Originariamente Scritto da goku67
Visualizza Messaggio
Diario di uno pseudo-powerlifter tanto secco quanto ignorante.
Collapse
X
-
"...e poi il limite diventa il cielo." (L. Simmons)
e-mail: dragonpowerf16@gmail.com
On-line coaching
Blog: https://dragon17.sport.blog/
Diario: http://www.bodyweb.com/threads/449981-Lift-from-hell
-
-
Originariamente Scritto da goku67 Visualizza MessaggioTu fai un esperimento.
Vai da 10 medici diversi , fatti visitare e digli che che fai pl e che fai oltre 200 kg di squat.
Poi vedrai cosa ti rispondono i buffoni ..............."...e poi il limite diventa il cielo." (L. Simmons)
e-mail: dragonpowerf16@gmail.com
On-line coaching
Blog: https://dragon17.sport.blog/
Diario: http://www.bodyweb.com/threads/449981-Lift-from-hell
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da goku67 Visualizza MessaggioLi è diverso, io parlo solo di allenamento , i medici non ne sanno un caxxo e dovrebbero solo tacere.
Inviato dal mio RIDGE 4G utilizzando Tapatalk
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Pasquino Visualizza MessaggioCome diceva Dragon, ci sono medici e medici, lui ad esempio si è rivolto ad un medico d'eccezione, non a un pler, a un medico. Non sono tutti uguali i medici, per fortuna o purtroppo, bisogna trovare quelli bravi, con esperienza in un settore come la pesistica che non è da tutti. Fidarsi del parere altrui ogni tanto serve sai? Mica puoi sapere tutto tu
Inviato dal mio RIDGE 4G utilizzando Tapatalk
Per esempio a un medico che ha pompato la ghisa ed ha curato diversi atleti , mi potrei anche fidare,
Ma di certo non mi fiderai mai di uno che non ha esperienza in termini di pesisitica diretta e indiretta.
Commenta
-
-
Secondo me è una cazzata e basta, goku, perché stai generalizzando e ti basi su dati che non hai la possibilità di confermare.
E' ovvio che se vai da un medico generico che nel tempo libero corre e gli dici che hai dolori alla schiena, lui ti risponderà: "Facciamo le dovute analisi, ma ad ogni modo le consiglio di sospendere l'attività fisica e di evitare, in futuro, di usare carichi eccessivi in esercizi che gravano sulla schiena". Una risposta del genere è dettata dal semplice buonsenso e dalla preparazione che ha, perché lo sappiamo tutti che accosciarsi con 200kg sulla schiena non è che sia la cosa più sicura del mondo per il nostro fisico.
Questo, però, non è un comportamento da colpevolizzare. Semplicemente, il tizio ti dice quel che sarebbe meglio fare per mantenere un corpo sano. Non servono anni di esperienza nella pesistica.
Inoltre, non vedo perché se vai da un medico generico e chiedi aiuto per un dolore, deve dirti: "No, guardi, io non ho mai pompato la ghisa, se ne vada che almeno torno a curare i raffreddori". Stai screditando gratuitamente una categoria di gente con anni di preparazione alle spalle e che ha una conoscenza del corpo umano che noi non vediamo neanche col binocolo.
Inoltre, goku mio, sia tu che io, di come funziona il corpo umano mentre eseguiamo i nostri esercizi tanto amati, non sappiamo quasi un *****, quindi non è questione di "pompare la ghisa e poi parlare", ma casomai "conoscere la pesistica, studiare la biomeccanica applicata e poi parlare". Davvero ti senti abbastanza preparato per confutare l'opinione di un medico?
Ora, visto che trovare un medico generico che pratica PL è difficile, come risolvi? Vai da uno specialista.
Lo specialista, di sicuro, potrà dare consigli molto più professionali e non dettati dal mero buonsenso. Non ti basta? Mi sembra giusto. Allora integra la diagnosi dello specialista con il parere di un secondo medico che ha a che fare con persone che spostano pesi nel tempo libero e che a sua volta ha esperienza nel campo (non necessariamente pratica).
La cosa diventa più complessa? Sì, ma almeno risolvi la situazione.
Fermarsi al parere del medico di base o di uno specialista e dire: "Sì, ma io continuo come ho sempre fatto perché tu non hai mai praticato PL e devi stare zitto e andare a curare i raffreddori" è semplicemente stupido.
Le conseguenze sono ovvie:
1. ti rifarai male (e magari peggiorerai anche la situazione) perché non hai curato la cosa e non sai come intervenire;
2. hai buttato soldi per le visite, perché tanto non rispetti i medici e non t'importa del loro parere, quindi "che ***** ce vai a fa?";
Lo so che non condividi queste riflessioni. Mi hai detto tu stesso che sei di quelli che non sentono ragioni finché non si fanno male, "però bho"... 'ste tendenze autolesioniste non le ho mai capite.
Lo sport si fa anche per stare bene fisicamente, tenersi attivi e tutto il resto. Non è una gara a chi spanca più kg anche a costo di rovinarsi per il resto della vita, soprattutto se praticato a livello amatoriale come noi.
