Originariamente Scritto da Fabio Tricomi
Visualizza Messaggio
From barbie to wonder woman (o quasi..)
Collapse
X
-
Last edited by robybaggio10; 23-09-2016, 02:55:26.I SUOI goals:
-Serie A: 189
-Serie B: 6
-Super League: 5
-Coppa Italia: 13
-Chinese FA Cup: 1
-Coppa UEFA: 5
-Champions League: 13
-Nazionale Under 21: 19
-Nazionale: 19
TOTALE: 270
-
-
Originariamente Scritto da Giulia99 Visualizza MessaggioSisi, per quello non butto le ginocchia in avanti, ma il mio è un problema di compressione, ho la rotula molto piccola e regge fino ad un tot. Comunque con le fasce dovrei riuscire a non sovraccaricare troppo.
appena posso faccio un video in caso. Grazie intanto
oggi allenamento glutei/femorali/polpacci e addome
glute 15-18-18 (50/45/45)
abduttori 12-15-20 (60/55/50)
benedetti stacchi rumeni 3x15 (40)
hip thrust 3x10 (40)
leg curl 2x10 (35)
calf 4x12 (25)
leg raise 3xmax
crunch 3xmax
chiusure a libro 2xmax
con gli stacchi non ho faticato molto, ma gli avambracci non tenevano di più :-/
Tra qualche kg negli stacchi potresti iniziare ad usare i ganci. Ti consiglierei di dedicare qualche minuto per i lombari, esercizi anche pesanti. concentrati bene sugli hip trust ad "isolare" il gluteo, fatto bene supera di gran lunga monoarticolari come la gluteo machine
Commenta
-
-
Con il glute anche i lombari sento che lavorano a carichi pesanti (se così si possono definire), l'hip thrust in realtà lo faccio anche per i femorali, arrivando a superestendere ad essere sulle punte.
esercizii che sento tantissimo per tutta la parte dietro sono gli affondi alla bulgara e gli slanci al MP, ma magari li alterno per cambiare qualcosa settimana prossima
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da robybaggio10 Visualizza MessaggioChe uno squat sotto al parallelo con buona tecnica sia sicuro, e molto più efficacie di uno squat sopra al parallelo, non ho alcun dubbio. Ma mi rimane il dubbio sul fatto che fermarsi prima del parallelo possa causare problemi alle ginocchia. Infatti, se così fosse, mentre si scende, durante lo squat sotto al parallelo, nel momento in cui ci si trova leggermente sopra al parallelo, ci si starebbe facendo "del male" alle ginocchia. La stessa cosa, quindi, accadrebbe se, in risalita, facessi un fermo sopra il parallelo. La cosa non è logica!
Il "male" è dato, secondo me, da 2 fattori:
1) L'inversione del movimento, che è il punto più critico per l'articolazione del ginocchio, avviene sopra il parallelo, quando i femorali non sono attivati.
2) Chi fa lo squat alto è deficitario nel pattern motorio dell'alzata, per cui non attiva i femorali anche sul range di movimento sopra il parallelo. Praticamente alza il peso solo utilizzando i quadricipiti a danno dell'articolazione del ginocchio, al contrario di chi scendendo ricerca subito fin dai primi cm la catena cinetica posteriore.
A questo aggiungi che chi fa squat alto carica pesi elevatissimi rispetto allo squat regolare, questo si capisce soprattutto dalla sproporzione dei carichi rispetto allo stacco da terra (infatti Giulia carica di più nello squat, cosa strana ).
Commenta
-
-
-
Si esatto, secondo me si dovrebbe scendere sotto il parallelo anche se di poco (facendo particolare attenzione a non perdere l'iperestensione della schiena).
Altra cosa cui bisogna prestare attenzione è l'allineamento delle punte dei piedi rispetto alla direzione in cui vanno le ginocchia, si può apprendere in automatico mettendo un peso leggero e delle buste sotto le scarpe: i piedi si orienteranno automaticamente nella giusta direzione.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ekans Visualizza MessaggioIl danno alle ginocchia è dato dalla mancata attivazione dei femorali che protegge il ginocchio dalle forze di taglio, ironpaolo ci aveva scritto un articolo in proposito.
Il "male" è dato, secondo me, da 2 fattori:
1) L'inversione del movimento, che è il punto più critico per l'articolazione del ginocchio, avviene sopra il parallelo, quando i femorali non sono attivati.
2) Chi fa lo squat alto è deficitario nel pattern motorio dell'alzata, per cui non attiva i femorali anche sul range di movimento sopra il parallelo. Praticamente alza il peso solo utilizzando i quadricipiti a danno dell'articolazione del ginocchio, al contrario di chi scendendo ricerca subito fin dai primi cm la catena cinetica posteriore.
A questo aggiungi che chi fa squat alto carica pesi elevatissimi rispetto allo squat regolare, questo si capisce soprattutto dalla sproporzione dei carichi rispetto allo stacco da terra (infatti Giulia carica di più nello squat, cosa strana ).
Sulla questione 2 ti dò assolutamente ragione, ma io ho parlato di una persona che è in grado di fare uno squat sotto al paralleleo (quindi fa tutto giusto in partenza, ricercando la catena cinetica posteriore), ma, per un motivo qualsiasi, non lo vuole fare e si ferma prima, quindi i femorali li sa attivare.
Per il punto 1, potrebbe essere una spiegazione, però se così fosse, allora fare un fermo appena sopra il parallelo sarebbe sbagliato perchè poi non si attiverebbero i femorali nel momento in cui si riparte.Last edited by robybaggio10; 23-09-2016, 17:22:59.I SUOI goals:
-Serie A: 189
-Serie B: 6
-Super League: 5
-Coppa Italia: 13
-Chinese FA Cup: 1
-Coppa UEFA: 5
-Champions League: 13
-Nazionale Under 21: 19
-Nazionale: 19
TOTALE: 270
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da robybaggio10 Visualizza MessaggioIronpaolo fa le distinzioni tra chi sa fare lo squat sotto il parallelo e chi non sa farlo.
Sulla questione 2 ti dò assolutamente ragione, ma io ho parlato di una persona che è in grado di fare uno squat sotto al paralleleo (quindi fa tutto giusto in partenza, ricercando la catena cinetica posteriore), ma, per un motivo qualsiasi, non lo vuole fare e si ferma prima, quindi i femorali li sa attivare.
Per il punto 1, potrebbe essere una spiegazione, però se così fosse, allora fare un fermo appena sopra il parallelo sarebbe sbagliato perchè poi non si attiverebbero i femorali nel momento in cui si riparte.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ekans Visualizza MessaggioTemo tu stia divagando con argomenti che non c'entrano nulla con la discussione.I SUOI goals:
-Serie A: 189
-Serie B: 6
-Super League: 5
-Coppa Italia: 13
-Chinese FA Cup: 1
-Coppa UEFA: 5
-Champions League: 13
-Nazionale Under 21: 19
-Nazionale: 19
TOTALE: 270
Commenta
-
-
Ottimo, settimana prossima faccio un video così mi vedo anche io
intanto oggi petto-richiamo dorso-bicipiti
panca piana 3x10 (27)
panca inclinata MP 11-9-8 (20)
croci cavi (7,5-7,5) S/S lat presa stretta (35) 3x10-10
rematore largo MP 2x12 (25)
scott EZ 3x8 (17,5)
curl altern. Lento 3x10 (8-8)
curl su panca 75 gradi 2x12 (6-6)
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ekans Visualizza MessaggioAltra cosa cui bisogna prestare attenzione è l'allineamento delle punte dei piedi rispetto alla direzione in cui vanno le ginocchia, si può apprendere in automatico mettendo un peso leggero e delle buste sotto le scarpe: i piedi si orienteranno automaticamente nella giusta direzione.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da turtuv Visualizza MessaggioCioè? A questo non ho mai prestato attenzione proprio perché dopo aver trovato la stance più comoda, le punte vanno da sole.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da kalokagathia Visualizza MessaggioÈ un esperimento simpatico che aveva fatto evangelista, non so se originale o copiato ma poco importa. Metti dei sacchetti di plastica sotto i piedi e fai un'accosciata. Se l'attrito non è vincolante le punte dei piedi si orienteranno da sole verso l'esterno.
Inviato dal mio Galaxy S7
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Giulia99 Visualizza MessaggioMa gli squat con le punte a 45 gradi non sono diversi da quelli normali? (Per normali non intendo punte parallele, ma quasi)
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Commenta