If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
nn sò sec onosci la dieta metabolica , considerata una delle migliori diete a mondo per il dimagrimento. in questa dieta per 5 gg a sett. i carbo vengono sostituiti dai grassi, in questo modo il metabolismo energetico si sposterà sull'utilizzo dei grassi (nn essendoci carbo), questo accade solo se il consumo di carbo è ragionevolmente basso (max 30gr al gg) se vuoi altre spiegazioni cerca su internet l'autore di questa dieta è il dottor di pasquale mauro sicuramente lui lo sa spiegare alla perfezione
Guarda che Anto e Richard la spiegano meglio di Di Pasquale stesso volendo.....
sigpic10000 Crunch nn servono a un Caxxo, Questo è il Recordman...6 ore al gg x 6 mesi si è allenato...ANVEDI A PANZA......
L'efficacia dei grassi in diete dimagranti o per la "definizione" risiede in almeno due aspetti peculiari del metabolismo lipidico:
1) I grassi appena ingeriti con il pasto non sono fonte energetica subito disponibile, ma tendono ad essere (lentamente) immagazzinati nel tessuto adiposo formando nuovi adipociti (effetto primario) e ingrossando adipociti precedentemente formati (effetto secondario).
corretto, ma da vedere anche il tipo di grassi. I saturi e specialmente gli MCT vengono prontamente ossidati. L'organismo tende a stoccare meglio i polinsaturi che i grassi a catena + corta
2) La lipolisi del tessuto adiposo tende a coinvolgere inizialmente le cellule di grasso maggiormente voluminose.
questa nn la sapevo. Hai qualche link? mi interessa
Dal punto 1) segue (paradossalmente) che in una dieta ipocalorica più alta in grassi l'effetto del deficit calorico è esaltato (almeno nel breve termine, poiché i grassi introdotti con il pasto non vengono subito utilizzati come fonte energetica) e l'organismo attiva prontamente la rete ormonale per rendere efficiente la lipolisi del tessuto adiposo (questo effetto si collega alla "stabilizzazione ormonale" accennata da ct-7b).
dipendente da aumento dell'attività dell' AMPK e rilascio di adipochine come l'adiponectina. Tutto ciò portato avanti dal calo del livello di insulina, ma ricordiamo cmq che lo stoccaggio di grassi nn dipende solo da questo ormone, la HSL viene inibita anche da un forte aumento del livello ematico di acidi grassi.
Dal punto 2) segue che l'organismo, in seguito alla dieta alta in grassi, tende ad attuare una sorta di "ricambio lipidico" sostituendo cellule adipose grosse a cellule adipose più piccole e a ridurre, quindi, l'ipertrofia lipidica, cioè il volume medio degli adipociti. Anche se inizialmente gli adipociti dovessero aumentare di numero (iperplasia) il primo contributo è più efficace e si ha comunque un risultato complessivo di riduzione di adipe.
giusto. Da sottolineare anche che una dieta priva di CHO ed alta in grassi aumenta le scorte di IMTG (trigliceridi intramuscolari). Diminuisce il vlolume ed il numero (a lungo andare) degli adipociti, aumentano gli IMTG. Molti difatti notano, con un carico di grassi, un aumento del volume muscolare.
2) La lipolisi del tessuto adiposo tende a coinvolgere inizialmente le cellule di grasso maggiormente voluminose.
questa nn la sapevo. Hai qualche link? mi interessa
Non mi risulta (ovviamente potrei sbagliarmi) uno studio specifico e diretto che abbia come scopo la relazione tra il volume delle cellule adipose e la loro attività lipolitica.
Esistono, comunque, schiaccianti evidenze secondo cui l'attività lipolitica di un adipocita ha una componente fortemente autocrina: cioè molte fondamentali adipochine secrete da una cellula adiposa (leptina, adiponectina, prostaglandine, ... ) hanno azione lipolitica innanzitutto su quella stessa cellula. Secondariamente si manifesta anche azione paracrina (ovvero su cellule target di altri distretti del tessuto adiposo) ed endocrina (con azione sul sistema nervoso centrale). Siccome la quantità di ormoni secreti risulta proporzionale al volume della cellula, discende che sono le cellule più voluminose quelle che risentono prima dell'azione di tali ormoni.
Man mano che il volume medio degli adipociti si riduce (cioè si attua il "ricambio lipidico" che citavo nel mio precedente post), l'azione lipolitica diminuisce ed è più difficile perdere ulteriore adipe.
Ti segnalo una review interessante dove puoi trovare tutti i dettagli su queste azioni (con tutta probabilità l'avrai già letta; si trova tranquillamente in rete).
Am J Physiol Endocrinol Metab 280: E827-E847, 2001
Originariamente Scritto da Whipper1980
... e poi lo stile letterario di Richard è quasi commovente IMHO....dovrebbe far lo scrittore.....
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta