If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Da una vita :-D
Dimenticavo di aggiungere la cintura da sovraccarico con catena.
Per il petto, mi avanzano push up e push up su rialzo nonche' dip, tutto zavorrato
Poi va beh, tu hai iniziato a fare così dopo che eri già messo strabene fisicamente, immagino. Mi affascinano molto gli allenamenti come fai tu, così come il calisthenics, però ci penserò più in là, se mai raggiungerò un fisico dignitoso.
Guarda ti diro': se scegli un movimento, e sovraccarichi, gradualmente, arrivi all'ipertrofia a prescindere dal mezzo impiegato.
Trazioni, dip, piegamenti, squat...movimenti eccellenti e che si prestano benissimo. Le rifiniture poi si possono comunque trovare anche secondo questa via.
Il mio e' un approccio che prende da tutto (dalla calistenia al funzionale, passando per i kettlebell), ma l'ambito resta il BodyBuilding.
Ne sono convinto, ma secondo me è un percorso più lento e soprattutto più instabile, nel senso che è stato meno testato. La settimana scorsa ho fatto una settimana di scarico attivo e ho fatto alcuni esercizi a corpo libero, tra cui i piegamenti tra le sedie zavorrato: i giorni seguenti avevo il doppio dei DOMS rispetto a quando facevo 4 esercizi per il solo petto. Mi intriga la cosa, ma la temo.
Ne sono convinto, ma secondo me è un percorso più lento e soprattutto più instabile, nel senso che è stato meno testato.
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :-D
Perche' dite queste coseeee :-(
La Storia della Cultura Fisica e' fatta di sovraccarichi progressivi, con mezzi di fortuna.
Panche, manubri e bilancieri (nella loro forma attuale)hanno visto il loro ingresso solo nell'ultima parentesi, eppure ci si sviluppava egualmente ;-)
E soprattutto, con una migliore armonia e minor rischio di infortuni.
I grandi movmenti a catena cinetica chiusa evitano tanti di quegli inconvenienti...
La migliore cosa e' sfruttate tutto il meglio, farsi esperienza e non partire prevenuti.
MAI
Sì, sicuramente, ma al giorno d'oggi quello che era il "primordiale" metodo di allenamento è appunto qualcosa di meno conosciuto. E siccome si sa che seguendo un certo percorso - fatto di fondamentali e complementari - i risultati DOVREBBERO arrivare, si tende ad incanalarsi nella strada più semplice. Per questo dico che intanto cerco di arrivare ad una certa condizione fisica, dopo di che mi piacerebbe molto buttarmi su allenamenti di quel tipo.
Sia chiaro, massima stima per chi come te si cimenta in "sperimentazioni", che fanno sicuramente bene e che ti permettono di arrivare a conoscere a fondo il tuo corpo; cosa che con il metodo moderno e preimpostato non arrivi a farlo.
Non ti nascondo che dopo la settimana scorsa ho davvero fatto un pensierino a fare tutto a corpo libero variando e sperimentando, poi però sono tornato in modalità coniglio e ora faccio i soliti esercizi.
Nel mio caso specifico, fin dall'inizio della mia "carriera" ho puntato su grandi movimenti base zavorrati.
Ultimamente tuttavia ho dovuto, causa infortuni importanti, cambiare approccio per preservarmi. Inoltre, allenandomi in HG, dovevo ridurre i tempi.
Tutto un mix di fattori che hanno determinato le ultime mie programmazioni. Serve sempre un imput, per partire e addentrarsi in certi percorsi.
Se una via sta dando risultati, non e' opportuno tralasciarla.
Il mio tragitto mi ha portato su quella strada, ma me lo avessero detto non piu' tardi di un paio di anni fa non avevo proprio gli strumenti mentali per accettarlo, dato che teoricamente sapevo benissimo che era assolutamente plausibile che funzionasse (i muscoli non distinguono un bilanciere da un tostapane :-D), ma poi in pratica lo ritenevo inattuabile (pregiudizio).
Quando tornero' a manubri e bilancieri mi aspetto risposte buone, per ora proseguo finche' il fattore stimolo e quello motivazione restano a mille.
Quanto e' importante variare prima per la testa, che per il
corpo!
PS: io non avevo nessuna aspettativa da questo tipo di approccio, solo volevo divertirmi. E invece mi son ritrovato hp+8 con addome in vista, miglior massa di sempre per me, a 34 anni dopo la
meta' passati con la ghisa,da mesi o settimane senza panca, squat,stacco,manubri,bilancieri e men che meno macchine. Roba che faccio fatica a crederci io, giuro. Pero' ci va costanza di aggiungere kg alla cintura, al giubbottino, e ripetizioni nei movimenti.
La paura puo' avere varie cause, tutte comprensibili.
Paura di regredire.
Paura di farsi male.
Paura di non reggere psicologicamente al trauma del cambiamento.
Se si hanno delle remore ricordiamoci che non ce lo ordina il dottore di cambiare quel che sta andando bene o che comunque ci da tranquillita'.
Per quanto mi riguarda, fintanto che:
1)si migliora
2)non ci si fa male
3)si fa con entusiasmo
anche sollevare i ferri da stiro e' un ottimo approccio. Figuriamoci un approccio BBing canonico, che statisticamente da ottimi risultati ;-)
Questo a rescindere da quanto i timori di cui sopra abbiamo o meno fondamento ;-)
PS: quando avevo si e no 13 anni, ero talmente secco che mi ero impuntato di farmi crescere almeno le braccia. In casa c'era, e c'e'
ancora! un fermacarte che sara' stato un paio di kg. Ci facevo "i curl". Ancora ricordo la congestione dei bicipiti, che nel frattempo diventavano piu' svenati che grossi...ma comunque piu' forti ogni giorno, e piu' resistenti.
