" De Ipertrofia " ovvero tentativi di crescita muscolare di NaturalHardCore

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • RyanX
    Bodyweb Senior
    • Feb 2011
    • 3
    • 308
    • 663
    • Lecce
    • Send PM

    Ciao bro!! Appena posso ricambio la rep


    buon allenamento Natural

    Commenta

    • AndryPata90
      Bodyweb Senior
      • Apr 2012
      • 5293
      • 275
      • 338
      • Catania
      • Send PM

      azzz sei abbastanza alto...immagino la difficoltà nel riempirti



      -

      Commenta

      • NaturalHardCore
        Utente sopra la media
        • Jul 2008
        • 4953
        • 609
        • 319
        • Pianella (PE) Conan Gym user
        • Send PM

        Non me le faccio mai le foto perchè sono un pessimo fotografo e mi vedo sempre peggio di come sono, ne ho due fatte col cell di scarsa qualità però abbastanza recenti, meno di 15 giorni.
        Ciao Manuel, bodyweb non sarà mai più la stessa!

        Commenta

        • RyanX
          Bodyweb Senior
          • Feb 2011
          • 3
          • 308
          • 663
          • Lecce
          • Send PM

          ahaahhahah

          allora non sono l'unico che odia le foto

          Commenta

          • NaturalHardCore
            Utente sopra la media
            • Jul 2008
            • 4953
            • 609
            • 319
            • Pianella (PE) Conan Gym user
            • Send PM

            Ogni tanto mi torna la voglia di aggiornare il diario. Sono in ripresa degli allenamenti dopo due mesi abbondanti di stop, ho perso un po' di kg la forza invece sembra essersi mantenuta discretamente. Ho deciso di provare l'Hst di Haycoc, sono al secondo ciclo di 15 giorni cioè quello con le ripetizioni da 10. Sto adottando due split che ripeto più volte a settimana.

            A
            Panca piana
            croci
            alzate laterali
            californian press
            stacchi

            B
            rematore
            trazioni
            curl manubri
            squat

            A livello alimentare nei due mesi precedenti ho mangiato poco e male, nei primi 15 giorni ho ricominciato a mangiare decentemente ora ho reintrodotto i due spuntini. Ho bisogno di riprendere la vita normale.

            ---------- Post added at 21:38:51 ---------- Previous post was at 12:43:49 ----------

            Oggi sono andato di A, gli esercizi di spinta non appena mi fermo ne risentono moltissimo
            Ciao Manuel, bodyweb non sarà mai più la stessa!

            Commenta

            • RyanX
              Bodyweb Senior
              • Feb 2011
              • 3
              • 308
              • 663
              • Lecce
              • Send PM

              bravo
              fai bene!!!!

              aggiorna pure con foto

              ---------- Post added 04-12-2013 at 09:26:30 ---------- Previous post was 03-12-2013 at 23:38:50 ----------

              Adoro il california press

              Commenta

              • NaturalHardCore
                Utente sopra la media
                • Jul 2008
                • 4953
                • 609
                • 319
                • Pianella (PE) Conan Gym user
                • Send PM

                Lo vidi in un video di Lee Labrada e lo provai, mi piace moltissimo.
                Ciao Manuel, bodyweb non sarà mai più la stessa!

                Commenta

                • RyanX
                  Bodyweb Senior
                  • Feb 2011
                  • 3
                  • 308
                  • 663
                  • Lecce
                  • Send PM

                  Anche a me piace perchè unisce il movimento della panca stretta con quello del french che sono due esercizi chiave se vogliamo..

                  Commenta

                  • NaturalHardCore
                    Utente sopra la media
                    • Jul 2008
                    • 4953
                    • 609
                    • 319
                    • Pianella (PE) Conan Gym user
                    • Send PM

                    Panca 10 5 70kg
                    croci 45° 10 5 16kg 18kg
                    alzate laterali 10 5 12kg
                    californian press 10 5 30kg
                    curl manubri 10 5 16kg

                    Giusti per avere un promemoria dei carichi, cmq c'è margine ma riprendo con calma.
                    Ciao Manuel, bodyweb non sarà mai più la stessa!

                    Commenta

                    • RyanX
                      Bodyweb Senior
                      • Feb 2011
                      • 3
                      • 308
                      • 663
                      • Lecce
                      • Send PM

                      Cosa significa 10 5 ?
                      Quali sono le ripetizioni e quali le serie

                      Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

                      Commenta

                      • NaturalHardCore
                        Utente sopra la media
                        • Jul 2008
                        • 4953
                        • 609
                        • 319
                        • Pianella (PE) Conan Gym user
                        • Send PM

                        Una serie da 10 e una da 5. Hst di Bryan Haycoc. Prossimo ciclo saranno 3 serie da 5.
                        Ciao Manuel, bodyweb non sarà mai più la stessa!

                        Commenta

                        • RyanX
                          Bodyweb Senior
                          • Feb 2011
                          • 3
                          • 308
                          • 663
                          • Lecce
                          • Send PM

                          beh presumo il carico di quella da 10 sia di avvicinamento mentre in quella da 5 aumenti

                          Commenta

                          • NaturalHardCore
                            Utente sopra la media
                            • Jul 2008
                            • 4953
                            • 609
                            • 319
                            • Pianella (PE) Conan Gym user
                            • Send PM

                            Qui è spiegato bene:
                            • L’HYPERTROPHY SPECIFIC TRAINING (HST) sviluppato da Bryan Haycock è un sistema di allenamento con i pesi, precisamente una split per tutto il corpo utilizzabile 3 volte a settimana della durata di 45-60 minuti, basato sulla ricerca scentifica che sta aiutando molte persone a fare dei guadagni meravigliosi giorno dopo giorno senza andare facilmente in stallo.

                              Ci sono molti programmi di allenamento con i pesi in giro, alcuni di essi si affidano alla fatica muscolare, altri all'aumento del volume. Altri ancora ad un mix delle due combinazioni. Sfortunatamente molti di questi programmi non si basano su dati scientifici, ma sull’osservazione di atleti d’elite.

                              Il mio obiettivo è quello di spiegare i principi dell’HST e mostrare come si crea un ciclo di questo metodo di allenamento fantastico e funzionale. Quando costruite il vostro ciclo HST, dovete scegliere gli esercizi in base a quelli che vi consigliero’ (ovviamente i migliori, i piu’ produttivi, quelli che non fanno perdere solo tempo in palestra) e determinare un livello di volume di allenamento appropriato per voi, in quanto la questione del volume da utilizzare e’ una delle cose piu’ complesse nel regno del body-building.

                              Tramite i principi generali del metodo quali la Frequenza, il Carico meccanico, la Progressione e il Decondizionamento strategico capirete dai risultati che non state aumentando solo di forza ma anche di preziosa massa muscolare che ultimamente era rimasta solo un desiderio lontano nei vostri sogni.

                              Principi generali dell’HST
                              L’ HST è un insieme di principi che indirizza il sollevamento pesi verso una nuova crescita muscolare senza cadere nei plateau che piegano gli atleti che usano altri programmi generici.

                              La maggior parte di questi programmi si affida alla fatica muscolare ovvero all’allenamento fino all’incapacità muscolare, in parole povere il carico e’ sollevato fino a che non lo si riesce piu’ a sollevare.
                              Altri programmi si affidano all’aumento del volume e’ cioe’ la quantita’ di serie e ripetizioni effettuate durante un allenamento. Molti di questi programmi non si basano su dati scentifici o sulla ricerca, ma sull’osservazione di pochi atleti d’elite.

                              L’HST, al contrario, sviluppato da Bryan Haycock, ha alle spalle diversi studi scentifici! I principi piu’ importanti del metodo sono: Frequenza, Carico meccanico, Progressione e Decondizionamento Strategico.
                            • Frequenza:
                              i muscoli che vengono caricati 3 volte a settimana, lavorano cioe’ in un ambiente di carico cronico e non acuto (alta intensita’ una volta a settimana o piu’?!?!) proposto da altri metodi.
                              • Carico meccanico e Progressione:
                                gli allenamenti saranno impostati con delle % di carico progressive e costanti (dal 75% al 100% del max per 15,10 e 5s) ; quindi si avra’ cedimento muscolare solo nella sesta e ultima sessione di ogni mesociclo. useremo quindi carichi non sempre pesanti che altrimenti, una split routine come quella proposta da haycock manderebbe in brevissimo tempo l’atleta (natural) in over-training. L’HST e’ composto da un macrociclo di 8 settimane .Ogni mesociclo di 2 settimane ha delle ripetizioni specifiche da seguire. I range consigliati sono cosi’ chiamati:15s, 10s, 5s, con un quarto mesociclo che puo’ prevedere serie negative (eccentriche) o l’uso di altre 5s o serie a scalare.

                                Come abbiamo gia’ accennato i carichi dovrebbero progredire di allenamento in allenamento nel corso di ogni mesociclo. I carichi utilizzati nel 15s preparano il corpo ai carichi successivi piu’ pesanti, sviluppano la forza dei tendini, fanno insomma da ricondizionamento. I carichi utilizzati nel 10s sono ottimi per l’ipertrofia ma sono anche un ibrido tra i 15s e i 5s che oltre all’ipertofia sviluppano anche la forza . La ciliegina sulla torta prima del decondizionamento sono secondo me piu’ che le serie a scalare, le ripetizioni negative che stimolano l’ipertrofia ancora di piu’ tramite l’allungamento con sovraccarico dei muscoli.
                                • Decondizionamento strategico:
                                  e’ il periodo di scarico che prevede 9-16 di non allenamento per decondizionare i muscoli dai carichi che avete sollevato nelle 6-8 settimane precedenti. infatti incrementando costantemente il carico meccanico sui muscoli alla fine raggiungerete un punto in cui non potete aggiungere altro carico.e’ qui che entra in gioco il ds che dopo 7 giorni circa ripara i muscoli dal danno inflitto fino all’ultimo allenamento.



                            Articolo di Emiliano Caputo.
                            Last edited by NaturalHardCore; 08-12-2013, 16:19:25.
                            Ciao Manuel, bodyweb non sarà mai più la stessa!

                            Commenta

                            • RyanX
                              Bodyweb Senior
                              • Feb 2011
                              • 3
                              • 308
                              • 663
                              • Lecce
                              • Send PM

                              Interessante articolo

                              Commenta

                              • NaturalHardCore
                                Utente sopra la media
                                • Jul 2008
                                • 4953
                                • 609
                                • 319
                                • Pianella (PE) Conan Gym user
                                • Send PM

                                Oggi mi sono allenato a digiuno, non ho notato nessuna differenza.

                                Rematore 10 5 66kg
                                trazioni supine 10 5
                                front squat serie a cappella

                                Il front squat richiede una certa forza nel core che con lo stop ho perso. Ci devo lavorare un po' su. Ovviamente le serie di rematore sono state precedute da riscaldamento.
                                Ciao Manuel, bodyweb non sarà mai più la stessa!

                                Commenta

                                Working...
                                X