diario... esperimento ...massa... low carbo

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Spartaco88
    Bodyweb Member
    • Jun 2008
    • 2549
    • 68
    • 84
    • Send PM

    Originariamente Scritto da blacker27 Visualizza Messaggio
    Salve titanium, anche per te procede tutto bene, buono a sapersi.
    Comunque è da provare la suddivisione della gluta nell'arco della giornata.
    Ripeto è ottima, garantisco
    Secondo me è cosi che ne andrebbe consigliata l'assunzione, ho smesso di vederla come un integratore da pre/post wo, ormai per me è qualcosa che debba accompagnare ogni assunzione di integratori(se se ne assumono a tutte le ore come faccio io)
    Live Fast, Ride Hard!!!
    sigpic
    >>DIARIO DI SPARTACO<<

    Commenta

    • titanium
      Bodyweb Advanced
      • Nov 2008
      • 2343
      • 125
      • 110
      • a casa mia
      • Send PM

      oggi giorno 11.6.9 giorno wo petto bicopit

      alimentaz prot
      whey
      tonno
      uova
      fiocchi di latte
      grana spalmab

      alimentaz cho
      insalata

      alimentaz fat
      burro arak
      tuorlo d'uovo
      ciocc
      olio
      burro
      mayo

      integraz
      bcaa
      gluta
      vit C
      mvm1
      CLA

      Commenta

      • Spartaco88
        Bodyweb Member
        • Jun 2008
        • 2549
        • 68
        • 84
        • Send PM

        Originariamente Scritto da titanium Visualizza Messaggio
        oggi giorno 11.6.9 giorno wo petto bicopit
        Bicopiti
        Live Fast, Ride Hard!!!
        sigpic
        >>DIARIO DI SPARTACO<<

        Commenta

        • titanium
          Bodyweb Advanced
          • Nov 2008
          • 2343
          • 125
          • 110
          • a casa mia
          • Send PM

          Originariamente Scritto da Spartaco88 Visualizza Messaggio
          Bicopiti
          è una nuova parte del corpo i bicopiti/bicipiti

          Commenta

          • Spartaco88
            Bodyweb Member
            • Jun 2008
            • 2549
            • 68
            • 84
            • Send PM

            Originariamente Scritto da titanium Visualizza Messaggio
            è una nuova parte del corpo i bicopiti/bicipiti
            Da più idea di potenza con la "o"
            Live Fast, Ride Hard!!!
            sigpic
            >>DIARIO DI SPARTACO<<

            Commenta

            • titanium
              Bodyweb Advanced
              • Nov 2008
              • 2343
              • 125
              • 110
              • a casa mia
              • Send PM

              già

              Commenta

              • titanium
                Bodyweb Advanced
                • Nov 2008
                • 2343
                • 125
                • 110
                • a casa mia
                • Send PM

                oggi giorno no wo 12.06.09

                alimentaz prot
                uova
                whey
                hamburgher manzo
                fiocchi di latte
                beby bell

                alimentaz cho
                insalata

                alimentaz fat
                olio
                cioc
                burro
                mayo

                integraz
                1mvm
                3 cla
                gluta

                Commenta

                • NICO90
                  Bodyweb Advanced
                  • Feb 2008
                  • 1352
                  • 99
                  • 147
                  • in my basement...dreaming
                  • Send PM

                  scusa una question....ma il cuorenero che valori nutrizionali ha?

                  grezie
                  sigpic
                  Bodybuilders,stupendi sognatori dei quali sono sconfinato ammiratore

                  G.Cianti

                  Commenta

                  • blacker27
                    Bodyweb Advanced
                    • Apr 2009
                    • 85
                    • 1
                    • 0
                    • Noicattaro(Bari)
                    • Send PM

                    Ciao titanium, anche tu oggi hai allenato il petto, e noto che come alimenti anche io grosso modo ho mangiato le stesse cose.
                    Come integratori invece tu hai assunto la gluta e 1 multivitaminico in più di me.
                    Ciao.

                    Commenta

                    • titanium
                      Bodyweb Advanced
                      • Nov 2008
                      • 2343
                      • 125
                      • 110
                      • a casa mia
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da blacker27 Visualizza Messaggio
                      Ciao titanium, anche tu oggi hai allenato il petto, e noto che come alimenti anche io grosso modo ho mangiato le stesse cose.
                      Come integratori invece tu hai assunto la gluta e 1 multivitaminico in più di me.
                      Ciao.
                      ciao a bello!!!! sono sempre un passo avanti a tè anche tu con la metabolica e come ti trovi???

                      Originariamente Scritto da NICO90 Visualizza Messaggio
                      scusa una question....ma il cuorenero che valori nutrizionali ha?

                      grezie
                      ti dò più dei valori nutriz leggi quà


                      CACAO LA PIANTA DELLA SALUTE

                      I contenuti salutistici
                      Il cacao è uno degli alimenti più popolari nel mondo, consumato in innumerevoli preparazioni, per il suo pregevole gusto ed aroma. Il burro di cacao (le masse di cacao lo contengono per circa il 40%) è unico perché si fonde alla temperatura della bocca e lentamente libera un sapore ed un aroma ricco di sensazioni. Oltre che determinare delle percezioni piacevoli, i ricercatori stanno scoprendo continuamente nuove informazioni su quest'antico alimento.
                      Il cacao ormai ha un ruolo importante nella dieta moderna che supera il semplice concetto edonistico. I vari composti identificati nel cacao sono molto diversi tra di loro per struttura chimica ed attività biologica; i punti di seguito elencati riassumono le principali proprietà della massa di cacao :
                      1. Il burro di cacao non innalza i livelli di LDL-colesterolo (il colesterolo cattivo) ed aumenta invece i livelli di HDL-colesterolo (il colesterolo buono);
                      2. Il contenuto d'antiossidanti è molto elevato, già nel 1996 il Lancet pubblicò la prima ricerca, sulle proprietà degli antiossidanti presenti nel cacao. Gli antiossidanti, com'è noto hanno una riconosciuta azione per combattere i radicali liberi, con una conseguente riduzione dei potenziali rischi di molte malattie.
                      3. Il desiderio di mangiare prodotti a base di cacao, viene spiegato come effetto craving. La ricerca ha identificato delle sostanze chimiche, più comunemente note come neurotrasmettitori (serotonina, endorfina, anandamide, feniletilammina ecc), dette sostanze influenzano significativamente il tono dell'umore a cui viene associato un'efficace azione antistress;
                      4. La teobromina e caffeina (metilxantine), presenti nelle masse di cacao, hanno la prerogativa di innalzare il livello d'attenzione del cervello, di favorire la concentrazione e d'allontanare la sensazione della fatica.
                      5. Il contenuto in oligominerali e vitamine della massa di cacao, spesso viene sottovalutato. Va invece segnalata, la presenza di vitamine E, PP, oltre che di magnesio, sostanze spesso carenti nei cibi della nostra abituale alimentazione.
                      Al fine di fornire altre informazioni scientifiche, si descrivono alcune specificazioni sui singoli principi chimici:
                      METILXANTINE. Le metilxantine sono sostanze alcaloidee, costituite da xantine metilate che hanno delle proprietà farmacologiche ben note. Caffeina, teobromina e teofillina sono le xantine presenti in natura in diverse piante.
                      Nella massa di cacao si trova solamente teobromina e caffeina. Questi composti rilasciano la muscolatura liscia, soprattutto quella bronchiale, stimolano la muscolatura cardiaca, promuovono la diuresi, ma sopratutto stimolano le funzioni del sistema nervoso centrale e, per quest'attività sono ben conosciute ed apprezzate.
                      La caffeina è presente nel cacao in quantità variabili, abbastanza limitate se paragonate a quella del caffè e te, mentre la teobromina è in quantità abbastanza elevate. Oltre che a stimolare le funzioni del sistema nervoso centrale, dette sostanze, in modo particolare la teobromina, aumentano la concentrazione e lo stato di veglia, favorendo così un flusso di pensiero più rapido e più fluido, la caffeina migliora la capacità del lavoro nel muscolo scheletrico, aumentandone la contrattilità.
                      Va rilevato che la teobromina, rispetto alla caffeina, è uno stimolante meno potente, i suoi effetti sistema nervoso centrale risultano minori.
                      SEROTONINA. Nelle masse di cacao si trova anche la serotonina. La presenza di serotonina, sebbene in concentrazioni modeste, è comunque interessante perché potrebbe fornire la spiegazione del fatto che nelle crisi bulimiche a base di cioccolato i soggetti abusino in generale di zuccheri e dolci in genere, il che potrebbe potenziare gli effetti centrali del cioccolato ( non c'è niente di meglio che pane e cioccolato). L'ingestione di carboidrati favorirebbe il trasporto di triptofano verso il cervello, determinando l'aumento della sintesi di serotonina cerebrale, che produce una sensazione soggettiva d'energia e di piacere.

                      Contenuto Antiossidanti Orac* per 100g
                      Massa di cacao CUORENERO 100% cacao 13,120
                      Prugne secche 5,770
                      Uva passa 2,830
                      Mirtillo 2,400
                      Mora 2,036
                      Cavoli 1,770
                      Fragole 1,540
                      Spinaci 1,260
                      Lamponi 1,220
                      Cavolini di Bruxels 0,980
                      Prugne 0,949
                      Erba medica 0,930
                      Broccoli 0,890
                      Arance 0,750
                      Uva rossa 0,739
                      Peperoni rossi 0,710
                      Ciliegie 0,670
                      Cipolle 0,450
                      Mais 0,400
                      Melanzane 0,390
                      *ORAC unità di misura (Oxygen Radical Absorbance Capacity) Fonte: U.S . Department of Agricolture and the Journal of the American Chemical Society

                      POLIFENOLI. I polifenoli, presenti nel cacao fino a 15,6 punti Orac, sono sostanze naturali che includono tannini e flavonoidi (più comunemente noti come antiossidanti). Il loro significato biologico ha assunto grande importanza perché dotati di proprietà intermedie tra quelle nutrizionali e quelle preventive e/o curative, così da essere definite nutraceutiche. Tali composti si sono rivelati degli efficaci antiossidanti, ovvero composti in grado di limitare il rischio di stress ossidativo, in altre parole quella condizione di squilibrio che si crea quando la produzione di radicali liberi è superiore alla loro eliminazione.
                      È sempre di grande interesse contribuire con un apporto dietetico a ridurre la quota di radicali liberi dell'ossigeno, in quanto un loro troppo elevato livello si associa all'insorgere di condizioni patologiche e degenerative sia a livello cardiovascolare che in altri distretti dell'organismo.
                      ANANDAMIDE. L'anandamide è una sostanza endogena, scoperta nell'ultimo decennio, in grado di legarsi a recettori per i cannabinoidi e quindi di generare degli effetti comportamentali e di produrre anche effetti sul tono dell'umore e sulle funzioni cognitive quali l'apprendimento e la memoria.
                      Aspetti interessanti riguardano la neurobiologia del cacao e sono legati alla presenza di molecole come le N aciletanolamnine in grado di innalzare le concentrazioni del composto endogeno anandamide.
                      Ananda deriva dal sanscrito che significa felicità: infatti, l'anandamide è in grado di stimolare le percezioni sensoriali ed a indurre euforia.
                      FENILETILAMINA. La feniletilamina è una molecola presente nel cacao in elevata quantità con struttura analoga alle amfetamine di cui condivide gli effetti neurofarmacologici legandosi agli stessi recettori cerebrali. Può facilitare gli effetti della dopamina e della noradrenalina, favorendo la veglia, ritardando anche la comparsa della fatica, producendo quindi gli effetti psicoattivi delle catecolamine. Si ritiene che abbia anche una funzione per calmare la fame.
                      LIPIDI. Tra i lipidi presenti nel cacao vanno ricordati trigliceridi in cui si trovano i seguenti acidi grassi:
                      - Acido Stearico: 35%
                      - Acido Palmitico: 25%
                      - Acido Oleico: 35%
                      - Acido Linoleico: 3%

                      L'acido stearico e palmitico sono acidi grassi saturi, l'acido oleico è un monoinsaturo, l'acido grasso linoleico è un acido grasso poliinsaturo. L'interesse per gli acidi grassi poliinsaturi, non riguarda solo l'aspetto nutrizionale, ma anche gli aspetti legati all'integrità di tutte le membrane biologiche, comprese quelle delle cellule neuronali.
                      In sintesi, gli acidi grassi contenuti nel burro di cacao sono dieteticamente importanti. Essi hanno un effetto colesterolemico neutro nel sangue, in pratica non contribuiscono all'inalzamento del colesterolo.
                      VITAMINE. Tra le vitamine presenti nel cacao sono da sottolineare in particolare la vitamina E, tocoferolo, che possiede interessanti capacità antiossidanti e il fattore vitaminico PP che esercita una favorevole azione di mantenimento dell'integrità delle pareti dei vasi sanguigni venosi.
                      OLIGOMINERALI. L'apporto di oligoelementi presenti nel cacao è in generale molto importante, ma in particolare la presenza magnesio riveste un significato di molto valore, specie in associazione con la feniletilamina nel determinare i ben noti effetti antidepressivi.


                      Informazioni Nutrizionali di CUORENERO 100% cacao - Valori per 100g


                      Lipidi g 42,3 Saccarosio g 0,0
                      Amidi g 28,32 Calcio mg 31
                      Proteine g 15,32 Ferro mg 17,32
                      Fibre g 8,9 Fosforo mg 703
                      Umidità g 1,6 Magnesio mg 9,87
                      Teobromina mg 1751 Manganese mg 147
                      Caffeina mg 136 Potassio mg 1142
                      Rame mg 6,54 Vitamina E mg 0,85
                      Sodio mg 451 Vitamina PP mg 1,54
                      Zinco mg 6.3 Energia Kcal 561
                      Vitamina A mg 0,01 Energia Kj 2345
                      Vitamina B1 mg 0,09 *Acidi grassi saturi g 29,9
                      Vitamina B2 mg 0,35 *Acidi grassi insaturi g 15,4
                      Vitamina B9 mg 0,04 *Colesterolo g 0,00

                      Commenta

                      • titanium
                        Bodyweb Advanced
                        • Nov 2008
                        • 2343
                        • 125
                        • 110
                        • a casa mia
                        • Send PM

                        oggi giorno wo 13.06.09 giorno ricarica (ammesso al secondo esame)(che culo hi hi)

                        giorno ricarica e giro di boa (come la chiamo io ovvero tutto il corpo 8x8 con poco peso)

                        la ric si svolge con 4000kcall
                        615g cho=60% cho IGA
                        150g proteine totali 14,5%
                        110g fat circa 25,5%

                        Commenta

                        • NICO90
                          Bodyweb Advanced
                          • Feb 2008
                          • 1352
                          • 99
                          • 147
                          • in my basement...dreaming
                          • Send PM

                          bella ricarica
                          sigpic
                          Bodybuilders,stupendi sognatori dei quali sono sconfinato ammiratore

                          G.Cianti

                          Commenta

                          • NICO90
                            Bodyweb Advanced
                            • Feb 2008
                            • 1352
                            • 99
                            • 147
                            • in my basement...dreaming
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da titanium Visualizza Messaggio
                            ciao a bello!!!! sono sempre un passo avanti a tè anche tu con la metabolica e come ti trovi???



                            ti dò più dei valori nutriz leggi quà


                            CACAO LA PIANTA DELLA SALUTE

                            I contenuti salutistici
                            Il cacao è uno degli alimenti più popolari nel mondo, consumato in innumerevoli preparazioni, per il suo pregevole gusto ed aroma. Il burro di cacao (le masse di cacao lo contengono per circa il 40%) è unico perché si fonde alla temperatura della bocca e lentamente libera un sapore ed un aroma ricco di sensazioni. Oltre che determinare delle percezioni piacevoli, i ricercatori stanno scoprendo continuamente nuove informazioni su quest'antico alimento.
                            Il cacao ormai ha un ruolo importante nella dieta moderna che supera il semplice concetto edonistico. I vari composti identificati nel cacao sono molto diversi tra di loro per struttura chimica ed attività biologica; i punti di seguito elencati riassumono le principali proprietà della massa di cacao :
                            1. Il burro di cacao non innalza i livelli di LDL-colesterolo (il colesterolo cattivo) ed aumenta invece i livelli di HDL-colesterolo (il colesterolo buono);
                            2. Il contenuto d'antiossidanti è molto elevato, già nel 1996 il Lancet pubblicò la prima ricerca, sulle proprietà degli antiossidanti presenti nel cacao. Gli antiossidanti, com'è noto hanno una riconosciuta azione per combattere i radicali liberi, con una conseguente riduzione dei potenziali rischi di molte malattie.
                            3. Il desiderio di mangiare prodotti a base di cacao, viene spiegato come effetto craving. La ricerca ha identificato delle sostanze chimiche, più comunemente note come neurotrasmettitori (serotonina, endorfina, anandamide, feniletilammina ecc), dette sostanze influenzano significativamente il tono dell'umore a cui viene associato un'efficace azione antistress;
                            4. La teobromina e caffeina (metilxantine), presenti nelle masse di cacao, hanno la prerogativa di innalzare il livello d'attenzione del cervello, di favorire la concentrazione e d'allontanare la sensazione della fatica.
                            5. Il contenuto in oligominerali e vitamine della massa di cacao, spesso viene sottovalutato. Va invece segnalata, la presenza di vitamine E, PP, oltre che di magnesio, sostanze spesso carenti nei cibi della nostra abituale alimentazione.
                            Al fine di fornire altre informazioni scientifiche, si descrivono alcune specificazioni sui singoli principi chimici:
                            METILXANTINE. Le metilxantine sono sostanze alcaloidee, costituite da xantine metilate che hanno delle proprietà farmacologiche ben note. Caffeina, teobromina e teofillina sono le xantine presenti in natura in diverse piante.
                            Nella massa di cacao si trova solamente teobromina e caffeina. Questi composti rilasciano la muscolatura liscia, soprattutto quella bronchiale, stimolano la muscolatura cardiaca, promuovono la diuresi, ma sopratutto stimolano le funzioni del sistema nervoso centrale e, per quest'attività sono ben conosciute ed apprezzate.
                            La caffeina è presente nel cacao in quantità variabili, abbastanza limitate se paragonate a quella del caffè e te, mentre la teobromina è in quantità abbastanza elevate. Oltre che a stimolare le funzioni del sistema nervoso centrale, dette sostanze, in modo particolare la teobromina, aumentano la concentrazione e lo stato di veglia, favorendo così un flusso di pensiero più rapido e più fluido, la caffeina migliora la capacità del lavoro nel muscolo scheletrico, aumentandone la contrattilità.
                            Va rilevato che la teobromina, rispetto alla caffeina, è uno stimolante meno potente, i suoi effetti sistema nervoso centrale risultano minori.
                            SEROTONINA. Nelle masse di cacao si trova anche la serotonina. La presenza di serotonina, sebbene in concentrazioni modeste, è comunque interessante perché potrebbe fornire la spiegazione del fatto che nelle crisi bulimiche a base di cioccolato i soggetti abusino in generale di zuccheri e dolci in genere, il che potrebbe potenziare gli effetti centrali del cioccolato ( non c'è niente di meglio che pane e cioccolato). L'ingestione di carboidrati favorirebbe il trasporto di triptofano verso il cervello, determinando l'aumento della sintesi di serotonina cerebrale, che produce una sensazione soggettiva d'energia e di piacere.

                            Contenuto Antiossidanti Orac* per 100g
                            Massa di cacao CUORENERO 100% cacao 13,120
                            Prugne secche 5,770
                            Uva passa 2,830
                            Mirtillo 2,400
                            Mora 2,036
                            Cavoli 1,770
                            Fragole 1,540
                            Spinaci 1,260
                            Lamponi 1,220
                            Cavolini di Bruxels 0,980
                            Prugne 0,949
                            Erba medica 0,930
                            Broccoli 0,890
                            Arance 0,750
                            Uva rossa 0,739
                            Peperoni rossi 0,710
                            Ciliegie 0,670
                            Cipolle 0,450
                            Mais 0,400
                            Melanzane 0,390
                            *ORAC unità di misura (Oxygen Radical Absorbance Capacity) Fonte: U.S . Department of Agricolture and the Journal of the American Chemical Society

                            POLIFENOLI. I polifenoli, presenti nel cacao fino a 15,6 punti Orac, sono sostanze naturali che includono tannini e flavonoidi (più comunemente noti come antiossidanti). Il loro significato biologico ha assunto grande importanza perché dotati di proprietà intermedie tra quelle nutrizionali e quelle preventive e/o curative, così da essere definite nutraceutiche. Tali composti si sono rivelati degli efficaci antiossidanti, ovvero composti in grado di limitare il rischio di stress ossidativo, in altre parole quella condizione di squilibrio che si crea quando la produzione di radicali liberi è superiore alla loro eliminazione.
                            È sempre di grande interesse contribuire con un apporto dietetico a ridurre la quota di radicali liberi dell'ossigeno, in quanto un loro troppo elevato livello si associa all'insorgere di condizioni patologiche e degenerative sia a livello cardiovascolare che in altri distretti dell'organismo.
                            ANANDAMIDE. L'anandamide è una sostanza endogena, scoperta nell'ultimo decennio, in grado di legarsi a recettori per i cannabinoidi e quindi di generare degli effetti comportamentali e di produrre anche effetti sul tono dell'umore e sulle funzioni cognitive quali l'apprendimento e la memoria.
                            Aspetti interessanti riguardano la neurobiologia del cacao e sono legati alla presenza di molecole come le N aciletanolamnine in grado di innalzare le concentrazioni del composto endogeno anandamide.
                            Ananda deriva dal sanscrito che significa felicità: infatti, l'anandamide è in grado di stimolare le percezioni sensoriali ed a indurre euforia.
                            FENILETILAMINA. La feniletilamina è una molecola presente nel cacao in elevata quantità con struttura analoga alle amfetamine di cui condivide gli effetti neurofarmacologici legandosi agli stessi recettori cerebrali. Può facilitare gli effetti della dopamina e della noradrenalina, favorendo la veglia, ritardando anche la comparsa della fatica, producendo quindi gli effetti psicoattivi delle catecolamine. Si ritiene che abbia anche una funzione per calmare la fame.
                            LIPIDI. Tra i lipidi presenti nel cacao vanno ricordati trigliceridi in cui si trovano i seguenti acidi grassi:
                            - Acido Stearico: 35%
                            - Acido Palmitico: 25%
                            - Acido Oleico: 35%
                            - Acido Linoleico: 3%

                            L'acido stearico e palmitico sono acidi grassi saturi, l'acido oleico è un monoinsaturo, l'acido grasso linoleico è un acido grasso poliinsaturo. L'interesse per gli acidi grassi poliinsaturi, non riguarda solo l'aspetto nutrizionale, ma anche gli aspetti legati all'integrità di tutte le membrane biologiche, comprese quelle delle cellule neuronali.
                            In sintesi, gli acidi grassi contenuti nel burro di cacao sono dieteticamente importanti. Essi hanno un effetto colesterolemico neutro nel sangue, in pratica non contribuiscono all'inalzamento del colesterolo.
                            VITAMINE. Tra le vitamine presenti nel cacao sono da sottolineare in particolare la vitamina E, tocoferolo, che possiede interessanti capacità antiossidanti e il fattore vitaminico PP che esercita una favorevole azione di mantenimento dell'integrità delle pareti dei vasi sanguigni venosi.
                            OLIGOMINERALI. L'apporto di oligoelementi presenti nel cacao è in generale molto importante, ma in particolare la presenza magnesio riveste un significato di molto valore, specie in associazione con la feniletilamina nel determinare i ben noti effetti antidepressivi.


                            Informazioni Nutrizionali di CUORENERO 100% cacao - Valori per 100g


                            Lipidi g 42,3 Saccarosio g 0,0
                            Amidi g 28,32 Calcio mg 31
                            Proteine g 15,32 Ferro mg 17,32
                            Fibre g 8,9 Fosforo mg 703
                            Umidità g 1,6 Magnesio mg 9,87
                            Teobromina mg 1751 Manganese mg 147
                            Caffeina mg 136 Potassio mg 1142
                            Rame mg 6,54 Vitamina E mg 0,85
                            Sodio mg 451 Vitamina PP mg 1,54
                            Zinco mg 6.3 Energia Kcal 561
                            Vitamina A mg 0,01 Energia Kj 2345
                            Vitamina B1 mg 0,09 *Acidi grassi saturi g 29,9
                            Vitamina B2 mg 0,35 *Acidi grassi insaturi g 15,4
                            Vitamina B9 mg 0,04 *Colesterolo g 0,00
                            grazie per la rispostona
                            sigpic
                            Bodybuilders,stupendi sognatori dei quali sono sconfinato ammiratore

                            G.Cianti

                            Commenta

                            • Wizard83
                              Bodyweb Member
                              • Apr 2009
                              • 75
                              • 1
                              • 0
                              • Send PM

                              Cercavo proprio delle informazioni anche io sul cacao!

                              Commenta

                              • titanium
                                Bodyweb Advanced
                                • Nov 2008
                                • 2343
                                • 125
                                • 110
                                • a casa mia
                                • Send PM

                                Oggi 14.6.9 giorno wo tricip gambe

                                -ottimo wo ho spinto come un matto ed ho alzato sia rip che peso in 5 eserc

                                Alimentazione prot
                                Whey/blend 30g + 30g
                                Uova3
                                Salmone aff 100g
                                Grana spalmabile 70g
                                Grana normale 15g
                                Fiocchi di latte 200g

                                Alimentazione cho
                                600g insalata circa

                                Alimentazione fat
                                Olio10g
                                Burro arak 30g
                                Cioccolato extrafondente cuore nero 100% 100g
                                10g burro

                                Commenta

                                Working...
                                X