selve questo è il mio primo mex in questo forum(qualcuno mi avrà già visto in un altro).volevo vedere come la pensate...
nella maggior parte delle volte,le persone che fanno aerobica sia post pasti che a digiuno,prima dell'ex fisico integrano con bcaa.questo lo giustificano dicendo che i bcaa servono x la gluconeogenesi e preservare così la massa.
a parte che in ipocaloria preservare il 100% della massa è un'utopia ma cercare di preservarla,quando si fa un'attività aerobica,integrando bcaa mi sembra un pò strano.perchè si dà x scontato che quei bcaa servano x la gluconeogenesi.ma questa avviene quando non ci sono altre fonti di glucosio x cui con scorte di glicogeno esaurite quindi in particolari diete low carb.
ma in una dieta ipocalorica con le normali proporzioni 50%carb,30%prot,20%fat,avere scorte di glicogeno esaurite è molto difficile.quindi premettendo che in una attività aerobica il 30% delle kcal provengono in media dal glucosio(sia con scorte di glicogeno piene,che vuote)e il 70% dai fat.io piuttosto che integrare con bcaa se proprio devo integrare con qualcosa,integrerei con del glucosio e piruvato di calcio,magari anche con ala.facendo una stima molto approssimata delle kcal che si sprecheranno con l'ex fisico (ad esmpio 600kcal)prendo il 30% di queste(quindi 180kcal)le divido per 4 e capisco +o- quanti carbo sprecherò con l'ex aerobico(in questo caso 45g) e x scongiurare il pericolo gluconeogenesi(che in piccola parte avviene cmq)integrerei questi carbo(non tutti e 45 ma di meno) durante l'ex fisico,xkè cmq il mix di carbo e grassi durante l'ex fisico rimane del 30% e del 70%.
p.s se si segue una giusta dieta bilanciata non serve integrare con nulla se non con un buon caffè o un the.
che ne pensate?
nella maggior parte delle volte,le persone che fanno aerobica sia post pasti che a digiuno,prima dell'ex fisico integrano con bcaa.questo lo giustificano dicendo che i bcaa servono x la gluconeogenesi e preservare così la massa.
a parte che in ipocaloria preservare il 100% della massa è un'utopia ma cercare di preservarla,quando si fa un'attività aerobica,integrando bcaa mi sembra un pò strano.perchè si dà x scontato che quei bcaa servano x la gluconeogenesi.ma questa avviene quando non ci sono altre fonti di glucosio x cui con scorte di glicogeno esaurite quindi in particolari diete low carb.
ma in una dieta ipocalorica con le normali proporzioni 50%carb,30%prot,20%fat,avere scorte di glicogeno esaurite è molto difficile.quindi premettendo che in una attività aerobica il 30% delle kcal provengono in media dal glucosio(sia con scorte di glicogeno piene,che vuote)e il 70% dai fat.io piuttosto che integrare con bcaa se proprio devo integrare con qualcosa,integrerei con del glucosio e piruvato di calcio,magari anche con ala.facendo una stima molto approssimata delle kcal che si sprecheranno con l'ex fisico (ad esmpio 600kcal)prendo il 30% di queste(quindi 180kcal)le divido per 4 e capisco +o- quanti carbo sprecherò con l'ex aerobico(in questo caso 45g) e x scongiurare il pericolo gluconeogenesi(che in piccola parte avviene cmq)integrerei questi carbo(non tutti e 45 ma di meno) durante l'ex fisico,xkè cmq il mix di carbo e grassi durante l'ex fisico rimane del 30% e del 70%.
p.s se si segue una giusta dieta bilanciata non serve integrare con nulla se non con un buon caffè o un the.
che ne pensate?
Commenta