Ciao a tutti!
Apro un nuovo diario di allenamento dopo una assenza prolungata di svariati mesi. Durante lo scorso inverno ho subito 2 (piccoli) interventi chirurgici, il primo a Dicembre per la sostituzione del defibrillatore sottocutaneo (che vedete in avatar
) con il quale convivo da molti anni, il secondo, in Marzo, per il trattamento di un varicocele. Entrambi hanno avuto esito positivo e di questo sono contento ovviamente.
Gli allenamenti hanno subito quindi 2 interruzioni, soprattutto la seconda è stata alquanto prolungata e difficile la piena ripresa. Devo dire che rispetto allo scorso anno di questi tempi ho perso complessivamente 2 kg di BW ma con una %BF un pochino inferiore. Nello stesso tempo, a seguito dell'intervento al varicocele (era imperativo evitare carichi sub-massimali) ho dovuto provare mio malgrado un tipo di allenamento diverso rispetto a quello che ho sempre seguito, ovvero sono passato a volumi più elevati e intensità più moderate in una prima fase, per poi passare all'utilizzo di superset in post exhaust (nel primo periodo estivo) e devo dire che i risultati sono stati abbastanza soddisfacenti.
Attualmente ho ripreso con uno schema basato su range di ripetizioni medio/alte, in 3-split, eseguito per questo primo microciclo con carichi estremamente tranquilli per favorire il recupero al termine della fase coi i post exhaust.
Apro un nuovo diario di allenamento dopo una assenza prolungata di svariati mesi. Durante lo scorso inverno ho subito 2 (piccoli) interventi chirurgici, il primo a Dicembre per la sostituzione del defibrillatore sottocutaneo (che vedete in avatar

Gli allenamenti hanno subito quindi 2 interruzioni, soprattutto la seconda è stata alquanto prolungata e difficile la piena ripresa. Devo dire che rispetto allo scorso anno di questi tempi ho perso complessivamente 2 kg di BW ma con una %BF un pochino inferiore. Nello stesso tempo, a seguito dell'intervento al varicocele (era imperativo evitare carichi sub-massimali) ho dovuto provare mio malgrado un tipo di allenamento diverso rispetto a quello che ho sempre seguito, ovvero sono passato a volumi più elevati e intensità più moderate in una prima fase, per poi passare all'utilizzo di superset in post exhaust (nel primo periodo estivo) e devo dire che i risultati sono stati abbastanza soddisfacenti.
Attualmente ho ripreso con uno schema basato su range di ripetizioni medio/alte, in 3-split, eseguito per questo primo microciclo con carichi estremamente tranquilli per favorire il recupero al termine della fase coi i post exhaust.
Commenta