If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Dell'assunzione di caffeina prima dell'allemento aerobico e a digiuno ? E proprio ciò che ho fatto...poi dopo l'allenamento con la bici(35 minuti circa) ho fatto la mia normale colazione. Pensate che riesca a mobilizzare meglio i grassi ?
Per la mobilizzazione dei grassi ho delle riserve,però per quanto riguarda la concentrazione e la carica,senza contare che il caffè svolge anche un leggero effetto anoressizzante(calmando il senso di fame,provocato dal digiuno),io scremerei pollice su!
Ricorda di assumere BCAA e Glutam. però perchè dopo il prolungato digiuno notturno potresti facilmente catabollizare un pochito di massa!
___________________
Originally posted by buldozer
LO CONOSCHI HA RIKI
"sE QuAlCOSa mI Và sTORtO LO rADdRIzzO A cALCI iN CuLO!"
L'effetto sul sistema nervoso centrale agisce subito, quindi se ti serve una leggera carica vada pure.
Ma per la mobilitazione dei grassi, sembra che agisca dopo 4 ore circa.
Discussa è anche la questione del rilascio d'insulina che comprometterebbe la lipolisi...
Se continuate a fare quello che avete sempre fatto, continuerete ad ottenere quello che avete già ottenuto. (M. Colgan)
Postato originalmente da : Gawain:
<STRONG>L'effetto sul sistema nervoso centrale agisce subito, quindi se ti serve una leggera carica vada pure.
Ma per la mobilitazione dei grassi, sembra che agisca dopo 4 ore circa.
Discussa è anche la questione del rilascio d'insulina che comprometterebbe la lipolisi...</STRONG>
Agisce dopo 4 ore circa ? Quindi i grassi verrebbero mobilizzati dopo circa 4 ore ? E intanto devi sempre digiunare oppure potresti mettere sotto i denti qualcosa ?
Comunque ragazzi...da la carica...ed è verissimo che smorza il senso di fame !Provare per credere.
Anche se agisce dopo (sulla mobilitazione dei grassi) è comunque un effetto additivo che viene dato alla fase post-aerobica in cui come sappiamo il corpo continua a bruciare calorie e il metabolismo resta alto per alcune ore.
Il discorso del rilascio degli zuccheri (tra l'altro tutto da verificare) è a mio avviso relativo per non dire trascurabile:
1) perchè in ogni caso in esercizio aerobico il corpo dopo i primi 15-20 minuti predilige il grasso come fonte di energia (anche si si fosse mangiato 3 piatti di pasta, il prblema a quel punto sarebbe che il gluocosio in eccesso verrebbe ben presto ri-accumulato in adipe e non la barriera che la pasta metterrebbe nei confronti della lipolisi)
2) perchè comunque se si è in dieta di definizione gli zuccheri a basso IG che vengono assunti non possono "trasformarsi" in Zuccheri ad alto IG per via di qualche tazzina di caffè
Postato originalmente da : Potino78:
<STRONG>Per è ok.
Anche se agisce dopo (sulla mobilitazione dei grassi) è comunque un effetto additivo che viene dato alla fase post-aerobica in cui come sappiamo il corpo continua a bruciare calorie e il metabolismo resta alto per alcune ore.
Il discorso del rilascio degli zuccheri (tra l'altro tutto da verificare) è a mio avviso relativo per non dire trascurabile:
1) perchè in ogni caso in esercizio aerobico il corpo dopo i primi 15-20 minuti predilige il grasso come fonte di energia (anche si si fosse mangiato 3 piatti di pasta, il prblema a quel punto sarebbe che il gluocosio in eccesso verrebbe ben presto ri-accumulato in adipe e non la barriera che la pasta metterrebbe nei confronti della lipolisi)
2) perchè comunque se si è in dieta di definizione gli zuccheri a basso IG che vengono assunti non possono "trasformarsi" in Zuccheri ad alto IG per via di qualche tazzina di caffè</STRONG>
Pot mi sembra che hai le idee un po' confuse sia sulla funzione dell'insulina che sul ciclo di Krebs.
Il caffè stimolerebbe la produzione di insulina non il rilascio di zuccheri (quindi praticamente il contrario).
Il corpo prima di 'partire' (a pieno regime) con Krebs brucia il glicogeno e i ramificati (quindi il piatto di pasta).
Non ha importanza l'IG dello zucchero se poi bevi caffè che stimolerebbe l'insulina in modo 'indipendente'.
Il fatto delle 4 ore perchè cominci a scindere i trigliceridi non so ... però è un eccitante (da subito) la cui azione è associata ad un innalzamento del metabolismo.
Postato originalmente da : Potino78:
<STRONG>No veramente sono gli studi in merito a questo argomento che hanno le idee confuse, visto che parlano in modo confuso sia di insulina più che di un maggior rilascio di zuccheri nel sangue.
Tuttavia sono artcoli letti in Interent quà e là di cui mi fido poco, con il mio punto 2 volevo solo dire che non è verosimile un innalzamento di insulina in fase di dieta ipoglucidica a carboidtrati a basso IG (caratteristica di una dieta per la definizione).
Probabilmente ho espresso male le frasi rendendole equivocabili però la faccenda di krebs, glucosio e ramificati la conosco bene, anche se sono contro la zona non è detto che mi si debbano cercare a tutti i costi dei "bachi".
Sinceramente non ho ben capito questa tua frase:
"Non ha importanza l'IG dello zucchero se poi bevi caffè che stimolerebbe l'insulina in modo 'indipendente'"</STRONG>
Forse l'ho capito io. Il caffè è come una sostanza che agisce in modo indipendente rispetto agli alimenti a contenuto di carboidrati. Quelli insomma favoriscono la secrezione d'insulina per conto loro. Comunque per me il problema non si pone in quanto assumo caffè a digiuno.
Puoi mangiare tonnellate di cibi a basso IG e non stimolare la produzione di insulina (naturalmente esagero) ma se poi ci bevi assieme del caffe che lo fa il tutto finisce in grasso.
A digiuno ovviamente il problema non si pone.
Comunque non credo che la stimolazone dell'insulina da parte del caffè sia 'significativa'. Per chi lo prende prima dell'allenamento significherebbe rimbalzo glicemico quindi fiacchezza : e non mi pare proprio ... evidentemente l'aspetto più significativo è quello di 'eccitante'.
Postato originalmente da : Potino78:
<STRONG>
... anche se sono contro la zona non è detto che mi si debbano cercare a tutti i costi dei "bachi".
</STRONG>
E SI SEI PROPRIO IGNORANTE
Scherzo ... e poi anche io non è che ami la zona.
Naturalmente la tua preparazione è nota e riconosciuta ... in merito alle idee confuse mi riferivo, in modo semi-serio, a come erano espresse in quel preciso contesto ...
Comunque non credo che la stimolazone dell'insulina da parte del caffè sia 'significativa'. Per chi lo prende prima dell'allenamento significherebbe rimbalzo glicemico quindi fiacchezza : e non mi pare proprio ... evidentemente l'aspetto più significativo è quello di 'eccitante'.
Ciao
Mike</STRONG>
Sono perfettamente d'accordo con te. Con la mia esperienza di assunzione di caffeina a digiuno non ho riscontrato fiacchezza da possibile rilascio insulinico, ma l'effetto eccitatorio da te descritto...credo che tale aspetto prevalga.
E 'la prima volta che sperimento un qualcosa e la rendo nota sul forum.
Postato originalmente da : Potino78:
<STRONG>Vabbè ci abbiamo messo un po' di tempo a capirci tutti quanti ... alla fine pigliamoci sto caffè in compagnia!
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta