Log allenamenti mma

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • UFC
    Bodyweb Member
    • Jan 2014
    • 20
    • 0
    • 0
    • Send PM

    #31
    eccolo oggi secondo allenamento della settimana di mma.

    oggi finalmente mi è entrato un mata leao.

    il fiato purtroppo è ancora molto corto soprattutto nella lotta a terra.. prevedo ancora un mese di allenamenti prima di spezzare il fiato!!

    ho iniziato integrando con lean dessert pre nanna solo nei giorni wo

    è arrivato anche il compound 20 ma lo inizierò prossimo mese.

    per questo mese prevedo di togliere un 1,massimo 2 kg oggi sto a 81,6 kg.

    oggi abbiamo fatto molta tecnica soprattutto a terra con finalizzazioni.

    comunque credo che prossimo mese acquisterò BCAA Da bere intra e post wo

    quali mi consigliate??

    Commenta

    • UFC
      Bodyweb Member
      • Jan 2014
      • 20
      • 0
      • 0
      • Send PM

      #32
      eccolo,

      ho acquistato i guanti da mma , alla fine ho scelto quelli orginali ufc visto che sono anche un fan di questo circuito.

      li ho ordinati e arriveranno dagli USA credo tra un mesetto, farò poi una recensione.Inoltre ho preso anche i pantalonci venum LEGALIZE MMA.

      Sapete che le mma come sport non sono legalizzate in tutti i paese.


      Pranzo no wo

      100g ORZO + 100 g salmone affumicato + evo.

      Più tardi scoop di LEAN DESSERT.


      Vorrei un consiglio sui bcaaa da prendere intra e post wo.

      Commenta

      • Bc9999
        Bodyweb Advanced
        • Apr 2013
        • 769
        • 32
        • 5
        • Send PM

        #33
        se sei in massa io ti consiglio di prendere quelli 4:1:1 dove c'è piu leucina che è l'amino piu impo per la sintesi proteica all'interno di quei 3...

        se li vuoi certificati li puoi prendere su Muscle Nutrition che è il sito dove costano meno di solito =D
        IL MIO DIARIO! http://www.bodyweb.com/forums/thread...o-di-Bc9999%29

        Commenta

        • UFC
          Bodyweb Member
          • Jan 2014
          • 20
          • 0
          • 0
          • Send PM

          #34
          non sono in massa la mia intenzione è quella di lavorare con un peso di circa 80 kg che è quello con cui riesco a convivere meglio.

          il peso oscilla sempre ma comunque sempre 81/ 82 kg.

          oggi doveva esserci allenamento di mma ma purtroppo causa influenza sono casa.

          nonostante questo l'alimentazione procede alla grande

          oggi:

          100 g farro

          120 gr ceci

          40 g parmigiano

          un cucchiaio EVO

          approposito di ceci volevo inserire qualche commento nutrizionale su questo legume.

          I ceci sono i semi di una pianta, cicer arietinum, il cui seme trova impiego solo allo stato secco. I semi sono sferici, più o meno grandi e lisci, in genere di colore giallo paglierino tendente al beige.
          È una delle piante più diffuse del Mediterraneo, coltivata soprattutto nelle zone centrali dell'Italia, in Toscana, Umbria e Lazio, dove crescono alcune varietà particolari come i ceci neri e i cosiddetti "ceci del solco dritto".
          I ceci sono legumi molto antichi, noti fin dai tempi degli antichi egizi, che però li consideravano cibi per poveri e infatti venivano dati solo agli schiavi.
          Gli antichi romani apprezzavano molto i ceci, soprattutto fritti in olio di oliva, pratica rimasta anche ai giorni nostri, soprattutto in alcune zone del meridione.



          I ceci si trovano in commercio già cotti e pronti per l'uso, conservati in lattine o in vasetti di vetro nella loro acqua di cottura, oppure secchi da cuocere previo ammollo di 10-12 ore, oppure tostati e salati, da mangiare come aperitivo o come snack.
          Esiste anche la farina di ceci, con la quale si preparano focacce e la farinata, una ricetta tipica della Liguria.
          I ceci sono tra i legumi più calorici, da cotti hanno ben il 6% di grassi e più di 100 calorie, contro l'1-2% di fagioli, lenticchie e piselli: contengono una discreta percentuale di acido linoleico e quindi possono essere considerati discrete fonti di grassi essenziali.

          Calorie Ceci

          Valori nutrizionali di 100 grammi di ceci secchi, crudi

          ENERGIA (calorie) 316 Kcal
          1323Kjoule
          Parte edibile 100 %
          Acqua 10,3 g
          Carboidrati 46,9 g
          Grassi 6,3 g
          Proteine 20,9 g
          Fibre 13,6 g




          Potrebbe interessarti:http://www.my-personaltrainer.it/tab...nali/ceci.htm#

          Commenta

          • Bc9999
            Bodyweb Advanced
            • Apr 2013
            • 769
            • 32
            • 5
            • Send PM

            #35
            Log allenamenti mma

            Allora stai sul rapporto 2:1:1 se non sei in massa


            Sent from my iPhone using Tapatalk
            IL MIO DIARIO! http://www.bodyweb.com/forums/thread...o-di-Bc9999%29

            Commenta

            • UFC
              Bodyweb Member
              • Jan 2014
              • 20
              • 0
              • 0
              • Send PM

              #36
              che marca mi consigli?

              sarebbe ideale in polvere e senza gusto perché berrei il tutto intra wo di mma e pesi.
              Last edited by UFC; 21-01-2014, 17:38:03. Motivo: errore

              Commenta

              • Bc9999
                Bodyweb Advanced
                • Apr 2013
                • 769
                • 32
                • 5
                • Send PM

                #37
                Log allenamenti mma

                •Bcaa
                Pharmapure 2:1:1 (Ajinomoto)
                Eas 2:1:1 (Kyowa)
                Isatori 2:1:1 (Kyowa)
                Scivation Xtend
                Modern Bcaa USP Labs (8:1:1)
                Gaspari 6000
                +Watt Ramificati+
                Dynamitize Élite Recoup

                Ti passo questa lista che mi è stata passata da un veterano del forum di cui non ricordo il nome, sono in ordine dal migliore...sono comunque tutti nella fascia medio alta dei prodotti...
                Non ti posso scrivere da dove li prende io perchè è un e-commerce esterno, in cui peró non sono certificati e peró a basso costo
                Spero ti possa essere utile



                Sent from my iPhone using Tapatalk
                IL MIO DIARIO! http://www.bodyweb.com/forums/thread...o-di-Bc9999%29

                Commenta

                • UFC
                  Bodyweb Member
                  • Jan 2014
                  • 20
                  • 0
                  • 0
                  • Send PM

                  #38
                  li ho valutati tutti ma a me servirebbero gusto neutro.


                  allenandomi con il paradenti e lunghe sessioni di lotta ho paura di rottare frutta haiuhahuahuah


                  Li vorrei gusto neutro ed in polvere da sciogliere nella bottiglia che porto sul tatami


                  grazie come sempre per i consigli

                  Commenta

                  • Bc9999
                    Bodyweb Advanced
                    • Apr 2013
                    • 769
                    • 32
                    • 5
                    • Send PM

                    #39
                    Log allenamenti mma

                    In polvere a gusto neutro conosco solo quelli che uso io ma non sono certificati e non so come sono di qualità, sono quelli bulk


                    Sent from my iPhone using Tapatalk
                    IL MIO DIARIO! http://www.bodyweb.com/forums/thread...o-di-Bc9999%29

                    Commenta

                    • UFC
                      Bodyweb Member
                      • Jan 2014
                      • 20
                      • 0
                      • 0
                      • Send PM

                      #40
                      ciao a tutti finalmente l'influenza è passata e domani dovrei allenarmi per recupera la settimana persa.

                      credo che farò una classica full body.


                      ci sono novità sul peso sono passato da 81,6 della settimana scorsa a 80 di ieri.( mi riservo comunque il fatto di pesarmi settimana prossima per vedere se è solo una oscillazione o proprio il nuovo peso acquisito.


                      allora, settimana prossima inizio con il compound 20 usp e dopo varie ricerche ho deciso di fare un ciclo che durerà minimo 5 settimane max 8.
                      faccio questa scelta contrariamente a chi dice di fare 3 week in 2 out in quanto da log americani , da usp stessa e da un utente jehuty che reputo molto preparato in termini di trial , risulta che il suo effetto parta dalla 3 settimana in poi.

                      il ciclo sara cosi suddiviso:

                      1 settimana 2 caps

                      2 settimana 4 caps

                      3 settimana 4 cap

                      4 settima 6 caps

                      5 settimana 6 caps

                      dopodichè valuterò se continuare a piramide inversa ( aggiungendo il versa-1 sempre usp) o se staccarlo del tutto.


                      Qualora decidessi di staccare quale altro integratore potrei utilizzare al posto del compund 20?

                      ricordo che la mia dieta non è da cutting ma normocalorica.


                      mio obiettivo non è cutting ma ricomposizione corporea come dio comanda. credo che il mio peso ideale sia 78 / 80 kg ( non estesamente , ma FUNZIONALMENTE).

                      Commenta

                      • UFC
                        Bodyweb Member
                        • Jan 2014
                        • 20
                        • 0
                        • 0
                        • Send PM

                        #41
                        oggi allenamento mma cosi suddivio:

                        20 min warmup

                        circuit training a stazioni, ogni stazione 2 min di lavoro e 30 sec rest

                        tra le stazioni ce ne sono 2 di lotta a terra

                        3 stazioni sono formate da esercizi in stile BB SCROLLATE , ALZATE LATERIALI E SPINTE PER I DELTOIDI rispettivamente ; con manubri da 10 kg, bilanciere z e 20 kg e 8 kg.


                        in fine figure di takedown e chiusura con le va al ginocchio.


                        alimentazione oggi giorno wo:


                        colazione:tost

                        pranzo 100 g cereali mix + 100 g lenticchie + evo

                        spuntino Banana

                        cena 100 g avena + 80 g piselli + 80 g lenticchie + evo + 60 g tonno
                        50 g grana
                        2 mandarini 5 noci

                        prenanna shake pro lean dessert


                        oggi finalmente ho finito tutto il circuito , stremato ma contento


                        nei giorno non wo comunque mantengono sempre la stesa alimentazione

                        manca poco all'inizio del ciclo di compound 20


                        Pensavo nei gg wo di aggiungere uno spuntino liquido quindi shake pro

                        comunque posso dirvi che le LEAN DESSERT BSN sono veramente OTTIME

                        GUSTO: morbido e non troppo dolce , Non stomaca ( voto 9)

                        DIGERIBILITA': per me che comunque sono delicato di stomaco sono digeribili senza gonfiori o flautoleze tipiche delle pro (voto 10)

                        SOLUBILITA' : Qui si può fare di meglio anche dopo alcune shekerate rimangono grumi, ma nulla di così grave ( voto 7)

                        USAGE: Buone in massa e bodyrecomp un po meno in fasi di taglio del peso voto ( voto 8)

                        Commenta

                        • UFC
                          Bodyweb Member
                          • Jan 2014
                          • 20
                          • 0
                          • 0
                          • Send PM

                          #42
                          rieccomi qui dopo giovedì in cui ho fatto il secondo allenamento di mma.

                          20 min warm up e 1 ora e 10 di figure sempre con takedown , spazzate stile judo e finalizzazione con G&P o strangolamenti tipo ghigliottina.


                          buone sensazioni, piano piano anche il fiato aumenta , ma sono comunque lontano da avere la mente lucida mentre faccio sparring.

                          ho iniziato ad integrare lo shake proteico 1 ora e mezza prima dell'allenamento ed effettivamente mi sono trovato bene ,più energia durante il wo.

                          inoltre vi confermo di aver inserito anche uno shake di pro pre nanna sempre e solo nei gg di wo. Anche qui buone sensazioni.


                          sto studiando per inserire una bevanda isotonica during e post wo , indeciso se homemade o già fatta, il tutto dipenderai anche dai costi.


                          lunedì mi arrivano i pantaloni specifici per mma della venum , dopo i primi allenamenti farò recensione.


                          peso attuale 80,5 kg quindi si scende graduatamente proprio come voglio io.


                          dieta sempre ok con 2/3 cheat meal a settimana.( per ora li mantengo)

                          Commenta

                          • UFC
                            Bodyweb Member
                            • Jan 2014
                            • 20
                            • 0
                            • 0
                            • Send PM

                            #43
                            ciao a tutti.

                            oggi day one di compound 20 usp labs peso 80,5 kg .dieta invariata rispetto agli altri giorni.sempre 3 cheat meal week.

                            oggi sono arrivati i pantaloncini mma VENUM .

                            tra domani e dopo domani farò piccola recensione.


                            per quanto riguarda intra/ post wo ho comprato ENERVIT G SPORT che ne pensate?

                            credo che sia ottimale per gli sport aerobici


                            Commenta

                            • UFC
                              Bodyweb Member
                              • Jan 2014
                              • 20
                              • 0
                              • 0
                              • Send PM

                              #44
                              ieri allenamento mma

                              30 min warm up + circuit training con i pesi tempo 6 minuti , 1 min di riposo x 2.

                              muscoli portati ad esaurimento , spalle con kettbelt , petto e dorso con rematore con disco da 10 e spinte per il petto sempre con disco da 10.

                              sparring grappling 5 min

                              sparring mma 5 minuti

                              manca poco a concludere di armbar. devo studiare di più la tecnica.

                              Dieta sempre la stessa nessuna variazione.

                              3 giorno di COMPOUND 20 e confermo i primi 2 gg secchezza alle fauci come specificato in molte rece qui sul forum, ma non aumento dell'appetito.

                              ho deciso si non fare il piramidale come scritto pochi post fa ma di utilizzare la posologia da etichetta 2+2.fidiamoci di usp labs , che reputo un ottima marca.

                              ---------- Post added 06-02-2014 at 20:06:07 ---------- Previous post was 05-02-2014 at 23:51:10 ----------

                              oggi mi sarei dovuto allenare ma causa fastidio alla spalla evito. recupero domani con allenamento pesi + cardio. e comunque domenica ho uno stage di 2 ore di krav maga e proiezioni di judo.

                              nella mia dieta ho aggiuto 2 nuovi cereali , il cus cus e il kamut di cui vi incollo qualcosa al riguardo:

                              Kamut: Proprietà e Benefici



                              Il kamut è un cereale molto antico, si pensi che già più di 5.000 anni fa era coltivato dalla popolazione egiziana; il suo aspetto è simile a quello del grano, con la differenza che i suoi chicchi hanno dimensioni più grandi e per questo motivo viene anche chiamato grano gigante.


                              Il kamut è strettamente imparentato con il grano e la sua pianta appartiene alla famiglia delle graminacee; questo cereale è stato riscoperto nel secolo scorso, più a meno attorno al 1940, ma la sua diffusione su larga scala è cominciata praticamente negli anni '70 ad opera di un agricoltore americano di nome Bob Quinn, a cui si deve anche attribuire il nome kamut, il cui significato è "anima della terra".

