If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
voleva capire cosa scrivevo io nel mio diario...e poi sapere che tempo di esecuzione si addice a determinati esercizi.
Sul libro di poliquin può trovare delle dritte...ma tutto va a sensazione...è per questo che il bbing è bello
in generale su tutti i sui libri c'è questa annotazione sul tempo di esecuzione.
comunque i principi di poliquin sono quello più generale.
Domani, quando ho una finestra libera per relax, girerò in qualche libreria e lo acquisterò. Mia moglie mi bacchetterà, in quanto nel giro di pochi giorni ho già speso un bel pò per libri. Oppure me lo farò regalare per il mio compleanno, ormai prossimo!
voleva capire cosa scrivevo io nel mio diario...e poi sapere che tempo di esecuzione si addice a determinati esercizi.
Sul libro di poliquin può trovare delle dritte...ma tutto va a sensazione...è per questo che il bbing è bello
Esatto, non ricordavo più la legenda nel primo post di Matteo sul suo diario! Per questo non riuscivo a decifrare i tempi di esecuzione dell'esercizio (ne lo splittaggio dell'allenamento per polpacci-quadricipiti e femorali in due momenti diversi della giornata ) , distinti in:
fase eccentrica,
pausa finale in allungamento muscolo,
fase concentrica
pausa finale in contrazione del muscolo.
La seconda cosa che avevo chiesto era di individuare fonti informative in cui reperire tempistiche standard di riferimento per l'esecuzione dei principali esercizi, ben consapevole di come sia importante la personale interpretazione dei tempi in funzione delle sensazioni provate.
Oggi provo a trascrivermi i tempi di esecuzione e comincierò ad integrare queste informazioni nel diario.
" Non sforzarti di essere migliore degli altri, cerca di essere migliore di te stesso " (Faulkner W.)
sergio i principi di pol li trovi se cerchi in un mulo.....e i principi di poliquin per la forza(il riassunto posso passarteli io)poi se vuoi comprare i libri c è scritta + roba....però se vuoi solo farti un idea....
sergio i principi di pol li trovi se cerchi in un mulo.....e i principi di poliquin per la forza(il riassunto posso passarteli io)poi se vuoi comprare i libri c è scritta + roba....però se vuoi solo farti un idea....
Ciao Guerriero,
grazie mille per la disponibilità e la cortesia offertami.
Domani in un momento di relax cercherò il libro. Se poi non è disponibile lo acquisto tranquillamente on-line, come di frequente faccio. Adoro sfogliare i libri. D'altro canto non ho particolare fretta, quindi posso tranquillamente aspettare.
Le informazioni circa l'esecuzione dell'esercizio, e la trascrizione delle stesse nel diario, mi sembra una buona idea. Al di là degli standard di riferimento, oggi provo a monitorare queste informazioni e integrarle quì.
A presto,
Sergio
" Non sforzarti di essere migliore degli altri, cerca di essere migliore di te stesso " (Faulkner W.)
Legenda: [ ]= variazioni + o – rispetto al previsto. * = serie/esercizio aggiuntivo rispetto al profilo di allenamento previsto
Come leggere la tempistica delle fasi della ripetizione:
1° numero = fase eccentrica
2° numero = pausa finale in totale allungamento del muscolo
3° numero = fase concentrica
4° numero = pausa finale in totale contrazione del muscolo
NB - I valori sono espressi in secondi e X indica un movimento controllato ed esplosivo. Es. "Tempo: 52X0" indica: 5 secondi per la fase eccentrica (fase 1); 2 secondi di pausa con muscolo allungato (fase 2); movimento controllato ed esplosivo per la fase concentrica (fase 3); 0 secondi di pausa in contrazione del muscolo
Squat (peso usato = 65% max teorico)
1) 10 - 90" @65kg
2) 10 - 90" @65kg
3) 10 - 120" @65kg
4) 10 - 120" @65kg
5) 10 - 180" @65kg
6) 10 - 180" @65kg
7) 10 - 180" @65kg
8) 10 - 180" @65kg Tempo: 32X0 Impressioni specifiche: Come previsto dalla progressione è stata inserita una serie da dieci reps. Come sempre il preaffaticamento con leg extension mi piace molto in quanto mette alla prova la resistenza nello squat. Anche in questo caso l’esecuzione è stata fatta poco sotto al parallelo e alla Smith machine (MP). Ottime sensazioni e chiuse senza particolare fatica.
HIIT Esercizio: tapis roulant Durata: 6' Velocità: 11 Km/h Pendenza: 11% Svolgimento: 20'' on + 10'' off
Durata: 75’
Impressioni generali del profilo di allenamento: Soddisfatto soprattutto per lo squat chiuso senza particolare fatica, anche se alla fine sei messo alla prova. Oggi non ho provato alcuna sensazione di estraneità dopo le ultime serie di squat dell’ultima sessione per le gambe.
RINGRAZIAMENTI: devo ringraziare Matteo, in quanto ho mutuato da Lui la modalità di descrizione della tempistica delle ripetizioni proposta da Poliquin C. .
" Non sforzarti di essere migliore degli altri, cerca di essere migliore di te stesso " (Faulkner W.)
Ciao Gandhi,
sì, faccio squat al multipower in quanto non mi sento sicuro nell'architettare una rastrelliera con spalliere di pance o step. In più la persona con cui mi alleno, ogni tanto, non si sente sicura e pronta ad intrvenire.
Dopo aver letto l'articolo di IronPaolo circa l'uso o meno del Multipower, ho deciso di adottarlo, anche se penso che lo alternerò con lo squat libero.
" Non sforzarti di essere migliore degli altri, cerca di essere migliore di te stesso " (Faulkner W.)
Ciao Gandhi,
sì, faccio squat al multipower in quanto non mi sento sicuro nell'architettare una rastrelliera con spalliere di pance o step. In più la persona con cui mi alleno, ogni tanto, non si sente sicura e pronta ad intrvenire.
Dopo aver letto l'articolo di IronPaolo circa l'uso o meno del Multipower, ho deciso di adottarlo, anche se penso che lo alternerò con lo squat libero.
Ma non c'è un rack nella palestra? Guarda che per via delle biomeccaniche strane va a caricare troppo sulla colonna vertebrale, perchè appunto obbligata a un certo movimento, non ti consente di salire con la schiena inclinata a 45° come normalmente si fa con lo squat libero, perchè così manterresti la curvatura fisiologica, cosa che nel multipower non accade...
Ma non c'è un rack nella palestra? Guarda che per via delle biomeccaniche strane va a caricare troppo sulla colonna vertebrale, perchè appunto obbligata a un certo movimento, non ti consente di salire con la schiena inclinata a 45° come normalmente si fa con lo squat libero, perchè così manterresti la curvatura fisiologica, cosa che nel multipower non accade...
No, non abbiamo un rack per fare squat libero (le palestre di oggi eh !? Hanno molti attrezzi nuovissimi, ma non quelli essenziali).
Circa lo svolgimento, cerco di seguire i consigli di IronPaolo in un bel 3D.
" Non sforzarti di essere migliore degli altri, cerca di essere migliore di te stesso " (Faulkner W.)
No, non abbiamo un rack per fare squat libero (le palestre di oggi eh !? Hanno molti attrezzi nuovissimi, ma non quelli essenziali).
Circa lo svolgimento, cerco di seguire i consigli di IronPaolo in un bel 3D.
E caspita, io al posto tuo me ne sarei andato se non avessi visto almeno un RACK!
gandhi non demonizzare la smith, in molti la usano, prova tu a fare 10 serie di squat così e vedere se verso la fine non perdi la concentrazione...la smith è un ottimo angelo custode...peccato che io mi alleni a casa!
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta