Experimental Journal

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • RAYBAN
    Ultrà
    • Feb 2006
    • 14095
    • 488
    • 919
    • Send PM

    Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
    NOOOO... figurati se mi irrita! MI fa piacere... per l'FD/FS avrei potuto fare un'altra settimana, ma fare qualcosa quando in testa ho altro, non mi piace troppo.

    Per i BPM penso che già nei prossimi giorni si riabbasseranno, anche se da oggi comincia un'altra fase della mia vita (più stressante di quella che ho abbandonato): dopo 5 anni (quasi) dalle laurea mi riscrivo all'uni per completare gli ultimi due anni di specialistica, per poter prescrivere, un domani, diete in completa autonomia, diventando "nutrizionista". Poter fare questo è stato sempre il mio "sogno", e l'avevo messo in un cassetto per fare altro. Rimettersi sui libri non è facile, soprattutto ora che lavoro anche (anche se non a tempo pieno), però lo faccio con tanto entusiasmo e voglia.
    Eh sì, qnd la mente pensa ad un determinato tipo di wo e invece al corpo facciamo fare tutt'altro, è proprio dura...

    OT: Lo stress...? dillo a me...
    Pensa, ieri ho dato un esame che per me era uno spauracchio(tra l'altro, è andato pure bene!) e ancora stanotte nn riuscivo a dormire...causa ansia con conseguenti battiti accelerati anche al risveglio... e dire che da lunedì scorso mi sono allenato in scarico...
    Spero che la situazione si ristabilizzi al più presto...
    In qst 4-5gg cortisolo alle stelle...!! (tuttavia, ieri dopo l'esame, in pale ero una bestia!! Nonostante 3-4 ore di sonno e tanta, tanta ansia che ancora, come detto, è da smaltire...
    Fortunatamente me ne resta uno più la tesi...

    ..."sperem ben"!!
    sigpic

    Commenta

    • Hulkhogan
      Bodyweb Senior
      • May 2008
      • 6275
      • 335
      • 136
      • Send PM

      eheh... se no qualcosa di ansia e stress pre esame.

      Questa volta però, penso che sia diverso.
      Consulenza nutrizionale e allenamento.

      Biologo nutrizionista.

      Guida alle ripetizioni e modalità di carico

      Commenta

      • Hulkhogan
        Bodyweb Senior
        • May 2008
        • 6275
        • 335
        • 136
        • Send PM

        Durante la giornata sono aumentati i DOMS... le gambe mi fanno parecchio male, il serrato invece è lesionato profondamente...
        Consulenza nutrizionale e allenamento.

        Biologo nutrizionista.

        Guida alle ripetizioni e modalità di carico

        Commenta

        • kickboxer_87
          Inattivo
          • Jul 2006
          • 8403
          • 400
          • 443
          • Heinz Field
          • Send PM

          Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
          c. RDL al cavo basso - 3x8 / 90''
          8 @ 40 kg
          2 x 8 @ 45 kg
          Questo in pratica è il finisher dei femorali, in pratica mi metto di spalle ad un cavo basso e impugno la maniglia da in mezzo alle gambe e faccio in pratica uno stacco rumeno. Uso questo al posto dello stacco, perchè il carico è distribuito uniformente e non mi distruggo la bassa schiena come succede con gli stacchi rumeni. Molto toste le serie a 45 kg: si sente lavorare molto anche glutei e bassa schiena.
          si chiama PULL THROUGH

          Commenta

          • DORIAN
            Wanna dance mod
            • Jan 2006
            • 35808
            • 1,446
            • 724
            • milano
            • Send PM

            Originariamente Scritto da kickboxer_87 Visualizza Messaggio
            si chiama PULL THROUGH

            sigpic

            Commenta

            • Hulkhogan
              Bodyweb Senior
              • May 2008
              • 6275
              • 335
              • 136
              • Send PM

              Originariamente Scritto da kickboxer_87 Visualizza Messaggio
              si chiama PULL THROUGH

              Si lo so Kick... però se scrivevo Pull THROUGH sicuramente mi avrebbero chiesto che minchia era....



              Stamattina battiti nella norma (63 bpm) e DOMS ancora insistenti nel serrato e nelle gambe (soprattutto adduttori). Oggi è il giorno delle spalle. A più tardi con il resoconto dell'allenamento.
              Consulenza nutrizionale e allenamento.

              Biologo nutrizionista.

              Guida alle ripetizioni e modalità di carico

              Commenta

              • Hulkhogan
                Bodyweb Senior
                • May 2008
                • 6275
                • 335
                • 136
                • Send PM

                I settimana - Mer 17 dicembre

                Oggi giornata stressantissima in generale, vado in palestra incazzato come una bestia e tiro fuori un buon allenamento. 1 ora giusta giusta.


                Spalle

                a. Lento avanti c/bil - 4x5 / 180''
                5 @ 37,5 kg
                2 x 5 @ 40 kg
                5 + 3 @ 35 kg
                "Peso di merda" che spero di portare almeno a 45 kg per la fine della 4 settimane di ciclo. Non mi sono mai impegnato veramente in questo esercizio, quindi penso che può darmi buoni incrementi. Nella serie interrotta è andata uno schifo uguale allo squat con 5 + 3 reps... Le serie a 40 kg son state a cedimento. Questo esercizio allena molto anche l'addome.

                b1. Tirate c/man 45° - 3x6 / 0''
                2 x 6 @ 14 kg
                6 @ 15 kg
                Qui credevo di farle con 13 kg e invece non avevo abbastanza dischi piccoli e allora sono andato per i 14 kg, poi alla terza serie son andato per i manubri da 15 kg... tosti ma ce l'ho fatta.

                b2. Alzate a 90° - 3x6 / 120''
                6 @ 8 kg
                2 x 6 @ 8,5 kg
                Questo è fatto in super-serie, ottimo pump. Anche se fatto in superserie riesco cmq a usare un buon peso perchè uso 6 reps.

                c. Alzate laterali - 2x10 / 60''
                9 kg


                Pettorali

                Non avevo mai allenato i pettorali dopo le spalle.. sensazione stranissima... pare come se riuscissi a contrarre meglio il petto, anche se il carico ne risentiva parecchio.
                Tutti e tre gli esercizi facili facili.

                a. Panca piana c/bil - 3x5 / 120''
                3 x 5 @ 55 kg

                b. Croci - 3x8 / 90''
                3 x 8 @ 12 kg

                c. Panca declinata c/man - 2x10 / 60''
                2 x 10 @ 16 kg


                Bicipiti

                Il primo facile facile, al secondo avrei dovuto caricare meno, ma mi rompevo di mettere i dischi piccoli.

                a. Curl su inclinata c/man (presa martello) - 3x8 / 90''
                3 x 8 @ 8 kg

                b. Curl inverso c/bil EZ - 2x10 / 60''
                10 @ 15 kg
                8 @ 15 kg
                Consulenza nutrizionale e allenamento.

                Biologo nutrizionista.

                Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                Commenta

                • RAYBAN
                  Ultrà
                  • Feb 2006
                  • 14095
                  • 488
                  • 919
                  • Send PM

                  Hulk, ma come mai hai deciso di mettere spalle-petto-bic?
                  NN puoi fare una split in cui alleni solo spalle lontano dal petto?
                  E cmq, xké allora nn fare petto-delts ant e poi dorso-delts-post?
                  sigpic

                  Commenta

                  • luigi_ego
                    PanzaLifter-SeccoBuilder
                    • Feb 2007
                    • 10464
                    • 960
                    • 1,582
                    • Send PM

                    come mai prima le spalle e non prima il petto??
                    le cose più belle della vita, o sono illegali, o sono immorali..o fanno ingrassare! "George Bernard Shaw"

                    Commenta

                    • Hulkhogan
                      Bodyweb Senior
                      • May 2008
                      • 6275
                      • 335
                      • 136
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da RAYBAN Visualizza Messaggio
                      Hulk, ma come mai hai deciso di mettere spalle-petto-bic?
                      NN puoi fare una split in cui alleni solo spalle lontano dal petto?
                      E cmq, xké allora nn fare petto-delts ant e poi dorso-delts-post?
                      Originariamente Scritto da luigi_ego Visualizza Messaggio
                      come mai prima le spalle e non prima il petto??
                      Nei post precedenti trovereste risposta alle vostre domande...

                      Cmq non sto utilizzando una split "classica", sto provando il metodo Hatfield, lavorando ogni TOT giorni un gruppo muscolare, e quindi mi trovo ad allenare ogni volta muscoli differenti. In 4 settimane non faccio ma due volte la stessa scheda pari pari.

                      Cmq i muscoli colorati in arancione son fatti con difficoltà media: in pratica è un allenametno di recupero per il muscolo con meno volume e meno intensità.

                      Solo il muscolo "rosso" (che indica Heavy) è fatto a cedimento con massimo impegno e massimo volume.

                      Vi allego l'excel con la split che uso. Sulle colonne ci sono i giorni di allenamento e sulle righe i muscoli.
                      Consulenza nutrizionale e allenamento.

                      Biologo nutrizionista.

                      Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                      Commenta

                      • mr oat
                        ¤Water Coconut Moderator¤
                        • Sep 2008
                        • 13799
                        • 790
                        • 794
                        • Roma
                        • Send PM

                        pensi che applicando metodologie particolari, come stai appunto facendo, alle classiche schede, puoi avere miglioramenti evidenti e che si discostano di gran lunga rispetto a quelle classiche?..io direi che sono finezze che portano si ad un leggero miglioramento qualitativo e quantitativo, ma che non abbiano molta differenza in termini di sviluppo..questo è un mio pensiero sia chiaro, xo la penso decisamente cosi..
                        Personal Trainer - Istruttore Body Building e Fitness

                        Instagram: 85dagochri

                        Commenta

                        • RAYBAN
                          Ultrà
                          • Feb 2006
                          • 14095
                          • 488
                          • 919
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
                          Nei post precedenti trovereste risposta alle vostre domande...

                          Cmq non sto utilizzando una split "classica", sto provando il metodo Hatfield, lavorando ogni TOT giorni un gruppo muscolare, e quindi mi trovo ad allenare ogni volta muscoli differenti. In 4 settimane non faccio ma due volte la stessa scheda pari pari.

                          Cmq i muscoli colorati in arancione son fatti con difficoltà media: in pratica è un allenametno di recupero per il muscolo con meno volume e meno intensità.

                          Solo il muscolo "rosso" (che indica Heavy) è fatto a cedimento con massimo impegno e massimo volume.

                          Vi allego l'excel con la split che uso. Sulle colonne ci sono i giorni di allenamento e sulle righe i muscoli.
                          Ok Hulk...
                          sigpic

                          Commenta

                          • RAYBAN
                            Ultrà
                            • Feb 2006
                            • 14095
                            • 488
                            • 919
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
                            Nei post precedenti trovereste risposta alle vostre domande...

                            Cmq non sto utilizzando una split "classica", sto provando il metodo Hatfield, lavorando ogni TOT giorni un gruppo muscolare, e quindi mi trovo ad allenare ogni volta muscoli differenti. In 4 settimane non faccio ma due volte la stessa scheda pari pari.

                            Cmq i muscoli colorati in arancione son fatti con difficoltà media: in pratica è un allenametno di recupero per il muscolo con meno volume e meno intensità.

                            Solo il muscolo "rosso" (che indica Heavy) è fatto a cedimento con massimo impegno e massimo volume.

                            Vi allego l'excel con la split che uso. Sulle colonne ci sono i giorni di allenamento e sulle righe i muscoli.
                            Letto...
                            Allora letta la tabella: H srebbe giorno pesante, M giorno medio, L giorno leggero... Carina come cosa... Poi bisogna vedere se funziona...

                            Quindi, Currò ha un po' ripreso il sistema Hatfield, nel suo lavoro "il sistema a frequenza multipla"...
                            Last edited by RAYBAN; 18-12-2008, 11:22:39.
                            sigpic

                            Commenta

                            • Hulkhogan
                              Bodyweb Senior
                              • May 2008
                              • 6275
                              • 335
                              • 136
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da mr oat Visualizza Messaggio
                              pensi che applicando metodologie particolari, come stai appunto facendo, alle classiche schede, puoi avere miglioramenti evidenti e che si discostano di gran lunga rispetto a quelle classiche?..io direi che sono finezze che portano si ad un leggero miglioramento qualitativo e quantitativo, ma che non abbiano molta differenza in termini di sviluppo..questo è un mio pensiero sia chiaro, xo la penso decisamente cosi..
                              Si probabilmente hai ragione, io lo faccio soprattutto perchè è più divertente e motivante non dover fare sempre la stessa scheda, poi se viene fuori qualcosa di meglio è tutto di guadagnato.

                              Originariamente Scritto da RAYBAN Visualizza Messaggio
                              Letto...
                              Allora letta la tabella: H srebbe giorno pesante, M giorno medio, L giorno leggero... Carina come cosa... Poi bisogna vedere se funziona...

                              Quindi, Currò ha un po' ripreso il sistema Hatfield, nel suo lavoro "il sistema a frequenza multipla"...
                              Si, Ray... Currò con il suo eterosincronismo del recupero muscolare ha preso spunto proprio da Hatfield.

                              Anzi ora vado a guardare qualcosa di Currò...
                              Consulenza nutrizionale e allenamento.

                              Biologo nutrizionista.

                              Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                              Commenta

                              • Hulkhogan
                                Bodyweb Senior
                                • May 2008
                                • 6275
                                • 335
                                • 136
                                • Send PM

                                Come al solito non son riuscito manco sta volta a indolenzire i deltoidi. Anzi ogni volte che alleno le spalle ho DOMS agli intercostali... solo lì!
                                Consulenza nutrizionale e allenamento.

                                Biologo nutrizionista.

                                Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                                Commenta

                                Working...
                                X