                              E' stato dimostrato che in confronto agli altri tipi di grano il kamut è in gradodi dare un apporto energetico molto maggiore ed è, a buon ragione, considerato uno dei cereali più completi dal punto di vista nutrizionale.
                              Il kamut ha un contenuto di acqua pari al 9,8%, le proteine sono presenti in misura del 17% circa, mentre troviamo un 68% di carboidrati e un 2% di fibre alimentari grezze. Come per gli altri tipi di grano il colesterolo è assente.
                              Tra i minerali annoveriamo il calcio, il ferro, il magnesio, il fosforo, il potassio, il rame, lo zinco, il sodio ed il selenio. Tra le vitamine presenti alcune del gruppo B ( tiamina, riboflavina, vitamina B6) e vitamina E, quest'ultima presente in quantità pari al 30% in più rispetto al grano comune. Molto importante, in ultimo, la presenza di molti aminoacidi con una concentrazione di molto superiore a quella del grano tradizionale.di dare un apporto energetico molto maggiore ed è, a buon ragione, considerato uno dei cereali più completi dal punto di vista nutrizionale.
                              Il kamut ha un contenuto di acqua pari al 9,8%, le proteine sono presenti in misura del 17% circa, mentre troviamo un 68% di carboidrati e un 2% di fibre alimentari grezze. Come per gli altri tipi di grano il colesterolo è assente.
                              Tra i minerali annoveriamo il calcio, il ferro, il magnesio, il fosforo, il potassio, il rame, lo zinco, il sodio ed il selenio. Tra le vitamine presenti alcune del gruppo B ( tiamina, riboflavina, vitamina B6) e vitamina E, quest'ultima presente in quantità pari al 30% in più rispetto al grano comune. Molto importante, in ultimo, la presenza di molti aminoacidi con una concentrazione di molto superiore a quella del grano tradizionale.

                              La grande notorietà che il kamut ha guadagnato nel tempo è dovuta soprattutto alla sempre maggiore diffusione delle allergie alimentari; dopo lunghi studi condotti in Usa è stato infatti dimostrato che circa il 70% delle persone che non tollerano il grano tradizionale a causa di reazioni allergiche, possono tranquillamente consumare il kamut.
                              Le stesse indicazioni non valgono però per chi è celiaco; il kamut, allo stesso modo del grano, contiene glutine e non può quindi essere consumato dalle persone intolleranti al glutine.
                              Molto apprezzate, oltre alle proprietà nutritive, la sua buona digeribilità e assimilabilità. Da sottolineare la presenza di selenio, che, grazie alle sue proprietà antiossidanti, è in grado di proteggere l'organismo dagli effetti dei tanto temuti radicali liberi.


                              Kamut e Calorie


                              A conferma delle buone proprietà nutrizionali, ogni 100 grammi di kamut, abbiamo un apporto calorico pari a 335 calorie.





                              Kamut: proprietà e benefici





                              Commenta

                              • UFC
                                Bodyweb Member
                                • Jan 2014
                                • 20
                                • 0
                                • 0
                                • Send PM

                                #45
                                rieccolo,

                                vengo dalla prima settimana di compund 20 nulla da segnalare nel sul peso ne sulle prestazioni, vi aggiornerò strada facendo

                                vengo da martedi mma

                                Venerdi full body alti volumi e strippig per simulare acido lattico durante combattimento

                                e oggi stage di krav maga dove abbiamo rivisto tecniche di disarmo da coltello e tecniche anti prese al collo.Venendo dall'aikido molte tecniche me le sono ritrovate

                                in più con il mio compagno di giochi abbiamo fatto 15 min di lotta a terra con finalizzazioni.


                                ottimo allenamento, oggi sono esausto.

                                comunque a costanza di un anno da l'ultima volta che ho toccato i pesi devo dire che la forza cè alche e tutto un voltaggio per il contiditioning di mma

                                RECENSIONE PANTALONCINI MMA VENUM

                                tagglia M che va bene per chi porta la 48 di pantaloni.

                                sono lunghi al ginocchio con spacco verticale sulle gambe per permettere movimenti ampi delle gambe

                                sono straspiranti e non li senti addosso

                                ottima la chiusura al velcro non serve neanche allacciarli per quanto sia salda la chiusura

                                li consiglio a tutte le eprosne che fanno sport da combattimento voto 9/10

                                costo 55 euro per quasi tutti modelli.

                                Commenta

                                Working...
                                X