un digiuno alla settimana

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • fuma-slayer
    Bodyweb Senior
    • Jan 2006
    • 7869
    • 220
    • 84
    • lecco....la patata
    • Send PM

    #16
    Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
    L'estrema dinamicità e plasticità del turnover proteico (processo che coinvolge per il 5-10 % il sistema muscolare periferico e per i restanti 90-95 % gli altri tessuti magri, soprattutto fegato, stomaco, reni e cuore) fa in modo che anche nell'intervallo tra due pasti giornalieri (ovvero dal periodo postprandiale fino a prima del pasto successivo) il bilancio proteico complessivo cambi da netto accumulo a netta perdita, per poi ritornare positivo poco dopo mangiato.

    Quindi l'intero organismo passa da "fasi anaboliche" a "fasi cataboliche" (assolutamente inevitabili e naturali) continuamente (a intervalli di poche ore) nell'arco della giornata e questo indipendentemente dal tipo di dieta (normocalorica).

    (A questo punto mi piacerebbe rimarcare che la qualità della composizione corporea non è conseguenza di un netto e duraturo "anabolismo" a livello di sistema muscolare periferico (stato, peraltro, impossibile da realizzare), ma di un efficiente e dinamico sistema di adattamento che stimoli e renda ottimizzato il continuo turnover proteico.)


    Durante queste naturali "fasi cataboliche" gli amino acidi sono mobilizzati da vari tessuti (come quello muscolare periferico) e rediretti a mantenere la sintesi in altri come, ad esempio, il fegato allo scopo di fornire i substrati per la gluconeogenesi fondamentale per preservare i livelli di glucosio nel sangue (segue una riduzione dell'insulina e una predisposizione all'aumento di glucagone).

    Se il digiuno è prolungato per 24 ore, l'organismo accentua i meccanismi descritti (gluconeogenesi e riassetto ormonale), innesca la mobilitazione di FFA (come già osservato da ct-7b ) per la produzione di energia e si predispone a rallentare il turnover proteico ("sparing proteico": più lenta proteolisi e più lenta proteosintesi ) anche allo scopo di minimizzare il dispendio energetico ad esso associato e riequilibrarne il bilancio.

    Di quanto descritto, l'aspetto negativo ai fini della costruzione muscolare è soprattutto il rallentamento del turnover proteico periferico che, se protratto, può perturbare il rendimento di adattamento associato ad un qualsiasi stimolo allenante.

    Se non prescritto per particolari condizioni di salute, un digiuno prolungato 24 ore appare, se non immediatamente dannoso, sicuramente generalmente inutile.

    Chiaramente diversa è la situazione di digiuno pianificato nell'ambito di un programma di alternanza calorica, purché vi sia il controllo dei parametri di adattamento.
    Sono dell'avviso che, a un giorno di digiuno non debba seguire necessariamente un giorno di raddoppio calorico rispetto alla TDEE, ma la cosa vada stabilita in accordo al tipo di alternanza, ai soggettivi livelli di adattamento e, quindi, agli scopi prefissi.

    ottimo come sempre..Richard

    Commenta

    • marco78
      Banned
      • Jul 2004
      • 6143
      • 174
      • 113
      • Nel paese del sole!
      • Send PM

      #17
      Originariamente Scritto da ct-7b Visualizza Messaggio
      il mio TDEE dovrebbe essere sulle 2100/2300 calorie.....
      credi che in 24 ore nn potrei mangiare 4600 calorie?
      certo se consumi 4000 calorie da frutta e verdura la vedo ardua come impresa...ma se mangi pane, pasta, carne, frutta secca, burro di arachidi nn vedo il problema..
      e cmq nn è una forzatura.....è una forzatura mantenere l'apparato digerente sempre al lavoro.....

      si si come è normalissimo fare la fame un giorno e mangiare nel seguente giorno:

      300 gr di pane
      200 gr di pane
      200 gr riso
      800 gr tra carne e pesce
      10 cucchiai di olio
      300 gr di frutta
      50 gr di burro d'arachidi

      ma per favore.......

      Commenta

      • marco78
        Banned
        • Jul 2004
        • 6143
        • 174
        • 113
        • Nel paese del sole!
        • Send PM

        #18
        Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
        L'estrema dinamicità e plasticità del turnover proteico (processo che coinvolge per il 5-10 % il sistema muscolare periferico e per i restanti 90-95 % gli altri tessuti magri, soprattutto fegato, stomaco, reni e cuore) fa in modo che anche nell'intervallo tra due pasti giornalieri (ovvero dal periodo postprandiale fino a prima del pasto successivo) il bilancio proteico complessivo cambi da netto accumulo a netta perdita, per poi ritornare positivo poco dopo mangiato.

        Quindi l'intero organismo passa da "fasi anaboliche" a "fasi cataboliche" (assolutamente inevitabili e naturali) continuamente (a intervalli di poche ore) nell'arco della giornata e questo indipendentemente dal tipo di dieta (normocalorica).

        (A questo punto mi piacerebbe rimarcare che la qualità della composizione corporea non è conseguenza di un netto e duraturo "anabolismo" a livello di sistema muscolare periferico (stato, peraltro, impossibile da realizzare), ma di un efficiente e dinamico sistema di adattamento che stimoli e renda ottimizzato il continuo turnover proteico.)


        Durante queste naturali "fasi cataboliche" gli amino acidi sono mobilizzati da vari tessuti (come quello muscolare periferico) e rediretti a mantenere la sintesi in altri come, ad esempio, il fegato allo scopo di fornire i substrati per la gluconeogenesi fondamentale per preservare i livelli di glucosio nel sangue (segue una riduzione dell'insulina e una predisposizione all'aumento di glucagone).

        Se il digiuno è prolungato per 24 ore, l'organismo accentua i meccanismi descritti (gluconeogenesi e riassetto ormonale), innesca la mobilitazione di FFA (come già osservato da ct-7b ) per la produzione di energia e si predispone a rallentare il turnover proteico ("sparing proteico": più lenta proteolisi e più lenta proteosintesi ) anche allo scopo di minimizzare il dispendio energetico ad esso associato e riequilibrarne il bilancio.

        Di quanto descritto, l'aspetto negativo ai fini della costruzione muscolare è soprattutto il rallentamento del turnover proteico periferico che, se protratto, può perturbare il rendimento di adattamento associato ad un qualsiasi stimolo allenante.

        Se non prescritto per particolari condizioni di salute, un digiuno prolungato 24 ore appare, se non immediatamente dannoso, sicuramente generalmente inutile.

        Chiaramente diversa è la situazione di digiuno pianificato nell'ambito di un programma di alternanza calorica, purché vi sia il controllo dei parametri di adattamento.
        Sono dell'avviso che, a un giorno di digiuno non debba seguire necessariamente un giorno di raddoppio calorico rispetto alla TDEE, ma la cosa vada stabilita in accordo al tipo di alternanza, ai soggettivi livelli di adattamento e, quindi, agli scopi prefissi.

        Bah... esperienze pratiche di decine di anni dicono che per aumentare di peso bisogna mangiare. Punto.

        Commenta

        • ct-7b
          Bodyweb Member
          • Jul 2004
          • 2006
          • 84
          • 3
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da marco78 Visualizza Messaggio
          Bah... esperienze pratiche di decine di anni dicono che per aumentare di peso bisogna mangiare. Punto.
          esperienza personale.....
          sono aumentato di 3 kg in circa 2 mesi e mezzo, stessa BF, praticando l'intermittent fasting, 20 ore di digiuno giornaliere....
          ....BROLY...

          Commenta

          • ct-7b
            Bodyweb Member
            • Jul 2004
            • 2006
            • 84
            • 3
            • Send PM

            #20
            come l'esperinze pratiche di 20 anni fa...dove per mettere su massa si teneva una dieta iperglicidica......adesso si fa massa in low cho con ottimi e migliori risultati....
            i tempi cambiano Marco....la ricerca porta sempre a nuove proposte e miglioramenti....
            ....BROLY...

            Commenta

            • marco78
              Banned
              • Jul 2004
              • 6143
              • 174
              • 113
              • Nel paese del sole!
              • Send PM

              #21
              Originariamente Scritto da ct-7b Visualizza Messaggio
              come l'esperinze pratiche di 20 anni fa...dove per mettere su massa si teneva una dieta iperglicidica......adesso si fa massa in low cho con ottimi e migliori risultati....
              i tempi cambiano Marco....la ricerca porta sempre a nuove proposte e miglioramenti....
              Mai sentito nessuno che fa massa in low carb... dove sono ste persone?

              Commenta

              • marco78
                Banned
                • Jul 2004
                • 6143
                • 174
                • 113
                • Nel paese del sole!
                • Send PM

                #22
                Originariamente Scritto da ct-7b Visualizza Messaggio
                esperienza personale.....
                sono aumentato di 3 kg in circa 2 mesi e mezzo, stessa BF, praticando l'intermittent fasting, 20 ore di digiuno giornaliere....

                Se vabbè Antò... da quando ti leggo hai fatto sempre notevoli miglioramenti... a questo punto dovresti essere 80 kg al 4% di peso.

                Commenta

                • Wolver|ne
                  James Howlett
                  • Feb 2006
                  • 15782
                  • 406
                  • 286
                  • closed in my ego
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da marco78 Visualizza Messaggio
                  Mai sentito nessuno che fa massa in low carb... dove sono ste persone?
                  ce ne sn.. e nn sn nemmeno in pochi.


                  ci sono tre modi per fare le cose, il modo giusto, il modo sbagliato e come le faccio io !

                  Commenta

                  • marco78
                    Banned
                    • Jul 2004
                    • 6143
                    • 174
                    • 113
                    • Nel paese del sole!
                    • Send PM

                    #24
                    Originariamente Scritto da Wolver|ne Visualizza Messaggio
                    ce ne sn.. e nn sn nemmeno in pochi.
                    Sicuramente sono endomorfi..... mai visto un secco aumentare di peso senza carbo.

                    Commenta

                    • Wolver|ne
                      James Howlett
                      • Feb 2006
                      • 15782
                      • 406
                      • 286
                      • closed in my ego
                      • Send PM

                      #25
                      Originariamente Scritto da marco78 Visualizza Messaggio
                      Sicuramente sono endomorfi..... mai visto un secco aumentare di peso senza carbo.
                      guarda che l'aumento della massa magra nn dipende solo dai carbo.. e nn è detto che chi usi un approccio del genere sia endomorfo.. nn ci si deve mica scapicollare d carbo x crescere.


                      ci sono tre modi per fare le cose, il modo giusto, il modo sbagliato e come le faccio io !

                      Commenta

                      • marco78
                        Banned
                        • Jul 2004
                        • 6143
                        • 174
                        • 113
                        • Nel paese del sole!
                        • Send PM

                        #26
                        Originariamente Scritto da Wolver|ne Visualizza Messaggio
                        guarda che l'aumento della massa magra nn dipende solo dai carbo.. e nn è detto che chi usi un approccio del genere sia endomorfo.. nn ci si deve mica scapicollare d carbo x crescere.

                        Wolv da quello che ho letto io l'insulina farebbe da segnale ON sui processi anabolici, il glucagone l'opposto.

                        Commenta

                        • Wolver|ne
                          James Howlett
                          • Feb 2006
                          • 15782
                          • 406
                          • 286
                          • closed in my ego
                          • Send PM

                          #27
                          Originariamente Scritto da marco78 Visualizza Messaggio
                          Wolv da quello che ho letto io l'insulina farebbe da segnale ON sui processi anabolici, il glucagone l'opposto.
                          l'insulina è un ormone anabolico ma anche adipocitico.. questo nn dimenticarlo.


                          ci sono tre modi per fare le cose, il modo giusto, il modo sbagliato e come le faccio io !

                          Commenta

                          • marco78
                            Banned
                            • Jul 2004
                            • 6143
                            • 174
                            • 113
                            • Nel paese del sole!
                            • Send PM

                            #28
                            Originariamente Scritto da Wolver|ne Visualizza Messaggio
                            l'insulina è un ormone anabolico ma anche adipocitico.. questo nn dimenticarlo.
                            Sicuramente... ma gli ectomorfi hanno difficoltà sia ad ingrassare che a prendere muscoli. Quindi IMO l'insulina ha ragion d'esistere.

                            Commenta

                            • Wolver|ne
                              James Howlett
                              • Feb 2006
                              • 15782
                              • 406
                              • 286
                              • closed in my ego
                              • Send PM

                              #29
                              Originariamente Scritto da marco78 Visualizza Messaggio
                              Sicuramente... ma gli ectomorfi hanno difficoltà sia ad ingrassare che a prendere muscoli. Quindi IMO l'insulina ha ragion d'esistere.
                              e quindi?

                              giusto x farti un esempio,anche le proteine hanno un effetto anabolico ma hanno una funzione diversa dai carboidrati e soprattutto una quota calorica minore.. i grassi sommati alle proteine (processo della gluconeogenesi) si possono rivelare importanti x la funzione energetica.

                              la cosa cmq è soggettiva,principalmente bisogna valutare la quota calorica totale.


                              ci sono tre modi per fare le cose, il modo giusto, il modo sbagliato e come le faccio io !

                              Commenta

                              • Whipper1980
                                TV Series God-Mod
                                • Feb 2006
                                • 14662
                                • 786
                                • 451
                                • Genova
                                • Send PM

                                #30
                                Originariamente Scritto da marco78 Visualizza Messaggio
                                Sicuramente... ma gli ectomorfi hanno difficoltà sia ad ingrassare che a prendere muscoli. Quindi IMO l'insulina ha ragion d'esistere.
                                Ha sempre ragione di esistere....l'approccio massa low-carb con refeeding punta proprio a massimizzarne l'utilizzo migliorandone la sensibilità e sfruttando la supercompensazione....
                                anche se uno nn si provoca spike insulinici ogni 3 ore può crescere....
                                sigpic10000 Crunch nn servono a un Caxxo, Questo è il Recordman...6 ore al gg x 6 mesi si è allenato...ANVEDI A PANZA......

                                Whipper1980 (@) Bodyweb (.) Com


                                Commenta

                                Working...
                                X