Ahah mi hai fatto ribaltare dalle sedia"Come se scrivessi = lavoro+pale+scopata+passeggiata sul lungo mare+ fila alla posta"...Mi hai inquadrato bene ahahah


Non ho usato nessuna formula per arrivare a quelle kcal ma ho fatto la reverse diet e ho visto che con quei macros mantengo il mio peso(confermato anche oggi)...
quello che dici è giusto, ma volevo unire il consiglio di balos sulla dieta ciclica(che non ho mai provato) con il tuo di limitare i cho nei giorni di rest(e comunque avere i margini per un possibile sgarro nel week end)...Il fatto delle kcal e dei cho che cambiano in base agli impegni della giornata è dettata dal mio lavoro: non ho orario fisso ma un tot di ore settimaneli da fare e in questo periodo ci aggiungo anche un bel po' di straordinari, quindi posso avere benissimo giorni liberi durante la settimana ed essere a lavoro per tutto il fine settimana(ad. esempio). Da qui l'idea di quella divisione. E' solo per capire quanti macros a fine settimana mi servono e quanti mi consentono di aumentare di peso...Io uso questo sistema del conteggio settimanale perchè applico i criteri della IIFYM che è molto comoda da portare avanti e a livello scientifico ci sono molti studi a sostegno. Io è un po' che la uso e ho visto che effetivamente funziona e sopratutto quando si parla di periodi con sgarri ripetituti(vedi natale), è molto utile per tenersi in "strada"...



Non ho usato nessuna formula per arrivare a quelle kcal ma ho fatto la reverse diet e ho visto che con quei macros mantengo il mio peso(confermato anche oggi)...
quello che dici è giusto, ma volevo unire il consiglio di balos sulla dieta ciclica(che non ho mai provato) con il tuo di limitare i cho nei giorni di rest(e comunque avere i margini per un possibile sgarro nel week end)...Il fatto delle kcal e dei cho che cambiano in base agli impegni della giornata è dettata dal mio lavoro: non ho orario fisso ma un tot di ore settimaneli da fare e in questo periodo ci aggiungo anche un bel po' di straordinari, quindi posso avere benissimo giorni liberi durante la settimana ed essere a lavoro per tutto il fine settimana(ad. esempio). Da qui l'idea di quella divisione. E' solo per capire quanti macros a fine settimana mi servono e quanti mi consentono di aumentare di peso...Io uso questo sistema del conteggio settimanale perchè applico i criteri della IIFYM che è molto comoda da portare avanti e a livello scientifico ci sono molti studi a sostegno. Io è un po' che la uso e ho visto che effetivamente funziona e sopratutto quando si parla di periodi con sgarri ripetituti(vedi natale), è molto utile per tenersi in "strada"...
Commenta