Originariamente Scritto da Dragon17 Visualizza Messaggiola questione diventa critica nel momento in cui un medico, per quanto esperto di ghisa ecc, possa mai prendersi la responsabilità di consigliare ad un suo paziente, con qualsivoglia patologia (per quanto apparentemente innocua), di continuare ad allenarsi seppur con carichi ridotti. con questo cosa voglio dire? che poi dottori esperti o meno, rimaniamo sempre noi stessi gli ultimi a dover fare le valutazioni e prenderci le responsabilità e i rischi su noi stessi, in fondo la pellaccia è nostra. Io, dolori o meno, squat, panca e stacco non li ho mai tolti... fino ad oggi ho sempre trovato "il modo" per poterli tenere anche con una spalla malconcia, schiena a pezzi, ginocchio semifot...to.. ai miei allievi, se hanno un dolore, prima gli dico quel che è giusto dire: "ok, fermati qualche giorno", subito dopo gli dico "però al posto tuo cercherei di capire come potrei continuare ad allenarmi".. quel che conta, nei casi non gravi, è dare il tempo al fisico di potersi guarire da solo.. quindi evitare di continuare ad infiammare li dove ce un'infiammazione.. talvolta fermandosi del tutto passa in 1 settimana, continuandosi ad allenare con varianti "protettive" passa dopo 2 settimane, ma almeno non ci siamo fermati, e credo che per dei drogati come noi (perchè questo in fondo siamo) continuare sempre a spingere e ciò che conta.
Se mi fa male un ginocchio ma squattando sumo non provo dolore, faccio una bella sostituzione. Se proprio non riesco a squattare in nessun modo, invece, mi metto a fare altro ma comunque mi alleno (proprio questa settimana ho inserito stacchi a gambe tese e dai blocchi per potermi allenare anche con un dolore al ginocchio).
Il problema c'è, secondo me, quando questa logica si applica anche a questioni più serie, che vanno oltre la semplice infiammazione.
Se un medico mi dice che ho una determinata condizione per cui continuando a squattare mi rovino, allora faccio più che bene a rimuovere ogni tipo di squat dalla routine e, se non mi fido interamente del suo parere, a chiedere un secondo parere a un medico con esperienza nella pesistica.
Il voler spingere a tutti i costi, anche rischiando di farsi veramente male, per come la vedo io è semplicemente una minchiata e non è neanche dettata dall'amore verso questi sport.
Se ti piace fare una cosa, dovresti volerla praticare per anni e anni, e non fare di tutto per non smettere di allenarti anche a costo di doverla abbandonare per sempre a causa di un infortunio grave.
Questi approcci drastici mi sanno tanto di "no pain no gain", "no excuses", "never skip a day" e altri hashtag della minchia.
Va bene l'amore per lo sport, ma un po' di considerazione anche per il corpo bisogna averla, che se quello smette di esserci, allora lo sport possiamo solo vederlo dal divano.Last edited by xEyeless; 01-04-2017, 13:22:07.
Commenta
-
-
Boh.
Magari da uno specialista che ha curato diversi atleti che hanno ottenuto risultati importanti , mi potrei anche fidare.
Ma nel caso di shank che è andato da un medico comune no, o da uno che ha curato diversi atleti oppure meglio fare di testa propria che sicuramente ne so più del medico in termini di allenamento.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da goku67 Visualizza MessaggioOra il mese prossimo dovrò andare dal'ortopedico per fare le radiografie alle ginocchia.
Vediamo come li riderò in faccia
"Ahahahah! Ma per favore!"
"Va be'... sono 100€, li dia alla segretaria".
Commenta
-
-
Comunque, tornado a questioni più inerenti al diario (), credo che dalla prossima settimana inizierò ad allenarmi quattro volte, rendendo gli allenamenti meno lunghi.
Negli ultimi giorni sono tornato "ai vecchi tempi", quando il workout durava un'ora o poco più, e devo dire che mi sono trovato molto meglio. Vado ad allenarmi più serenamente e la concentrazione è sempre elevata.
Dopo due ore e mezzo di esercizi, il cervello va in pilota automatico e non mi fa impazzire la cosa.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da goku67 Visualizza MessaggioOttimo , meno dura l'allenamento e meglio è per il fisico e per la testa.
In che giorni ti allenarai allora ?
Se lunedì mi sento in forma (cosa probabile visto che questa settimana ho tolto lo squat), magari opto per "lunedì > mercoledì > giovedì > sabato", anche perché ho notato che allenarmi di domenica inizia un po' a scassarmi la fava
Con le belle giornate che ci sono, potrei approfittarne per farmi due passi in qualche bosco o simili con un amico, piuttosto che chiudermi in un ripostiglio a sfasciarmi per poi incollarmi a una sedia il resto del dì.Last edited by xEyeless; 01-04-2017, 14:27:28.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da goku67 Visualizza Messaggioè bello farsi delle passeggiate nei boschetti.
Peccato che da me sono molto distanti.
Comunque mi capita di fare parecchi km per una camminata di poche ore. Alla fine guidare non mi dispiace nemmeno, anzi.
Due settimane fa, per andare al parco nazionale del Circeo, ho fatto tra andata e ritorno tipo 180km
Se ti piace passare un po' di tempo nella natura, ne vale la pena, tant'è che ci rivado pure la prossima settimana se non ho altro da fare.
Commenta
-
Commenta