Ciao a tutti voi ragazzi, mi chiamo Andrea, seguo da parecchio BodyWeb come semplice lettore, ma stasera ho deciso di provare a farne parte. Il mio diario sarà molto scarno, in pratica lo userò solo come mezzo per ricapitolare quanto fatto in palestra e "a tavola", le mie conoscenze sono rudimentali e non paragomabile alle vostre, quindi siate magnanimi con i miei errori.
Comunque, ho ventotto anni, vivo a Glasgow in Scozia, come si evince dal titolo, e faccio il croupier in un casinò. sono alto 180 cm e peso 90 chili (qui si sbrizzarrirebbero in libbre e "stones", gli anglosassoni sono rinomati anche per l'enorme varietà delle loro unità di misura, non hanno un sistema metrico).
Sono un ex grasso, con tutti i problemi estetici che questo comporta, e come tutti ho avuto i miei periodi di "stress" alla ricerca del metodo "perfetto". Vi risparmio la tiritera perchè sono certo l'avrete vissuta anche voi e quindi non volglio tediarvi troppo.
Il mio approccio attuale è molto semplice, seguo la "Pulse Diet" edita da Christian Thibaudeau (null'altro che una versione "americanizzata" de la Warrior Diet); mentre per l'allenamento ho letto cose molto interessanti sull'E.D.T. di C. Staley e ho ho deciso di implementarlo nell'allenamento. Non voglio buttarmici a capofitto subito, rinunciando del tutto a quelli che sono i capisaldi ormai patrimonio della nostra disciplina, ma voglio inserirlo con tutti i crismi del caso nel primo esercizio (di base, pesante) della routine in 4 split che seguo ora: pettorali, addome / dorsali, bicipiti / spalle, tricipiti / arti inferiori.
So che è piuttosto banale, ahimè, ma come già detto, non sarà questo il diario che vi farà venir voglia di sintonizzarvi su BodyWeb.
Intanto ringrazio in anticipo tutti coloro che perderanno tempo a leggere queste poche righe e vi rimando a domani quando scriverò della seduta che mi aspetta: spalle e tricipiti.
see ya!
---------- Post added at 18:07:51 ---------- Previous post was at 03:14:08 ----------
15/08/2011 - lunedì
Buon ferragosto a tutti guys!
Qui non è festa e quindi si lavora normalmente ma io mi sono fatto dare il giorno "off" comunque... immagino per sentirmi un po' più "a casa".
Ho appena finito di allenare spalle e tricipiti e questo è stato il menù di oggi:
1.distensione lenta in piedi (zona PR in stile E.D.T. di 10') 50kg x 40 reps
2.spinte singole in alto + scrollate singole 16kg x 12,12,10 + 24kg x 12,12,12 x 3 sets / 1'
3.alzate laterali singole (busto inclinato later.) 10kg kettlebell "bottom up" x 8-10 reps +
10kg kettlebell "bottom down" x 5-6 reps / 1'
4.scrollate con manubri 34kg x 12,12,10/ 1'
5.flessioni alle parallele con presa maggiorata (peso corporeo + 6kg) x 10,10,8 / 2'
6.push down busto a 45° al cavo alto con corda (8^ foro) x 12,10,8 / 1'
7.push down alla lat-machine presa inversa (3^ foro) x 12,10,6 / 1'
La tecnica di allenamento è decisamente di impronta ciantiana (la famosa tecnica anabolica) che descrive nel libro "Body building" edito da Fabbri, la quale pur nelle mie miserie fisiche, mi ha dato decisamente soddisfazione (propriocezione, infortuni zero, stabilità articolare...).
Per quanto riguarda L'E.D.T. nel primo esercizio, è andato molto bene, questa è la terza settimana che lo provo sul lento avanti in piedi e il numero di reps è decisamente aumentato, senza aumentare il "drive" di gambe trasformandolo quindi in push press. La settimana prossima, come dice l'autore, aumenterò di circa il 5% il peso e si ricomincia.
Quando finirà quest'esperimento vedrò se inserirlo o meno come tecnica fissa per gli altri distretti muscolari superiori. Per quanto riguarda gli arti infeirori invece domani lo inserirò nello squat ATG e vediamo un po' come va.
Per quanto riguarda la dieta, ci "risentiamo" dopo.
---------- Post added at 21:08:40 ---------- Previous post was at 18:07:51 ----------
Dieta
Come già detto, seguo i precetti della Warrior Diet ripresa ed elaborata da Christian Thibaudeau sul sito T-nation.
L'approccio non mi è del tutto nuovo perchè già in passato la provai durante la preparazione atletica per le gare di wrestling cui avrei partecipato. Tuttavia commisi l'errore di sottovalutare alcune piccole cose che credevo inezie e invece erano dettagli fondamentali, non ottenendo quindi il massimo dei risultati.
Tuttavia, trovai riscontri comunque positivi e sebbene decisi di non seguirla più per dediecarmi ad approcci più tradizionali, non ne serbai un brutto ricordo. Quindi, ora che la mia vita sta prendendo pieghe inaspettate, e non volendo fare come molti che mollano tutto per poi ricominciare da capo una volta sistemate le cose, ho deciso qualche settiaman fa di riprovarci, stavolta coadiuvato dalla testimonianza del coach C.T.
L'approccio "pulse fast-feast" di C.T. dice semplicemente di assumere durante la fase di sottoalimentazione/disintossicazione, due frullati di proteine a velocissimo rilascio, lui consiglia proteine idrolizzate, distanziati di circa cinque-sei ore l'uno dall'altro. Ci si allena, dopodichè si può o fare un altro spuntino "pulse" e poi passare alla fase di sovra-alimentazione, oppure passare direttamente al cibo solido.
Nelle settimane che sono passate non ho notato nulla di negativo né in termini fisici né in temrini mentali, anzi! I benefici sono stati molti, senza contare l'enorme risparmio di tempo e preoccupazioni per la preparazione del piano-pasti quotidiani, ci vorrà poi la prova del tempo per vedere se questi benefici si manterranno stabili, miglioreranno oppure no.
Ecco a voi la dieta di oggi
1. appena sveglio: acqua 1/2 litro, mix di vitamine A, C, D, prese singolarmente e minerali (Holland & Barretts vende prodotti di eccellente qualità a prezzi davvero contenuti); caffè, 1 cucchiaino di miele
2.pre-allenamento: acqua 1/2 litro, mix di vitamine B, E, prese singolarmente e minerali; 1 caffè; 1 cucchiaino di miele
3.post-allenamento: 2 misurini di proteine idrolizzate (Carnivor); 1/2 litro d'acqua
4.cena: 700g di bistecca magra (rump steak), sbattuta e scottata su bistecchiera incandescente; 250g di insalata mista; pomodorini; cipolla; 1 cucchiaio di olio d'oliva; 1 cucchiaio di olio di semi di lino ad alto contenuto di omega 3; 1 mars (il dolcetto a fine pasto me lo prendo sempre, per ora non sembra incidere)
5.cena II: 3 fajitas messicane fatte in casa: 350g di pollo alla griglia; un uovo (da aggiungere al condimento di spezie per far rosolare il pollo e dargli un sapore piccante); 200g di insalata mista (carote, melanzane, cipolla, lattuga); 1 cucchiaio di olio d'oliva.
Tutto molto sano sebbene così gustoso da non far sembrare la dieta una cosa pesante. A dire il vero ho ancora fame, ma forse mi farò un frullato di proteine e burro d'arachidi biologico più tardi.
Per oggi... see ya!
Comunque, ho ventotto anni, vivo a Glasgow in Scozia, come si evince dal titolo, e faccio il croupier in un casinò. sono alto 180 cm e peso 90 chili (qui si sbrizzarrirebbero in libbre e "stones", gli anglosassoni sono rinomati anche per l'enorme varietà delle loro unità di misura, non hanno un sistema metrico).
Sono un ex grasso, con tutti i problemi estetici che questo comporta, e come tutti ho avuto i miei periodi di "stress" alla ricerca del metodo "perfetto". Vi risparmio la tiritera perchè sono certo l'avrete vissuta anche voi e quindi non volglio tediarvi troppo.
Il mio approccio attuale è molto semplice, seguo la "Pulse Diet" edita da Christian Thibaudeau (null'altro che una versione "americanizzata" de la Warrior Diet); mentre per l'allenamento ho letto cose molto interessanti sull'E.D.T. di C. Staley e ho ho deciso di implementarlo nell'allenamento. Non voglio buttarmici a capofitto subito, rinunciando del tutto a quelli che sono i capisaldi ormai patrimonio della nostra disciplina, ma voglio inserirlo con tutti i crismi del caso nel primo esercizio (di base, pesante) della routine in 4 split che seguo ora: pettorali, addome / dorsali, bicipiti / spalle, tricipiti / arti inferiori.
So che è piuttosto banale, ahimè, ma come già detto, non sarà questo il diario che vi farà venir voglia di sintonizzarvi su BodyWeb.
Intanto ringrazio in anticipo tutti coloro che perderanno tempo a leggere queste poche righe e vi rimando a domani quando scriverò della seduta che mi aspetta: spalle e tricipiti.
see ya!
---------- Post added at 18:07:51 ---------- Previous post was at 03:14:08 ----------
15/08/2011 - lunedì
Buon ferragosto a tutti guys!
Qui non è festa e quindi si lavora normalmente ma io mi sono fatto dare il giorno "off" comunque... immagino per sentirmi un po' più "a casa".
