Lezione 1
SISTEMA MUSCOLARE:
I MUSCOLI SONO LA "CARNE" DEL NOSTRO CORPO.
SI GONFIANO E SI INCRESPANO SOTTO LA PELLE E SONO DISPOSTI A STRATI INCOCROCIATI SOPRA LE OSSA.
LA LORO FUNZIONE CONSISTE NEL CONTRARSI PER ESERCITARE UNA TRAZIONE SULLE OSSA A QUI SONO ANCORATI.
PER LO PIU' LAVORANO A GRUPPI,DETERMINANDO CON PRECISIONE IL MOVIMENTO DELLE OSSA.
UN CORPO MASCHILE TIPICO COMPRENDE CIRCA 640 MUSCOLI,RESPONSABILI DI CIRCA DUE QUINTI DEL PESO TOTALE.
LO STESSO NUMERO DI MUSCOLI IN UN CORPO FEMMINILE RAPPRESENTA UNA PERCENTUALE LEGGERMENTE INFERIORE.
UN MUSCOLO TIPICO E' TESO A PONTE SU UN'ARTICOLAZIONE E SI ASSOTTIGLIA ALLE DUE ESTREMITA' IN UN TENDINE FIBROSO CHE SI INNESTA SU UN OSSO.
DEI DUE PUNTI DI ANCORAGGIO IL PIU' STABILE E'SOLITAMENTE IL PIU' VICINO AL CENTRO DEL CORPO,DEFINITO ORIGINE.
DURANTE LA CONTRAZIONE QUESTA ESTREMITA' SI MUOVE POCO (O PER NIENTE). L'ALTRA ESTREMITA', DETTA INSERZIONE,HA UNA LOCALIZZAZIONE PIU' PERIFERICA E SI MUOVE DI PIU'.
ALCUNI MUSCOLI SI SUDDIVIDONO E SI ATTACCANO A OSSA DIVERSE.
A VOLTE IL NOME DEL MUSCOLO NE INDICA LA FORMA: PER ESEMPIO,IL DELTOIDE DELLA SPALLA E' TRIANGOLARE.ALRI DALLE OSSA IN CUI SI INNESTANO.I MUSCOLI INTERCOSTALI SONO DISPOSTI TRA LE COSTE E L'ILIOCOSTALE,CHE E' UN MUSCOLO POSTERIORE,SCENDE DALLE COSTE ALL'OSSO ILIACO DEL BACINO.
ALTRE VOLTE,IL NOME DEL MUSCOLO ARRIVA DAL TIPO DI MOVIMENTO CHE PRODUCE.PER ESEMPIO,IL COMPLESSO SACROSPINALE E' DETTO ANCHE "ERECTOR SPINAE"IN QUANTO TIENE ERETTA LA COLONNA.
I VARI MUSCOLI FLESSORI PRODUCONO LA FLESSIONE DI UN ARTO SULL'ARTICOLAZIONE CHE ABBRACCIANO,MENTRE I LORO ANTAGONISTI, GLI ESTENSORI,RADDRIZZANO L'ARTICOLAZIONE.
GLI ABDUTTORI PRODUCONO UN MOVIMENTO IN DIREZIONE OPPOSTA ALLA LINEA MEDIANA DEL CORPO,COME QUANDO SI STENDE UN BRACCIO FUORI.
GLI ADDUTTORI CORRISPONDENTI GENERANO IL MOVIMENTO CONTRARIO,VERSO LA LINEA MEDIANA DEL CORPO.
mio
SISTEMA MUSCOLARE:
I MUSCOLI SONO LA "CARNE" DEL NOSTRO CORPO.
SI GONFIANO E SI INCRESPANO SOTTO LA PELLE E SONO DISPOSTI A STRATI INCOCROCIATI SOPRA LE OSSA.
LA LORO FUNZIONE CONSISTE NEL CONTRARSI PER ESERCITARE UNA TRAZIONE SULLE OSSA A QUI SONO ANCORATI.
PER LO PIU' LAVORANO A GRUPPI,DETERMINANDO CON PRECISIONE IL MOVIMENTO DELLE OSSA.
UN CORPO MASCHILE TIPICO COMPRENDE CIRCA 640 MUSCOLI,RESPONSABILI DI CIRCA DUE QUINTI DEL PESO TOTALE.
LO STESSO NUMERO DI MUSCOLI IN UN CORPO FEMMINILE RAPPRESENTA UNA PERCENTUALE LEGGERMENTE INFERIORE.
UN MUSCOLO TIPICO E' TESO A PONTE SU UN'ARTICOLAZIONE E SI ASSOTTIGLIA ALLE DUE ESTREMITA' IN UN TENDINE FIBROSO CHE SI INNESTA SU UN OSSO.
DEI DUE PUNTI DI ANCORAGGIO IL PIU' STABILE E'SOLITAMENTE IL PIU' VICINO AL CENTRO DEL CORPO,DEFINITO ORIGINE.
DURANTE LA CONTRAZIONE QUESTA ESTREMITA' SI MUOVE POCO (O PER NIENTE). L'ALTRA ESTREMITA', DETTA INSERZIONE,HA UNA LOCALIZZAZIONE PIU' PERIFERICA E SI MUOVE DI PIU'.
ALCUNI MUSCOLI SI SUDDIVIDONO E SI ATTACCANO A OSSA DIVERSE.
A VOLTE IL NOME DEL MUSCOLO NE INDICA LA FORMA: PER ESEMPIO,IL DELTOIDE DELLA SPALLA E' TRIANGOLARE.ALRI DALLE OSSA IN CUI SI INNESTANO.I MUSCOLI INTERCOSTALI SONO DISPOSTI TRA LE COSTE E L'ILIOCOSTALE,CHE E' UN MUSCOLO POSTERIORE,SCENDE DALLE COSTE ALL'OSSO ILIACO DEL BACINO.
ALTRE VOLTE,IL NOME DEL MUSCOLO ARRIVA DAL TIPO DI MOVIMENTO CHE PRODUCE.PER ESEMPIO,IL COMPLESSO SACROSPINALE E' DETTO ANCHE "ERECTOR SPINAE"IN QUANTO TIENE ERETTA LA COLONNA.
I VARI MUSCOLI FLESSORI PRODUCONO LA FLESSIONE DI UN ARTO SULL'ARTICOLAZIONE CHE ABBRACCIANO,MENTRE I LORO ANTAGONISTI, GLI ESTENSORI,RADDRIZZANO L'ARTICOLAZIONE.
GLI ABDUTTORI PRODUCONO UN MOVIMENTO IN DIREZIONE OPPOSTA ALLA LINEA MEDIANA DEL CORPO,COME QUANDO SI STENDE UN BRACCIO FUORI.
GLI ADDUTTORI CORRISPONDENTI GENERANO IL MOVIMENTO CONTRARIO,VERSO LA LINEA MEDIANA DEL CORPO.
mio

Commenta