If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
sì intendo le trazioni ad un braccio con l'altro braccio dietro la schiena, perché se ti tieni con un braccio e metti la mano dell'altro sul polso del braccio appeso in verità tiri con entrambe le braccia ed è facile.
le salite sulla corda le fai?
le tue spalle come stanno? perché comunque è un esercizio che sforza moltissimo i tendini.
sì intendo le trazioni ad un braccio con l'altro braccio dietro la schiena, perché se ti tieni con un braccio e metti la mano dell'altro sul polso del braccio appeso in verità tiri con entrambe le braccia ed è facile.
le salite sulla corda le fai?
le tue spalle come stanno? perché comunque è un esercizio che sforza moltissimo i tendini.
alla corda raramente,ma comunque quando l'ho provata salgo senza difficolta'...le spalle stanno bene(si a livello di mobilita' articolare,che cuffia dei rotatori forte)
La sottile differenza che c'e' tra... fare sport e VIVERE di sport...(auto cit.)
ok ok...puledro va bene???.......ma certo,mi chiamo daniele
tu parli di trazioni a un braccio senza l'altro in supporto vero?? avendo la possibilta' di una leggera rotazione agli anelli una un po' sporca riesco a farla..alla sbarra no...dai parliamoneeeeeeeeeeeeeee
alla corda raramente,ma comunque quando l'ho provata salgo senza difficolta'...le spalle stanno bene(si a livello di mobilita' articolare,che cuffia dei rotatori forte)
beh, ma guarda che ci sei già praticamente.
la cosa che ho notato nel video dell'allenamento alla sbarra è che, nelle trazioni, non coinvolgi per intero il dorsale, tanto che guardando mi chiedevo: ma con che diamine si tira su?
fai un lavoro immane con le braccia.
riguardati i video, guarda che il dorsale non ti si apre del tutto, questo - paradossalmente - è il difetto di chi, come te - maledetti, vi odio - ha grande forza e quindi riesci a fare esercizi anche con una tecnica sporca. al contrario io ho imparato subito che, se volevo raggiungere un minimo di risultati, dovevo puntare tutto sulla tecnica
tornando a te, quando ti tiri su alla sbarra, pensi appunto: mi tiro su.
in questo modo, naturalmente, coinvolgi più le braccia.
devi pensare: spingo i gomiti a terra. il bicipite deve entrare in gioco da metà della salita fino alla chiusura, prima di quel momento è tutto lavoro di dorsale.
la retrazione delle scapole (che non fa quasi nessuno) invece la fai perfettamente.
il mio consglio è di provare un po' a fare trazioni a due braccia visualizzando proprio i gomiti che vanno a terra, fallo per un po', poi prova a filmarti di nuovo e vediamo se siamo riusciti ad aprire il dorsale.
dopo di che, per te, credo sia fatta, dato che il problema della trazione ad un braccio è, in genere, che vengono sollecitati di più il braccio e la spalla, ma tu lo fai già nelle trazioni a due braccia.
comunque, chiamato per intero il dorsale, poi una volta a settimana - non di più - inserisci una serie di negative e blocchi ad un braccio.
cioè vai su con due braccia, poi scendi lento in negativa con uno per tre volte (su con due giù lento con una) poi su con due, stacchi una mano e blocchi l'altro braccio in discesa, gli angoli per fare forza sono 90° e 45° per chi arrampica è fondamentale anche la chiusura completa, ma se non ti interessa arrampicare il blocco in chiusura completa lo puoi evitare, stai in blocco 10" poi riprendi con le tre negativo, poi blocchi di nuovo per 10", tre negative e bolocchi per 10". ripeti con l'altro braccio.
dopo due settimane (quindi la terza volta che lo fai) aumenti a due blocchi.
tre negative due blocchi - tre negative - due blocchi tre negative - due blocchi.
dopo altre due settimane tre blocchi.
sali la corda tutte le volte che puoi, tutte le volte che ti alleni ti fai una salitina alla corda
ci vediamo tra due mesi e secondo me le fai già (io ho impiegato secoli )
beh, ma guarda che ci sei già praticamente.
la cosa che ho notato nel video dell'allenamento alla sbarra è che, nelle trazioni, non coinvolgi per intero il dorsale, tanto che guardando mi chiedevo: ma con che diamine si tira su?
fai un lavoro immane con le braccia.
