ragazzi, è un pochino di tempo che mi stà frullando l'idea di provare la paleodiet.
ho visto 2 libri interessanti"paleodiet" di e "pelaeodiet for the athletes".
molti enduance si trovano beneissimo , ma per chi si allena in ppalestra , puo' trovarne bnefici sopprattutto in fase ipertrofica quando i cho servono? con il mantenimento e la definizione puo' andar bene, ma in massa puo' funzionare.... ?
da quello che ho trovato, in pratica:
COSA MANGIARE:
La paleodiet consiglia di mangiare cibi quanto più possibile vicini allo stato naturale: carne, meglio se di animali selvatici, pesce, anche in questo caso preferendo pesci pescati, uova, frutta e verdura di ogni tipo, frutta secca (senza abusarne).
Gli oli consigliati sono l’olio extravergine d’oliva e l’olio di lino. Grossa importanza è data al consumo di pesci grassi e di pesce azzurro (sgombro, tonno, sardine, alici, halibut...) in quanto contengono rilevanti quantità di acidi grassi omega3.
COSA NON MANGIARE:
Tutto il resto : cereali e derivati, latticini e derivati, oli vegetali di vario tipo, tutti i cibi industriali e raffinati.
Per quanto riguarda le %, non vengono fissate in modo preciso ma viene fornito un range, ossia:
per i sedentari
le proteine rappresentano dal 20% al 35%
i grassi dal 30% al 60%
i carboidrati dal 20% al 35% delle calorie.
quindi una specie di low carb
per gli atleti non so, qualcuno le sa
?
ho visto 2 libri interessanti"paleodiet" di e "pelaeodiet for the athletes".
molti enduance si trovano beneissimo , ma per chi si allena in ppalestra , puo' trovarne bnefici sopprattutto in fase ipertrofica quando i cho servono? con il mantenimento e la definizione puo' andar bene, ma in massa puo' funzionare.... ?
da quello che ho trovato, in pratica:
COSA MANGIARE:
La paleodiet consiglia di mangiare cibi quanto più possibile vicini allo stato naturale: carne, meglio se di animali selvatici, pesce, anche in questo caso preferendo pesci pescati, uova, frutta e verdura di ogni tipo, frutta secca (senza abusarne).
Gli oli consigliati sono l’olio extravergine d’oliva e l’olio di lino. Grossa importanza è data al consumo di pesci grassi e di pesce azzurro (sgombro, tonno, sardine, alici, halibut...) in quanto contengono rilevanti quantità di acidi grassi omega3.
COSA NON MANGIARE:
Tutto il resto : cereali e derivati, latticini e derivati, oli vegetali di vario tipo, tutti i cibi industriali e raffinati.
Per quanto riguarda le %, non vengono fissate in modo preciso ma viene fornito un range, ossia:
per i sedentari
le proteine rappresentano dal 20% al 35%
i grassi dal 30% al 60%
i carboidrati dal 20% al 35% delle calorie.
quindi una specie di low carb
per gli atleti non so, qualcuno le sa
