Il Grande Convegno sugli Zuccheri

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Gigi83
    Bodyweb Member
    • Dec 2000
    • 2219
    • 0
    • 0
    • dovunque...ma non qui
    • Send PM

    Il Grande Convegno sugli Zuccheri

    Tanti auguri Potino!!!
    Byez
    Gg
    ----------------------------------
    I will be...

    THE SECRET OF HAPPY LIVING IS NOT TO DO WHAT YOU LIKE, BUT TO LIKE WHAT YOU DO


    X qualsiasi cosa email-me
  • nicodipietro
    Bodyweb Advanced
    • Feb 2001
    • 1586
    • 8
    • 3
    • Send PM

    #2
    Tanti sentiti auguri di buon compleanno potino! ora vado a pranzo sennò mia madre i nutrienti me li spara con un bazooca (si scrive così?) e torno subito!

    Auguri di nuovo!
    Blog di informazione scientifica sulla nutrizione:
    www.nicodipietro.blogspot.it

    Commenta

    • phoenix
      Bodyweb Member
      • May 2000
      • 4661
      • 5
      • 0
      • A mythical bird that never dies!
      • Send PM

      #3
      Posso iniziare con una domanda, ma se le maltodestrine hanno un tempo d'azione così lungo e costante, prendendole quando si fa aerobica, i grassi quando li dovremmo bruciare?
      Is a calorie a calorie?
      ---------------------------
      Nulla dies sine linea
      ---------------------------

      Commenta

      • phoenix
        Bodyweb Member
        • May 2000
        • 4661
        • 5
        • 0
        • A mythical bird that never dies!
        • Send PM

        #4
        A proposito A U G U R I ! ! ! ! ! ! !
        Is a calorie a calorie?
        ---------------------------
        Nulla dies sine linea
        ---------------------------

        Commenta

        • phoenix
          Bodyweb Member
          • May 2000
          • 4661
          • 5
          • 0
          • A mythical bird that never dies!
          • Send PM

          #5
          Per il fruttosio, mi pare che non si scopra niente di nuovo, ora è un po' la moda del fruttosio, ma io non mi sono mai sentito di consigliarlo in assoluto, chiaramente, in sostituzione di zuccheri peggiori.... può andare.
          Is a calorie a calorie?
          ---------------------------
          Nulla dies sine linea
          ---------------------------

          Commenta

          • Potino78
            Bodyweb Member
            • Jul 2000
            • 1477
            • 1
            • 0
            • Vercelli
            • Send PM

            #6
            Postato originalmente da : phoenix:
            <STRONG>Posso iniziare con una domanda, ma se le maltodestrine hanno un tempo d'azione così lungo e costante, prendendole quando si fa aerobica, i grassi quando li dovremmo bruciare?</STRONG>
            Ok Grazie Gigi, MisterX,Phoenix e Nico + TUTTI QUELLI che verranno per gli AUGURI!


            Perfetta la questione sulle Maltodestrine Phoenix, è una delle problematiche che anche io mi ponevo!

            Però:

            1. dall'articolo che vi ho postato sembrerebbe che in commercio praticamente troviamo diversi tipi di questo integratore, fra cui potrebbero esserci anche delle maltodestrine a rilascio immediato (quindi simil-saccarosio)

            2. ipotizziamo invece Maltodestrine a lento rilascio. Ipotizziamo assunzione alle ore 16, aerobica alle ore 17.
            Ipotizziamo termine della sessione di aerobica ore 18. Non devo prendere più nessuno zucchero alla fine visto che ho ancora il rilascio lento delle Maltodestrine. Assumo solo Gluta e-o BCAA e ottimizzo così i processi di lipolisi senza prendere nessuna forma di carbo e tenendo così l'insulina a zero.

            Attenzione! La 2 non è una mia affermazione, è solo un'ipotesi.
            «« « « pot » » »»

            __________________

            Commenta

            • nicodipietro
              Bodyweb Advanced
              • Feb 2001
              • 1586
              • 8
              • 3
              • Send PM

              #7
              Inizio.

              Il fattore chiave da analizzare, che poi è quello che i dietologi NON considerano quando prescrivono una dieta, è che non si parla solo di "tempo di permanenza nel tubo digerente", l'assorbimento NON E' FINITO QUANDO IL CARBOIDRATO E' IDROLIZZATO IN SINGOLI MONOMERI ED OLTREPASSA LA MEMBraNA INTESTINALE!

              Se ci fermiamo fino a questo punto, vediamo in testa alla classifica (come velocità) i monosaccaridi.

