If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
La mia dieta x massa dettagliata (x maxpower e gli altri esperti)
scusa, ma uno deve essere veramente idiota se sa che possono esserci rischi sul pollo, ad esempio, e continuare a mangiarlo quando potrebbe, che ne so, sostituirlo col tacchino...
e poi perché quello che ti abbiamo detto noi dovrebbe essere una stronzata (allora un bel po' di persone avrebbero detto stronzate), mentre tu (da solo) continui a sostenere che non vanno male le uova crude?
Scommetto ke quando è scoppiata l'aviaria tu mangiavi solo tacchino e uova di struzzo... e la stessa cosa con la mucca pazza...
Voi fate come vi pare ke anche io faccio come mi pare... inoltre credo sia ingiusto definire idiota ki la pensa diversamente da come la pensi tu, dato ke non è detto ke tu abbia ragione...
P.S: Ma come, usi dolcificante?? Non lo sai ke è cancerogeno??
Scommetto ke quando è scoppiata l'aviaria tu mangiavi solo tacchino e uova di struzzo... e la stessa cosa con la mucca pazza...
Voi fate come vi pare ke anche io faccio come mi pare... inoltre credo sia ingiusto definire idiota ki la pensa diversamente da come la pensi tu, dato ke non è detto ke tu abbia ragione...
P.S: Ma come, usi dolcificante?? Non lo sai ke è cancerogeno??
e poi al posto di continuare a scriver 3ed imbecilli, e prendere in giro persone che ti dicono cose sensate, mentre tu ti affidi al tuo istinto del ca***, hai un mondo intero davanti (il web) in cui fare quante ricerche vuoi...
1) Non scrivo thread imbecilli, e se frequento questo forum è solo x imparare e non x perdere tempo.
2) Non ho preso in giro nessuno, questo lo stai facendo tu.
3) Io sono libero di non crederti, e non illuderti ke ciò ke dici tu è dici tu è sensato e quel ke dico io no...
4) Io non mi affido all'istinto, ma persone ke sicuramente ne sanno + di te mi hanno detto ke le posso mangiare crude...
stallò le uova crude me le mangio pure io..xò la verdura nn mi piace,m mangio solo qualke volta il minestrone..p.s.il bb non lo lascio di certo perde xke me lo dici tu! tanto a cresce cresco lo stesso pure senza verdura!!!
e poi, io te li ho detti i motivi per non mangiare uova crude...quali sono i tuoi, per i quali si possono mangiare? guarda, se me li dici ti dò ragione, davvero
intanto leggi qui...trovi documentazioni dappertutto su internet:
"
Alterazione di origine enzimatiche
L'albume e il tuorlo contengono degli enzimi, che, qualora l'uovo venga conservato ad una temperatura non sufficientemente bassa, alterano le proteine specialmente quelle dell'albume. Tali alterazioni, che consistono in una sfaldatura e in una decarbossilazione degli aminoacidi, sono responsabili degli attacchi anafilattici che possono verificarsi in soggetti sensibili, quando consumano uova non sufficientemente fresche.
La temperatura ottimale per una duratura conservazione delle uova è all'incirca di 8°. Le alterazioni enzimatiche dell'albume modificano la sua viscosità, il che permette di riconoscere la freschezza dell'uovo; l'uovo, infatti, non è fresco quando l'albume tende a liquefarsi ed il tuorlo si rompe facilmente. Quando l'uovo non è fresco, la membrana vitellina è particolarmente fragile ed il tuorlo si mischia al bianco al momento della rottura. Invece, quando l'uovo è fresco, la separazione del tuorlo dall'albume è molto facile; quando le uova non sono fresche, la camera d'aria aumenta di volume, la conseguenza è la diminuzione della densità dell'uovo. Per saggiare la freschezza dell'uovo si può immergerlo in un bicchiere d'acqua in cui si sarà sciolto un cucchiaio di sale: se l'uovo è fresco cade sul fondo, altrimenti galleggia.
Alterazione di origine batterica
La contaminazione delle uova può essere dovuta a una contaminazione della gallina (contaminazione endogena) o ad una contaminazione dell'uovo (contaminazione esogena).
- Contaminazione endogena
Il tuorlo si stacca dalla superficie dell'ovaio e cade nella tromba e durante il suo percorso nell'ovidotto si circonda dell'albume, poi della membrana intorno al guscio ed infine del guscio; l'uovo così formato arriva nella cloaca che sbocca nell'intestino. La cloaca, come l'intestino, contiene notevoli quantità di batteri che possono risalire l'ovidotto e quindi contaminare le uova.
La contaminazione endogena dell'uovo può avvenire per via sanguigna o linfatica. Il bacillo di Koch (quello che provoca la tubercolosi) può trovarsi nelle uova di gallina, come pure i batteri del gruppo delle salmonelle possono trovarsi nell'ovaio della gallina. Tali microbi si sviluppano soprattutto nel tuorlo che costituisce un terreno di coltura molto più fertile dell'albume.
