If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Comunque ti voglio fare i complimenti per come strutturi le schede, Giaco Più mi informo, più capisco che sono saggiamente concepite, con ex che si completano in armonia
Comunque ti voglio fare i complimenti per come strutturi le schede, Giaco Più più mi informo, più capisco che sono saggiamente concepite, con ex che si completano in armonia
Tnx
Grazie Tizià, ma anche io ho ancora tantissimo da imparare
Questo periodo mi pare di allenarmi bene... senz'altro meglio di quanto facessi in agosto. Infatti, sebbene ora come ora non ricordi da quanto tempo la seguo, questa scheda "ha ancora tanto da dare". A breve aggiorno tutti i carichi, che comunque stanno salendo, e vediamo se è il caso di buttarne giù un'altra. Non ho ancora capito quanto una scheda vada tenuta, ammesso e non concesso che ci sia una durata prestabilita. Di questo ne dubito comunque.
La durata di una scheda dipende da tante cose, quando la butti giù, già dovresti avere idea di quanto tenerla.
Schede come questa potresti cambiarle anche tutte le settimane, modificando con una logica e tenendo un filo conduttore per i fondamentali.
Prova a trovare il tempo di postare i wo, alla fine ci metti 5 minuti
Da un po' di tempo volevo iniziare ad analizzare qualche articolo qua sul mio diario. Il tempo è poco, ma visto che stamattina non ho ancora iniziato a studiare per leggere l'articolo in questione (link: http://www.projectinvictus.it/dubbi-...ponde-parte-1/)...
Super set e stripping
Super set e stripping: sono metodi di allenamento ad alta intensità particolarmente stressanti (e qua anche l'esperienza personale può confermare) che se non limitati nell'uso, possono portare ad uno stato di sovrallenamento o (peggio, credo) ad infortuni. Ma, come un po' in tutto e nel bbing in particolare, non si può fare un discorso in termini assoluti: dipende. Da cosa? Dalle solite variabili: intensità, volume, densità e frequenza.
Degli esercizi relativamente più indicati però possono esserci: i multiarticolari. Più articolazioni l'ex coinvolge, più a livello teorico l'ex sarebbe "sicuro", in quanto lo stress (elevato) di queste tecniche di allenamento viene ripartito tra più articolazioni... è piuttosto elementare come ragionamento. Per non contraddire il fatto che non è mai tutto nero o tutto bianco, l'articolo fa un'altra antitesi (che i più attenti hanno iniziato ad aspettare al "relativamente" in corsivo): se il discorso della ripartizione dello stress può essere particolarmente valido per chi rientra da un infortunio, non è altrettanto per un soggetto sano. Alcuni gruppi muscolari infatti, ci viene fatto notare, vengono più adeguatamente stimolati da ex monoarticolari; e allora? Se non vogliamo salutare le articolazioni, le tecniche ad alta intensità le dobbiamo dimenticare per questi ex... o no? No. Perché a meno che non stia usando cariconi o, come già detto, tornando da un infortunio, non c'è ragione di limitarne l'uso. Gli esempi addotti (l'alta intensità la praticano anche donne e cardiopatici, e senza risentirne) lasciano il tempo che trovano poi, secondo me...
Periodizzazione Che la periodizzazione nel bbing e nel fitness sia concetto e componente fondamentale già lo si sapeva. Consiste nel programmare nel lungo periodo i cicli di forza e di resistenza; cicli tra loro complementari, perché assieme riescono a coinvolgere le diverse componenti del muscolo come uno soltanto non saprebbe fare. Il fine è quello ipertrofico, of course.
L'articolo si addentra poi un po' più nello specifico, parlando di periodizzazione lineare o classica e periodizzazione ondulata o non lineare, che sintetizzo schematicamente:
1) P. lineare o classica: intensità e volume inversamente proporzionali: la prima cresce, il secondo sale; su base mensile circa, quindi stiamo attorno alla durata tipica del mesociclo
2) P. ondulata o non lineare: quello che la caratterizza davvero è la frequenza delle variazioni dei parametri, che qua arrivano addirittura ad essere su base giornaliera; l'articolo ci dice che perfino la letteratura scientifica (e lo scrittore stesso, ma prendo poco in considerazione i pareri dei singoli) attribuisce migliori risultati ipertrofici a questo secondo metodo di periodizzazione. Cito:
"Bisogna semplicemente capire che organizzare una settimana di allenamenti dedicati alla forza resistente con alte ripetizioni e brevi recuperi, e una settimana di forza massima con basse ripetizioni e pause lunghe, non sia controproducente per l’ipertrofia, ma anzi più produttivo."
Domanda: ma io che alla periodizzazione mai ci ho pensato...? Di fatto sto lavorando su diversi range di ripetizioni e di pause. Mi devo inquadrare tra chi periodizza in maniera non lineare?
Che poi questi erano solo due principali modi di fare, lo dice chi scrive l'articolo e potevo già immaginarmelo...
Dunque... causa esami non ce l'ho fatta a scrivere su questo diario. La cosa bella è che l'esame che avrei avuto tra 2 giorni mi è stato rimandato a fra quasi 3 settimane. Vabbè...
Giaco, praticamente ora mi rivolgo solo a te
Innanzitutto: come va? Che combini? Allenamenti? Esami? Io questo periodo mi stavo allenando davvero bene, tant'è che i carichi salivano (poi riporto tutto, ché li ho scritti sulla scheda) però ho deciso di interrompere una settimana causa studio... il SNC non ce l'avrebbe fatta sennò
E alla fine, tutto rimandato... vabbè, veniamo al dunque, credi si possa a continuare ancora con questo allenamento se mi dava gratificazioni prima di interrompere??
Dunque... causa esami non ce l'ho fatta a scrivere su questo diario. La cosa bella è che l'esame che avrei avuto tra 2 giorni mi è stato rimandato a fra quasi 3 settimane. Vabbè...
Giaco, praticamente ora mi rivolgo solo a te
Innanzitutto: come va? Che combini? Allenamenti? Esami?
Potrebbe andar meglio
Io questo periodo mi stavo allenando davvero bene, tant'è che i carichi salivano (poi riporto tutto, ché li ho scritti sulla scheda) però ho deciso di interrompere una settimana causa studio... il SNC non ce l'avrebbe fatta sennò
E alla fine, tutto rimandato... vabbè, veniamo al dunque, credi si possa a continuare ancora con questo allenamento se mi dava gratificazioni prima di interrompere??
Da quanto tieni questa scheda (che neanche ricordo com' era)?
In ogni caso direi di cambiare.
Certo non avendo mai avuto un minimo di feed sull' allenamento di queste settimane, sarà difficile cambiare seguendo una logica. Comunque, quando hai tempo, prova a buttare giù qualcosa. Sempre 3 wo?
Sai cos'è? A parte il poco tempo... volevo pubblicare qualcosa solo in caso di progressi significativi. Appena c'è stato qualcosa di rivelante comunque, come una domanda, ho sempre scritto qua...
Sempre 3 wo.
In settimana faccio rapporto completo sull'ultimo microclo e butto giù qualcosa. Bon. Spassiarì (divertiti)
Questa è la scheda di allenamento che ho seguito da - se non ricordo male - fine luglio ad oggi:
NB: i carichi sono i più recenti. Tra parentesi il peso dell'eventuale bilanciere usato.
Copio e incollo da OpenOffice, che è infinitamente più veloce, qua semplicemente lo vedete più grande e basta alla fin fine...
Split A (petto-spalle-bicipiti)
Panca declinata bilanciere in 5x5; rest: 120-180"; @54 (+18)
Panca inclinata manubri in 4x8; rest: 90"; @18
Croci panca piana in 3x12; rest: 45-60"; @10
Lento avanti seduto in 8-8-6-6; rest: 120"; @16-18
Alzate laterali in 12-8-(6+6+6); rest: 60"; @4-5-6-5-4
Curl manubri panca inclinata in 6-6-8-8; rest: 90"; @14-12
Curl bilanciere in 10-10-(10+max); rest: 60"; @18-10 (+10)
Split B (gambe-addome)
Squat in 6-4-4-4-6; rest: 120-180"; @44-50-44 (+18)
Stacchi rumeni in 8-6-6-4;rest: 90-120"; @40-50-60 (+12)
Pressa 45° in 3x8/10; rest: 60";@100
Affondi multipower in 3x8; rest: 60"; @10 (+18)
Leg extension SS Leg curl in 3x12-max; no rest; @30-25
Calf alla pressa in 4x8/12; rest:60"; @100
Calf seduto in 2x20/30; rest: 30"; @40 (+18)
Crunch cavo in 3x6/8; rest: 60-90"; @
Crunch (SC)in 3x12/15; rest: 30"; @
Split C (dorso-tricipiti)
Stacchi da terra in 4x4; rest: 150-180"; @54 (+12) [ho provato a fare di più ma ho avvertito una brutta sensazione alla schiena... la cintura potrebbe aiutare?]
Trazioni prone in 4x6;rest: 120"; @
Rematore manubrio in 10-8-6; rest: 60"; @22-24-26
Pulley basso in 2x12/15; rest: 45"; @40
Scrollate bilanciere in 12-10-8; rest: 60-90"; @30-34-38 (+12)
Aperture 90° in 3x12/15; rest: 45"; @4
Panca stretta in 8-6-6-4; rest: 90";@34-40-44 (+18)
French press manubri SS Pushdown in 3x10-max; rest: 45-60"; @6-10 [ci arrivo morto, e poi... acido lattico a manetta dopo la prima serie di Pushdown alla morte]
I carichi scrivili direttamente comprensivi del bilanciere.
Nella panca qualche miglioramento, nel resto meno.
Nel complesso hai carichi piuttosto sproporzionati.
Fisicamente come ti vedi? Miglioramenti, muscoli indietro e/o che faticano a crescere?
Fai anche una proposta su come proseguire
Ecco come sto mangiando da un po' di tempo a questa parte (almeno 3 mesi):
Premessa: sono molto più... elastico, nel mangiare. Questo non vuol dire che sto facendo il ***** anarchico, ma vado più a occhio anche perché ci riesco e perché ogni tanto DEVO variare. Ho passato 6 mesi in una monotonia alimentare terribile...
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta