SperimenTazioneeeeeeeeeeeee.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Zio
    Bodyweb Advanced
    • Apr 2001
    • 7127
    • 3
    • 0
    • Libero da una parte all'altra
    • Send PM

    SperimenTazioneeeeeeeeeeeee.

    Sto cercando di migliorare la mia dieta secondo i consigli ottenuti e mi trovo a chiedere ancora consigli(ne sto approfittando ).
    Volevo delle dritte sulle seguenti cose:
    -Cosa ne pensate di una ripartizione tra macro nutrienti così divisa:230gr pro. 65gr lip. 200carb.
    -So che è stupido ma perchè nel vecchio post mi è stato risposto che a pranzo non c'erano carbo se mangiavo 2mele,2wasa,400-600gr di verdura?
    -Altra domanda VERGOGNOSA, che quantità di carbo posso stimare per una mela di dimensioni medie?
    -I carbo della frutta e della verdura valgono come quelli dei cereali?
    Vi ringrazio anticipatamente,pur abusando della vostra pazienza!" "
    ___________________

    Originally posted by buldozer
    LO CONOSCHI HA RIKI
    "sE QuAlCOSa mI Và sTORtO LO rADdRIzzO A cALCI iN CuLO!"

    -A.D.B.A. Registered-
  • mikeshell
    Bodyweb Member
    • Jul 2000
    • 3928
    • 1
    • 0
    • Milano Italia
    • Send PM

    #2
    Postato originalmente da : Zio:
    <STRONG>Sto cercando di migliorare la mia dieta secondo i consigli ottenuti e mi trovo a chiedere ancora consigli(ne sto approfittando ).
    Volevo delle dritte sulle seguenti cose:
    -Cosa ne pensate di una ripartizione tra macro nutrienti così divisa:230gr pro. 65gr lip. 200carb.
    -So che è stupido ma perchè nel vecchio post mi è stato risposto che a pranzo non c'erano carbo se mangiavo 2mele,2wasa,400-600gr di verdura?
    -Altra domanda VERGOGNOSA, che quantità di carbo posso stimare per una mela di dimensioni medie?
    -I carbo della frutta e della verdura valgono come quelli dei cereali?
    Vi ringrazio anticipatamente,pur abusando della vostra pazienza!" "</STRONG>
    La ripartizione dei nutrienti per me è 'soggettiva' : indicativamente un 40/30/30 (in calorie) PER ME è la migliore.

    Forse ti hanno detto che non c'erano proteine (pochissime) o grassi (nulli) : son tutti carbo !!!!

    100 gr di mela senza buccia sono 10-12 gr di carbo. Una mela pesa più o meno 160-180 gr.

    La frutta contiene in prevalenza fruttosio (carbo semplice).
    La verdura contiene in prevalenza fibre (un tipo di carbo che non viene assimilato dal nostro organismo).
    I cereali amidi (carbo complessi).

    Ciao
    Mike

    Commenta

    • Zio
      Bodyweb Advanced
      • Apr 2001
      • 7127
      • 3
      • 0
      • Libero da una parte all'altra
      • Send PM

      #3
      Grazie per la risposta Mike.
      Ho però un altra domanda,come faccio acalcolare in modoesatto il mio fabbisogno calorico?
      ___________________

      Originally posted by buldozer
      LO CONOSCHI HA RIKI
      "sE QuAlCOSa mI Và sTORtO LO rADdRIzzO A cALCI iN CuLO!"

      -A.D.B.A. Registered-

      Commenta

      • mikeshell
        Bodyweb Member
        • Jul 2000
        • 3928
        • 1
        • 0
        • Milano Italia
        • Send PM

        #4
        Postato originalmente da : Zio:
        <STRONG>Grazie per la risposta Mike.
        Ho però un altra domanda,come faccio acalcolare in modoesatto il mio fabbisogno calorico? </STRONG>
        C'è una formula basata sui tuoi dati fisici.
        Non la so : però ci sono dei programmini che lo fanno. (dietacal mi pare).

        Ciao
        Mike

        Commenta

        • Zio
          Bodyweb Advanced
          • Apr 2001
          • 7127
          • 3
          • 0
          • Libero da una parte all'altra
          • Send PM

          #5
          'uazz Dietacal lo ho scaricato ma nn riescoad aprirlo!!!COME diavolo si fa?
          La tecnologia detiene troppi segreti...
          ___________________

          Originally posted by buldozer
          LO CONOSCHI HA RIKI
          "sE QuAlCOSa mI Và sTORtO LO rADdRIzzO A cALCI iN CuLO!"

          -A.D.B.A. Registered-

          Commenta

          • Gawain
            Bodyweb Senior
            • Aug 2000
            • 13919
            • 74
            • 41
            • Italia
            • Send PM

            #6
            1) Determina il peso corporeo, meglio se a digiuno dopo essere andato al bagno.

            2) Determina il gruppo morfologico a cui appartieni: si ottiene dividendo la statura in cm per la circonferenza del polso, successivamente si ricava il tipo morfologico a seconda dell'indice morfologico (I.M.) ottenuto dalla seguente tabella:

            TIPO C I-M Uomo
            Tipo 1 1 &gt;10,4
            Tipo 2 2 Tra 10,4 e 10,1
            Tipo 3 3 Tra 10,1 e 9,8
            Tipo 4 4 Tra 9,8 e 9,5
            Tipo 5 5 &lt; 9,5


            3) Determinazione del peso ideale (P.I.): si calcola attribuendo alla "costituzione" un valore "C" della tabella sopraindicata, inserendo i dati nella formula che segue ed adattandoli a seconda dell'età.
            Il seguente procedimento di calcolo è utile solo a coloro che volessero rientrare negli standard di peso statisticamente normalizzati.
            Non è questo il caso di un bodybuilder: nel nostro caso il peso deve essere stabilito a priori. Un bb che volesse passare da 80 a 90 Kg dovrebbe assumere come P.I 90 Kg



            P.I.= (staturax0,72)+(C x 4,3) - 66

            -adattamento per età-

            &lt; 25 togliere 0,5 Kg ogni anno sotto i 25 anni
            &gt; 55 togliere 0,2 Kg ogni anno sopra i 55 anni



            4) Determinazione dell'indice di massa corporea (IMC): si calcola il rapporto tra il peso ideale e il peso reale e si valuta lo stato di peso in cui ci si trova.
            In seguito si valuta l'apporto calorico\Kg di peso ideale secindo la seguente tabella:


            BMI

            0,7: 28 cal\KG p.i.
            0,8: 25,75 cal\KG p.i.
            0,9: 23,50 cal\KG p.i.
            1 : 21,25 cal\KG p.i.
            1,1: 12 cal\KG p.i.
            1,2: 16,75 cal\KG p.i.
            1,3: 14,5 cal\KG p.i.
            1,4: 12,25 cal\KG p.i.
            1,5: 10 cal\KG p.i.


            5) Determinazione del fabbisogno giornaliero di base (MB): rappresenta la somma dell'energia utilizzata per compiere lavori interni necessari all'organismo.
            Si calcola moltiplicando il peso ideale per il numero di cal\Kg di peso ideale che varia a seconda del BMI ottenuto

            6) Determinazione del fabbisogno per attività lavorativa svolta: il valore calorico di base va aumentato in funzione dell'attività fisica svolta: leggera=0,3, media=0,4, media-pesante=0,5, pesante=0,65



            Leggera: Impiegato, insegnante, disegnatore, sarto, studente
            Media: Cameriere, calzolaio, terziario, casalinga
            Media-pesante: Meccanico (auto), cuoco, elettricista
            Pesante: Carpentiere, metalmeccanico, muratore


            Quindi si moltiplica il fabbisogno basale per la cifra indicata e la si aggiunge per trovare il fabbisogno calorico totale

            7) Determinazione dell'azione termogenica indotta dai cibi (TDI): rappresenta l'incremento del dispendio energetico in risposta all'assunzione degli alimenti. Lo stimolo termogenico maggiore è dato dalle proteine e dagli aminoacidi (10-35% dell'energia ingerita), mentre valori inferiori sono attribuibili ai carboidrati (5-10%) e lipidi (2-5%)
            Per calcolare la termogenesi indotta dalla dieta si può aumentare il fabbisogno per l'11% (metodo approssimativo).
            Un metodo più preciso deve prendere in considerazione l'apporto derivante dai singoli macronutrienti e consiste nell'aumentare detti apporti calorici secondo la seguente tabella:

            TDI
            0,225 Proteine
            0,075 Carboidrati
            0,035 Grassi


            Quindi avrete trovato il vostro fabbisogno calorico quotidiano totale.


            Spero di essere stato abbastanza esauriente.
            Se continuate a fare quello che avete sempre fatto, continuerete ad ottenere quello che avete già ottenuto. (M. Colgan)

            Commenta

            • Zio
              Bodyweb Advanced
              • Apr 2001
              • 7127
              • 3
              • 0
              • Libero da una parte all'altra
              • Send PM

              #7
              'inchia GRAZIE Gawain!!!Sei arrivato la dove la mia mente nn era giunta...aprire DietaCal!
              GRAZIE
              La direzione.
              ___________________

              Originally posted by buldozer
              LO CONOSCHI HA RIKI
              "sE QuAlCOSa mI Và sTORtO LO rADdRIzzO A cALCI iN CuLO!"

              -A.D.B.A. Registered-

              Commenta

              • max_power
                Low-Carb Moderator
                • Dec 2000
                • 61881
                • 860
                • 555
                • Torino
                • Send PM

                #8
                Postato originalmente da : mikeshell:
                <STRONG>La ripartizione dei nutrienti per me è 'soggettiva' : indicativamente un 40/30/30 (in calorie) PER ME è la migliore.

                Forse ti hanno detto che non c'erano proteine (pochissime) o grassi (nulli) : son tutti carbo !!!!

                100 gr di mela senza buccia sono 10-12 gr di carbo. Una mela pesa più o meno 160-180 gr.

                La frutta contiene in prevalenza fruttosio (carbo semplice).
                La verdura contiene in prevalenza fibre (un tipo di carbo che non viene assimilato dal nostro organismo).
                I cereali amidi (carbo complessi).

                Ciao
                Mike</STRONG>
                Max_power, The Sicilian Rock

                Commenta

                Working...
                X