If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
max quindi se la ritenzione nn dipende dal lattosio, volendo si potrebbe sostituire qualsiasi tipo di carbo con il latte!? io lo adoro!!!
impossibile.
se hai bisogno di 50g di carbo e 30g di pro dal pollo(esempio),tu che fai?
ti bevi quindi un litro di latte per fare i 50g di carbo?
così facendo però avresti anche 30g di pro in più(ed ulteriori grassi).
purtroppo questi abusi poi si pagano...la maggior parte delle volte...io anche ne facevo un uso sproporzionato
in effetti adesso che sto limitando i latticini (soltanto whey e caseine e meno di 100gr alla settimana di formaggi ma a 0 carbo) noto una pelle molto più assottigliata... fino a prima era come la cotenna di un animale selvatico
cmq tutto quel calcio qualcosina me l'avrà data... ho l'ossatura molto resistente e pesante
quella è la struttura che assume in una soluzione idealmente pura e in assenza di altri lipidi, cosa ben diversa da ciò che avviene nell'intestino, le code lipofile si possono disporre sulle molecole lipidiche e le teste idrofile fanno si che la molecola in questione si rivesta di un film idrico, avviene anche con molecole di farmaci lipofili, il latte ne rallenta o addirittura ne riduce l'assorbimento proprio per questa ragione
La struttura micellare da me postata è infatti una struttura ideale in assenza di altri lipidi. Era solamente per sottolineare che è in particolare la presenza delle micelle grazie alla loro struttura a determinare in gran parte il lento assorbimento delle caseine.
La micella è comunque una struttura molto stabile. Può disorganizzarsi è vero, ma per farlo occorrono valori di energia abbastanza elevati. A prescindere da come si disponga la micella in presenza di lipidi, la struttura non ne viene sconvolta totalmente. Teoricamente la micella può anche non cambiare la sua conformazione, in quanto legherebbe a livello delle teste idrofile la componente acquosa del latte e a livello del core lipofilo la componente lipidica.
Per quanto riguarda latte - assorbimento farmaci, questo è dovuto maggiormente ad un fenomeno di chelazione. Il latte è un agente chelante, sempre grazie alla porzione proteica, tant'è che veniva assunto dai minatori per ridurre l'assorbimento di metalli pesanti e forse viene assunto ancora oggi in paesi molto poveri.
max quindi se la ritenzione nn dipende dal lattosio, volendo si potrebbe sostituire qualsiasi tipo di carbo con il latte!? io lo adoro!!!
Esagerare con il latte non è qualcosa che consiglio. Te lo dico perchè comunque il lattosio viene scisso dall'enzima lattasi e quando ci sono in ballo processi enzimatici, c'è sempre una saturazione enzimatica dose dipendente.
Praticamente ho espresso lo stesso concetto di Arturo ma con parole più difficili
se hai bisogno di 50g di carbo e 30g di pro dal pollo(esempio),tu che fai?
ti bevi quindi un litro di latte per fare i 50g di carbo?
così facendo però avresti anche 30g di pro in più(ed ulteriori grassi).
si vabbeh ma se ad esempio volessi assumere 15g di carbo e 30g di pro potrei fare 300ml di latte(totalmente scremato), arrivando a 15g di carbo e 9 di pro, e aggiungere 200g di albume per arrivare a 30g di pro. giusto no?
La struttura micellare da me postata è infatti una struttura ideale in assenza di altri lipidi. Era solamente per sottolineare che è in particolare la presenza delle micelle grazie alla loro struttura a determinare in gran parte il lento assorbimento delle caseine.
La micella è comunque una struttura molto stabile. Può disorganizzarsi è vero, ma per farlo occorrono valori di energia abbastanza elevati. A prescindere da come si disponga la micella in presenza di lipidi, la struttura non ne viene sconvolta totalmente. Teoricamente la micella può anche non cambiare la sua conformazione, in quanto legherebbe a livello delle teste idrofile la componente acquosa del latte e a livello del core lipofilo la componente lipidica.
Per quanto riguarda latte - assorbimento farmaci, questo è dovuto maggiormente ad un fenomeno di chelazione. Il latte è un agente chelante, sempre grazie alla porzione proteica, tant'è che veniva assunto dai minatori per ridurre l'assorbimento di metalli pesanti e forse viene assunto ancora oggi in paesi molto poveri.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta