If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Postato originalmente da : Gawain:
<STRONG>Davvero molto meglio.
Un unico dubbio rimane nello spuntino pomeridiano, dove la quantità di latte potrebbe darti problemi digestivi</STRONG>
Postato originalmente da : Tripper:
SPUNTINO POST-ALLENAMENTO:
1 BANANA e 15 g di MIELE
PRE-NANNA:
LATTE PARZIALMENTE SCREMATO 250cl
e 20 g di PROTEINE IN POLVERE
Allora com'è???????[/QB]
Sinceramente non capisco a cosa possa servire una banana come pasto post workout. Il miele lo accetto come ottimo combustibile pre workout, tante calorie e poco peso.
Durante l'allenamento, vengono distrutte le fibre muscolari, le quali sono costituite da proteine. Quindi il pasto post workout è molto importante, ma devi nutrire il muscolo impoverito, non la pancia!!
Inoltre eliminerei totalmente il latte. Solo i neonati hanno gli enzimi per digerire questo validissimo alimento, ecco perchè la maggior parte della gente non lo tollera. Chi lo tollera, invece, trattiene ben poco di quanto c'è di nutriente nel latte.
Mi raccomando, non sto parlando di proteine derivate dal latte, ma dell'alimento.
Comunque non voglio aprire dibatti sulla questione latte.
Aggiungerei, se hai la disponibilità economica, visto che ci metti dell'impegno, proteine a rilascio graduale come spuntino "pre nanna".
In conclusione, sarei per aumentare l'introito di proteine e ridurre drasticamente i carboidrati. Lo faccio sempre in questo periodo dell'anno e ti assicuro che non hai cali nelle performance. L'unica cosa che ti può capitare è di vedere andar via la massa grassa e restare inalterata la massa magra. Non credo sia una grossa sfiga.
Postato originalmente da : Lupo:
<STRONG>Sinceramente non capisco a cosa possa servire una banana come pasto post workout. Il miele lo accetto come ottimo combustibile pre workout, tante calorie e poco peso.
</STRONG>
E' assolutamente necessario, per prima cosa, ripristinare le scorte di glicogeno esaurite tramite un alimento ad alto indice glicemico (in modo da stimolare l'insulina)
Prima del workout, invece, non è consigliabile il miele, in quanto la stessa insulina provocherebbe un abbassamento degli zuccheri nel sangue, rischiando una crisi ipoglicemica e stanchezza.
Se continuate a fare quello che avete sempre fatto, continuerete ad ottenere quello che avete già ottenuto. (M. Colgan)
Postato originalmente da : Lupo:
<STRONG>Sinceramente non capisco a cosa possa servire una banana come pasto post workout. Il miele lo accetto come ottimo combustibile pre workout, tante calorie e poco peso.
Durante l'allenamento, vengono distrutte le fibre muscolari, le quali sono costituite da proteine. Quindi il pasto post workout è molto importante, ma devi nutrire il muscolo impoverito, non la pancia!!
Inoltre eliminerei totalmente il latte. Solo i neonati hanno gli enzimi per digerire questo validissimo alimento, ecco perchè la maggior parte della gente non lo tollera. Chi lo tollera, invece, trattiene ben poco di quanto c'è di nutriente nel latte.
Mi raccomando, non sto parlando di proteine derivate dal latte, ma dell'alimento.
Comunque non voglio aprire dibatti sulla questione latte.
Aggiungerei, se hai la disponibilità economica, visto che ci metti dell'impegno, proteine a rilascio graduale come spuntino "pre nanna".
In conclusione, sarei per aumentare l'introito di proteine e ridurre drasticamente i carboidrati. Lo faccio sempre in questo periodo dell'anno e ti assicuro che non hai cali nelle performance. L'unica cosa che ti può capitare è di vedere andar via la massa grassa e restare inalterata la massa magra. Non credo sia una grossa sfiga.
</STRONG>
Non c'entra nulla! Devi comunque predisporre il corpo al meglio per riparare le strutture muscolari danneggiate durante l'allenamento. Se il corpo non ha riempito le scorte di glicogeno la sintesi proteica non avverrebbe al meglio.
Il corpo infatti da prima priorità a riempire tali scorte che non a dare subito inizio al processo anabolico.
Il latte non lo si digerisce qualora l'organismo è stato privato di tale alimento per tanto tempo. Se così fosse l'organismo non produrrebbe più l'enzima lattasi che lo farebbe digerire al meglio.
Sinceramente io ho sempre bevuto latte e il mio corpo lo digerisce benissimo.
Se ridurrebbe drasticamente l'assunzione di carboidrati il suo corpo verrebbe privato del glicogeno necessario per spingere al massimo in palestra. E' tramite la glicolisi anaerobica che ricaviamo l'energia per spingere pesi piuttosto pesanti per un numero di ripetizioni pressochhè elevato.
Casomai il tuo discorso può essere fatto in definizione...ma li è un'altra storia...e sempre l'allenamento deve comunque essere diverso da quello della massa con sedute molto più abbreviate per risparmiare glicogeno epatico e muscolare.
Postato originalmente da : Gawain:
<STRONG>E' assolutamente necessario, per prima cosa, ripristinare le scorte di glicogeno esaurite tramite un alimento ad alto indice glicemico (in modo da stimolare l'insulina)
Prima del workout, invece, non è consigliabile il miele, in quanto la stessa insulina provocherebbe un abbassamento degli zuccheri nel sangue, rischiando una crisi ipoglicemica e stanchezza.</STRONG>
Non sono d'accordo. Quello che più viene a mancare sono le proteine e bisogna ridargliele velocemente (integrando con un pasto liquido) e bcaa. Il tutto deve essere veicolato con carboidrati mono o al massimo disaccaridi, i quali ripristinano anche l'IG.
Prima di una gara, essendo abbastanza a digiuno per via del controllo del peso, mangio miele e ti assucuro che mi sento i muscoli come se stessere lievitando; inoltre non ho certo crisi ipoglicemiche. Tra l'altro, le mie performance non durano pochi secondi, ma faccio anche 4 match nella stessa giornata. Tra un match è l'altro, pasteggio con proteine e veicolanti ad alto IG.
Postato originalmente da : Lupo:
<STRONG>Non sono d'accordo. Quello che più viene a mancare sono le proteine e bisogna ridargliele velocemente (integrando con un pasto liquido) e bcaa. Il tutto deve essere veicolato con carboidrati mono o al massimo disaccaridi, i quali ripristinano anche l'IG.
Prima di una gara, essendo abbastanza a digiuno per via del controllo del peso, mangio miele e ti assucuro che mi sento i muscoli come se stessere lievitando; inoltre non ho certo crisi ipoglicemiche. Tra l'altro, le mie performance non durano pochi secondi, ma faccio anche 4 match nella stessa giornata. Tra un match è l'altro, pasteggio con proteine e veicolanti ad alto IG.</STRONG>
Sei la prima persona che sento che si alimenta in questo modo
Se continuate a fare quello che avete sempre fatto, continuerete ad ottenere quello che avete già ottenuto. (M. Colgan)
Postato originalmente da : Lupo:
<STRONG>
Durante l'allenamento, vengono distrutte le fibre muscolari, le quali sono costituite da proteine. Quindi il pasto post workout è molto importante... </STRONG>
Caro Lupo,ti do pienamente ragione!!!
Post Work out: PROT+CARBO....e vaiiiii....
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta