicemico dei due alimenti è 40 e 20 rispettivamente. Quindi il carico glicemico complessivo è 60 (40 + 20). Pertanto (essendo formato da 100g complessivi) il tuo alimento miscela avrà IG=60.
                          Quindi l'IG finale derivato dall'assunzione di 2 alimenti con IG diverso, sarà la media? questo è valido anche se c'è una netta differenza di CARBO tra l'alimento con IG=80 e quello da IG=40?

                          esempio 20 gr alimento con IG=80 + 40 gr alimento IG=40? IG effettivo?

                          La concentrazione di insulina nel sangue può variare anche se l'alimento ingerito non contiene carboidrati.
                          Quindi a differenza dell'indice e carico glicemico, che si riferiscono alla qualità (per IG) e quantità (per CG) di CARBO assunti, l'insulina viene prodotta in quantità diverse, in base a quale macronutriente principalmente?

                          Pensavo che indice e carico insulinico, dipendessero sempre dai CARBO assunti. Visto che è la quantità di glucosio nel sangue, a stimolare principalmente la produzione d'insulina.

                          Non capisco perchè i latticini (compresi gli yogurt), abbiano l'indice insulinico così elevato!

                          Probabilmente, non ho capito bene la tua risposta!

                          Infine, volevo chiedere quale fonte proteica, potevo aggiungere a colazione
                          insieme alle fette biscottate o alla frutta, visto che questi 2 alimenti sono ricchi di zuccheri, ma poveri di proteine!
                          Premetto che non voglio assumere integratori e albumi!
                          Per i grassi possono andare bene noci, mandorle, pistacchi e frutta secca affine?

                          Commenta

                          • ANMARYA
                            Bodyweb Member
                            • Oct 2007
                            • 996
                            • 20
                            • 18
                            • Send PM

                            #14
                            Originariamente Scritto da RAYBAN Visualizza Messaggio
                            Bene, come dicevo, la frutta(a parte qualche frutto che fa eccezione) ha l'IG basso. E' vero che è composta da zuccheri semplici(glucosio e fruttosio) ma il fruttosio pur essendo uno zucchero ha un IG molto basso.
                            Inoltre l'IG è rapportato ad tot di grammi di prodotto, di solito 100g. Bene, il pane in 100g contiene molti più carboidrati rispetto a 100gr di frutta, per cui l'IG del pane risulterà più alto anche per qst altro motivo.
                            Ti faccio 1esempio: se prendo 2 grammi di glucosio (è uno degli alimenti con IG molto alto) o in alternativa 100g di pane, quale dei 2alimenti nella seguente grammatura "alzerà" maggiormente la glicemia? Sicuramente il pane, nonostante l'IG più basso...qst xkè la grammatura fa la differenza...

                            ma non bisognerebbe guardare a parita' di grammatura?se no mi risulta un po' ovvia la cosa.

                            Commenta

                            • richard
                              scientific mode
                              • May 2006
                              • 19924
                              • 381
                              • 414
                              • Send PM

                              #15
                              Originariamente Scritto da xoblaz Visualizza Messaggio


                              Quindi l'IG finale derivato dall'assunzione di 2 alimenti con IG diverso, sarà la media? questo è valido anche se c'è una netta differenza di CARBO tra l'alimento con IG=80 e quello da IG=40?

                              esempio 20 gr alimento con IG=80 + 40 gr alimento IG=40? IG effettivo?
                              E' una media pesata con le quantita di carboidrati. Esiste una relazione di proporzionalita tra indice e carico data appunto dalla quantità.

                              I carchi glicemici si sommano. Gli indici glicemici si mediano.

                              Nel tuo esempio:

                              - carico glicemico dell'alimento con IG=80: 16 (20x80/100)
                              - carico glicemico dell'alimento con IG=40: 16 (40x40/100)
                              - carico glicemico complessivo della miscela di 60g (20g + 40g): 16 + 16=32.

                              Quindi l'IG della miscela risulta: 32/60x100= 53.33



                              Tieni presente che queste considerazioni si fondano sull'assunzione che la risposta glicemica sia la stessa a parità di carico, assunzione che può talvolta risultare una grossolana approssimazione.



                              Originariamente Scritto da xoblaz
                              Pensavo che indice e carico insulinico, dipendessero sempre dai CARBO assunti. Visto che è la quantità di glucosio nel sangue, a stimolare principalmente la produzione d'insulina.

                              Non capisco perchè i latticini (compresi gli yogurt), abbiano l'indice insulinico così elevato!

                              Probabilmente, non ho capito bene la tua risposta!
                              La concentrazione di insulina nel sangue varia non solo in seguito all'ingestione di carboidrati (che comunque rappresenta il motivo principale). L'insulina risponde anche a svariati alimenti proteici, essendo coinvolta attivamente in molti meccanismi anabolici di costruzione muscolare.

                              Commenta

                              Working...
                              X