Originariamente Scritto da Strange Days
Visualizza Messaggio
Ciao Trex.
1)Consigli pratici per la prossima scheda, allenandoti quattro volte io farei una spinta-trazione
Non si possono fare schede da zero ma ti posto le esatte parole che potrai copiare-incollare vocalmente al tuo istruttore:
"Esimio istruttore, gradirei una scheda strutturata su spinta trazione. Nella giornata di Spinta devono essere obbligatoriamente presenti i seguenti esercizi: Squat Panca piana Military Press. Nella giornata di Trazione: Stacco Trazioni Rematore (possibilmente nella versione manubrio).
capito
Tutti gli altri esercizi devono essere posti in modo da non compromettere mai e in alcun modo l'allenamento, ma anzi utili ai fini di un recupero attivo.
cioè dopo metto dei complementari per lo sfinimento, possibilmente degli stessi gruppi muscolari che ho usato durante la prima fase del wo? (Es. spinta prima i tre fondamentali (uno dopo l'altro?) Squat, Panca piana, Military press, poi magari qualcosa per il resto delle gambe (leg extension/leg curl) e per i tricipiti, che mi pare vengano coinvolti in panca e military press? L'altro giorno farei, ad esempio, Stacco, Trazioni, Rematore, poi qualcos'altro per i dorsali (?), lombari e bicipiti?
Il cedimento deve essere centellinato e non usato come panacea di tutti i mali.
Questa credo di non averla capita :|
Nei 6 esercizi sopra esposti non voglio mai raggiungere il cedimento."
Cioè devo finire tutte le serie dei fondamentali con un leggero buffer?
Tutto questo dovrai dirlo con voce robotica e volto inespressivo.
2)
Per carità, è anche una questione di fibre. Ma non si può voler fare TUTTO in OGNI esercizio. Ci sono esercizi che si prestano meglio a...altri che sono più idonei per... (ad esempio non ritengo siano idonee delle alzate laterali per colpire le fibre bianche, eseguite quindi a basse ripetizioni...penso lo sia più una military press).
Lo sforzo percepito a mio avviso è un pò troppo sopravvalutato, cioè persone che facendo i bicipiti con 10 chili si guardano intorno come se avessero appena preso parte allo sbarco in Normandia sono dei chiari esempi di discrepanza "ciò che sento"/"ciò che faccio". Io direi che il lavoro effettivo (seriexripxpesoxtecnica, si, la tecnica io ce la metterei anche se non è immediatamente quantificabile in numeri rientra nell'effettivo) è la guida prima.
Bisogna poi discernere la tipologia di sforzo percepito...mh...Trexert, ci credi che arrivato a questo punto mi è venuto il dubbio di non aver capito la domanda Richiedi se non ho risposto (cosa probabile).
diciamo che io credo di aver azzeccato il peso e l'esecuzione di un esercizio, e quindi di essermi sforzato, quando sento che all'ultima ripetizione il muscolo "cede" e non riuscirei a farne un'altra, anche se devo ancora tarare bene i pesi. sbaglio?
1)Consigli pratici per la prossima scheda, allenandoti quattro volte io farei una spinta-trazione
Non si possono fare schede da zero ma ti posto le esatte parole che potrai copiare-incollare vocalmente al tuo istruttore:
"Esimio istruttore, gradirei una scheda strutturata su spinta trazione. Nella giornata di Spinta devono essere obbligatoriamente presenti i seguenti esercizi: Squat Panca piana Military Press. Nella giornata di Trazione: Stacco Trazioni Rematore (possibilmente nella versione manubrio).
capito
Tutti gli altri esercizi devono essere posti in modo da non compromettere mai e in alcun modo l'allenamento, ma anzi utili ai fini di un recupero attivo.
cioè dopo metto dei complementari per lo sfinimento, possibilmente degli stessi gruppi muscolari che ho usato durante la prima fase del wo? (Es. spinta prima i tre fondamentali (uno dopo l'altro?) Squat, Panca piana, Military press, poi magari qualcosa per il resto delle gambe (leg extension/leg curl) e per i tricipiti, che mi pare vengano coinvolti in panca e military press? L'altro giorno farei, ad esempio, Stacco, Trazioni, Rematore, poi qualcos'altro per i dorsali (?), lombari e bicipiti?
Il cedimento deve essere centellinato e non usato come panacea di tutti i mali.
Questa credo di non averla capita :|
Nei 6 esercizi sopra esposti non voglio mai raggiungere il cedimento."
Cioè devo finire tutte le serie dei fondamentali con un leggero buffer?
Tutto questo dovrai dirlo con voce robotica e volto inespressivo.
2)
Per carità, è anche una questione di fibre. Ma non si può voler fare TUTTO in OGNI esercizio. Ci sono esercizi che si prestano meglio a...altri che sono più idonei per... (ad esempio non ritengo siano idonee delle alzate laterali per colpire le fibre bianche, eseguite quindi a basse ripetizioni...penso lo sia più una military press).
Lo sforzo percepito a mio avviso è un pò troppo sopravvalutato, cioè persone che facendo i bicipiti con 10 chili si guardano intorno come se avessero appena preso parte allo sbarco in Normandia sono dei chiari esempi di discrepanza "ciò che sento"/"ciò che faccio". Io direi che il lavoro effettivo (seriexripxpesoxtecnica, si, la tecnica io ce la metterei anche se non è immediatamente quantificabile in numeri rientra nell'effettivo) è la guida prima.
Bisogna poi discernere la tipologia di sforzo percepito...mh...Trexert, ci credi che arrivato a questo punto mi è venuto il dubbio di non aver capito la domanda Richiedi se non ho risposto (cosa probabile).
diciamo che io credo di aver azzeccato il peso e l'esecuzione di un esercizio, e quindi di essermi sforzato, quando sento che all'ultima ripetizione il muscolo "cede" e non riuscirei a farne un'altra, anche se devo ancora tarare bene i pesi. sbaglio?
Commenta