riguardati i video, guarda che il dorsale non ti si apre del tutto, questo - paradossalmente - è il difetto di chi, come te - maledetti, vi odio - ha grande forza e quindi riesci a fare esercizi anche con una tecnica sporca. al contrario io ho imparato subito che, se volevo raggiungere un minimo di risultati, dovevo puntare tutto sulla tecnica
tornando a te, quando ti tiri su alla sbarra, pensi appunto: mi tiro su.
in questo modo, naturalmente, coinvolgi più le braccia.
devi pensare: spingo i gomiti a terra. il bicipite deve entrare in gioco da metà della salita fino alla chiusura, prima di quel momento è tutto lavoro di dorsale.
la retrazione delle scapole (che non fa quasi nessuno) invece la fai perfettamente.
il mio consglio è di provare un po' a fare trazioni a due braccia visualizzando proprio i gomiti che vanno a terra, fallo per un po', poi prova a filmarti di nuovo e vediamo se siamo riusciti ad aprire il dorsale.
dopo di che, per te, credo sia fatta, dato che il problema della trazione ad un braccio è, in genere, che vengono sollecitati di più il braccio e la spalla, ma tu lo fai già nelle trazioni a due braccia.
comunque, chiamato per intero il dorsale, poi una volta a settimana - non di più - inserisci una serie di negative e blocchi ad un braccio.
cioè vai su con due braccia, poi scendi lento in negativa con uno per tre volte (su con due giù lento con una) poi su con due, stacchi una mano e blocchi l'altro braccio in discesa, gli angoli per fare forza sono 90° e 45° per chi arrampica è fondamentale anche la chiusura completa, ma se non ti interessa arrampicare il blocco in chiusura completa lo puoi evitare, stai in blocco 10" poi riprendi con le tre negativo, poi blocchi di nuovo per 10", tre negative e bolocchi per 10". ripeti con l'altro braccio.
dopo due settimane (quindi la terza volta che lo fai) aumenti a due blocchi.
tre negative due blocchi - tre negative - due blocchi tre negative - due blocchi.
dopo altre due settimane tre blocchi.
sali la corda tutte le volte che puoi, tutte le volte che ti alleni ti fai una salitina alla corda
ci vediamo tra due mesi e secondo me le fai già (io ho impiegato secoli )
un discorso e un analisi veramente interessante.....credo tu abbia ragione,non a caso pur non allenando le braccia,genetica a parte e pur stressandole parecchio,a livello di ipertrofia hanno sempre risposto benissimo ed uno dei motivi e' certamente il fatto di essere coinvolte notevolmente nei numerosi es a corpo libero,trazioni comprese,piu' ovviamente tutti gli altri che coinvolgono i tricipiti.
La salita sulla corda,posso farla quando capito nella palestra che ne e' attrezzata,la inseriro' piu' spesso ora...Per quanto riguarda i consigli di allenamento per arrivare ad una trazione monobraccio,cerchero' di seguirli quanto piu' possibile,compatibilmente con il resto degli allenamenti,magari iniziando ad inserire un po' di negative e approfittando del momento favorevole per quanto riguarda il rapporto peso/forza,faro' sicuramente anche gli es di allungo........grazie
La sottile differenza che c'e' tra... fare sport e VIVERE di sport...(auto cit.)
ecco la mia semplicissima alimentazione,poi magari faccio 2 calcoli e posto le grammature,ormai vado a occhio
durante l'anno,da settembre fino a maggio circa.
ore 8 colazione: 5/6 albumi cotti in padella-1 pacchetto di cracker integrali misura-1 cucchiaio extra vergine d'oliva qualche noce e mendorla
ore 10e30:spuntino un frutto a basso IG(a rotazione) con uno yougurt magro o parzialmente scremato
ore 13 pranzo:carne bianca circa 200gr,verdure(a rotazione) 2 pacchetti di cracker integrali misura(o fette biscottate integrali) olio extra vergine e frutta secca
ore 15e30/16(pasto pre allenamento) dipende da quando e come mi alleno:un paio di frutti(a rotazione)
ore 18 spuntino post allenamentoroteine in polvere(diversa miscela) a volte accompagnate da banana,dipende dall'allenamento
ore 20:spuntino yougurt
ore 22 cena:carne bianca o pesce,verdure(a rotazione) 2 pacchetti di cracker integrali misura o fette biscottate,olio di lino e frutta secca
integrazione di vitamine e minerali costante,i dosaggi cambiano a seconda dell'assunzione di frutta e verdura.
circa 3,5lt di acqua al giorno(levissima o sant'anna),the' verde e caffe',nelle giuste dosi.
non assumo:alcolici di nessun genere,bevande gassate o succhi di frutta,zuccheri aggiunti o sale aggiunto,dolci e latte
durante questo periodo mi concedo tranquillamente 2/3 pasti liberi a settimana,che di solito coincidono con il venerdi o sabato sera,in concomitanza delle uscite con gli amici.
poi metto le variazioni(piccole) quando calo di peso e l'integrazione
La sottile differenza che c'e' tra... fare sport e VIVERE di sport...(auto cit.)
nella gran quantità di cracker misura leggo la vita del single.
,si cara c'hai preso hahah,a roma si dice:ma chi te se pija!!! ormai e' una vita che sono single e mangio cosi'...ma anche perche' mangio quasi sempre fuori casa e devo avere cose pratiche e veloci da pappare
La sottile differenza che c'e' tra... fare sport e VIVERE di sport...(auto cit.)
CF, una criosità... hai detto che allenandoti da ginnasta fai anche le parallele... che elementi sai fare alle parallele?
Io quest'anno all'uni avendo ginnastica artistica ho anche dovuto farle...ma erano elementi abbastanza semplici...
grazie per averla postata finalmente . Ma che sia da settembre a maggio mi fa capire che da maggio a settembre cambi totalmente approccio .
Non è quello poi il periodo che ti fa abbassare la bf?
sigpicè il carico che stimolando il sistema ormonale, dà volume al muscolo
grazie per averla postata finalmente . Ma che sia da settembre a maggio mi fa capire che da maggio a settembre cambi totalmente approccio .
Non è quello poi il periodo che ti fa abbassare la bf?
figurati,era perche' me ne dimenticavo...non cambio totamente approccio,(devo perdere lentamente solo 4kg dove c'e' poco grasso)aumentano gli allenamenti,cambio qualche proporzione nei macronutrienti,il caldo il metabolismo e l'inserimento di un paio di integratori fanno il resto...poi come detto quando sento che il tutto non giova piu' a livello prestazionale e rapporto massa magra/grassa si torna a regime
La sottile differenza che c'e' tra... fare sport e VIVERE di sport...(auto cit.)
figurati,era perche' me ne dimenticavo...non cambio totamente approccio,(devo perdere lentamente solo 4kg dove c'e' poco grasso)aumentano gli allenamenti,cambio qualche proporzione nei macronutrienti,il caldo il metabolismo e l'inserimento di un paio di integratori fanno il resto...poi come detto quando sento che il tutto non giova piu' a livello prestazionale e rapporto massa magra/grassa si torna a regime
grazie della risposta cavallo!!
sigpicè il carico che stimolando il sistema ormonale, dà volume al muscolo
CF, una criosità... hai detto che allenandoti da ginnasta fai anche le parallele... che elementi sai fare alle parallele?
Io quest'anno all'uni avendo ginnastica artistica ho anche dovuto farle...ma erano elementi abbastanza semplici...
ma guarda nulla di che....qualche distensione per petto e tricipiti con gambe flesse o in posizione di squadra,sollevamento gambe/bacino aprendole e chiudendole,superando le parallele in apertura e tornando all'interno di queste in chiusura con le gambe distese e solo un altro piccolo mezzo per diversificare e completare i lavori alla sbarra e anelli..tu che ci fai di bello?
La sottile differenza che c'e' tra... fare sport e VIVERE di sport...(auto cit.)
ma guarda nulla di che....qualche distensione per petto e tricipiti con gambe flesse o in posizione di squadra,sollevamento gambe/bacino aprendole e chiudendole,superando le parallele in apertura e tornando all'interno di queste in chiusura con le gambe distese e solo un altro piccolo mezzo per diversificare e completare i lavori alla sbarra e anelli..tu che ci fai di bello?
la sequenza dell'esame prevedeva: salita sulle parallele in appoggio palmare -> squadra (da tenere 3'' come tutti gli es di forza nella ginnastica artistica) ->
verticale in appoggio omerale (da tenere 3 secondi) -> dalla verticale ribaltamento e caduta in sospensione omerale -> 3 slanci in appoggio omerale con salcio-appoggio nell'ultimo, per arrivare in appoggio palmare e con le gambre appoggiate sulle parallele -> cambio di fronte -> 3 slanci in appoggio palmare, terminando l'ultimo con l'uscita laterare (nello slancio per dietro).
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta