Diario Di Mio ->

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • MIO
    Bodyweb Member
    • Feb 2008
    • 33
    • 3
    • 0
    • in do mi pare
    • Send PM

    #16
    Lezione 1

    SISTEMA MUSCOLARE:
    I MUSCOLI SONO LA "CARNE" DEL NOSTRO CORPO.
    SI GONFIANO E SI INCRESPANO SOTTO LA PELLE E SONO DISPOSTI A STRATI INCOCROCIATI SOPRA LE OSSA.
    LA LORO FUNZIONE CONSISTE NEL CONTRARSI PER ESERCITARE UNA TRAZIONE SULLE OSSA A QUI SONO ANCORATI.
    PER LO PIU' LAVORANO A GRUPPI,DETERMINANDO CON PRECISIONE IL MOVIMENTO DELLE OSSA.
    UN CORPO MASCHILE TIPICO COMPRENDE CIRCA 640 MUSCOLI,RESPONSABILI DI CIRCA DUE QUINTI DEL PESO TOTALE.
    LO STESSO NUMERO DI MUSCOLI IN UN CORPO FEMMINILE RAPPRESENTA UNA PERCENTUALE LEGGERMENTE INFERIORE.
    UN MUSCOLO TIPICO E' TESO A PONTE SU UN'ARTICOLAZIONE E SI ASSOTTIGLIA ALLE DUE ESTREMITA' IN UN TENDINE FIBROSO CHE SI INNESTA SU UN OSSO.
    DEI DUE PUNTI DI ANCORAGGIO IL PIU' STABILE E'SOLITAMENTE IL PIU' VICINO AL CENTRO DEL CORPO,DEFINITO ORIGINE.
    DURANTE LA CONTRAZIONE QUESTA ESTREMITA' SI MUOVE POCO (O PER NIENTE). L'ALTRA ESTREMITA', DETTA INSERZIONE,HA UNA LOCALIZZAZIONE PIU' PERIFERICA E SI MUOVE DI PIU'.
    ALCUNI MUSCOLI SI SUDDIVIDONO E SI ATTACCANO A OSSA DIVERSE.
    A VOLTE IL NOME DEL MUSCOLO NE INDICA LA FORMA: PER ESEMPIO,IL DELTOIDE DELLA SPALLA E' TRIANGOLARE.ALRI DALLE OSSA IN CUI SI INNESTANO.I MUSCOLI INTERCOSTALI SONO DISPOSTI TRA LE COSTE E L'ILIOCOSTALE,CHE E' UN MUSCOLO POSTERIORE,SCENDE DALLE COSTE ALL'OSSO ILIACO DEL BACINO.
    ALTRE VOLTE,IL NOME DEL MUSCOLO ARRIVA DAL TIPO DI MOVIMENTO CHE PRODUCE.PER ESEMPIO,IL COMPLESSO SACROSPINALE E' DETTO ANCHE "ERECTOR SPINAE"IN QUANTO TIENE ERETTA LA COLONNA.
    I VARI MUSCOLI FLESSORI PRODUCONO LA FLESSIONE DI UN ARTO SULL'ARTICOLAZIONE CHE ABBRACCIANO,MENTRE I LORO ANTAGONISTI, GLI ESTENSORI,RADDRIZZANO L'ARTICOLAZIONE.
    GLI ABDUTTORI PRODUCONO UN MOVIMENTO IN DIREZIONE OPPOSTA ALLA LINEA MEDIANA DEL CORPO,COME QUANDO SI STENDE UN BRACCIO FUORI.
    GLI ADDUTTORI CORRISPONDENTI GENERANO IL MOVIMENTO CONTRARIO,VERSO LA LINEA MEDIANA DEL CORPO.

    mio
    File Allegati
    sigpic
    vivi e lascia vivere

    Commenta

    • yeah
      Banned
      • Nov 2007
      • 1665
      • 99
      • 58
      • Send PM

      #17
      Originariamente Scritto da MIO Visualizza Messaggio
      SISTEMA MUSCOLARE:
      I MUSCOLI SONO LA "CARNE" DEL NOSTRO CORPO.
      SI GONFIANO E SI INCRESPANO SOTTO LA PELLE E SONO DISPOSTI A STRATI INCOCROCIATI SOPRA LE OSSA.
      LA LORO FUNZIONE CONSISTE NEL CONTRARSI PER ESERCITARE UNA TRAZIONE SULLE OSSA A QUI SONO ANCORATI.
      PER LO PIU' LAVORANO A GRUPPI,DETERMINANDO CON PRECISIONE IL MOVIMENTO DELLE OSSA.
      UN CORPO MASCHILE TIPICO COMPRENDE CIRCA 640 MUSCOLI,RESPONSABILI DI CIRCA DUE QUINTI DEL PESO TOTALE.
      LO STESSO NUMERO DI MUSCOLI IN UN CORPO FEMMINILE RAPPRESENTA UNA PERCENTUALE LEGGERMENTE INFERIORE.
      UN MUSCOLO TIPICO E' TESO A PONTE SU UN'ARTICOLAZIONE E SI ASSOTTIGLIA ALLE DUE ESTREMITA' IN UN TENDINE FIBROSO CHE SI INNESTA SU UN OSSO.
      DEI DUE PUNTI DI ANCORAGGIO IL PIU' STABILE E'SOLITAMENTE IL PIU' VICINO AL CENTRO DEL CORPO,DEFINITO ORIGINE.
      DURANTE LA CONTRAZIONE QUESTA ESTREMITA' SI MUOVE POCO (O PER NIENTE). L'ALTRA ESTREMITA', DETTA INSERZIONE,HA UNA LOCALIZZAZIONE PIU' PERIFERICA E SI MUOVE DI PIU'.
      ALCUNI MUSCOLI SI SUDDIVIDONO E SI ATTACCANO A OSSA DIVERSE.
      A VOLTE IL NOME DEL MUSCOLO NE INDICA LA FORMA: PER ESEMPIO,IL DELTOIDE DELLA SPALLA E' TRIANGOLARE.ALRI DALLE OSSA IN CUI SI INNESTANO.I MUSCOLI INTERCOSTALI SONO DISPOSTI TRA LE COSTE E L'ILIOCOSTALE,CHE E' UN MUSCOLO POSTERIORE,SCENDE DALLE COSTE ALL'OSSO ILIACO DEL BACINO.
      ALTRE VOLTE,IL NOME DEL MUSCOLO ARRIVA DAL TIPO DI MOVIMENTO CHE PRODUCE.PER ESEMPIO,IL COMPLESSO SACROSPINALE E' DETTO ANCHE "ERECTOR SPINAE"IN QUANTO TIENE ERETTA LA COLONNA.
      I VARI MUSCOLI FLESSORI PRODUCONO LA FLESSIONE DI UN ARTO SULL'ARTICOLAZIONE CHE ABBRACCIANO,MENTRE I LORO ANTAGONISTI, GLI ESTENSORI,RADDRIZZANO L'ARTICOLAZIONE.
      GLI ABDUTTORI PRODUCONO UN MOVIMENTO IN DIREZIONE OPPOSTA ALLA LINEA MEDIANA DEL CORPO,COME QUANDO SI STENDE UN BRACCIO FUORI.
      GLI ADDUTTORI CORRISPONDENTI GENERANO IL MOVIMENTO CONTRARIO,VERSO LA LINEA MEDIANA DEL CORPO.

      mio

      Commenta

      • MIO
        Bodyweb Member
        • Feb 2008
        • 33
        • 3
        • 0
        • in do mi pare
        • Send PM

        #18
        Lezione 2

        struttura Dei Muscoli

        il Muscolo Scheletrico(detto Anche Striato O Volontario)e'formato Da Gruppi Fittissimi Di Cellule Enormemente Allungate,denominate Miofibre,riunite In Fasci.
        una Tipica Miofibra E' Lunga 2-3 Cm,ha Un Diametro Di 0,05mm,ed E' A Sua Volta Composta Da Strutture Piu' Sottili Dette Miofibrille.
        queste Contengono Miofilamenti Spesse E Sottili,composti Principalmente Da Due Proteine:l'actina E La Miosina.
        una Fitta Rete Di Capillari Rifornisce Il Muscolo Dell'ossigeno E Del Glucosio Necessari Per La Contrazione Muscolare:
        NEL MUSCOLO RILASCIATO,I MIO FILAMENTI SI SOVRAPPONGONO SOLO IN PARTE.
        DURANTE LA CONTRAZIONE,I FILAMENTI DI MIOSINA SI INFILANO TRA QUELLI DI ACTINA,ACCORCIANDO LA MIOFIBRILLA E LA FIBRA MUSCOLARE.
        L'ENTITA' DELLA CONTRAZIONE DIPENDE DAL NUMERO TOTALE DI FIBRE ACCORCIATE.
        File Allegati
        sigpic
        vivi e lascia vivere

        Commenta

        • yeah
          Banned
          • Nov 2007
          • 1665
          • 99
          • 58
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da MIO Visualizza Messaggio
          struttura Dei Muscoli

          il Muscolo Scheletrico(detto Anche Striato O Volontario)e'formato Da Gruppi Fittissimi Di Cellule Enormemente Allungate,denominate Miofibre,riunite In Fasci.
          una Tipica Miofibra E' Lunga 2-3 Cm,ha Un Diametro Di 0,05mm,ed E' A Sua Volta Composta Da Strutture Piu' Sottili Dette Miofibrille.
          queste Contengono Miofilamenti Spesse E Sottili,composti Principalmente Da Due Proteine:l'actina E La Miosina.
          una Fitta Rete Di Capillari Rifornisce Il Muscolo Dell'ossigeno E Del Glucosio Necessari Per La Contrazione Muscolare:
          NEL MUSCOLO RILASCIATO,I MIO FILAMENTI SI SOVRAPPONGONO SOLO IN PARTE.
          DURANTE LA CONTRAZIONE,I FILAMENTI DI MIOSINA SI INFILANO TRA QUELLI DI ACTINA,ACCORCIANDO LA MIOFIBRILLA E LA FIBRA MUSCOLARE.
          L'ENTITA' DELLA CONTRAZIONE DIPENDE DAL NUMERO TOTALE DI FIBRE ACCORCIATE.

          Commenta

          • MIO
            Bodyweb Member
            • Feb 2008
            • 33
            • 3
            • 0
            • in do mi pare
            • Send PM

            #20
            cosi' diventa un diario interessante e completo di studi fatti!
            sapere cio' che alleniamo con tanta dedizione e' importante quanto una buona dieta e un allenamento spacca fibre!!
            sigpic
            vivi e lascia vivere

            Commenta

            • MIO
              Bodyweb Member
              • Feb 2008
              • 33
              • 3
              • 0
              • in do mi pare
              • Send PM

              #21
              wo 12\02\2008

              me so rovinato!!!!!
              circa 1 ora pre wo 6g amino ramificati,4g di l-arginina comprata nuova nitrox efx,tanta roba,3 grammozzi di kre-alkalyn sempre e solo efx e 250ml di latte....
              pressa 2 x 14 riscaldamento 40 kg
              pressa 5x7-8 ,kg 90-95-100-105-110 senza contare la macchina che nn so quanto possa pesare
              leg curl 4x8 35kg
              panca piana 2x10 risc.20kg,5x6 ,kg 40-45-50-55-60
              croci ai cavi 4x6 con kg35+35
              lat machine 5x6 ,kg 45-50-55-55-60
              lento dietro 5x6 kg 35
              curl con bilancere 5x6 kg 40 mi sono scoppiate le braccia
              con manubri altern. 5x12 6-6,18 kg
              polpacci 5 x20 alternato senza peso 20-20
              alzate laterali solo braccio sx per compensare 4x8 kg 12
              nn ho fatto squat e rematori per nn rischiare la schiena che nn e' al 100%
              pre doccia 30g whey,1,5 di kre-alkalyn,20g miele
              sigpic
              vivi e lascia vivere

              Commenta

              • spot86
                Vincenzo Tortora
                • Dec 2006
                • 12497
                • 883
                • 644
                • Send PM

                #22
                a noi nn interessa 'sta roba di anatomia...noi vogliamo discorsi su altra roba...ketoni, acido arachidonico, fasting, refeeding...i muscoli si sanno cm sn fatti
                --
                Vincenzo T | Ouksider | Founder Oukside.com

                Commenta

                • MIO
                  Bodyweb Member
                  • Feb 2008
                  • 33
                  • 3
                  • 0
                  • in do mi pare
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da spot86 Visualizza Messaggio
                  a noi nn interessa 'sta roba di anatomia...noi vogliamo discorsi su altra roba...ketoni, acido arachidonico, fasting, refeeding...i muscoli si sanno cm sn fatti
                  prima un ripassino sulle basi poi si approfondisce...
                  ripassare e' una buona cosa o no
                  sigpic
                  vivi e lascia vivere

                  Commenta

                  • MIO
                    Bodyweb Member
                    • Feb 2008
                    • 33
                    • 3
                    • 0
                    • in do mi pare
                    • Send PM

                    #24
                    dolore!!!

                    dopo l'allenamento del 12/02/2008 sono un dolore vivente
                    addirittura mi volevo prendere un'aspirina quando mi dovevo alzare....
                    meno male oggi entro al lavoro alle 10.30....hai hui....
                    sigpic
                    vivi e lascia vivere

                    Commenta

                    Working...
                    X