è soprattutto perchè le catene??non bastava mettere solo le barre di sicurezza all altezza desiderata?
l antro delle belve....furia e frenesia
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da Ansicora_Gherreri Visualizza Messaggioè soprattutto perchè le catene??non bastava mettere solo le barre di sicurezza all altezza desiderata?sigpicè il carico che stimolando il sistema ormonale, dà volume al muscolo
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da emaz92 Visualizza Messaggioazz beppe sei in difficoltà anche tu? ma è un esercizio nuovo o segreto questo?
io lo odio.....non uso + 50kg...lo faccio ogmi tanto a tempo perso..
IL MIO BLOG E I MIEI ALLENAMENTI SEGUITEMI
Visualizza blog
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Ansicora_Gherreri Visualizza Messaggioil GM??
io lo odio.....non uso + 50kg...lo faccio ogmi tanto a tempo perso..
) un esercizio dimenticato? eppure ha dei benefici enormi per la catena cinetica posteriore, paragonabile al box squat (secondo me).
Nel body building qualcuno lo ha mai usato invece? proprio nessuno lo fasigpicè il carico che stimolando il sistema ormonale, dà volume al muscolo
Commenta
-
-
i westsiders non sono esseri umani, meglio lasciar perdere
il 'rounded back' serve proprio per quelle situazioni in cui la schiena si curva. il motivo
tu puoi avere tutti gli erettori forti che vuoi, ma sono forti nella posizione in cui la spina è nella sua curvatura fisiologica. come la perdi magari gli erettori vanno a farsi benedire e ti infortuni
con il rounded back alleni gli erettori ad essere forti anche in situazioni di spina non in posizione fisiologica
non so che carico sia bene usare ma credo sia abbastanza pericoloso come esercizio, deve essere saputo gestire (cioè devi sapere che sono gli erettori e non i dischi e le vertebre a mantenere il peso)--
Vincenzo T | Ouksider | Founder Oukside.com
Commenta
-
-
secondo me è un gran bell'esercizio ma fatto per stretching e mobilità
x l'uso delle catene me lo chiedevo anche io e la risposta che mi sono dato è questa
se metti sui pin puoi far 'camminare' il bilanciere sulle barre e partire sbilanciato, mentre le catene lo tengono sempre allo stesso punto...--
Vincenzo T | Ouksider | Founder Oukside.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da emaz92 Visualizza Messaggiosta diventando (o lo è sempre stato) un esercizio dimenticato? eppure ha dei benefici enormi per la catena cinetica posteriore, paragonabile al box squat (secondo me).
Nel body building qualcuno lo ha mai usato invece? proprio nessuno lo fa
attualmente uso 60 kg.....
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da emaz92 Visualizza Messaggiosta diventando (o lo è sempre stato) un esercizio dimenticato? eppure ha dei benefici enormi per la catena cinetica posteriore, paragonabile al box squat (secondo me).
Nel body building qualcuno lo ha mai usato invece? proprio nessuno lo fa
cmq si sta diventando un esercizio dimenticato...ma non per questo non è efficace...bill star e molti preparatori lo valutano molto ma va saputo usare poi dipende anche in che ottica ti alleni e in che periodo lo usi...certo in vista di una competizione non lo usi per potenziamento ma lo usi come strech con bassi carichi...poi dipende da ognuno di noi...ad esempio il nostro cinghiale lo usava e pure tanto è arrivato anche a fare 300kg
Originariamente Scritto da spot86 Visualizza Messaggiosecondo me è un gran bell'esercizio ma fatto per stretching e mobilità
x l'uso delle catene me lo chiedevo anche io e la risposta che mi sono dato è questa
se metti sui pin puoi far 'camminare' il bilanciere sulle barre e partire sbilanciato, mentre le catene lo tengono sempre allo stesso punto...
Originariamente Scritto da Dorian00 Visualizza Messaggiolo faccio, ma come ansicora uso carichi bassi....60-70% di quello che potrei usare a cedimento....cercando di aumentare le rep nelle sedute prima del carico (sto dalle 8 alle 15) e soprattutto cerco di sentire bene spingere l'inculata data dai glutei e di migliorare l'elasticità di schiena e femorali/tendini del ginocchio...cosa per cui servono carichi bassi.
attualmente uso 60 kg.....IL MIO BLOG E I MIEI ALLENAMENTI SEGUITEMI
Visualizza blog
Commenta
-
-
ho appena appreso anche dell'"Olympic Good Morning"
bellino, video sul mio diario...--
Vincenzo T | Ouksider | Founder Oukside.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da NewNewDeal Visualizza Messaggioansi mi ricordo che tempo fa parlasti di un calcolo da fare per vedere attraverso la misurazione delle leve quale tipologia di stacco fosse migliore per una persona, ce l'hai ancora?
in genere però è così:
braccia lunghe----stacco regular
braccia corte stacco sumoIL MIO BLOG E I MIEI ALLENAMENTI SEGUITEMI
Visualizza blog
Commenta
-
-
mmh forse conta più il tronco
io non sono proporzionatissimo: ho arti lunghi, sia braccia che gambe, rispetto al tronco...e stacco sumo...conventional faccio schifo (la schiena è praticamente a 10-15° dall'orizzontale in posizione di partenza)--
Vincenzo T | Ouksider | Founder Oukside.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da spot86 Visualizza Messaggiommh forse conta più il tronco
io non sono proporzionatissimo: ho arti lunghi, sia braccia che gambe, rispetto al tronco...e stacco sumo...conventional faccio schifo (la schiena è praticamente a 10-15° dall'orizzontale in posizione di partenza)
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da spot86 Visualizza Messaggiommh forse conta più il tronco
io non sono proporzionatissimo: ho arti lunghi, sia braccia che gambe, rispetto al tronco...e stacco sumo...conventional faccio schifo (la schiena è praticamente a 10-15° dall'orizzontale in posizione di partenza)IL MIO BLOG E I MIEI ALLENAMENTI SEGUITEMI
Visualizza blog
Commenta
-
-
giuse una domanda
sull'attrezzatura (me ne hai fatto ricordare col post in Experimental)
allora...prendiamo quel che abbiamo detto tempo fa, come si usa l'attrezzatura in Sheiko x esempio...premesso che già si sappia usare tutto, maglia corpetto fasce...
gagan mi disse x squat e stacco
SQ:
da 75% fasce
da 80-85% fasce, corpetto bretelle giù
da 90% fasce, corpetto betelle su
DL:
da 70% a 85% corpetto bret. giù
dal 90% bret su
maglia invece a 10-14gg prima della gara
no maglia:
1-2 x 80%
1 x 80%
board 10cm 1-2 x 90%
maglia EDIT
board 10cm 1x90%
board 5cm 1x90%
petto singole a salire
ora però
se io ho due maglie, una che uso in allenamento e l'altra da competizione
x usarla in allenamento...lo so che non ti piacciono le indicazioni precisexò più o meno, secondo te, da che percentuale sarebbe bene usarla?
Last edited by spot86; 10-09-2010, 15:47:45.--
Vincenzo T | Ouksider | Founder Oukside.com
Commenta
-
Commenta