If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Diario di uno pseudo-powerlifter tanto secco quanto ignorante.
Ho capito , io quando voglio la giusta carica ascolto solo i rammstein.
Però la usa solo nella corsa , negli esercizi con i pesi preferisco evitare in quanto mi deconcentrano.
Ho capito , io quando voglio la giusta carica ascolto solo i rammstein.
Però la usa solo nella corsa , negli esercizi con i pesi preferisco evitare in quanto mi deconcentrano.
Io quando mi allenavo nelle palestre pubbliche preferivo non ascoltare musica.
Comunque conosco qualche pezzo dei Rammstein, anche se non mi sono mai piaciuti particolarmente. Hai mai provato con i System of a Down? Fanno alternative, che ha dei punti in comune con l'industrial dei Rammstein. Magari ti piacciono
Io quando mi allenavo nelle palestre pubbliche preferivo non ascoltare musica.
Comunque conosco qualche pezzo dei Rammstein, anche se non mi sono mai piaciuti particolarmente. Hai mai provato con i System of a Down? Fanno alternative, che ha dei punti in comune con l'industrial dei Rammstein. Magari ti piacciono
Dei tribal tech penso di aver ascoltato qualcosa, ma non ricordo si preciso. Appena mi metto al pc approfondisco
Grandi i system, soprattutto i primi album. Al Jarreau l'ho ascoltato proprio oggi, un live del 76. Io a volte mi alleno col post-rock, sai che carica [emoji12]
Grandi i system, soprattutto i primi album. Al Jarreau l'ho ascoltato proprio oggi, un live del 76. Io a volte mi alleno col post-rock, sai che carica [emoji12]
Il live ad Hamburg?
Lì se non ricordo male ha fatto Sweet Potato Pie... pazzesco quel pezzo!
Stacco 4x3 @ 130kg
Panca con doppio fermo (a metà e al petto) 4x5 @ 75kg
Trazioni presa prona 4x5 @ 10kg
Curl con bilanciere 3x10 @ 32kg
Skullcrusher con bilanciere EZ 3x10 @ 29-29-28kg
Piegamenti da 1 rep - a 11 rep - a 1 rep
Lo stacco oggi è stato leggero, dato l'ampio buffer.
La panca con doppio fermo è andata bene, anche se avevo un fastidio a un muscolo o tendine di cui ignoro il nome e che non so localizzare sulle sezioni anatomiche delle braccia.
Anche le trazioni sono state leggere, sempre per via dell'approccio conservativo su stacco, squat, trazioni e rematore post-contrattura.
La roba delle flessioni è una cosa fatta così, tanto per divertirmi un po', che non c'entra nulla con la programmazione.
3 ore ?
Nemmeno se mi segavo fra un esercizio e un altro, un allenamento potrebbe durare tre ore xd.
Ma quanti minuti prendi fra una serie e l'altra?
Sì, quasi tre ore
È che mi hanno fregato due cose: le serie di riscaldamento e la pausa tra squat e panca e panca e stacco.
In genere, comunque, per le tre alzate prendo 2-3 minuti di pausa, per le trazioni 2' e per il curl 60".
Conta che fra recuperi, riscaldamento e serie di avvicinamento parte facile un po' più di un'ora. Se ci aggiungi i recuperi extra che mi sono concesso tra un big e l'altro e i tempi di esecuzione degli esercizi, le due ore le superi in scioltezza.
Diario di uno pseudo-powerlifter tanto secco quanto ignorante.
Qualche anno fa anche io facevo così.. adesso posso dirti che ho cambiato approccio.. meno posso stare in palestra meglio è. Mi sono reso conto che superate le 2 ore il corpo è lì (in qualche modo) ma la mente lo è difficilmente. Quindi agisco sui recuperi in tutti i modi: il riscaldamento recupero solo il tempo di caricare i pesi (ad eccezione delle ultime due serie di avvicinamento dove prendo 30-60") e fra un esercizio e il successivo 0" di recupero: il riscaldamento dell'esercizii successivo è già recupero. In tal modo riesco a condensare gli allenamenti in 2 ore che sforo soltanto di rado per via della confusione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"...e poi il limite diventa il cielo." (L. Simmons)
Qualche anno fa anche io facevo così.. adesso posso dirti che ho cambiato approccio.. meno posso stare in palestra meglio è. Mi sono reso conto che superate le 2 ore il corpo è lì (in qualche modo) ma la mente lo è difficilmente. Quindi agisco sui recuperi in tutti i modi: il riscaldamento recupero solo il tempo di caricare i pesi (ad eccezione delle ultime due serie di avvicinamento dove prendo 30-60") e fra un esercizio e il successivo 0" di recupero: il riscaldamento dell'esercizii successivo è già recupero. In tal modo riesco a condensare gli allenamenti in 2 ore che sforo soltanto di rado per via della confusione.
Ma non è un'abitudine quella di fare più di 2 ore di allenamento. E' stato solo un caso
Di norma anch'io non prendo recuperi tra un esercizio e l'altro o durante le serie di avvicinamento.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta