Qualche anno fa, quando studiavo ancora all'università e avevo parecchio tempo libero per l'allenamento e il recupero, mi ero iscritto in palestra. Essendo un ectomorfo, ho ovviamente cercato di acquisire massa muscolare.
Lascio perdere la scheda che mi avevano dato: era una di quelle con 10-12 esercizi per sessione di allenamento, con 4 serie allenanti per esercizio. Oltre 40 serie allenanti a sessione, quindi, per una durata di allenamento di oltre 2 ore, per 3/4 volte a settimana!...![EEK!](https://www.bodyweb.com/core/images/icons/eek.gif)
Per aumentare la massa mi era stato dato, su mia richiesta, uno "Schema Alimentare". Non era una vera e propria dieta, perché non c'era a monte un calcolo spasmodico delle calorie. Si trattava semplicemente di uno schema per avere un'alimentazione ipercalorica e favorire la crescita. E infatti, in due mesi circa, avevo ottenuto dei buoni incrementi di massa, decisamente visibili.
Vi posto il piano alimentare:
*** GIORNO DI ALLENAMENTO ***
COLAZIONE: 250 ml latte fresco con 1 pacco di Plasmon (oppure 3 fette biscottate con 1 cucchiaio di miele o marmellata)
SPUNTINO: 1 frutto + panino con bresaola o una spremuta di arancia
PRANZO: Primo piatto senza condimenti grassi + verdura + un secondo piatto + 100 gr pane
SPUNTINO: 1 banana o 1 spremuta + aminoacidi ramificati 1/2 ora prima dell'allenamento
CENA: 1 secondo piatto + 300 gr patate bollite o verdura + 100 gr pane
SPUNTINO: 1 frutto
*** GIORNO DI RIPOSO ***
COLAZIONE: 1 yogurth alla frutta + spremuta d'arancia
SPUNTINO: 1 frutto
PRANZO: Primo piatto senza condimenti grassi + 250 gr. fagioli o piselli + 100 o 50 gr pane
SPUNTINO: 1 frutto
CENA: 100 gr. riso condito senza grassi + 100 gr. vitello o pollo o pesce + insalata + 50 gr. pane
SPUNTINO: yogurth magro
Cosa ne pensate? Immagino già diverse critiche, ma preferisco lasciarvi la parola. Considerando che non ho intenzione di seguire una dieta vera e propria, pensate che uno schema come questo possa essere d'aiuto *a lungo termine* per mettere su massa, senza ingrassare eccessivamente, seppur con qualche "imprecisione"?
Lascio perdere la scheda che mi avevano dato: era una di quelle con 10-12 esercizi per sessione di allenamento, con 4 serie allenanti per esercizio. Oltre 40 serie allenanti a sessione, quindi, per una durata di allenamento di oltre 2 ore, per 3/4 volte a settimana!...
![EEK!](https://www.bodyweb.com/core/images/icons/eek.gif)
Per aumentare la massa mi era stato dato, su mia richiesta, uno "Schema Alimentare". Non era una vera e propria dieta, perché non c'era a monte un calcolo spasmodico delle calorie. Si trattava semplicemente di uno schema per avere un'alimentazione ipercalorica e favorire la crescita. E infatti, in due mesi circa, avevo ottenuto dei buoni incrementi di massa, decisamente visibili.
Vi posto il piano alimentare:
*** GIORNO DI ALLENAMENTO ***
COLAZIONE: 250 ml latte fresco con 1 pacco di Plasmon (oppure 3 fette biscottate con 1 cucchiaio di miele o marmellata)
SPUNTINO: 1 frutto + panino con bresaola o una spremuta di arancia
PRANZO: Primo piatto senza condimenti grassi + verdura + un secondo piatto + 100 gr pane
SPUNTINO: 1 banana o 1 spremuta + aminoacidi ramificati 1/2 ora prima dell'allenamento
CENA: 1 secondo piatto + 300 gr patate bollite o verdura + 100 gr pane
SPUNTINO: 1 frutto
*** GIORNO DI RIPOSO ***
COLAZIONE: 1 yogurth alla frutta + spremuta d'arancia
SPUNTINO: 1 frutto
PRANZO: Primo piatto senza condimenti grassi + 250 gr. fagioli o piselli + 100 o 50 gr pane
SPUNTINO: 1 frutto
CENA: 100 gr. riso condito senza grassi + 100 gr. vitello o pollo o pesce + insalata + 50 gr. pane
SPUNTINO: yogurth magro
Cosa ne pensate? Immagino già diverse critiche, ma preferisco lasciarvi la parola. Considerando che non ho intenzione di seguire una dieta vera e propria, pensate che uno schema come questo possa essere d'aiuto *a lungo termine* per mettere su massa, senza ingrassare eccessivamente, seppur con qualche "imprecisione"?
Commenta