              I monosaccaridi (ingeriti tal quali o derivati dall'idrolisi di oligo- e polisaccaridi) sono assorbiti nella regione digiunale dell'intestino ed immessi nel circolo portale. I monosaccaridi vengono assorbiti in modi diversi:

              Glucosio e Galattosio: vengono trasportati nelle cellule intestinali da una proteina carrier, una proteina di membrana, capace di legare e trasportare specificamente glucosio e galattosio.

              Fruttosio: viene trasportato da un carrier specifico per lui.

              A livello del lume intestinale sono molto veloci, tutti, perchè non necessitano di idrolisi, MA: Immessi nel circolo portale, i monosaccaridi vengono trasportati al fegato: ed è QUI che il glucosio viene immesso direttamente nel circolo generale (causando rilascio di insulina) mentre gli altri monosaccaridi per essere immessi nel circolo generale devono essere prima trasformati in glucosio .

              Infatti il fruttosio si trasforma in glucosio principalmente per opera della fruttochinasi. La fruttochinasi non è controllata dall'insulina ecco perchè il fruttosio viene metabolizzato normalmente anche nel diabete pancreatico.

              Quindi non è affatto vero che il fruttosio fa salire molto e poi resta costante (mandami via email il titolo e la casa editrice di quel libro, che ti faccio vedere io che cosa ti combino!): semplicemente la trasformazione in glucosio è un processo molto lento quindi il fruttosio non può riversarsi di colpo nel sangue e causare quell'impennata. Questo avviene solo in caso di patologia: la fruttosemia essenziale nella quale vi è una deficienza congenita di fruttochinasi con conseguente elevata concentrazione ematica di fruttosio dopo la sua ingestione, na non nell'individuo normale!

              Per quanto riguarda le maltodestrine : il problema è proprio questo: quei pochi minuti necessari a idrolizzare i legami di quelle 10-20 molecole di glucosio NON SONO NIENTE in confronto al tempo necessario per la conversione di fruttosio in glucosio: ecco perchè la maltodestrina ha un indice glicemico solo un pochino più basso del glucosio (mentre la maltodestrina a peso basso un "pochinino"): perchè dopo è comunque tutto glucosio già bello e pronto che si riversa nel circolo generale e non ha bisogno di trasformazioni.

              Ecco perchè il saccarosio ha un ig più basso delle maltodestrine, anche di quelle a "lunga" catena: perchè pur essendo un disaccaride (idrolizzato dalla disaccaridasi) comunque una delle 2 sue molecole è fruttosio: quindi se ti meni 50 g. di maltodestrine dopo pochi minuti sono 50 g. di glucosio, se ti meni 50 g. di saccarosio dopo pochissimi minuti saranno 25 g. di glucosio e 25 g. di fruttosio che necessiterà di TRASFORMAZIONE!

              Ed ecco perchè il lattosio è pure più basso come ig delle maltodestrine: perchè solo una delle due molecole è glucosio!

              PEr qualsiasi altra cosa a disposizione.
              Blog di informazione scientifica sulla nutrizione:
              www.nicodipietro.blogspot.it

              Commenta

              • MISTER X
                • Feb 2025
                • 0
                • 0
                • Send PM

                #8
                -per quanto riguarda il saccarosio concordo in pieno.

                -per le maltodestrine:esse hanno IG 137(riferito al pane bianco) proprio come il glucosio e quindi per me non sono assolutamente indicate prima dell'allenamento,ma solo dopo.
                Hanno un grafico,come dici tu,a linea retta,cioè ha un'impennata immediata e un immediato calo.

                -per il fruttosio:quello che dici mi giunge nuovo e non so quanto sia vero.

                -per il lattosio:esso ha IG 65(riferito al pane bianco) per questolo considero una via di mezzo.Per quello che dici sul di LATTOSIO vs (GLUCOSIO-GALATTOSIO)non so,non sono sicuro sia proprio così.

                Commenta

                • max_power
                  Low-Carb Moderator
                  • Dec 2000
                  • 61881
                  • 860
                  • 555
                  • Torino
                  • Send PM

                  #9
                  Allora ragazzi intervengo io.

                  Per il saccarosio mi sembra che siamo tutti concordi. Ci tengo a definirlo uno dei peggiori zuccheri esistenti.

                  Il fruttosio è uno zucchero a basso indice glicemico. Quello che dici Potino mi risulta nuovo, tuttavia le notizie ricavate dal tuo libro potrebbero avere un fine di verità, in quanto il fruttosio non dimentichiamolo è sempre uno zucchero semplice.E' allo stesso modo di uno zucchero semplice viene come sapete assorbito subito dall'orgainismo.
                  Il fattore IG viene dopo, mentre al momento dell'assorbimento un'impennata inizale la provoca pur sempre.
                  E come uno zucchero semplice io lo sconsiglio in quanto povero di sostanze nutritive se in forma pura.

                  Il lattosio a mio giudizio non è uno zucchero molto cattivo. Dalla tavola dell'indice glicemico esce un valore pari a 65 riferito al pane bianco,il che lo pone sulla via di mezzo. Il lattosio nasce come sappiamo dall’incontro del glucosio col galattosio.

                  Resta un po' aperta la questione sulle maltodestrine. Personalmente so che hanno un IG elevatissimo (137) per cui determinerebbero un brutale rilascio insulinico che comprometterebbe lea prestazione se prese prima dell'allenamento.
                  Tuttavia sento persone come te che affermano che comunque le maltodestrine hanno un rilascio a medio termine. Anche la tua tesi a mio giudizio è corretta.
                  Resta comunque il fatto che io so che le maltodestrine sono degli sciroppi di glucosio disidratato.
                  Ma ecco cosa leggo da altri studi:

                  Sono carboidrati complessi prodotti dall' idrolisi degli amidi .

                  Forniniscono energia prolungata nel tempo perchè danno un' alta disponibilità glicidica.

                  La loro digestione è più veloce dei classici nutrimenti ( pasta, cereali )

                  Sono un supporto energetico particolarmente adattato a sforzi intensi o di lunga durata.

                  Non danno sbalzi insulinici, ( es. grande energia poi calo improvviso ) che potrebbero compromettere la gara.

                  Il che confermerrebbe la tua tesi. Probabilmente esistono maltodestrine e maltodestrine. Vi sono quelle a rilascio più lento come dici tu e quelle a rilascio più veloce come farebbe ipotizzare il fatto che sono pur sempre degli sciroppi di glucosio disidratato.

                  Con questo aspetto nuovi interventi e atttendo.

                  max_power
                  Max_power, The Sicilian Rock

                  Commenta

                  • Body80
                    ThiBezzerra Tupperware
                    • May 2000
                    • 17871
                    • 695
                    • 442
                    • Muori insieme ad Hitler - Ciao.
                    • Send PM

                    #10
                    TANTI AVGURI

                    -----------------------------------------------------------
                    -- My site ----&gt; http://digilander.iol.it/bodystrong/index.htm
                    FIGLIO DEL DEMONIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO


                    THIBEZERRA fan club TEZZERA n.1

                    Commenta

                    • max_power
                      Low-Carb Moderator
                      • Dec 2000
                      • 61881
                      • 860
                      • 555
                      • Torino
                      • Send PM

                      #11
                      Postato originalmente da : Body80:
                      <STRONG>TANTI AVGURI

                      -----------------------------------------------------------
                      -- My site ----&gt; http://digilander.iol.it/bodystrong/index.htm</STRONG>
                      Zitto...non ci disturbare...stiamo lavorando...non vedi cosa c'è scritto...congrega di geni al lavoro

                      max_power
                      Max_power, The Sicilian Rock

                      Commenta

                      • Potino78
                        Bodyweb Member
                        • Jul 2000
                        • 1477
                        • 1
                        • 0
                        • Vercelli
                        • Send PM

                        #12
                        Il Grande Convegno sugli Zuccheri

                        BuonGiorno a Tutti, siccome oggi è il mio compleanno e nessuno mi regala nulla, ho deciso io di farmi 2 regali:

                        1. finalmente dopo 4 giorni di influenza torno alla vita, mi sparo un'oretta di aerobica + addomnali nel pomeriggio!

                        2. beccatevi questo post!


                        Spero di aver avuto una buona idea cercando di attirare la maggior parte di voi: ho letto troppe teorie discordanti quà e là (sul forum e non) sugli argomenti che in segutio leggerete e quindi ho pensato di fare un Piccolo Convegno interno per avere e fornire a tutti Chiarezza.

                        Ovviamente il dibattitto è aperto a tutti, verosimilmente gradirei molto un intervento da parte di Phoenix, Gawain, Animal, MikeShell, MaxPower, e compagnia (mi scuso se ho dimenticato qualche "volto noto" del Forum!).



                        In particolare caro NicoDiPietro so che ci puoi illuminare, dopo tutto è sciocco da parte mia farti solo la Guerra sulla Dieta a Zona senza sfruttare la grande risorsa scietifica che hai nel tuo repertorio.



                        Parlerò di Maltodestrine, Lattosio, Glucosio, Fruttosio, Galattosio, Saccarosio.

                        In ogni "sezione" esprimerò le mie considerazioni e i miei dubbi. L'analisi verte sui grafici che rappresentano la velocità con cui vengono rilasciati gli zuccheri nel sangue da parte di questi Saccaridi a seguito ovviamente della loro assunzione.