Può anche avvenire a causa di infezioni provenienti dall'esterno della vagina e della cloaca.
- Contaminazione esogena
Il guscio dell'uovo è poroso e pertanto i batteri lo possono attraversare facilmente.
- Infezioni che sopravvengono dopo la deposizione delle uova
I batteri, come le muffe, possono riuscire ad attraversare il guscio, pertanto è necessario applicare rigorose norme igieniche per evitare tale evenienza.
I pollai devono essere tenuti puliti, e vanno disinfettati frequentemente.
Al momento della raccolta delle uova e del loro trasporto occorre fare attenzione affinché non vengano in contatto con materiali che potrebbero infettarle come, per esempio, terra, paglia o letame.
- Infezioni che sopravvengono al momento della rottura
Le uova il cui guscio è incrinato hanno numerose probabilità di essere contaminate, soprattutto se il guscio è sporco; in certi casi quindi sarà bene "esagerare in pulizia" lavando le uova prima di romperle, anche se il guscio non è incrinato.
- Infezioni da altre uova
Quando le uova vengono immagazzinate sudice, possono contaminare le incubatrici ed è per tale motivo che occorre disinfettare le incubatrici stesse periodicamente con prodotti adeguati, come per esempio il formolo.
- Captazione degli odori
L'uovo capta tutti gli odori con molta facilità, e specialmente quando l'aria è carica di umidità. Gli odori vengono veicolati sotto forma di gas attraverso il guscio. Alcuni odori rendono le uova inservibili come per esempio: l'odore di paglia, di tabacco, di formaggio, di pesce, di frutta (specie arancio e limone) e di legumi.
- Il gelo
L'uovo gela a -3°. In inverno non si deve mai scendere al di sotto di questa temperatura, altrimenti il suo contenuto aumenta di volume e il guscio si rompe.
Vantaggi e svantaggi del consumo delle uova Le uova sono l'alimento più completo presente in natura: infatti sono ricchissime di proteine ad alto valore biologico; inoltre hanno un prezzo relativamente basso e sono quindi un alimento economico. Per questi motivi le uova dovrebbero entrare in tutte le diete, mentre il loro impiego è spesso limitato da alcuni diffusi pregiudizi; i più comuni sono:
- le uova fanno male al fegato; se non esistono importanti malattie del fegato non è affatto vero che le uova siano difficili da digerire e dannose per il fegato: anzi le uova hanno un effetto positivo sul fegato perché favoriscono lo svuotamento della cistifellea e quindi il deflusso biliare;
- le proteine dell'uovo sono meno utili di quelle della carne; anche questo è un falso infatti nell'uovo sono presenti tutti gli aminoacidi utili all'organismo;
- le uova sono pesanti per vecchi e bambini; non è vero: l'eventuale difficoltà nel digerire le uova è il più delle volte provocato dalla cottura in abbondante grasso;
- le uova fanno ingrassare; anche questo fatto come la loro digeribilità è dovuto al metodo di cottura, in una dieta dimagrante delle uova crude o sode costituiscono un alimento completo e a basso contenuto lipidico.
Esistono alcune controindicazioni all'assunzione di uova:
- l'allergia alle uova;
- le gravi malattie del fegato, sia acute (epatite) che croniche (cirrosi);
- la calcolosi biliare;
- l'arteriosclerosi, per l'elevato contenuto di colesterolo del tuorlo d'uovo.
Bisogna anche ricordare che un eccessivo consumo di uova crude, indipendentemente dalla loro freschezza, può portare a una carenza di vitamina H, che viene sottratta all'organismo da una sostanza presente nell'albume (avidina). La vitamina H è essenziale per la salute e la regolare crescita dei capelli.
Avidina e carenza di vitamina H L'albume delle uova crude è ricco di una proteina, l'avidina, che ha la proprietà di combinarsi con la vitamina H, impedendone la metabolizzazione da parte dell'organismo. Sembra quindi che l'ingestione di grosse quantità di uova crude possa portare a uno stato di carenza di vitamina H; invece l'ingestione di uova cotte non ha alcun effetto perché l'avidina viene distrutta.
La carenza di vitamina H nell'uomo si manifesta con una tipica malattia della pelle, caratterizzata da desquamazione, specialmente alle mani e ai piedi, da un aspetto grigiastro, secco e rugoso della pelle, accompagnati da stanchezza. Nei bambini molto piccoli, la carenza di vitamina H provoca due malattie della pelle, la dermatite seborroica e l'eritrodermia desquamativa.
La dermatite seborroica si manifesta con la comparsa al cuoio Capelluto di squame grassose giallastre, che possono provocare una transitoria caduta dei capelli.
L'eritrodermia desquamativa è data dall'estensione a tutto il corpo delle squame seborroiche, che ricoprono la pelle color rosa salmone.
Tutte queste forme regrediscono entro pochi giorni grazie alla somministrazione di 5 mg al giorno per iniezione di vitamina H. "
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta