Diario di massy88.
Collapse
This topic is closed.
X
X
-
prova a stare fermo per una settimana.. se ti fa male solo quando fai le alzate laterali non è ancora nulla di grave... aggiungi qualche extrarotazione nel riscaldamento e anche come esercizio finale per rafforzare.. se ti fa male durante le alzate laterale vuol dire che la cuffia è un pò debole
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggioprova a stare fermo per una settimana.. se ti fa male solo quando fai le alzate laterali non è ancora nulla di grave... aggiungi qualche extrarotazione nel riscaldamento e anche come esercizio finale per rafforzare.. se ti fa male durante le alzate laterale vuol dire che la cuffia è un pò debole
Commenta
-
-
Stai a barà, te sei venduto l'account di BW a qualcuno buono...
'Ndo sta il Massy frocetto secchetto che faceva i w.o. da femmina in stato interessante???
Ndo sta quello che magnava 1 chicco di riso e un pisello???
Grande bestiola, questa sessione m'è proprio piaciuta!
E il merluzzo post w.o. spacca, me lo faccio spesso pure io!
Più tardi sul mio diario ti posto un paio di video di preparazione alla stagione MX.
E ti dirò di più, presto me faccio il carrello....e la Toscana ha belle piste da esplorare!sigpic
http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...dal-pieno.html
Originariamente Scritto da mavors[...]puoi fare sempre meglio,ma l'importante non è essere migliori degli altri ma migliorare se stessi
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggioocchio che con la spalla fredda con le tirate al mento anche la cuffia parte che è un piacere" Non sforzarti di essere migliore degli altri, cerca di essere migliore di te stesso " (Faulkner W.)
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Blinko Visualizza MessaggioStai a barà, te sei venduto l'account di BW a qualcuno buono...
'Ndo sta il Massy frocetto secchetto che faceva i w.o. da femmina in stato interessante???
Ndo sta quello che magnava 1 chicco di riso e un pisello???
Grande bestiola, questa sessione m'è proprio piaciuta!
E il merluzzo post w.o. spacca, me lo faccio spesso pure io!
Più tardi sul mio diario ti posto un paio di video di preparazione alla stagione MX.
E ti dirò di più, presto me faccio il carrello....e la Toscana ha belle piste da esplorare!
Il merluzzo è buonissimo...io lo adoro cucinato al forno con un po di patate lesse, cipolle, qualche peperone e prezzemoloma ci sono 1000 maniere di cucinarlo!
Dopo passo a dare un'occhiata ai video, e se passi dalla Toscana fammi sapere, almeno ci facciamo un wo assieme!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Pivellino2 Visualizza MessaggioCerto, aggiungi un warm up allora e usa le tirate al mento come pre-affaticamento. Che ne dici, potrebbe andare ?
sul il pre-affaticamento in sé non mi pronuncio...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggioguarda, sarò sempre quello che va controcorrente.. ma se il fatto che le leg extension siano inutili sia opinabile, non credo lo sia quelle delle tirate al mento.. le reputo forse peggio del lento dietro per il modo in cui comprimono e sollecitano l'articolazione della spalla.. se uno in vita sua ha avuto solo che il minimo problema riguardante la cuffia, le tirate al mento dovrebbe usarlo con grandissima cautela..
sul il pre-affaticamento in sé non mi pronuncio...mi danno fastidio
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da alessandrocar88 Visualizza Messaggioio non le faccio maimi danno fastidio
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Pivellino2 Visualizza MessaggioCerto, aggiungi un warm up allora e usa le tirate al mento come pre-affaticamento. Che ne dici, potrebbe andare ?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggioguarda, sarò sempre quello che va controcorrente.. ma se il fatto che le leg extension siano inutili sia opinabile, non credo lo sia quelle delle tirate al mento.. le reputo forse peggio del lento dietro per il modo in cui comprimono e sollecitano l'articolazione della spalla.. se uno in vita sua ha avuto solo che il minimo problema riguardante la cuffia, le tirate al mento dovrebbe usarlo con grandissima cautela..
sul il pre-affaticamento in sé non mi pronuncio...
Leviatano, non volermene davvero, opinioni divergenti sono utile utili fermenti per una discussione interessante. Non voglio tediarTi con ciò che è successo a me con la spalla e la cuffia.
Detto ciò ho fatto le tirate al mento, con adeguato carico, tranquillamente come primo esercizio di riscaldamento e come preaffaticamento e per ora (non ti nascondo che in questo momento una "ravanata" al "pacco" l'ho data) nessun problema. Ma non tutti siamo uguali.
A presto
Sergio" Non sforzarti di essere migliore degli altri, cerca di essere migliore di te stesso " (Faulkner W.)
Commenta
-
-
Ragassuoli, scoprirò l'acqua calda con quello che sto per dire, ma è una sacrosanta verità:
La biomeccanica di ciuscuno è differente da quella degli altri.
Le ossa, le forme delle articolazioni, la lunghezza dei capi muscolati e la loro dimensione sono assai differenti tra padre e figlio, figuriamoci fra soggetti geneticamente completamente differenti.
Il muscolo, poi, ha una forma sua data anche dalla forma dell'osso che muove.
A qualcuno, ad esempio, uno squat viene naturalissimo, ad altri, invece, causa dololer al bacino. A qualcuno le spalle fanno male nelle extrarotazioni, ad altri nelle tirate al mento. I fattori biomeccanici dell spalle sono tantissimi: scapole, clavicole, articolazione propria della spalla, largezza di essi, combinati poi alla molteplicità di facsi muscolari che compongono una spalla.
Insomma, proprio per le spalle (e tutto l'upper back in generale), non è tanto difficile allenarle, ma è dura trovare l'esercizio adatto ad allenare le proprie!sigpic
http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...dal-pieno.html
Originariamente Scritto da mavors[...]puoi fare sempre meglio,ma l'importante non è essere migliori degli altri ma migliorare se stessi
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Blinko Visualizza MessaggioRagassuoli, scoprirò l'acqua calda con quello che sto per dire, ma è una sacrosanta verità:
La biomeccanica di ciuscuno è differente da quella degli altri.
Le ossa, le forme delle articolazioni, la lunghezza dei capi muscolati e la loro dimensione sono assai differenti tra padre e figlio, figuriamoci fra soggetti geneticamente completamente differenti.
Il muscolo, poi, ha una forma sua data anche dalla forma dell'osso che muove.
A qualcuno, ad esempio, uno squat viene naturalissimo, ad altri, invece, causa dololer al bacino. A qualcuno le spalle fanno male nelle extrarotazioni, ad altri nelle tirate al mento. I fattori biomeccanici dell spalle sono tantissimi: scapole, clavicole, articolazione propria della spalla, largezza di essi, combinati poi alla molteplicità di facsi muscolari che compongono una spalla.
Insomma, proprio per le spalle (e tutto l'upper back in generale), non è tanto difficile allenarle, ma è dura trovare l'esercizio adatto ad allenare le proprie!
Commenta
-
-
mah.. su questo non sono mai stato tanto d'accordo.. come quelli che dicono "ah io non faccio la panca perché mi lavorano solo spalle e tricipiti" o non quelli che non fanno panca per leve svantaggiate etc... Al massimo non puoi essere forte in quel movimento, io ad esempio non sono forte nello stacco perché non capisco il movimento, sì invece nello squat e diciamo abbastanza nella panca.
Spesso sotto queste affermazioni si cela il non volersi -termine tecnico- fare il culo per ottenere i risultati che altri magari ottengono più facilmente.
Uno può essere portato per un esercizio, ma una persona che è veramente negata per un movimento non credo esista. C'è magari chi ci mette di più a coordinarsi, a capire un movimento, c'è chi lo afferra alla prima e parte in quarta. Ma è una questione di testa più che fisica.
Io credevo di essere sfigato nello squat, non riuscivo ad andare oltre gli 80kg, mi hanno piazzato in un rack e in un mese sono arrivato a lavorare con 110kg...
Per quanto riguarda lo squat ad esempio, il male al bacino può essere portato dai femorali particolarmente rigidi che causano l'arricciamento del bacino, lavora bene e tanto di box squat e tra un paio di mesi scendi sotto il parallelo senza problemi.
Commenta
-
-
ad esempio...
per la spalla sinistra che ho, per evitare la minima compressione al cernice glenoideo devo fare panca perfettamente, e diciamo che sono sulla strada buona.
Conosco più di una persona che trova difficile farla come faccio io, non riesce a capire il movimento, ogni spinta la fa in modo diverso etc... non è una questione di corpo, è una questione di testa.
Un movimento può venire naturale o no, se non ti viene naturale devi lavorarci il doppio, non accantonarlo perché altrimenti si perde tempo e non si mette massa..
Passi alla panca solo con manubri? Dopo un mese riprovi la panca normale, continui ad avere il problema e la riaccantoni... bisogna sbatterci la testa sul problema, e capire il perché di questo.
Commenta
-
Commenta