Ho appena finito di allenare spalle e tricipiti e questo è stato il menù di oggi:
1.distensione lenta in piedi (zona PR in stile E.D.T. di 10') 50kg x 40 reps
2.spinte singole in alto + scrollate singole 16kg x 12,12,10 + 24kg x 12,12,12 x 3 sets / 1'
3.alzate laterali singole (busto inclinato later.) 10kg kettlebell "bottom up" x 8-10 reps +
10kg kettlebell "bottom down" x 5-6 reps / 1'
4.scrollate con manubri 34kg x 12,12,10/ 1'
5.flessioni alle parallele con presa maggiorata (peso corporeo + 6kg) x 10,10,8 / 2'
6.push down busto a 45° al cavo alto con corda (8^ foro) x 12,10,8 / 1'
7.push down alla lat-machine presa inversa (3^ foro) x 12,10,6 / 1'
La tecnica di allenamento è decisamente di impronta ciantiana (la famosa tecnica anabolica) che descrive nel libro "Body building" edito da Fabbri, la quale pur nelle mie miserie fisiche, mi ha dato decisamente soddisfazione (propriocezione, infortuni zero, stabilità articolare...).
Per quanto riguarda L'E.D.T. nel primo esercizio, è andato molto bene, questa è la terza settimana che lo provo sul lento avanti in piedi e il numero di reps è decisamente aumentato, senza aumentare il "drive" di gambe trasformandolo quindi in push press. La settimana prossima, come dice l'autore, aumenterò di circa il 5% il peso e si ricomincia.
Quando finirà quest'esperimento vedrò se inserirlo o meno come tecnica fissa per gli altri distretti muscolari superiori. Per quanto riguarda gli arti infeirori invece domani lo inserirò nello squat ATG e vediamo un po' come va.
Per quanto riguarda la dieta, ci "risentiamo" dopo.
---------- Post added at 21:08:40 ---------- Previous post was at 18:07:51 ----------
Dieta
Come già detto, seguo i precetti della Warrior Diet ripresa ed elaborata da Christian Thibaudeau sul sito T-nation.
L'approccio non mi è del tutto nuovo perchè già in passato la provai durante la preparazione atletica per le gare di wrestling cui avrei partecipato. Tuttavia commisi l'errore di sottovalutare alcune piccole cose che credevo inezie e invece erano dettagli fondamentali, non ottenendo quindi il massimo dei risultati.
Tuttavia, trovai riscontri comunque positivi e sebbene decisi di non seguirla più per dediecarmi ad approcci più tradizionali, non ne serbai un brutto ricordo. Quindi, ora che la mia vita sta prendendo pieghe inaspettate, e non volendo fare come molti che mollano tutto per poi ricominciare da capo una volta sistemate le cose, ho deciso qualche settiaman fa di riprovarci, stavolta coadiuvato dalla testimonianza del coach C.T.
L'approccio "pulse fast-feast" di C.T. dice semplicemente di assumere durante la fase di sottoalimentazione/disintossicazione, due frullati di proteine a velocissimo rilascio, lui consiglia proteine idrolizzate, distanziati di circa cinque-sei ore l'uno dall'altro. Ci si allena, dopodichè si può o fare un altro spuntino "pulse" e poi passare alla fase di sovra-alimentazione, oppure passare direttamente al cibo solido.
Nelle settimane che sono passate non ho notato nulla di negativo né in termini fisici né in temrini mentali, anzi! I benefici sono stati molti, senza contare l'enorme risparmio di tempo e preoccupazioni per la preparazione del piano-pasti quotidiani, ci vorrà poi la prova del tempo per vedere se questi benefici si manterranno stabili, miglioreranno oppure no.
Ecco a voi la dieta di oggi
1. appena sveglio: acqua 1/2 litro, mix di vitamine A, C, D, prese singolarmente e minerali (Holland & Barretts vende prodotti di eccellente qualità a prezzi davvero contenuti); caffè, 1 cucchiaino di miele
2.pre-allenamento: acqua 1/2 litro, mix di vitamine B, E, prese singolarmente e minerali; 1 caffè; 1 cucchiaino di miele
3.post-allenamento: 2 misurini di proteine idrolizzate (Carnivor); 1/2 litro d'acqua
4.cena: 700g di bistecca magra (rump steak), sbattuta e scottata su bistecchiera incandescente; 250g di insalata mista; pomodorini; cipolla; 1 cucchiaio di olio d'oliva; 1 cucchiaio di olio di semi di lino ad alto contenuto di omega 3; 1 mars (il dolcetto a fine pasto me lo prendo sempre, per ora non sembra incidere)
5.cena II: 3 fajitas messicane fatte in casa: 350g di pollo alla griglia; un uovo (da aggiungere al condimento di spezie per far rosolare il pollo e dargli un sapore piccante); 200g di insalata mista (carote, melanzane, cipolla, lattuga); 1 cucchiaio di olio d'oliva.
Tutto molto sano sebbene così gustoso da non far sembrare la dieta una cosa pesante. A dire il vero ho ancora fame, ma forse mi farò un frullato di proteine e burro d'arachidi biologico più tardi.
Per oggi... see ya!
Commenta