Dorian'S Mystical Journey

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • seyedas
    Bodyweb Member
    • Nov 2008
    • 658
    • 74
    • 50
    • Send PM

    Originariamente Scritto da Dorian00 Visualizza Messaggio
    da quel che ho letto seyedas è davvero in gamba..sicuramente ne sa molto ma molto di più di me...sei in ottimissime mani allora.
    adesso cerco la scheda che ti ha fatto, mi incuriosisce parecchio.
    Originariamente Scritto da francesco_espo Visualizza Messaggio
    Approposito di seyedas, se vuoi discutere di qualche approccio di allenamento lui è una delle persone più adatte, la sa davvero moooolto lunga
    Grazie a entrambi, siete troppo buoni
    Sai Dorian, condivido molti aspetti della visione di Pavel, anche perché io stesso mi alleno da powerbodybuilder. Per lui, in un certo senso, non è onorevole un fisico possente che non sappia esprimere altrettanta forza. Si tratta di approcciare all'allenamento con i pesi con una diversa filosofia. Il BB punta semplicemente ed incondizionatamente ad essere grosso, il powerBB punta ad essere grosso e forte. Questa differenza nell'interpretazione e negli obiettivi porta inevitabilmente anche a differenze nell'approccio all'allenamento (vedasi il ruolo attribuito al pompaggio e quindi all'ipertrofia sarcoplasmatica, osannato dal primo, trascurato dal secondo). Io sono di parte ma resto comunque dell'idea che il puro pompaggio sia abbastanza inutile per il comune mortale normodotato e, anzi, credo che per questi individui sia a maggior ragione importante l'incremento della forza per raggiungere un buon grado di ipertrofia. Il che non coincide con il darsi al PL, sia ben chiaro, basterebbe solo concentrarsi maggiormente sull'intensità (intesa come percentuale di carico) pestando duro sui fondamentali piuttosto che puntare troppo sul pompaggio a forza di esercizi di isolamento quando magari ci si allena da poco e i carichi sono ancora relativamente bassi.

    Commenta

    • siddharta7733
      Bodyweb Advanced
      • Feb 2008
      • 3153
      • 447
      • 1,026
      • moh
      • Send PM

      Originariamente Scritto da seyedas Visualizza Messaggio
      Grazie a entrambi, siete troppo buoni
      Sai Dorian, condivido molti aspetti della visione di Pavel, anche perché io stesso mi alleno da powerbodybuilder. Per lui, in un certo senso, non è onorevole un fisico possente che non sappia esprimere altrettanta forza. Si tratta di approcciare all'allenamento con i pesi con una diversa filosofia. Il BB punta semplicemente ed incondizionatamente ad essere grosso, il powerBB punta ad essere grosso e forte. Questa differenza nell'interpretazione e negli obiettivi porta inevitabilmente anche a differenze nell'approccio all'allenamento (vedasi il ruolo attribuito al pompaggio e quindi all'ipertrofia sarcoplasmatica, osannato dal primo, trascurato dal secondo). Io sono di parte ma resto comunque dell'idea che il puro pompaggio sia abbastanza inutile per il comune mortale normodotato e, anzi, credo che per questi individui sia a maggior ragione importante l'incremento della forza per raggiungere un buon grado di ipertrofia. Il che non coincide con il darsi al PL, sia ben chiaro, basterebbe solo concentrarsi maggiormente sull'intensità (intesa come percentuale di carico) pestando duro sui fondamentali piuttosto che puntare troppo sul pompaggio a forza di esercizi di isolamento quando magari ci si allena da poco e i carichi sono ancora relativamente bassi.
      complimenti anche da parte mia
      avessi un decimo delle vostre conoscenze sarei già più che contento
      ... ... carpe diem ... ...

      se non si ha quello che si ama ... bisogna amare quello che si ha

      Commenta

      • Dorian00
        secco, ma sarcoplasmatico
        • Sep 2008
        • 3949
        • 518
        • 840
        • Nello Spazio, Sull'Astronave di Esso
        • Send PM

        Originariamente Scritto da francesco_espo Visualizza Messaggio
        e ci credo che ti manca la forza! Comunque dai, buttali giù il prima possibile che così ci passiamo una bella estate con gli ormoni alle stelle under the ghisa
        Per quanto riguarda i kg di troppo io già ne ho dati 23
        complimentissimi per il dimagrimento...sei dimagrito davvero benissimo...dalle foto non si vede il minimo segnale di dimagriemnto..neanche le smagliature sulla pelle.

        Originariamente Scritto da seyedas Visualizza Messaggio
        Grazie a entrambi, siete troppo buoni
        Sai Dorian, condivido molti aspetti della visione di Pavel, anche perché io stesso mi alleno da powerbodybuilder. Per lui, in un certo senso, non è onorevole un fisico possente che non sappia esprimere altrettanta forza. Si tratta di approcciare all'allenamento con i pesi con una diversa filosofia. Il BB punta semplicemente ed incondizionatamente ad essere grosso, il powerBB punta ad essere grosso e forte. Questa differenza nell'interpretazione e negli obiettivi porta inevitabilmente anche a differenze nell'approccio all'allenamento (vedasi il ruolo attribuito al pompaggio e quindi all'ipertrofia sarcoplasmatica, osannato dal primo, trascurato dal secondo). Io sono di parte ma resto comunque dell'idea che il puro pompaggio sia abbastanza inutile per il comune mortale normodotato e, anzi, credo che per questi individui sia a maggior ragione importante l'incremento della forza per raggiungere un buon grado di ipertrofia. Il che non coincide con il darsi al PL, sia ben chiaro, basterebbe solo concentrarsi maggiormente sull'intensità (intesa come percentuale di carico) pestando duro sui fondamentali piuttosto che puntare troppo sul pompaggio a forza di esercizi di isolamento quando magari ci si allena da poco e i carichi sono ancora relativamente bassi.
        la penso esattamente come te...su tutto (anche se non ho le tue conoscenze).
        nei vari 3d in sezione allenamento e neofiti si vedono schede di persone che ancora non hanno una discreta forza, e già pensano a esercizi specifici di isolamento....o a serie di pump...etc..senza curare minimamente la tecnica di esecuzione e l'aumento della forza nei fondamentali (da cui deriva anche l'aumento nei complementari)...
        non so se abbia ragione pavel o poliquin..se il pump serva o meno..però sono convinto che se non parliamo di alti livelli, ma siamo all'inizio incrementare i carichi sia il metodo più veloce per mettere massa..un lavoro in multi o a buffer o anche quasi solo di fondamentali è molto meglio di x serie di esercizietti a cedimento.
        e credo che anche per un bber più avanti il cedimento vada ciclizzato..andare un anno interrotto a cedimento credo porti inevitabilmente allo stallo di carichi e massa...credo debba essere un fase in cui convogliare al massimo in risultati ottenuti in termini di aumento di carichi e capacità di lavoro....un pò come la fase di forza massimale stile west side in un ciclizzazione sul lungo tempo....lavorare un anno così porterebbe allo stallo...però l'ideale è dedicarci 5-6 settimane consecutive per ottimizzare e sfruttare il lavoro svolto prima.
        forse ho detto qualche cazzata in sto post..sono ancora agli inizi...e sono solo idee generali che mi son fatto un pò..ragionamenti miei probabilmente sbagliati...cosa ne pensi? un tuo intervento mi farebbe molto piacere oltre ad aiutarmi a rimettere un pò in ordine le idee.

        compliemtissimi ancora per la conoscenza...ti avevo notato qualche mese fa quando discutivi di cicli di forza con hulkhogan.
        rimasi impressionato.

        Originariamente Scritto da siddharta7733 Visualizza Messaggio
        complimenti anche da parte mia
        avessi un decimo delle vostre conoscenze sarei già più che contento
        giorno sid....mi tiro fuori dai complimenti...credo vadano tutti a jinx, seye, mavors e redlion.....cavolo vorrei avere anche io un decimo della loro conoscenza.
        ps. oggi che wo hai lu?

        Commenta

        • siddharta7733
          Bodyweb Advanced
          • Feb 2008
          • 3153
          • 447
          • 1,026
          • moh
          • Send PM

          Originariamente Scritto da Dorian00 Visualizza Messaggio
          complimentissimi per il dimagrimento...sei dimagrito davvero benissimo...dalle foto non si vede il minimo segnale di dimagriemnto..neanche le smagliature sulla pelle.


          la penso esattamente come te...su tutto (anche se non ho le tue conoscenze).
          nei vari 3d in sezione allenamento e neofiti si vedono schede di persone che ancora non hanno una discreta forza, e già pensano a esercizi specifici di isolamento....o a serie di pump...etc..senza curare minimamente la tecnica di esecuzione e l'aumento della forza nei fondamentali (da cui deriva anche l'aumento nei complementari)...
          non so se abbia ragione pavel o poliquin..se il pump serva o meno..però sono convinto che se non parliamo di alti livelli, ma siamo all'inizio incrementare i carichi sia il metodo più veloce per mettere massa..un lavoro in multi o a buffer o anche quasi solo di fondamentali è molto meglio di x serie di esercizietti a cedimento.
          e credo che anche per un bber più avanti il cedimento vada ciclizzato..andare un anno interrotto a cedimento credo porti inevitabilmente allo stallo di carichi e massa...credo debba essere un fase in cui convogliare al massimo in risultati ottenuti in termini di aumento di carichi e capacità di lavoro....un pò come la fase di forza massimale stile west side in un ciclizzazione sul lungo tempo....lavorare un anno così porterebbe allo stallo...però l'ideale è dedicarci 5-6 settimane consecutive per ottimizzare e sfruttare il lavoro svolto prima.
          forse ho detto qualche cazzata in sto post..sono ancora agli inizi...e sono solo idee generali che mi son fatto un pò..ragionamenti miei probabilmente sbagliati...cosa ne pensi? un tuo intervento mi farebbe molto piacere oltre ad aiutarmi a rimettere un pò in ordine le idee.

          compliemtissimi ancora per la conoscenza...ti avevo notato qualche mese fa quando discutivi di cicli di forza con hulkhogan.
          rimasi impressionato.


          giorno sid....mi tiro fuori dai complimenti...credo vadano tutti a jinx, seye, mavors e redlion.....cavolo vorrei avere anche io un decimo della loro conoscenza.
          ps. oggi che wo hai lu?
          guarda che anche tu parli con cognizione di causa ... sono io l'unico che va a muovere ghisa senza uno schema mentale ben preciso ... se mi mettessi a studiare non credo che sarei ingrado di imparare ... la mente lavora ancora ... il mio problema è quello di recuperare anche il tempo per lo studio, che ora non c'è

          se tu vorresti avere 1/10 di conoscenze, io devo aspirare a 1/100

          sta sera avevo intnzione di lavorare con le zampe, solo che c'era gente a casa e mi sono liberato solo dopo le 21 ... poi abbiamo preparato la cena per poi passare a riordinare un po' la casa e in più c'erano i compiti dei ragazzi ... quindi è saltato tutto ... troppo tardi per il massacro degli affondi, rischiavo il collasso ... spero in domani ;-)
          ... ... carpe diem ... ...

          se non si ha quello che si ama ... bisogna amare quello che si ha

          Commenta

          • mavors
            Bodyweb Advanced
            • Jan 2009
            • 195
            • 124
            • 64
            • ad agrigento,nella mandingo's gym assieme alle pantegane
            • Send PM

            buona notte Maurizio!!
            cmq amici,per rafforzare quello che è stato detto da voi,gli atleti del passato che praticavano power bb come Reg Park,pompavano i muscoli con carichi pesanti e rip basse(mai sopra la 5 rip) x un'infinità di serie allenandosi esclusivamente con esercizi fondamentali.


            ps:cmq tu hai una preparazione da vendere!!
            sigpicMavors on raw strength
            http://www.youtube.com/user/mavors80

            Commenta

            • siddharta7733
              Bodyweb Advanced
              • Feb 2008
              • 3153
              • 447
              • 1,026
              • moh
              • Send PM

              Originariamente Scritto da mavors Visualizza Messaggio

              ps:cmq tu hai una preparazione da vendere!!
              è quello che gli dico sempre, ma non mi ascolta
              ... ... carpe diem ... ...

              se non si ha quello che si ama ... bisogna amare quello che si ha

              Commenta

              • seyedas
                Bodyweb Member
                • Nov 2008
                • 658
                • 74
                • 50
                • Send PM

                Originariamente Scritto da Dorian00 Visualizza Messaggio


                la penso esattamente come te...su tutto (anche se non ho le tue conoscenze).
                nei vari 3d in sezione allenamento e neofiti si vedono schede di persone che ancora non hanno una discreta forza, e già pensano a esercizi specifici di isolamento....o a serie di pump...etc..senza curare minimamente la tecnica di esecuzione e l'aumento della forza nei fondamentali (da cui deriva anche l'aumento nei complementari)...
                non so se abbia ragione pavel o poliquin..se il pump serva o meno..però sono convinto che se non parliamo di alti livelli, ma siamo all'inizio incrementare i carichi sia il metodo più veloce per mettere massa..un lavoro in multi o a buffer o anche quasi solo di fondamentali è molto meglio di x serie di esercizietti a cedimento.
                e credo che anche per un bber più avanti il cedimento vada ciclizzato..andare un anno interrotto a cedimento credo porti inevitabilmente allo stallo di carichi e massa...credo debba essere un fase in cui convogliare al massimo in risultati ottenuti in termini di aumento di carichi e capacità di lavoro....un pò come la fase di forza massimale stile west side in un ciclizzazione sul lungo tempo....lavorare un anno così porterebbe allo stallo...però l'ideale è dedicarci 5-6 settimane consecutive per ottimizzare e sfruttare il lavoro svolto prima.
                forse ho detto qualche cazzata in sto post..sono ancora agli inizi...e sono solo idee generali che mi son fatto un pò..ragionamenti miei probabilmente sbagliati...cosa ne pensi? un tuo intervento mi farebbe molto piacere oltre ad aiutarmi a rimettere un pò in ordine le idee.

                compliemtissimi ancora per la conoscenza...ti avevo notato qualche mese fa quando discutivi di cicli di forza con hulkhogan.
                rimasi impressionato.
                Mi sembri sulla buona strada in quanto a conoscenze, il fatto stesso che conosci autori come Poliquin e Tsatsuoline dimostra che ci tieni a documentarti e che questi argomenti ti appassionino.
                Le mie conoscenze in questo campo hanno un peso abbastanza relativo. Posso dirti che di libri, articoli, ricerche scientifiche e affini ne ho lette a tonnellate. E l'unica conclusione certa cui sono giunto è che di certezze ce ne sono molte poche. Basta pensare a tutti i miliardi di metodologie di allenamento esistenti, alcune a dir poco diametralmente opposte fra di loro. Se esistesse un'unica verità non potrebbero funzionare approcci tanto diversi eppure la gente da sempre è cresciuta con i metodi più disparati. Se ci troviamo in una situazione del genere e le verità sembrano molte e molto diverse fra loro è per due semplicissimi motivi: il primo si chiama soggettività, ogni persona è differente dall'altra per doti genetiche, capacità di recupero, potenziale di crescita, profili ormonali, composizione delle fibre muscolari, e via dicendo. Di conseguenza ciò che va bene per me non necessariamente va bene anche per te. Il secondo si chiama sovraccarico, tutte le metodologie di allenamento, anche quelle agli antipodi fra di loro, prevedono una qualche forma di sovraccarico che incrementi il coefficiente di difficoltà delle sedute nel corso del tempo. La via maestra in tal senso è certamente rappresentata dall'incremento del carico e quindi della forza nel range di ripetizioni di riferimento. Posso anche adottare altre vie (incremento delle ripetizioni, del volume, decremento dei recuperi, inserimento di tecniche speciali, ecc..) ma alla fine anche queste ultime si riflettono indirettamente almeno in parte sul carico ed in ogni caso non possono essere sfruttate indefinitamente sul lunghissimo periodo senza agire anche sul carico. Ci si può allenare in mille modi diversi ma alla fine esiste un'unica legge trasversale a tutte le tipologie di allenamento: i risultati si ottengono solo migliorando costantemente le nostre prestazioni.
                Per cui dici bene, il pensiero principale di chi non si allena ad alti livelli dovrebbe essere innanzitutto quello di costruirsi una buona base di forza e di tecnica lavorando molto con i fondamentali. Anche perché, in mancanza di questi due elementi non si è in grado di generare una buona intensità e di stressare a dovere la muscolatura agendo su altre vie differenti dall'incremento del carico. Il come raggiungere questo intento, sempre a causa della soggettività, può essere differente da persona a persona. Cedimento o buffer? multifrequenza o monofrequenza? coniugare o meno l'allenamento di differenti qualità all'interno dello stesso microciclo? La risposta migliore, al di là di quelle che possono essere le mie convinzioni personali, può essere differente da individuo ad individuo, è sempre legata agli obiettivi ed è semplicemente quella che garantisce i maggiori progressi sul lungo periodo. Ad esempio, vi sono persone che si allenano in monofrequenza tirando sempre a manetta e che riescono costantemente ad incrementare i carichi; ve ne sono altre (come il sottoscritto) che con un approccio del genere vanno in stallo molto rapidamente.
                A mio avviso, la prima cosa importante è innanzitutto capire se l'approccio all'allenamento che stiamo seguendo sia quello più adatto a noi stessi e l'unico modo per farlo è sperimentare in prima persona, non avendo timore di provare approcci meno convenzionali. Se una persona tollera male il cedimento può benissimo farne a meno, mandando a cacare il no pain no gain e optando magari per allenamenti frequenti e bufferati.
                La seconda è prevenire sempre il sopraggiungere dello stallo, cambiando frequentemente tipologia di allenamento, ciclizzando. Cambiare spesso ma mantenendo sempre un filo conduttore incentrato sulla ricerca del miglioramento delle prestazioni sul lungo periodo.
                Alla fine le uniche grandi verità in cui credo sono due e sono molto semplici: personalizzare e sovraccaricare.

