Originariamente Scritto da roccia82
Visualizza Messaggio
Diuresi e dieta
Collapse
X
-
In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
ma_75@bodyweb.com
-
-
Questo esperimento mi ha fatto pensare che urino troppo, avevo letto che l'urina media è 1,5 litri al giorno, e ho voluto misurarla.
Ieri sera ho mangiato due porzioni di spinaci, la sera dopo cena ho urinato abbastanza.
Oggi non ho preso caffe la mattina, non ho preso liquidi la mattina, solo un po di latte appena sveglio.Questo perche ho letto che se c'è un problema dell'ormone uno dovrebbe comunque urinare molto, e le urine dovrebbero rimanere chiare ed essere disidratato anche se non assume liquidi per un po.
HO urinato solo alle 13 normalmente e le urine erano piu scure rispetto a ieri.Ho urinato poi alle 16 e alle 16.45 questo perche ho preso il caffe.....ho avuto la riconferma che il caffe ha questo effetto rapido su di me.
Poi fino ad ora tutto normale, oggi rientro nella media dei 1,5 litri.
Un altra curiosità:uno iperattivo non è possibile che urini maggiormente? con un'attivita fisica intensa la pressione epr un po di tempo sale....questo è visto dal rene come un "allarme" e per questo per far fronte alla situazione riduce la volemia e quindi la pressione...possibile?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da max_power Visualizza Messaggio11-12 litri di acqua sono una quantità assurda. Il problema che deriva dall'assumere quantità alte di acqua nascono dal fatto che l'acqua contiene comunque una certa percentuale di ioni disciolti in essa. L'accumulo di tali minerali alla lunga potrebbe dar problemi di calcolosi renale.
Io sento sempre che piu' si beve e meglio è
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Infausto_ManMade Visualizza MessaggioMa i problemi di calcolosi non derivano da una scarsa assunzione d' acqua ?
Io sento sempre che piu' si beve e meglio èMax_power, The Sicilian Rock
Commenta
-
-
In circa il 70% dei casi i calcoli sono formati da ossalato di calcio, nel restante 30% i calcoli possono essere costituiti da struvite (magnesio-ammonio-fosfato), da acido urico, da cistina, e spesso possono essere sintomo di alterazioni metaboliche o di frequenti infezioni delle vie urinarie.
Per quanto riguarda la calcolosi da ossalato di calcio era diffusa l'idea che una dieta povera o totalmente priva di latte e derivati,poteva risolvere il problema,poi rivelatosi falso...Numerosi studi hanno invece evidenziato l'importanza di introdurre grosse quantità di liquidi, in modo tale da diluire le urine ed evitare così il depositarsi di soluti a livello delle vie urinarie.È stato osservato, inoltre, che un elevato introito di proteine e di sodio aumenta l'escrezione di ossalato, aumentandone così la concentrazione a livello urinario.
Per tale motivo è preferibile non eccedere nel consumo di alimenti particolarmente ricchi di proteine, come carne, pesce, uova e formaggi.
È consigliabile, inoltre, limitare il consumo di sale e degli alimenti ricchi di sale, come ad esempio carne e tonno in scatola, acciughe, salumi e arachidi.
Commenta
-
Commenta