Si certo da tirate poi il colpo d'occhio cambia e sembrano molto meno indietro...Io stesso problema eh 
Cmq TC e sofferenza tutta la vita per farle stondare...altro che squat
..scherzo dai
lo sqaut alla fine è un bellissimo esercizio, divertente e molto tecnico, toglie soddisfazioni
Ah sly poi se hai tempo e voglia volevo chiederti di un dubbio che ho a livello biomeccanico/anatomico..
Scrivo qui ma rispondi con calma ovviamente...
Negli esercizi di estensione ed adduzione dell'omero e di adduzione della scapola (nei classici pulley, lat presa stretta o lat larga per intenderci)quale scuola di pensiero ha ragione tra le 2?? :
- Partire con scapole già addotte e depresse e tenerle cosi per tutta la durata del esercizio
- partire in abduzione scapolare, addurre successivamente e poi partire di dorso...in questo caso in genere a fine eccentrica si riabducono le scapole per successivamente riaddurle prima di ripartire per la nuova concentrica...
Io personalmente sono della 2 scuola di pensiero...amo lo stretching di fine eccentrica dato dal abduzione scapolare...
però leggendo "qui e li" sento spesso il consiglio di partire già con scapole addotte e depresse e mantenerle cosi per tutto l'esercizio, questo per favorire il reclutamento del G.D. e gran rotondo

Cmq TC e sofferenza tutta la vita per farle stondare...altro che squat




Ah sly poi se hai tempo e voglia volevo chiederti di un dubbio che ho a livello biomeccanico/anatomico..
Scrivo qui ma rispondi con calma ovviamente...
Negli esercizi di estensione ed adduzione dell'omero e di adduzione della scapola (nei classici pulley, lat presa stretta o lat larga per intenderci)quale scuola di pensiero ha ragione tra le 2?? :
- Partire con scapole già addotte e depresse e tenerle cosi per tutta la durata del esercizio
- partire in abduzione scapolare, addurre successivamente e poi partire di dorso...in questo caso in genere a fine eccentrica si riabducono le scapole per successivamente riaddurle prima di ripartire per la nuova concentrica...
Io personalmente sono della 2 scuola di pensiero...amo lo stretching di fine eccentrica dato dal abduzione scapolare...
però leggendo "qui e li" sento spesso il consiglio di partire già con scapole addotte e depresse e mantenerle cosi per tutto l'esercizio, questo per favorire il reclutamento del G.D. e gran rotondo


Commenta