                Commenta

                • Dorian00
                  secco, ma sarcoplasmatico
                  • Sep 2008
                  • 3949
                  • 518
                  • 840
                  • Nello Spazio, Sull'Astronave di Esso
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da siddharta7733 Visualizza Messaggio
                  guarda che anche tu parli con cognizione di causa ... sono io l'unico che va a muovere ghisa senza uno schema mentale ben preciso ... se mi mettessi a studiare non credo che sarei ingrado di imparare ... la mente lavora ancora ... il mio problema è quello di recuperare anche il tempo per lo studio, che ora non c'è

                  se tu vorresti avere 1/10 di conoscenze, io devo aspirare a 1/100

                  sta sera avevo intnzione di lavorare con le zampe, solo che c'era gente a casa e mi sono liberato solo dopo le 21 ... poi abbiamo preparato la cena per poi passare a riordinare un po' la casa e in più c'erano i compiti dei ragazzi ... quindi è saltato tutto ... troppo tardi per il massacro degli affondi, rischiavo il collasso ... spero in domani ;-)
                  dai lu che le recupererai......avresti potuto fare gli affondi in soggiorno stile coleman nel parcheggio.....vabbè ti perdono

                  Originariamente Scritto da mavors Visualizza Messaggio
                  buona notte Maurizio!!
                  cmq amici,per rafforzare quello che è stato detto da voi,gli atleti del passato che praticavano power bb come Reg Park,pompavano i muscoli con carichi pesanti e rip basse(mai sopra la 5 rip) x un'infinità di serie allenandosi esclusivamente con esercizi fondamentali.


                  ps:cmq tu hai una preparazione da vendere!!
                  interessante

                  molto pavel inside

                  Originariamente Scritto da seyedas Visualizza Messaggio
                  Mi sembri sulla buona strada in quanto a conoscenze, il fatto stesso che conosci autori come Poliquin e Tsatsuoline dimostra che ci tieni a documentarti e che questi argomenti ti appassionino.
                  Le mie conoscenze in questo campo hanno un peso abbastanza relativo. Posso dirti che di libri, articoli, ricerche scientifiche e affini ne ho lette a tonnellate. E l'unica conclusione certa cui sono giunto è che di certezze ce ne sono molte poche. Basta pensare a tutti i miliardi di metodologie di allenamento esistenti, alcune a dir poco diametralmente opposte fra di loro. Se esistesse un'unica verità non potrebbero funzionare approcci tanto diversi eppure la gente da sempre è cresciuta con i metodi più disparati. Se ci troviamo in una situazione del genere e le verità sembrano molte e molto diverse fra loro è per due semplicissimi motivi: il primo si chiama soggettività, ogni persona è differente dall'altra per doti genetiche, capacità di recupero, potenziale di crescita, profili ormonali, composizione delle fibre muscolari, e via dicendo. Di conseguenza ciò che va bene per me non necessariamente va bene anche per te. Il secondo si chiama sovraccarico, tutte le metodologie di allenamento, anche quelle agli antipodi fra di loro, prevedono una qualche forma di sovraccarico che incrementi il coefficiente di difficoltà delle sedute nel corso del tempo. La via maestra in tal senso è certamente rappresentata dall'incremento del carico e quindi della forza nel range di ripetizioni di riferimento. Posso anche adottare altre vie (incremento delle ripetizioni, del volume, decremento dei recuperi, inserimento di tecniche speciali, ecc..) ma alla fine anche queste ultime si riflettono indirettamente almeno in parte sul carico ed in ogni caso non possono essere sfruttate indefinitamente sul lunghissimo periodo senza agire anche sul carico. Ci si può allenare in mille modi diversi ma alla fine esiste un'unica legge trasversale a tutte le tipologie di allenamento: i risultati si ottengono solo migliorando costantemente le nostre prestazioni.
                  Per cui dici bene, il pensiero principale di chi non si allena ad alti livelli dovrebbe essere innanzitutto quello di costruirsi una buona base di forza e di tecnica lavorando molto con i fondamentali. Anche perché, in mancanza di questi due elementi non si è in grado di generare una buona intensità e di stressare a dovere la muscolatura agendo su altre vie differenti dall'incremento del carico. Il come raggiungere questo intento, sempre a causa della soggettività, può essere differente da persona a persona. Cedimento o buffer? multifrequenza o monofrequenza? coniugare o meno l'allenamento di differenti qualità all'interno dello stesso microciclo? La risposta migliore, al di là di quelle che possono essere le mie convinzioni personali, può essere differente da individuo ad individuo, è sempre legata agli obiettivi ed è semplicemente quella che garantisce i maggiori progressi sul lungo periodo. Ad esempio, vi sono persone che si allenano in monofrequenza tirando sempre a manetta e che riescono costantemente ad incrementare i carichi; ve ne sono altre (come il sottoscritto) che con un approccio del genere vanno in stallo molto rapidamente.
                  A mio avviso, la prima cosa importante è innanzitutto capire se l'approccio all'allenamento che stiamo seguendo sia quello più adatto a noi stessi e l'unico modo per farlo è sperimentare in prima persona, non avendo timore di provare approcci meno convenzionali. Se una persona tollera male il cedimento può benissimo farne a meno, mandando a cacare il no pain no gain e optando magari per allenamenti frequenti e bufferati.
                  La seconda è prevenire sempre il sopraggiungere dello stallo, cambiando frequentemente tipologia di allenamento, ciclizzando. Cambiare spesso ma mantenendo sempre un filo conduttore incentrato sulla ricerca del miglioramento delle prestazioni sul lungo periodo.
                  Alla fine le uniche grandi verità in cui credo sono due e sono molto semplici: personalizzare e sovraccaricare.
                  cavolo che post..da rilievo in sezione allenamento
                  farò tesoro di questo post....purtroppo mi alleno da poco e ancora non ho chiaro cosa funzioni al meglio su di me.....per ora vedo che i lavori a buffer mi danno più risultati....ma sto cercando di variare il più possibile per vedere cosa funge e cosa no...
                  grazie infinite della disponibilità e della risposta.
                  appena posso rep.

                  ps. che ne pensi di cicli mono-bisettimanali alternati e distribuiti sul lungo periodo?....non so massa, multifrequenza a buffer, EDT, WS, Potenza etc...
                  è un idea che mi balena da un pò.
                  Last edited by Dorian00; 22-05-2009, 11:54:40.

                  Commenta

                  • Dorian00
                    secco, ma sarcoplasmatico
                    • Sep 2008
                    • 3949
                    • 518
                    • 840
                    • Nello Spazio, Sull'Astronave di Esso
                    • Send PM

                    è arrivato il pacco della muscle nutrition.
                    ho fatto un superordine....sfruttando gli sconti progressivi del sito.....il totale venica 260 euro.....con gli sconti del mitico Sergio ho speso 190 euro, spese di spedizione a zero.
                    amo quell'uomo.

                    SANTO SUBITOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

                    ImageShack® - Gallery

                    ecco la lista
                    :
                    1-Eurosup Melatonina 500 n°1 Gusto:Natural Genere:60 cps
                    2-Natrol Omega 3 n°1 Gusto:Limone Genere:150 caps
                    3-Now Foods Vitamina C (Ascorbic Acid) n°1 Gusto:neutro Genere:227 g
                    4-Eurosup Calcio Organico n°1 Gusto:Natural Genere:102 Cmp
                    5-Natroid Caffeine 200 mg n°1 Gusto:Natural Genere:100 tav
                    6-Eurosup L-taurina n°1 Gusto:neutro Genere:300g
                    7-Biotech Creatine Ethyl Estere n°1 Gusto:Natural Genere:300 g
                    8-Eurosup Magnesio Organico n°1 Gusto:Natural Genere:60 cps
                    9-Natroid Beta Alanine n°1 Gusto:Natural Genere:240 cps
                    10-Natrol MSM + Glucosamine n°1 Gusto:Natural Genere:360 cps
                    11-Isatori Vitamins n°1 Gusto:Natural Genere:90 cps
                    12- Eurosup B Complex n°1 Gusto:Natural Genere:60 cps
                    13-Bodyweb Pilloliera n°1 Gusto:Natural Genere:5 scomparti
                    14-Bodyweb Borraccia Shaker n°1 Gusto:Natural Genere:700 ml
                    15-Optimum Nutrition 100% Whey Protein n°1 Gusto:Cookies & Cream Genere:943g.


                    ho anche una vecchia confezione di mulitcentrum (che non comprerò mai più) e di enzimi digestivi neodigestopan-p (oramai in via di estinzione aimè).
                    Last edited by Dorian00; 22-05-2009, 12:42:40.

                    Commenta

                    • massy88
                      Bodyweb Advanced
                      • Jan 2009
                      • 409
                      • 250
                      • 680
                      • Send PM

                      azz che rifornimento dorian!!

                      Commenta

                      • francesco_espo
                        Stressbuilder
                        • Aug 2008
                        • 4179
                        • 550
                        • 935
                        • The City
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da Dorian00 Visualizza Messaggio
                        complimentissimi per il dimagrimento...sei dimagrito davvero benissimo...dalle foto non si vede il minimo segnale di dimagriemnto..neanche le smagliature sulla pelle.
                        grazie mille mauri in effetti mi è andata abbastanza bene, anche per il "come" sono dimagrito e in quanto tempo , rimane solo qualche resto adipocitico ma niente di che, le smagliature mi stanno uscendo ultimamente sulla "goccia" dei quads e sul tricipite del braccio sinistro, spero sia per l'ingrossamento.

                        Originariamente Scritto da seyedas Visualizza Messaggio
                        Mi sembri sulla buona strada in quanto a conoscenze, il fatto stesso che conosci autori come Poliquin e Tsatsuoline dimostra che ci tieni a documentarti e che questi argomenti ti appassionino.
                        Le mie conoscenze in questo campo hanno un peso abbastanza relativo. Posso dirti che di libri, articoli, ricerche scientifiche e affini ne ho lette a tonnellate. E l'unica conclusione certa cui sono giunto è che di certezze ce ne sono molte poche. Basta pensare a tutti i miliardi di metodologie di allenamento esistenti, alcune a dir poco diametralmente opposte fra di loro. Se esistesse un'unica verità non potrebbero funzionare approcci tanto diversi eppure la gente da sempre è cresciuta con i metodi più disparati. Se ci troviamo in una situazione del genere e le verità sembrano molte e molto diverse fra loro è per due semplicissimi motivi: il primo si chiama soggettività, ogni persona è differente dall'altra per doti genetiche, capacità di recupero, potenziale di crescita, profili ormonali, composizione delle fibre muscolari, e via dicendo. Di conseguenza ciò che va bene per me non necessariamente va bene anche per te. Il secondo si chiama sovraccarico, tutte le metodologie di allenamento, anche quelle agli antipodi fra di loro, prevedono una qualche forma di sovraccarico che incrementi il coefficiente di difficoltà delle sedute nel corso del tempo. La via maestra in tal senso è certamente rappresentata dall'incremento del carico e quindi della forza nel range di ripetizioni di riferimento. Posso anche adottare altre vie (incremento delle ripetizioni, del volume, decremento dei recuperi, inserimento di tecniche speciali, ecc..) ma alla fine anche queste ultime si riflettono indirettamente almeno in parte sul carico ed in ogni caso non possono essere sfruttate indefinitamente sul lunghissimo periodo senza agire anche sul carico. Ci si può allenare in mille modi diversi ma alla fine esiste un'unica legge trasversale a tutte le tipologie di allenamento: i risultati si ottengono solo migliorando costantemente le nostre prestazioni.
                        Per cui dici bene, il pensiero principale di chi non si allena ad alti livelli dovrebbe essere innanzitutto quello di costruirsi una buona base di forza e di tecnica lavorando molto con i fondamentali. Anche perché, in mancanza di questi due elementi non si è in grado di generare una buona intensità e di stressare a dovere la muscolatura agendo su altre vie differenti dall'incremento del carico. Il come raggiungere questo intento, sempre a causa della soggettività, può essere differente da persona a persona. Cedimento o buffer? multifrequenza o monofrequenza? coniugare o meno l'allenamento di differenti qualità all'interno dello stesso microciclo? La risposta migliore, al di là di quelle che possono essere le mie convinzioni personali, può essere differente da individuo ad individuo, è sempre legata agli obiettivi ed è semplicemente quella che garantisce i maggiori progressi sul lungo periodo. Ad esempio, vi sono persone che si allenano in monofrequenza tirando sempre a manetta e che riescono costantemente ad incrementare i carichi; ve ne sono altre (come il sottoscritto) che con un approccio del genere vanno in stallo molto rapidamente.
                        A mio avviso, la prima cosa importante è innanzitutto capire se l'approccio all'allenamento che stiamo seguendo sia quello più adatto a noi stessi e l'unico modo per farlo è sperimentare in prima persona, non avendo timore di provare approcci meno convenzionali. Se una persona tollera male il cedimento può benissimo farne a meno, mandando a cacare il no pain no gain e optando magari per allenamenti frequenti e bufferati.
                        La seconda è prevenire sempre il sopraggiungere dello stallo, cambiando frequentemente tipologia di allenamento, ciclizzando. Cambiare spesso ma mantenendo sempre un filo conduttore incentrato sulla ricerca del miglioramento delle prestazioni sul lungo periodo.
                        Alla fine le uniche grandi verità in cui credo sono due e sono molto semplici: personalizzare e sovraccaricare.
                        che spettacolo, grande prof

                        Originariamente Scritto da Dorian00 Visualizza Messaggio
                        cavolo che post..da rilievo in sezione allenamento
                        farò tesoro di questo post....purtroppo mi alleno da poco e ancora non ho chiaro cosa funzioni al meglio su di me.....per ora vedo che i lavori a buffer mi danno più risultati....ma sto cercando di variare il più possibile per vedere cosa funge e cosa no...
                        grazie infinite della disponibilità e della risposta.
                        appena posso rep.

                        ps. che ne pensi di cicli mono-bisettimanali alternati e distribuiti sul lungo periodo?....non so massa, multifrequenza a buffer, EDT, WS, Potenza etc...
                        è un idea che mi balena da un pò.
                        pensa che io spesso annoto sul pc alcune delle perle di seye
                        Last edited by francesco_espo; 22-05-2009, 15:46:27.
                        It is criminal to steal a purse, daring to steal a fortune, a mark of greatness to steal a crown. The blame diminishes as the guilt increases.

                        Commenta

                        • siddharta7733
                          Bodyweb Advanced
                          • Feb 2008
                          • 3153
                          • 447
                          • 1,026
                          • moh
                          • Send PM



                          drogato

                          io mi incasinerei tutti i giorni con tutti quei barattoli

                          se dovessi ordinare qualcosa passo a trovarti per i consigli di un toxic
                          ... ... carpe diem ... ...

                          se non si ha quello che si ama ... bisogna amare quello che si ha

                          Commenta

                          • Dorian00
                            secco, ma sarcoplasmatico
                            • Sep 2008
                            • 3949
                            • 518
                            • 840
                            • Nello Spazio, Sull'Astronave di Esso
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da massy88 Visualizza Messaggio
                            azz che rifornimento dorian!!
                            thanks. mi sento come un bambino in un negozio di caramelle.

                            Originariamente Scritto da francesco_espo Visualizza Messaggio
                            grazie mille mauri in effetti mi è andata abbastanza bene, anche per il "come" sono dimagrito e in quanto tempo , rimane solo qualche resto adipocitico ma niente di che, le smagliature mi stanno uscendo ultimamente sulla "goccia" dei quads e sul tricipite del braccio sinistro, spero sia per l'ingrossamento.

                            ma quale residui adipocitici...vai alla grandissima.


                            che spettacolo, grande prof



                            pensa che io spesso annoto sul pc alcune delle perle di seye
                            anche io lo faccio con molti post
                            Originariamente Scritto da siddharta7733 Visualizza Messaggio

                            drogato

                            io mi incasinerei tutti i giorni con tutti quei barattoli

                            se dovessi ordinare qualcosa passo a trovarti per i consigli di un toxic


                            non si dice drogato..ma ABZUNDORE!!!

                            Commenta

                            • Dorian00
                              secco, ma sarcoplasmatico
                              • Sep 2008
                              • 3949
                              • 518
                              • 840
                              • Nello Spazio, Sull'Astronave di Esso
                              • Send PM

                              -Clean & PressManubrioCon 5 Secondi In Lock Out3x1 a Br. @ 95 % 1RM (R=2min) @24 Kg
                              -CleansManubrio 3x5 a Br. (R=1min) @20 Kg
                              -Arnold Press A Un Braccio ConManubrio 4x6 a Br. @ 80 % 1RM (R=1min) @10 Kg

                              -One Arm Row
                              3x3 a Br. @ 85 % 1RM (R=2min) @32 Kg
                              6x3 a Br. @ 70 % 1RM (R=1min)@26Kg
                              3x10 a Br. @ 55 % 1RM (R=1min) @20 Kg

                              -Barbell Curl 2x1 @ 90 % 1RM (R=2 min) @38 Kg
                              -Barbell Curl 2x3 @ 75 % 1RM (R=1min) @30 Kg


                              -Hammer Curl 8x4 a Br. @ 75 % 1RM (R=30 sec) @12 Kg
                              -Prone Barbell Curl 4x4 B=2 (R=1 min) @20 Kg uscito un 5-4-3-3



                              ho messo il curl in pronazione come su consiglio di marcopl per rafforzare gli avambracci...esercizio stupendo..da quel bel senso di tunnel carpale..spero mi aiuti a ottenere gli avambraci di un vero uomo come pavel ordina.

                              Commenta

                              • francesco_espo
                                Stressbuilder
                                • Aug 2008
                                • 4179
                                • 550
                                • 935
                                • The City
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da Dorian00 Visualizza Messaggio
                                -Clean & PressManubrioCon 5 Secondi In Lock Out3x1 a Br. @ 95 % 1RM (R=2min) @24 Kg
                                -CleansManubrio 3x5 a Br. (R=1min) @20 Kg
                                -Arnold Press A Un Braccio ConManubrio 4x6 a Br. @ 80 % 1RM (R=1min) @10 Kg

                                -One Arm Row
                                3x3 a Br. @ 85 % 1RM (R=2min) @32 Kg
                                6x3 a Br. @ 70 % 1RM (R=1min)@26Kg
                                3x10 a Br. @ 55 % 1RM (R=1min) @20 Kg

                                -Barbell Curl 2x1 @ 90 % 1RM (R=2 min) @38 Kg
                                -Barbell Curl 2x3 @ 75 % 1RM (R=1min) @30 Kg


                                -Hammer Curl 8x4 a Br. @ 75 % 1RM (R=30 sec) @12 Kg
                                -Prone Barbell Curl 4x4 B=2 (R=1 min) @20 Kg uscito un 5-4-3-3



                                ho messo il curl in pronazione come su consiglio di marcopl per rafforzare gli avambracci...esercizio stupendo..da quel bel senso di tunnel carpale..spero mi aiuti a ottenere gli avambraci di un vero uomo come pavel ordina.
                                ottimo wo dò, sai che anche io amo gli avambracci? spero che crescano come Dio comanda
                                Ps: bella la foto in firma
                                It is criminal to steal a purse, daring to steal a fortune, a mark of greatness to steal a crown. The blame diminishes as the guilt increases.

                                Commenta

                                Working...
                                X