Ero secco ma il piu' forte a braccio di ferro nella mia scuola :-D
La paura puo' avere varie cause, tutte comprensibili.
Paura di regredire.
Paura di farsi male.
Paura di non reggere psicologicamente al trauma del cambiamento.
Se si hanno delle remore ricordiamoci che non ce lo ordina il dottore di cambiare quel che sta andando bene o che comunque ci da tranquillita'.
Per quanto mi riguarda, fintanto che:
1)si migliora
2)non ci si fa male
3)si fa con entusiasmo
anche sollevare i ferri da stiro e' un ottimo approccio. Figuriamoci un approccio BBing canonico, che statisticamente da ottimi risultati ;-)
Questo a rescindere da quanto i timori di cui sopra abbiamo o meno fondamento ;-)
PS: quando avevo si e no 13 anni, ero talmente secco che mi ero impuntato di farmi crescere almeno le braccia. In casa c'era, e c'e'
ancora! un fermacarte che sara' stato un paio di kg. Ci facevo "i curl". Ancora ricordo la congestione dei bicipiti, che nel frattempo diventavano piu' svenati che grossi...ma comunque piu' forti ogni giorno, e piu' resistenti.
Ero secco ma il piu' forte a braccio di ferro nella mia scuola :-D
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :-D
Perche' dite queste coseeee :-(
La Storia della Cultura Fisica e' fatta di sovraccarichi progressivi, con mezzi di fortuna.
Panche, manubri e bilancieri (nella loro forma attuale)hanno visto il loro ingresso solo nell'ultima parentesi, eppure ci si sviluppava egualmente ;-)
E soprattutto, con una migliore armonia e minor rischio di infortuni.
I grandi movmenti a catena cinetica chiusa evitano tanti di quegli inconvenienti...
La migliore cosa e' sfruttate tutto il meglio, farsi esperienza e non partire prevenuti.
MAI
alla fine anche i crossfitter tipo matt fraser non sono bodybuilder ma hanno masse parecchio sviluppate e non fanno (credo) lavori di rifinitura)
Nel mio caso specifico, fin dall'inizio della mia "carriera" ho puntato su grandi movimenti base zavorrati.
Ultimamente tuttavia ho dovuto, causa infortuni importanti, cambiare approccio per preservarmi. Inoltre, allenandomi in HG, dovevo ridurre i tempi.
Tutto un mix di fattori che hanno determinato le ultime mie programmazioni. Serve sempre un imput, per partire e addentrarsi in certi percorsi.
Se una via sta dando risultati, non e' opportuno tralasciarla. Il mio tragitto mi ha portato su quella strada, ma me lo avessero detto non piu' tardi di un paio di anni fa non avevo proprio gli strumenti mentali per accettarlo, dato che teoricamente sapevo benissimo che era assolutamente plausibile che funzionasse (i muscoli non distinguono un bilanciere da un tostapane :-D), ma poi in pratica lo ritenevo inattuabile (pregiudizio).
Quando tornero' a manubri e bilancieri mi aspetto risposte buone, per ora proseguo finche' il fattore stimolo e quello motivazione restano a mille.
Quanto e' importante variare prima per la testa, che per il
corpo!
PS: io non avevo nessuna aspettativa da questo tipo di approccio, solo volevo divertirmi. E invece mi son ritrovato hp+8 con addome in vista, miglior massa di sempre per me, a 34 anni dopo la
meta' passati con la ghisa,da mesi o settimane senza panca, squat,stacco,manubri,bilancieri e men che meno macchine. Roba che faccio fatica a crederci io, giuro. Pero' ci va costanza di aggiungere kg alla cintura, al giubbottino, e ripetizioni nei movimenti.
credo sia una paura che accomuna tutti noi, soprattutto la paura di sbagliare e "buttare" del tempo!
Nessun, problema e nessun MIO spazio!
Anzi è proprio questo che volevo: uno spazio dove poter condividere le idee e soprattutto avere stimoli e input per poter rimettere tutto in discussione!
La paura puo' avere varie cause, tutte comprensibili.
PS: quando avevo si e no 13 anni, ero talmente secco che mi ero impuntato di farmi crescere almeno le braccia. In casa c'era, e c'e'
ancora! un fermacarte che sara' stato un paio di kg. Ci facevo "i curl". Ancora ricordo la congestione dei bicipiti, che nel frattempo diventavano piu' svenati che grossi...ma comunque piu' forti ogni giorno, e piu' resistenti.
Ero secco ma il piu' forte a braccio di ferro nella mia scuola :-D
Io sono sempre stato secchissimo, fino a non molti anni fa. Però sin da ragazzino (ora ho 34 anni, come te) adoravo tirarmi su ogni volta che vedevo la traversa di una porta da calcio, una sbarra in orizzontale, una transenna, ecc. Oggi ho massimali bassi sui fondamentali, ma faccio dip con 22 kg di zavorra e trazioni alla sbarra a oltranza. Minchia, se solo avessi iniziato a 4 anni a fare panca piana...
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta