kjhy dice tante feserie....
comunque, visto che il 3d non se l'é comprato trovo interessanti alcuni spunti di discussione:
per quanto riguarda i grassi in particolare il discorso si fa articolato...
é noto ormai che ogni assunzione dietetica sotto forma di lipidi viene stoccata come trigliceridi negli adipociti, quindi si ingrassa pure con le 6 perle di Omega3 al giorno (ovvio che il beneficio é molto maggiore per tanti altri fattori) dipende poi dal bilancio calorico giornaliero quanti di questi trigliceridi vengono utilizzati sotto forma di FFA o reesterificati.
Ma allora perche mangio i grassi? ahime, da natural, ho bisogno di un introito lipidico per mantenere ottimali molte funzioni ormonali (tra cui supporto al testosterone) ma, sotto aas, molti dei processi ormonali sono direttamente correlati all'alto tasso androgenico, rendendo di utilitá moolto più marginale l'assunzione di grassi dalla dieta. Dal punto di vista nutrizionale infatti, e parlo per esperienza diretta, una dieta a zona (30%fat) ipercalorica é, generalmente parlando, una maniera efficiente per mettere su adipe. In presenza di un surplus calorico una assunzione lipidica superiore al 10-15% non ha senso in quanto l'alta disponibilita di nutrienti non fa altro che facilitare lo stoccaggio dei trigliceridi non utilizzati in altri processi (energetici e non)
A presto...
comunque, visto che il 3d non se l'é comprato trovo interessanti alcuni spunti di discussione:
per quanto riguarda i grassi in particolare il discorso si fa articolato...
é noto ormai che ogni assunzione dietetica sotto forma di lipidi viene stoccata come trigliceridi negli adipociti, quindi si ingrassa pure con le 6 perle di Omega3 al giorno (ovvio che il beneficio é molto maggiore per tanti altri fattori) dipende poi dal bilancio calorico giornaliero quanti di questi trigliceridi vengono utilizzati sotto forma di FFA o reesterificati.
Ma allora perche mangio i grassi? ahime, da natural, ho bisogno di un introito lipidico per mantenere ottimali molte funzioni ormonali (tra cui supporto al testosterone) ma, sotto aas, molti dei processi ormonali sono direttamente correlati all'alto tasso androgenico, rendendo di utilitá moolto più marginale l'assunzione di grassi dalla dieta. Dal punto di vista nutrizionale infatti, e parlo per esperienza diretta, una dieta a zona (30%fat) ipercalorica é, generalmente parlando, una maniera efficiente per mettere su adipe. In presenza di un surplus calorico una assunzione lipidica superiore al 10-15% non ha senso in quanto l'alta disponibilita di nutrienti non fa altro che facilitare lo stoccaggio dei trigliceridi non utilizzati in altri processi (energetici e non)
A presto...
Commenta