                        Immaginiamo dunque per ciascuno di questi un grafico che ne rappresenta l'andamento del rilascio di glucosio nell'organismo, mettendo sull'asse delle Y la quantità di glucosio e sull'asse delle X il tempo.
                        «« « « pot » » »»

                        __________________

                        Commenta

                        • Potino78
                          Bodyweb Member
                          • Jul 2000
                          • 1477
                          • 1
                          • 0
                          • Vercelli
                          • Send PM

                          #13
                          1) Saccarosio e Lattosio

                          Sul grafico del Saccarosio credo ci siano pochi dubbi. Esso ha un'impennata immediata, così come un calo repentino.
                          Praticamente è un linea retta che sale, ha il picco e precipita in poco tempo.
                          Il Lattosio che io sappia è uno Zucchero molto "cattivo" ed ha un andamento sulla stessa linea d'onda: non sale proprio quanto il Saccarosio, precipita con poco tempo di ritardo in più.
                          E' quindi a rilascio immediato.
                          «« « « pot » » »»

                          __________________

                          Commenta

                          • Potino78
                            Bodyweb Member
                            • Jul 2000
                            • 1477
                            • 1
                            • 0
                            • Vercelli
                            • Send PM

                            #14
                            2) Maltodestrine

                            Ho letto tante volte che hanno un IG altissimo. In realtà io temo che ci sia un po' di disinformazione in merito a questo Integratore (ma appunto sono qui per sentire i vostri pareri). Il rilascio delle maltodestrine è a medio termine, e se vogliamo il grafico è una curva che si abbassa dopo parecchio tempo. Quindi potrebbero anche essere indicate nel pre-allenamento. In merito ho reperito un articolo che però non mi schiarisce le idee.

                            ------------

                            Il carboidrato per eccellenza che limita l'insorgere delle problematiche viste nell'articolo iniziale di questa sezione è quello derivato dalle maltodestrine.

                            Occorre ricordare che le maltodestrine sono dei carboidrati predigeriti ricavati per idrolisi enzimatica (si usano alcuni additivi per simulare il processo di digestione).

                            A seconda del tipo di enzima che si usa, si ottengono delle catene di polisaccaridi più o meno lunghe e quindi con tempi di assimilazione proporzionali. Alla fine di questo processo di digestione della maltodestrina, nel nostro corpo si ottiene sempre e comunque glucosio, ma con tempi diversi a seconda delle lunghezze delle catene delle maltodestrine.

                            La qualità delle maltodestrine in commercio è determinata dalla loro destrosio equivalenza (che è in stretta correlazione con l'indice glicemico), ovvero dal confronto dei tempi di assimilazione della maltodestrina con quelli rapidissimi del glucosio.

                            Con una destrosio equivalenza bassa abbiamo nella maltodestrina ancora una percentuale molto alta di polisaccaridi, ovvero di catene molto lunghe e quindi di più lenta metabolizzazione.

                            Viceversa, con una destrosio equivalenza alta significa che la maltodestrina è quasi composta interamente da catene molto corte di polisaccaridi, se non addirittura dal glucosio stesso, e quindi è di più rapida assimilazione.

                            In teoria, quindi, sarebbe bene usare una maltodestrina a bassa destrosio equivalenza, per avere una risposta energetica più lunga; in pratica però questo si potrebbe tradurre nell'inconveniente di un tempo di entrata in circolo troppo lungo, proprio perché i polisaccaridi sono ancora da scomporre.

                            Per contro, una maltodestrina ad alta destrosio equivalenza sarebbe troppo rapida. Come al solito, la giusta soluzione è nel compromesso ed è quindi preferibile una destrosio equivalenza intermedia. Infatti, come ricorda Marco Neri, le maltodestrine di qualità per gli sportivi hanno delle catene di saccaridi a 20/24, mentre quelle di più bassa qualità o per finalità dolciaria hanno catene 15/19.

                            Dott. Marco Neri
                            «« « « pot » » »»

                            __________________

                            Commenta

                            • Potino78
                              Bodyweb Member
                              • Jul 2000
                              • 1477
                              • 1
                              • 0
                              • Vercelli
                              • Send PM

                              #15
                              3) Fruttosio

                              Qui ho scoperto tante belle cose "nuove", ma non so se le fonti da cui le ho ricavate sono attendibili (sono comunque dei libri scolastici di qualche tempo fa di un mio amico...).
                              Dunque: abbiamo sempre detto dell'IG bassissimo del Fruttosio.
                              In realtà esso potrebbe avere un picco iniziale che tutti mi sembra trascuriamo. Il Fruttosio appena assunto dà una bella impennata (non come quella del Saccarosio ovviamente) e poi perdura con il rilascio per ore.
                              E' una correzione secondo voi attendibile rispetto a quello che abbiamo sempre sostenuto?
                              «« « « pot » » »»

                              __________________

                              Commenta

                              Working...
                              X