ultimamente la tv ci bombarda con pubblicità di bevande ipocaloriche: coca cola light, bevande vitasnella, sprite zero e belthè light sono solo alcune di queste, l'unico trascurabile inconveniente di codesti sedicenti elisir di gusto a cuor leggero è che praticamente devastano tutti gli altri organi...............
essi contengono ad esempio
-_-_-_-_-_-_-_-_-A S P A R T A M E-_-_-_-_-_-_-_-_-
esso viene impiegato come dolcificante light per il semplice fatto che, pur avendo le stesse calorie dello zucchero dolcifica 400 volte di più, per cui ne basta poco, esso tuttavia è un edulcorante artificiale, composto in modo tale da essere in parte metabolizzato dall'organismo come metanolo, una NEUROTOSSINA, gli studi dell'università di bologna hanno dimostrato come l'uso di tale sostanza aumenti in maniera esponenziale la possibilità di sviluppare cancro, ninfomi (è sospettato anche di causare decine di altri malanni, per info guardate quihttp://www.disinformazione.it/aspartame.htm)
il come sia potuto succedere che la food and drug administration abbia potuto permetterne l'uso è un mistero (tuttavia a mio giudizio c'entrano le amate multinazionali/interessi delle industrie)
-_-_-_-_-_-S A C C A R I N A & C I C L A M A T O_-_-_-_-
il concetto è lo stesso, non vengono assimilati dall'organismo per cui apportano 0 calorie, nei ratti da laboratorio sviluppavano cancro alla vescica....
ora, molta gente si rende conto delle possibili conseguenze negative di queste porcherie ma continua ad usarli non avendo alcuna alternativa, d'altronde se esistesse un dolcificante ipocalorico sano lo avrebbero certamente messo in commercio no?
la risposta è NO
a causa degli interessi dei produttori di dolcificanti tossici ci è stata occultata la più semplice soluzione, sana, buona e a zero calorie, la STEVIA REBAUDIANA
la simpatica pianta è dolcissima grazie ai 2 principi attivi, stevioside e rebaudoside, presenti nelle sue foglie.I nativi del paraguai, il suo stato d'origine ne facevano uso abituale da 300 anni e da 30 anni è utilizzata in giappone (perfino nella coca cola light che nella sua versione occidentale si può usare come diserbante)
dunque una domanda nasce spontanea: PERCHE' A NOI NO?
come ho già detto, è convinzione di molti che il rifiuto dell'unione europea di permettere il commercio di estratto di stevia per "l'insufficenza di prove che ne dimostrino la non-dannosità"
suona non veritiera, sia perchè ragionando in questi termini dovrebbero dare fuoco ai produttori di aspartame, sia perchè se dopo 30 anni il mondo non è pieno di giapponesi stecchiti un motivo ci sarà no?
essi contengono ad esempio
-_-_-_-_-_-_-_-_-A S P A R T A M E-_-_-_-_-_-_-_-_-
esso viene impiegato come dolcificante light per il semplice fatto che, pur avendo le stesse calorie dello zucchero dolcifica 400 volte di più, per cui ne basta poco, esso tuttavia è un edulcorante artificiale, composto in modo tale da essere in parte metabolizzato dall'organismo come metanolo, una NEUROTOSSINA, gli studi dell'università di bologna hanno dimostrato come l'uso di tale sostanza aumenti in maniera esponenziale la possibilità di sviluppare cancro, ninfomi (è sospettato anche di causare decine di altri malanni, per info guardate quihttp://www.disinformazione.it/aspartame.htm)
il come sia potuto succedere che la food and drug administration abbia potuto permetterne l'uso è un mistero (tuttavia a mio giudizio c'entrano le amate multinazionali/interessi delle industrie)
-_-_-_-_-_-S A C C A R I N A & C I C L A M A T O_-_-_-_-
il concetto è lo stesso, non vengono assimilati dall'organismo per cui apportano 0 calorie, nei ratti da laboratorio sviluppavano cancro alla vescica....
ora, molta gente si rende conto delle possibili conseguenze negative di queste porcherie ma continua ad usarli non avendo alcuna alternativa, d'altronde se esistesse un dolcificante ipocalorico sano lo avrebbero certamente messo in commercio no?
la risposta è NO
a causa degli interessi dei produttori di dolcificanti tossici ci è stata occultata la più semplice soluzione, sana, buona e a zero calorie, la STEVIA REBAUDIANA
la simpatica pianta è dolcissima grazie ai 2 principi attivi, stevioside e rebaudoside, presenti nelle sue foglie.I nativi del paraguai, il suo stato d'origine ne facevano uso abituale da 300 anni e da 30 anni è utilizzata in giappone (perfino nella coca cola light che nella sua versione occidentale si può usare come diserbante)
dunque una domanda nasce spontanea: PERCHE' A NOI NO?
come ho già detto, è convinzione di molti che il rifiuto dell'unione europea di permettere il commercio di estratto di stevia per "l'insufficenza di prove che ne dimostrino la non-dannosità"
suona non veritiera, sia perchè ragionando in questi termini dovrebbero dare fuoco ai produttori di aspartame, sia perchè se dopo 30 anni il mondo non è pieno di giapponesi stecchiti un motivo ci sarà no?
Commenta