Originariamente Scritto da aleuleit
Visualizza Messaggio
albume e micronde
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da batistaaa Visualizza Messaggiostò preparando una gara........cmq domani provo vediamo che ne esce vi farò sapere
capito per la gara...ma credi che tutte ste pro ti danno qualcosa in più?...ritengo sia esagerato...cmq vai di forno ...micronde...io anche faccio cosi avvolte
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da batistaaa Visualizza Messaggioma io che devo fare 500g di albume, se lo faccio in due volte in antiaderente mi viene uguale???nn pox olio o tuorlo, mi si appiccica tutto???
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da pinobit Visualizza MessaggioPietro, è il crisp della whirlpool? 4 minuti senza girarli? Versi il composto a piatto caldo o a piatto freddo?
io ne èpreparo 2.....una a piatto freddo una a caldo............differenze nessuna
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da omv1300 Visualizza MessaggioCmq se predi gli albumi in brick sono già pastorizzati, li puoi anche bere. Se li metti nel microonde okkio a metterli in un contenitore grande perchè quando cuociono aumentano molto di volume.
In genere io prendo 250 gr, li metto a 2 min a 680 kw, poi rimescolo e altri 2 min. Non si solidificano totalmente, rimangono tipo mousse. Poi ci puoi mischiare quello che vuoi, se li frulli e li metti in frigo dopo un' oretta sono qusi come un gelato.
Oggi voglio pero' provare a fare un esperimento: se questa specie di muose o budino lo facessi leggermente piu' liquido (magari aggiungendo del latte) e lo mettessi in freezer????
Dovrebbe trasformarsi in una specie di gelato giusto??
Inoltre il composto dovrebbe conservarsi per lungo tempo senza dover ogni 2-3 giorni prepararne dell'altro??
Voi cosa ne pensate?? Qualcuno ha gia' provato???
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da omv1300 Visualizza MessaggioCmq se predi gli albumi in brick sono già pastorizzati, li puoi anche bere. Se li metti nel microonde okkio a metterli in un contenitore grande perchè quando cuociono aumentano molto di volume.
In genere io prendo 250 gr, li metto a 2 min a 680 kw, poi rimescolo e altri 2 min. Non si solidificano totalmente, rimangono tipo mousse. Poi ci puoi mischiare quello che vuoi, se li frulli e li metti in frigo dopo un' oretta sono qusi come un gelato.Originariamente Scritto da nIK0 Visualizza Messaggioa me ogni volta inizia a scoppiettare come i pop corn...
Allora, io uso i pastorizzati: qualcuno mi sa dire avidina o non avidina se l'assorbimento è minore con gli albumi crudi? Una mattina li ho cotti e buttati nel frullati di frutta, Gesù... sembrava di leccare un tombino.
Perché io a berli crudi mi trovo da dio (peti devastanti a parte) ma qualcuno mi ha detto che se ne assorbe solo un 30%! Possibile? E perché?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Yashiro Visualizza MessaggioIo mescolandoli in un bicchiere con cioccolato in polvere mi è esploso nel microonde, tipo blob il fluido che uccide.
Allora, io uso i pastorizzati: qualcuno mi sa dire avidina o non avidina se l'assorbimento è minore con gli albumi crudi? Una mattina li ho cotti e buttati nel frullati di frutta, Gesù... sembrava di leccare un tombino.
Perché io a berli crudi mi trovo da dio (peti devastanti a parte) ma qualcuno mi ha detto che se ne assorbe solo un 30%! Possibile? E perché?
cotti
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Yashiro Visualizza MessaggioMinore con gli albumi cotti, giusto? Perché da quel poco che so con qualsiasi cottura si aumenta sì la digeribilità, ma si degrada una parte delle proteine...
mi sono spiegato male probabilmente..l'assorbimento viene migliorato se l'uovo viene cotto l'albumina presente nell'uovo crudo non viene digerita e si elimina tramite le feci; mangiando uova intere crude, parte del contenuto in proteine (circa il 60-70% delle proteine dell'albume) non viene quindi utilizzato; è consigliabile perciò consumare uova intere cotte (basta il riscaldamento a temperature inferiori alla bollitura, circa 70°), sia per inattivare l'avidina sia per rendere utilizzabile l'albumina..anche se ripeto l'avidina credo abbia bisogno di una temperatura superiore alla pastorizzazzione per renderla cmq inoffensiva ed essere più tranquilli...per quanto riguarda la degradazione le proteine risultano costituiscono uno dei gruppi più reattivi in questo senso ,il trattamento termico a effetti sulla qualità proteica,ne viene modificata la digeribilità causa imbrunimento,perdita nutriienti,ma attenzione non c'è un cambiamento di composizione ma di struttura che determina la cougulazione (uova soda)la perdita di acqua e una maggiore vulnerabilità delle proteine all'attacco di enzimi che rendono il cibo cotto più digeribile,prima della cottura esempio pratico le pro hanno struttura di ammino aggrovigliata e globosa...per poi prendere una struttura più distesa quindi suscettibile con altre sostanze e predisposta a perdere acqua...poichè l'attività enzimatica è aumenta con la temperatura causando questi processi descritti sopra è consigliabile cuocere il tutto più velocemente possibile non tenendo per molto tempo il cibo in cottura...sono cmq delle precisazioni tecniche amico
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Pietro75* Visualizza Messaggio
io ne èpreparo 2.....una a piatto freddo una a caldo............differenze nessuna
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da pinobit Visualizza MessaggioProvata stamattina... eccezionale! Una crepe a tutti gli effetti, non riesco a capire come possa essere cosi' diverso dalla padella normale... Per fortuna che ho comprato questo microonde perchè altrimenti lo avrei comprato giusto per farmi un'omelette di albumi cosi' buona... Stamattina l'ho semplicemente spolverata di cacao qlc goccia di TIC e u cucchiaio di crema di arachidi... veramente buonissima, il sapore delle uova sparisce del tutto! Mi hai aperto un mondo nuovo....
MERITO DI WHIRLPOOL
che modello hai tu??
Commenta
-
-
Mi pare l'MT46... Prima di comprare la cucina lo usavo per tutto (specie il crisp) poi l'ho praticemnte messo di lato (a parte per riscaldare e cuocere a vapore) ... anche se ora lo riscopro!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Josè81 Visualizza Messaggioe fanno una gran caxxata.....si è detto e stradetto tutto sulle problematiche create dall'albume crudo.....se fai 1 search trovi un enciclopediasigpicOriginariamente Scritto da SergioNon posso consigliare dosaggi differenti da quelli in etichetta, dovete leggere tra le righeOriginariamente Scritto da IvAn#89non c'è scritto niente tra le righe come dosaggi...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da misterblack79 Visualizza Messaggiomi sono spiegato male probabilmente..l'assorbimento viene migliorato se l'uovo viene cotto l'albumina presente nell'uovo crudo non viene digerita e si elimina tramite le feci; mangiando uova intere crude, parte del contenuto in proteine (circa il 60-70% delle proteine dell'albume) non viene quindi utilizzato; è consigliabile perciò consumare uova intere cotte (basta il riscaldamento a temperature inferiori alla bollitura, circa 70°), sia per inattivare l'avidina sia per rendere utilizzabile l'albumina..anche se ripeto l'avidina credo abbia bisogno di una temperatura superiore alla pastorizzazzione per renderla cmq inoffensiva ed essere più tranquilli...per quanto riguarda la degradazione le proteine risultano costituiscono uno dei gruppi più reattivi in questo senso ,il trattamento termico a effetti sulla qualità proteica,ne viene modificata la digeribilità causa imbrunimento,perdita nutriienti,ma attenzione non c'è un cambiamento di composizione ma di struttura che determina la cougulazione (uova soda)la perdita di acqua e una maggiore vulnerabilità delle proteine all'attacco di enzimi che rendono il cibo cotto più digeribile,prima della cottura esempio pratico le pro hanno struttura di ammino aggrovigliata e globosa...per poi prendere una struttura più distesa quindi suscettibile con altre sostanze e predisposta a perdere acqua...poichè l'attività enzimatica è aumenta con la temperatura causando questi processi descritti sopra è consigliabile cuocere il tutto più velocemente possibile non tenendo per molto tempo il cibo in cottura...sono cmq delle precisazioni tecniche amico
Ma ritieni che basti la pastorizzazione come processo termico per rendere utilizzabile l'albumina?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Yashiro Visualizza MessaggioQuesta spiegazione è molto più chiara!
Ma ritieni che basti la pastorizzazione come processo termico per rendere utilizzabile l'albumina?
La cottura già a soli 70 °C ne provoca la coagulazione e l'assorbimento da parte dell’intestino.Il valore biologico dipende dalla cottura: è massimo per l'uovo crudo e minimo per l'uovo strapazzato o in frittata. In particolare l'uovo sodo mantiene un alto valore biologico solo se non è troppo cotto.
Commenta
-
Commenta