Originariamente Scritto da Manx
Visualizza Messaggio
Ciao Manx, innanzi a tutto Ti ringrazio per le risposte.
Se ho capito bene, nel primo punto (contrazione), ti riferisci piuttosto alla TENUTA della contrazione nel punto di picco, così da divenire una tecnica intensiva a tutti gli effetti.
In questo caso, poi, la cosa che mi colpisce è che richiami il concetto di "connessione mente-muscolo" parlando di risposta "neuro-muscolare".... Ovvio che ogni reazione muscolare coinvolge anche l'aspetto neurale (non sono medico o quant'altro, ma il cervello è composto da neuroni). In generale, penso si possa parlare di "mente" come facoltà intellettiva che permette alle persone di conoscere la realtà, di pensare e giudicare anche l'insieme di azioni e reazioni durante l'attività sportiva.
Con riferimento al secondo punto, è chiaro che i carichi sono adeguati alla struttura muscolare del soggetto e finalizzati al raggiungimento di certi obiettivi.
Chiaro, non siamo dei PC, non attacchiamo una chiavetta USB al muscolo e non ce la infiliamo "in quel posto" (non so poi in che posto mai dovremmo infilarcela, scusa sai ...), ma mi pare che quello che Tu definisci come connessione "muscolo--->ghisa---->fatica--->SNC--->risposta anabolica", rappresenta non altro che la "mitica" connessione "mente-muscolo" citata.... quindi "nulla di nuovo sotto il sole" nelle Tue parole. Ma forse le ho travisate, se così fosse mi scuso.
Manx, lungi da me dall'essere polemico, credimi

A presto,
Sergio
Commenta