si riparte!!! :D

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • jhon j
    Bodyweb Advanced
    • Feb 2009
    • 570
    • 90
    • 257
    • Milano RossoBlu
    • Send PM


    La Creatina


    La creatina (C) è una molecola composta da azoto, carbonio, idrogeno e ossigeno, ed e’ una molecola di tipo polare che quindi in un liquido reagisce con le molecole di acqua entrando in soluzione. La creatina è presente principalmente nel tessuto muscolare (circa 95%) , sia come forma libera (30-40%), che come Fosfo-Creatina (PCr), unica fonte di energia di pronto utilizzo per il muscolo. La liberazione del gruppo fosforico della fosfocreatina fornisce energia sufficiente a risintetizzare ATP (adenosintrifosfato), la quale è una molecola energetica che in caso di bisogno perde a sua volta un gruppo fosforico (diventando adenosindifosfato) liberando una gran quantità di energia che viene utilizzata per la contrazione delle fibre muscolari.

    C --> PCr --> PCr+ADP = C+ATP ATP --> ADP+energia

    Da questo si può capire l’importanza della creatina che legandosi alle molecole di fosforo (diventando appunto fosfo-creatina) immagazzina una gran quantità di energia che poi può cedere alle molecole di ADP (che acquistando un gruppo fosforico diventano quindi ATP) le quali a loro volta le cedono per usi energetici. Quindi avere una maggior quantità di creatina nelle cellule vuol dire avere a disposizione una maggior quantità di molecole di ATP e quindi una maggior quantità di energia utilizzabile. Dal momento che l’idrolisi della PCr consuma ioni H+, essa contribuisce anche al tamponamento dell’acidosi intracellulare durante l’esercizio e inoltre migliorando l’idratazione cellulare influenza positivamente i processi all' interno della cellula.

    Il fabbisogno giornaliero di un adulto è di 2 grammi al giorno e viene coperto da:
    50% tramite sintesi endogena (che avviene nel fegato e nel rene)
    50% tramite assunzione col cibo (250 grammi di carne contengono 1 grammo di creatina)
    La creatina viene poi trasportata attivamente all'interno della cellula muscolare.

    La creatina è un composto abbondantemente presente nella carne e nel pesce. Non si tratta di un componente essenziale della dieta, infatti il fegato è in grado di sintetizzarla a partire da due aminoacidi, l’arginina e la glicina. I muscoli, ove principalmente si trova la creatina, non sono in grado di sintetizzarla e la assumono direttamente dal sangue. Nelle cellule muscolari, parte della creatina si lega ad un gruppo fosforico (si dice che viene fosforilata) formando fosfocreatina. Un primo fatto accertato è che la somministrazione di creatina spegne la capacità di sintesi da parte del fegato della creatina stessa. (Questo effetto è analogo alla soppressione della capacità dei testicoli di sintetizzare testosterone in seguito alla somministrazione di steroidi anabolizzanti.) Come per tutti i composti, l’organismo provvede al ricambio della creatina, si ha cioè continua attività di sintesi e distruzione. La distruzione metabolica della creatina porta alla formazione di un composto, la creatinina, che viene eliminata con le urine. In condizioni normali, un adulto elimina circa 2 g al giorno di creatina; l’entità dell’eliminazione è proporzionale alla massa muscolare ed è quindi mediamente maggiore nei nei soggetti molto muscolosi e nei maschi rispetto alle femmine. Sperimentalmente si è visto che la creatina viene completamente assorbita dall’intestino fino a dosi massicce di 10-20 g/giorno. In seguito a somministrazione acuta di un simile dosaggio si verifica un lento aumento dell’escrezione urinaria di creatinina ed una ritenzione di creatina nei muscoli. Saturata la capacità di ritenzione dei muscoli, la creatina viene direttamente eliminata nelle urine. La ritenzione di creatina nei muscoli causa parallelamente ritenzione idrica nei muscoli stessi e quindi un aumento del loro volume che, ovviamente, non rispecchia una deposizione di matrice muscolare. L’aumento di acqua corporea oscilla tra 0.5-3 kg. I riscontri sperimentali più rilevanti sono stati sino ad ora i seguenti:
    se aumenta la creatina nel muscolo aumenta anche la fosfocreatina
    l'enzima responsabile della trasformazione di creatina in fosfocreatina nel mitocondrio è "accoppiato" alla fosforilazione ossidativa: questo significa che quando questo processo è attivo occorre una minor quantità di ADP per avviare la produzione di ATP
    l'incremento del livello di Pcr nel muscolo induce un incremento delle doti anaerobiche alattacide, ma non ha effetti né sul sistema anaerobico lattacido né sulle doti aerobiche
    aumenta la risintesi di Pcr (la perdita di Creatina dal muscolo è dell'ordine del 3%), ed in tal modo i vantaggi risultano stabili
    la somministrazione di Creatina diminuisce i livelli di iperammoniemia da sforzo (minor degradazione di ATP e minor produzione di ammonio)
    La Creatina rende più "stabili" i livelli di ADP nel muscolo, in modo che non siano mai elevati (rifosforilazione continua). Si è inoltre evidenziato un ritardo nella comparsa di affaticamento durante serie ripetute di esercizi ad alta intensità.
    Esiste tuttavia un problema pratico legato alle alti dose necessarie per raggiungere un effetto: la creatina assunta viene infatti solo parzialmente assorbita; di quella assorbita parte viene metabolizzata al fegato e parte arriva al muscolo; di quella che arriva al muscolo infine solo una parte viene trasformata in fosfocreatina. Il fabbisogno dell'atleta oscilla tra i 2 - 3 grammi al giorno.
    In un soggetto maschio di 70 kg la creatina totale stimata è di circa di 120 g con un normale range di variabilità dai 90 ai 160 grammi. Il turnover è del circa 1.5% corrispondente a 2 g al giorno e questa, una volta trasformata in creatinina, prodotto di scarto del metabolismo della creatina, viene espulsa con le urine. Tale perdita è coperta circa al 50% dalla sintesi endogena (viene prodotta da fegato, pancreas e reni) a partire dalla glicina e arginina e metionina e per il restante 50% dall’apporto dietetico principalmente dalla carne e dal pesce. Il fabbisogno giornaliero per coprire le perdite è quindi di circa 2gr, ma non tutta la creatina che assumiamo con il cibo viene poi assorbita, e di quella assorbita, parte viene metabolizzata dal fegato e parte arriva al muscolo.
    La forma più comunemente proposta è la Creatina Monoidrato, in polvere micronizzata, ma esistono preparazioni Citrato, Fosfato, Piruvato oltre a numerose altre forme meno comuni e alle relativamente nuove Creatina Effervescente e Liquida
    Si stima che il tessuto muscolare abbia una capacità massima di stoccaggio della creatina di 150-160 mmol/kg. Se questa concentrazione è più bassa è molto maggiore la possibilità che un individuo possa trarre maggiori vantaggi dall’integrazione con essa.
    L’aumento di creatina nel tessuto muscolare medio registrato, utilizzando diverse procedure di “carico” varia dal 6% al 20%. Esiste una consistente parte (20-30%) di “nonresponder”: soggetti che risultano incapaci di aumentare la concentrazione di creatina muscolare.
    La concentrazione muscolare ritorna ai valori basali dopo circa 4 settimane dalla sospensione dell’integrazione. Vari studi hanno dimostrato che l’assorbimento della Creatina aumenta con l’utilizzo di carboidrati ad alto valore glicemico. Questo xchè la veicolazione della creatina all’interno delle cellule avviene grazie a due molecole molto importanti che sono l’ insulina (la quale appunto viene innalzata dagli zuccheri che aumentano la concentrazione di glucosio nel torrente ematico) che aumenta la capacità di captazione della cellula, ma soprattutto dal sodio che ne regola l’assorbimento muscolare. Da questo mi è sembrato di capire che una dieta povera di sodio ne può prevaricare in parte i vantaggi, anche xchè le cellule tendono ad espellere il sodio in eccesso al di fuori di esse, e questo eccesso si ha a livelli già molto bassi, ma non ho ancora trovato nulla di preciso al riguardo.


    La caffeina ha un possibile effetto inibitorio sul potenziale miglioramento della prestazione.
    Nei tre gruppi considerati in uno studio, -placebo (P), creatina (C) e creatina più caffeina (C+)- i gruppi (C) e (C+) avevano un aumento (4-6%) simile della fosfocreatina muscolare ma solo il gruppo (C) aumentava del 10-20% forza di estensione del ginocchio rispetto ai gruppi (C+) e (P). Il meccanismo di tale fenomeno inibitorio non è ben definito.
    L’aumento di peso che generalmente avviene durante l’integrazione con creatina è dato principalmente dalla ritenzione idrica intra ed extra-cellulare, più che da un reale aumento della massa magra. Non risultano rapporti diretti tra l’uso di creatina e l’aumento della sintesi proteica, ma da alcuni studi sembra che l’aumento dell’idratazione cellulare, sia all’interno della cellula che nel fluido extra cellulare, possa in qualche modo influenzarla. Insomma, l’uso della creatina non aumenta la massa magra, ma ci da un aiuto energetico che ci consente di allenarci più intensamente e quindi di dare al nostro corpo una sollecitazione che porti ad un maggior stimolo anabolico.

    Come sempre ci sono due correnti di pensiero opposte sul protocollo di utilizzo della creatina.
    Il primo è il vecchio metodo basato sulla "fase di carico" e "fase di mantenimento". Esso è così impostato:


    FASE DI CARICO

    Innanzitutto lo scopo iniziale è quello di "saturare" i propri muscoli di cretina (questa fase è importantissima se si vuole che la creatina serva a qualche cosa). La fase di carico deve durare circa 7 giorni nei quali si assumono 5 grammi di creatina 4 volte al giorno (20 grammi totali), così suddivisi:
    GIORNI DI NON ALLENAMENTO: 5gr. a colazione; 5gr. a metà mattina; 5gr. dopo pranzo; 5gr. a metà pomeriggio
    GIORNI DI ALLENAMENTO: 5gr. a colazione; 5gr. dopo pranzo; 5gr. prima dell'allenamento; 5 gr. dopo l'allenamento.
    FASE DI MANTENIMENTO (dalla seconda settimana fino alla sesta-ottava)
    Ora lo scopo dell'assunzione è quello di compensare il naturale utilizzo di creatina da parte del corpo.
    GIORNI DI NON ALLENAMENTO:5gr. a metà mattina 5gr. a metà pomeriggio GIORNI DI ALLENAMENTO: 5gr. prima dell'allenamento; 5gr. dopo l'allenamento.
    QUESTI DISAGGI SONO PER UNA PERSONA DI CIRCA 80KG DI PESO. PER PERSONE CON UN PESO MINORE (INTORNO AI 65kg) LA FASE DI CARICO DOVRA' DURARE 5 GIORNI CON DOSI DA 3gr. (E NON DA 5gr). PER LA FASE DI MANTENIMENTO LE DOSI DOVRANNO SEMPRE ESSERE DI 3gr. GLI ORARI DI SOMMINISTRAZIONE NON VARIANO. PER PERSONE CON UN PESO SUPERIORE (INTORNO AI 100kg) SONO CONSIGLIATE 5 ASSUNZIONI GIORNALIERE DI 5gr NELLA FASE DI CARICO, E 3 ASSUNZIONI DA 5gr. NELLA FASE DI MANTENIMENTO.

    Il secondo metodo prevede invece assunzioni costanti di creatina nell'arco di tutto il ciclo.

    E' emerso infatti da nuovi studi che il corpo assimila meglio la creatina "a piccole dosi", perciò 2 dosi da 3 grammi sono meglio di 1 dose da 6 grammi. Inoltre sembrerebbe che il corpo sia in grado di assorbire solamente 5-10 grammi di creatina al giorno. La quantità in eccesso verrà esplulsa, ma se si eccede troppo, 'è il rischio concreto che la creatina si trasformi in creatinina affaticando l'apparato renale. Si predilige perciò assumere la creatina in 2 dosi da 3 grammi ciascuna per circa 6-7 settimana. In questo modo impiegato per saturare i muscoli sarà maggire, ma si eviteranno probabili effetti collaterali

    Un recente dato ha scosso il mondo della medicina sportiva: il consumo di creatina nel corso del 1999. Si stima che tale consumo sia stato di 2,5 milioni di kg (2500 tonnellate !!). Una simile quantità rispecchia facilmente l’idea corrente che "se un po' fa bene", "di più fa ancora meglio". Ma, malgrado un basso dosaggio di creatina non sembri essere pericoloso, rimane aperto il problema circa gli effetti di un superdosaggio. Pertanto, il possibile ruolo della creatina nel favorire alcune performance eccellenti ha nuovamente sollevato il problema sulla sua efficacia, sulle dosi suggerite e sugli eventuali effetti collaterali. Si tratta di un aspetto dagli evidenti connotati commerciali, ma ovviamente con possibili ripercussioni sulla salute se si considera che la creatina viene assunta senza alcun controllo da atleti di elite, amatori e giovani che in qualche modo hanno a che fare con l’attività sportiva.

    Originariamente Scritto da arkon86
    nn è ke sta storia della palestra è tutta na kazzata?
    temo..
    http://www.bodyweb.com/forums/thread...e-sotto-gli-11

    Commenta

    • lafettina
      pettinatore di immondi
      • Mar 2006
      • 10658
      • 1,389
      • 1,855
      • Ciociaria
      • Send PM

      jhon quando posti gli studi devi citare anche le fonti, bisogna sapere chi dice e scrive queste cose

      oggi niente wo volevo aggiornare il record di push press ma pazienza se riesco domani altrimenti lunedì
      la dieta prosegue alla grande, non sgarro mai, fame poca e specchio che inizia a sorridere. Per il momento non salgo sulla bilancia
      stasera partita a beach volley con mia moglie, a nostra insaputa ci hanno segnato a un torneo.
      insisti e persisti...raggiungi e conquisti
      http://www.bodyweb.com/forums/attachment.php?attachmentid=24954&d=1143754700
      8 mesi fantastici!

      Commenta

      • nomoretrouble
        Crazy..... taaaazzzz!
        • Dec 2006
        • 10597
        • 685
        • 863
        • Heliopolis sopra l'albero sacro
        • Send PM

        Originariamente Scritto da lafettina Visualizza Messaggio
        jhon quando posti gli studi devi citare anche le fonti, bisogna sapere chi dice e scrive queste cose

        oggi niente wo volevo aggiornare il record di push press ma pazienza se riesco domani altrimenti lunedì
        la dieta prosegue alla grande, non sgarro mai, fame poca e specchio che inizia a sorridere. Per il momento non salgo sulla bilancia
        stasera partita a beach volley con mia moglie, a nostra insaputa ci hanno segnato a un torneo.
        non ovalizzare la palla stile mila e shiro

        Commenta

        • jhon j
          Bodyweb Advanced
          • Feb 2009
          • 570
          • 90
          • 257
          • Milano RossoBlu
          • Send PM

          Ricerca Di Sostegno
          Adair JC, Knoefel JE, prova di Morgan N. Controlled di N-acetilcisteina per i pazienti con la malattia del Alzheimer probabile. Neurologia . 2001;57(8):1515-1517.
          Mancanze del micronutriente di BN. di Ames: Una causa importante di danni del DNA. Ann NY Acad Sci . 2000;889:87-106.
          Andreassen OA, Dedeoglu A, Klivenyi P, Beal MF, N-acetile-L-cisteina del cespuglio IA migliora la sopravvivenza e conserva le prestazioni del motore in un modello animale della sclerosi laterale amylotrophic familial. Neuroreport . 2000;11(11):2491-2493.
          Ardissino D, PA di Merlini, Savonitto S, Demicheli G, ed altri. Effetto di nitroglicerina o di N-Acetilcisteina transdermal, o entrambi, nel trattamento di lunga durata dell'angina pectoris instabile. J Coll Cardiol . 1997;29(5):941-947.
          N-acetilcisteina di Arstall mA, di Yang J, di Stafford I, di Betts WH, di Horowitz JD. congiuntamente a nitroglicerina e streptokinase per il trattamento di evoluzione dell'infarto miocardico acuto: sicurezza ed effetti biochimici. Circolazione . 1995;92:2855-2862.
          Behr J, Maier K, Degenkolb B, Krombach F, Vogelmeier C. Antioxidative and clinical effects of high-dose N-acetylcysteine in fibrosing alveolitis. Am J Respir Crit Care Med. 1997;156:1897-1901.
          Beloqui O, Prieto J, Suarez M, et al. N-acetyl cysteine enhances the response to interferon-alpha in chronic hepatitis C: a pilot study. J Interferon Res. 1993;13:279-282.
          Cai J, Nelson KC, Wu M, Sternberg P Jr, Jones DP. Oxidative damage and protection of the RPE. Prog Retin Eye Res. 2000;19(2):205-221.
          Carter EA. Enhanced acetaminophen toxicity associated with prior alcohol consumption in mice; prevention by N-acetylcysteine. Alcohol. Jan-Feb 1987; 4(1): 69-71.
          Chevez-Barrios P, Wiseman AL, Rojas E, Ou CN, Lieberman MW. Cataract develoment in gamma-glutamyl transpeptidase deficient mice. Exp Eye Res. 2000;71(6):575-582.
          Chirkov YY, Horowitz JD. N-Acetylcysteine potentiates nitroglycerin-induced reversal of platelet aggregation. J Cardiovasc Pharmacol. 1996;28(3):375-380.
          Christman BW, Bernard GR. Antilipid mediator and antioxidant therapy in adult respiratory distress syndrome. New Horiz. Nov 1993; 1(4): 623-630.
          D'Agostini F, Bagnasco M, Giunciuglio D, Albini A, De Flora S. Inhibition by oral N-acetylcysteine of doxorubicin-induced clastogenicity and alopecia, and prevention of primary tumors and lung micrometastases in mice. Int J Oncol. 1998;13:217-224.
          Davreux CJ, Soric I, Nathens AB, et al. N-acetylcysteine attenuates acute lung injury in the rat. Shock. Dec 1997; 8(6): 432-438.
          De Flora S, D'Agostini F, Masiello L, Giunciuglio D, Albini A. Synergism between N-Acetylcysteine and doxorubicin in the prevention of tumorigenicity and metastasis in murine models. Int J Cancer. 1996;67:842-848.
          De Rosa SC, Zaretsky MD, Dubs JG, Roederer M, Anderson M, Green A, et al. N-acetylcysteine replenishes glutathione in HIV infection. Eur J Clin Invest. 2000;30:915-929.
          Domenighetti G, Quattropani C, Schaller MD. Therapeutic use of N-acetylcysteine in acute lung diseases. [Review, French]. Rev Mal Respir. 1999;16(1):29-37.
          Domenighetti G, Suter PM, Schaller MD, Ritz R, Perret C. Treatment with N-acetylcysteine during acute respiratory distress syndrome: a randomized, double-blind, placebo-controlled clinical study. J Crit Care. 1997;12(4):177-182.
          Doroshow JH, Locker GY, Ifrim I, Myers CE. Prevention of doxorubicin cardiac toxicity in the mouse by N-Acetylcysteine. J Clin Invest. 1981;68:1053-1064.
          Droge W. Cysteine and glutathione deficiency in AIDS patients: a rationale for the treatment with N-acetyl-cysteine. [Review]. Pharmacology. 1993;46(2):61-65.
          Franceschini G, et al. Dose-related increase in HDL-cholesterol levels after N-acetylcysteine in man. Pharmacol Res. Oct-Nov 1993; 28(3): 213-218.
          Goodman MT, McDuffie K, Hernandez B, Wilkens LR, Selhub J. Case-control study of plasma folate, homocysteine, vitamin B12, and cysteine as markers of cervical dysplasia. Cancer. 2000;89:376-382.
          Hershkovitz E, Shorer Z, Levitas A, Tal A. Status epilepticus following intravenous N-acetylcysteine therapy. Isr J Med Sci. 1996;32(11):1102-1104.
          Iversen HK. N-acetylcysteine enhances nitroglycerin-induced headache and cranial artery response. Clin Pharmacol Ther. 1992;52:125-133.
          Jackson IM, et al. Efficacy and tolerability of oral acetylcysteine (Fabrol) in chronic bronchitis: a double-blind placebo controlled study. J Int Med Res. 1984; 12(3): 198-206.
          Kozer E, Koren G. Management of paracetamol overdose: current controversies. [Review]. Drug Saf. 2001;24(7):503-512.
          Lenz AG, Jorens PG, Meyer B, et al. Oxidatively modified proteins in bronchoalveolar lavage fluid of patients with ARDS and patients at-risk for ARDS. Eur Respir J. 1999;13(1):169-174.
          Marchetti G, Lodola E, Licciardello L, Colombo A. Use of N-acetylcysteine in the management of coronary artery diseases. Cardiologia. Jul 1999; 44(7): 633-637.
          Micke P, Beeh KM, Schlaak JF, Buhl R. Oral supplementation with whey proteins increases plasma glutathione levels of HIV-infected patients. Eur J Clin Invest. 2001;31(2):171-178..
          Muller F, Svardal AM, Nordoy I, Berge RK, Aukrust P, Froland SS. Virological and immunological effects of antioxidant treatment in patients with HIV infection. Eur J Clin Invest. 2000;30(10):905-914.
          Patrick L. Hepatitis C: epidemiology and review of complementary/alternative medicine treatments. Alt Med Rev. 1999;4(4):220-238.
          Pelle E, et al. Protection against cigarette smoke-induced damage to intact transformed rabbit corneal cells by N-acetyl-L-cysteine. Cell Biol Toxicol. Aug 1998; 14(4): 253-259.
          Perry HE, Shannon MW. Efficacy of oral versus intravenous N-acetylcysteine in acetaminophen ovedose:results of an open-label, clinical trial. J Pediatr. Jan 1998;132(1): 149-152.
          Pizzorno JE, Murray MT. Textbook of Natural Medicine. Vol 1. 2nd ed. Edinburgh: Churchill Livingstone; 1999:296-297.
          Pizzulli, L, Hagendorff A, Zirbes M, Jung W, Lüderitz B. N-Acetylcysteine attenuates nitroglycerin tolerance in patients with angina pectoris and normal left ventricular function. Am J Cardiol. 1997;79:28-33.
          Ruiz FJ, et al. N-acetyl-L-cysteine potentiates depressor response to captopril and enalaprilat in SHRs. Am J Physiol. Sep 1994; 267 (3 Pt 2): R767-772.
          Shabert JK, Winslow C, Lacey JM, Wilmore DW. Glutamine antioxidant supplementation increases body cell mass in AIDS patients with weight loss: a randomized, double-blind controlled trial. Nutrition. 1999;11:860-864.
          Shils, ME, Olson JA, Shike M, Ross AC, eds. Modern Nutrition in Health and Disease. 9th ed. Baltimore, MD: Williams & Wilkins; 1999:543-556.
          Smilkstein MJ, Knapp GL, Kulig KW, Rumack BH. Efficacy of oral N-acetylcysteine in the treatment of acetaminophen overdose. Analysis of the national multicenter study (1976 to 1985). N Engl J Med. Dec 15 1988; 319(24): 1557-1562.
          Stavem K. Anaphylactic reaction to N-acetylcysteine after poisoning with paracetamol. Tidsskr Nor Laegeforen. May 30 1997; 117(14): 2038-2039.
          Stey C, Steurer J, Bachmann S, Medici TC, Tramer MR. The effect of oral N-acetylcysteine in chronic bronchitis: a quantitative systematic review. Eur Respir J. 2000 Aug;16(2):253-262.
          Suárez C, Del Arco C, Lahera V, Ruilope LM. N-Acetylcysteine potentiates the antihypertensive effect of angiotensin converting enzyme inhibitors [letter]. Am J Hypertens. 1995;8:859-861.
          van Hoogdalem EJ, van den Hoven WE, Terpstra IJ, van Zijtveld J, Verschoor, JSC. Nail penetration of the antifungal agent oxiconazole after repeated topical application in healthy volunteers, and the effect of acetylcysteine. Eur J Pharm Sci. 1997;5:119-127.
          van Zandwijk N. N-acetylcysteine for lung cancer prevention. Chest. 1995;107(5):1437-1441.
          Walters MT, et al. A double-blind, cross-over, study of oral N-acetylcysteine in Sjogren's syndrome. Scand J Rheumatol Suppl. 1986; 61: 253-258.
          Originariamente Scritto da arkon86
          nn è ke sta storia della palestra è tutta na kazzata?
          temo..
          http://www.bodyweb.com/forums/thread...e-sotto-gli-11

          Commenta

          • lafettina
            pettinatore di immondi
            • Mar 2006
            • 10658
            • 1,389
            • 1,855
            • Ciociaria
            • Send PM

            xfetto jhon
            allora ragazzi la dieta ormai scivola tranquilla, oggi non credo riesco a workeggiare, domani vado a prendere la casa al mare così x 15 gg spedisco tutta la family al mare e io posso finalmente farmi qualche giorno di ferie
            ieri sera partita di beach volley persa 3 a 0 erano minimo 20 anni che nn giocavo a pallavolo e giocare con persone che non conosci poi non è il massimo, cmq ci siamo divertiti un casino, post partita ho fatto il prenanna con le isosensation senza burro d'arachidi
            insisti e persisti...raggiungi e conquisti
            http://www.bodyweb.com/forums/attachment.php?attachmentid=24954&d=1143754700
            8 mesi fantastici!

            Commenta

            • lafettina
              pettinatore di immondi
              • Mar 2006
              • 10658
              • 1,389
              • 1,855
              • Ciociaria
              • Send PM

              p.s. la coca freeway è ottima
              insisti e persisti...raggiungi e conquisti
              http://www.bodyweb.com/forums/attachment.php?attachmentid=24954&d=1143754700
              8 mesi fantastici!

              Commenta

              • giopal84
                Bodyweb Senior
                • May 2007
                • 6022
                • 519
                • 1,160
                • Send PM

                Originariamente Scritto da lafettina Visualizza Messaggio
                p.s. la coca freeway è ottima
                penso che oggi vado a farmi un bel caricone

                cmq ti rifarai a beach volley.. devi imparare a fare il muro.. che palla vuoi che passi

                Commenta

                • nomoretrouble
                  Crazy..... taaaazzzz!
                  • Dec 2006
                  • 10597
                  • 685
                  • 863
                  • Heliopolis sopra l'albero sacro
                  • Send PM

                  e tu niente mare brò?

                  Commenta

                  • Andrio
                    Inattivo
                    • Aug 2007
                    • 6845
                    • 440
                    • 604
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da lafettina Visualizza Messaggio
                    p.s. la coca freeway è ottima
                    e costa veramente poco

                    Commenta

                    • giopal84
                      Bodyweb Senior
                      • May 2007
                      • 6022
                      • 519
                      • 1,160
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da nomoretrouble Visualizza Messaggio
                      e tu niente mare brò?
                      no.. sono andato 1 volta quest'anno!!

                      Commenta

                      • lafettina
                        pettinatore di immondi
                        • Mar 2006
                        • 10658
                        • 1,389
                        • 1,855
                        • Ciociaria
                        • Send PM

                        Buon giorno ragazzi, stamattina sono andato a confermare la casa al mare, ottima soluzione, residence chiuso con cancello automatico, mare a 100 mt, casa con ingrsso indipendete, 400 mq di giardino con forno a legna e gazebo in legno. Peccato che stò a dieyta porca paletta
                        la dieta è entrata nella fase di pieno regime, sento il grasso sciogliersi addosso
                        da lunedì inizio ad abbassare le calorie gradualmente fino ad arrivare a 250 gr di proteine e 85 gr di grassi totali. credo di essere in piena chetosi, livelli di attenzione alti, lucidità alta, senso di benessere ottima, fame bestia
                        i wo li riprendo lunedì, questa settimana purtroppo non sono stato molto costante anche se cmq mi sono allenato 2 volte in palestra e una corsetta al mattino. da lunedì riprendo un cicletto di NAC e sono molto indeciso se fare anche un ciclo potente di creatina o CGT (visto che ne ho ancora 500 gr pronti)
                        x il momento sulla bilancia non ci salgo
                        Last edited by lafettina; 12-07-2009, 15:32:36.
                        insisti e persisti...raggiungi e conquisti
                        http://www.bodyweb.com/forums/attachment.php?attachmentid=24954&d=1143754700
                        8 mesi fantastici!

                        Commenta

                        • Pietro75*
                          appanzato rulez
                          • Aug 2006
                          • 8698
                          • 1,541
                          • 2,445
                          • Bergamo
                          • Send PM



                          ndo ai al mare luca'??
                          sigpic

                          Commenta

                          • lafettina
                            pettinatore di immondi
                            • Mar 2006
                            • 10658
                            • 1,389
                            • 1,855
                            • Ciociaria
                            • Send PM

                            S. Felice Circeo Pietro, provincia di Latina. Sinceramente preferisco Sperlonga, il mare è un altra cosa, ma lasciargli 3.500 euri x 15 gg a Luglio mi sembrava un furto
                            insisti e persisti...raggiungi e conquisti
                            http://www.bodyweb.com/forums/attachment.php?attachmentid=24954&d=1143754700
                            8 mesi fantastici!

                            Commenta

                            • Pietro75*
                              appanzato rulez
                              • Aug 2006
                              • 8698
                              • 1,541
                              • 2,445
                              • Bergamo
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da lafettina Visualizza Messaggio
                              S. Felice Circeo Pietro, provincia di Latina. Sinceramente preferisco Sperlonga, il mare è un altra cosa, ma lasciargli 3.500 euri x 15 gg a Luglio mi sembrava un furto

                              sticazzi

                              io 10 giorni in bungalow aria condizionata tutto compreso(viaggio mangiare casa extra) 2400
                              sigpic

                              Commenta

                              • nomoretrouble
                                Crazy..... taaaazzzz!
                                • Dec 2006
                                • 10597
                                • 685
                                • 863
                                • Heliopolis sopra l'albero sacro
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da Pietro75* Visualizza Messaggio
                                sticazzi

                                io 10 giorni in bungalow aria condizionata tutto compreso(viaggio mangiare casa extra) 2400
                                sticazzi io avrei lasciato a acasa moflie e bimbe e sarei andato un mesetto in brasile

                                Commenta

                                Working...
                                X