If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
sono pro + cho... perchè nn è mai citato tra le possibili soluzioni?
scommetto k c'è il trucco. . . magari ha a k fare con l'assorbimento delle caseine con la ritenzione con la digestione
tell me. . .
sono pro + cho... perchè nn è mai citato tra le possibili soluzioni?
scommetto k c'è il trucco. . . magari ha a k fare con l'assorbimento delle caseine con la ritenzione con la digestione
tell me. . .
E' questo il motivo principale... se non sbaglio 20% sono siero, 80% caseine (ad assorbimento troppo lento per un postwo)
si ma 100ml di latte avranno si e no 3-4g di pro, cosa limiteranno mai
personalmente dopo aver bevuto latte post w/o finivo al gabinetto entro l'ora successiva
Ciao a tutti! nn vorrei andare off topic ma ho sentito e ho letto su vari articoli molte contraddizioni sul latte...
Un 50% dice fa male, volendo bannarlo pure dalla dieta, dicendo ke è tossico e ke addirittura potrebbe portare ad intolleranze, cancro e diabete!
Soprattutto legato ai processi di lavorazione nelle industrie di produzione di latte e derivati...
un 50% dice ke fa benissimo... alimento essenziale dato ke lo assumiamo sin dal primo giorno ke nasciamo e nn per niente il latte viene creato dalla natura nella persona femminile da allattare i neonati...
Io nn mi porrei il problema dato ke mio padre è contadino e quindi vivo nella genuinità, a partire dalle uova a latte stesso...
Ma se il 50% ke dice ke il latte fa male e avesse ragione sarebbe legato al latte stesso, escludendo i processi di lavorazione?
Chiedo a voi esperti ...
Grazie in anticipo! spero di nn aver creato probeli al topic... ma essendo in argomento...
io lo sto usando in sto periodo, e mi ci trovo bene. lo faccio in gelatina con la colla di pesce. il wo ultimamente mi fa un effetto anoressizzante, è l'unica cosa ke mi va, dopo. a distanza di 3-5 ore da quello, un gelato di albumi (300 ml) con 1+1/2 banana e due fichi secchi
Ciao a tutti! nn vorrei andare off topic ma ho sentito e ho letto su vari articoli molte contraddizioni sul latte...
Un 50% dice fa male, volendo bannarlo pure dalla dieta, dicendo ke è tossico e ke addirittura potrebbe portare ad intolleranze, cancro e diabete!
Soprattutto legato ai processi di lavorazione nelle industrie di produzione di latte e derivati...
un 50% dice ke fa benissimo... alimento essenziale dato ke lo assumiamo sin dal primo giorno ke nasciamo e nn per niente il latte viene creato dalla natura nella persona femminile da allattare i neonati...
Io nn mi porrei il problema dato ke mio padre è contadino e quindi vivo nella genuinità, a partire dalle uova a latte stesso...
Ma se il 50% ke dice ke il latte fa male e avesse ragione sarebbe legato al latte stesso, escludendo i processi di lavorazione?
Chiedo a voi esperti ...
Grazie in anticipo! spero di nn aver creato probeli al topic... ma essendo in argomento...
la tua discussione non fa una piega,solo che purtroppo,al mondo d'oggi,nemmeno l'acqua fa bene
sono pro + cho... perchè nn è mai citato tra le possibili soluzioni?
scommetto k c'è il trucco. . . magari ha a k fare con l'assorbimento delle caseine con la ritenzione con la digestione
tell me. . .
Il latte contiene caseine, che sono proteine a lento assorbimento, data la loro conformazione micellare. Nel post-wo si preferiscono proteine ad assorbimento più rapido per passare da uno stato catabolico ad uno anabolico nel minor tempo possibile.
Oltretutto il latte presenta carboidrati a basso IG (lattosio): carboidrati di questo tipo, non aumentando drasticamente il livello di insulina, non supporterebbero l'azione anabolica indotta dalle proteine, dato che l'insulina promuove l'entrata di aminoacidi all'interno delle cellule.
Questo non vuol dire che il latte non possa essere consumato post-wo. A mio giudizio la combinazione migliore post-wo sarebbe una piccola quantità (10-20 g) di whey e poi, dopo circa mezz'ora, una piccola quantità di latte.
Ciò ha del razionale: subito dopo l'allenamento fornisci al corpo proteine a veloce assorbimento per uscire nel minor tempo possibile dallo stato catabolico e preparare il terreno per lo stato anabolico.
Dopo 30 min assumi proteine dalle caseine per il mantenimento dello stato anabolico, dato che le caseine sono anticataboliche.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta