If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
diario di un ragazzo che ha perso 100kg e ha fatto un addominoplastica
salve nell attesa di ricevere risp posto la SEDUTA C SPALLE lento seduto 2 man 8 8 6 6 6 recupero 1 min 30sec 16 16 18 18 18(somma dei 2 manu) alzate laterali 10 10 8 8 rec 1 minuto 5 5 6 6(qui devo dire la verita la prox seduta devo diminuire di un kg perchè nn l ho fatte pulite pulite) tirate al mento 10 10 10 rec 1 minuto (fatto con manubri)16 16 16 (tot dei 2 man) GAMBE squat 6 6 6 6 6 recupero 1 min 30sec. l ho fatto con i manubri 20 20 20 20 20 leg ext 10 10 8 8 rec 1 minuto affondi 10 10 10 1min di recupero 10 10 10 squat jump 4 4 4 rec 1min
ho sostituito la leg ext con un altro ex per le gambe: step up...
alzate laterali: ricordati di raggiungere il numero previsto di reps e sets senza aiutarti con il corpo (cheating).
step up senza carico?
alzate laterali: ricordati di raggiungere il numero previsto di reps e sets senza aiutarti con il corpo (cheating).
step up senza carico?
nn capisco perchè nn arriva...c'è questo problemino che vorrei farti vedere e nn riesco a postare le foto qui...mannacciaora provo...
nn so cosa sia il drop off ma immagino siano le rip che nn ho portato al termine, poi posso anche sbagliarmi...
per le alzate laterali pensavo di farcela ma cosi nn è stato...rimedio subito...
gli step up con 16 kg totali(8 a man)...ma che ne pensi come esercizio? ho sbagliato a scegliere questo?
grazie di tutto
Originariamente Scritto da bertinho7
grande cuore.grande gruppo.studiamo da grande.dobbiamo imparare dai grandi...eh i grandi ehehehh grandi grandi grandi. grandi ferro grandi parrucchino di ferro studio dai grandi (semi cit) ferro
allora sono riuscito a caricare la foto...
ti/vi spiego: mercoledi in pale, l istruttore mentre sto facendo un esercizio mi fa: "allunga il braccio,deve essere steso" ma io subito gli dico che quella è la massima estensione(quella nella foto) e lui mi fa notare che è un problema perchè nn è normale e ciò mi ostacolerà nel svolgere alcuni esercizi, ossia quei esercizi nei quali sn costretto a portare le braccia le braccia dietro alla testa(vedi squat e lento dietro)...a questo punto gli chiedo di provare e in effetti oltre a sentire un bel dolore nel gomito e nel dorso nn riuscivo realmente a portare le braccia nella giusta posizione in entrambi gli esercizi.
Gli chiedo da cosa può dipendere questa struttura "strana" della braccia e pensa che il peso eccessivo che mi ha accompagnato per più 16 anni può essere la causa, anche se nn mette in dubbio che è un problema cheavrei potuto tenere sin dalla nascita al quale il mio pediatra doveva rimediare...
ora resta il fatto che a me fa male quando svolgo quei due esercizi...come la mettiamo?
grande cuore.grande gruppo.studiamo da grande.dobbiamo imparare dai grandi...eh i grandi ehehehh grandi grandi grandi. grandi ferro grandi parrucchino di ferro studio dai grandi (semi cit) ferro
nelle trazioni devi segnare a quale ripetizione di quale serie e in qual caso quante in meno hai realizzate rispetto a quanto previsto dal programma:
esempio 6 6 5 4 3.
In questo caso devi provare a concludere la seduta successiva la terza serie con 6 reps.
la seduta successiva 6 6 6 4 4
quindi 6 6 6 5 4
a seguire 6 6 6 5 5
e poi 6 6 6 6 5 infine 6 6 6 6 6 6.
in merito al braccio la questione è di non forzare mai le posizioni con dei carichi in mano quando non si ha una certa esperienza di allenamento.
Molto meglio introdurre costantemente degli esercizi di allungamento, per questo l'istruttore di palestra dovrebbe elencarti una serie di circa 3-4 esercizi per tale scopo.
nelle trazioni devi segnare a quale ripetizione di quale serie e in qual caso quante in meno hai realizzate rispetto a quanto previsto dal programma:
esempio 6 6 5 4 3.
In questo caso devi provare a concludere la seduta successiva la terza serie con 6 reps.
la seduta successiva 6 6 6 4 4
quindi 6 6 6 5 4
a seguire 6 6 6 5 5
e poi 6 6 6 6 5 infine 6 6 6 6 6 6.
in merito al braccio la questione è di non forzare mai le posizioni con dei carichi in mano quando non si ha una certa esperienza di allenamento.
Molto meglio introdurre costantemente degli esercizi di allungamento, per questo l'istruttore di palestra dovrebbe elencarti una serie di circa 3-4 esercizi per tale scopo.
ok chiaro...per quanto riguarda il fatto del braccio l istruttore ritorna a fine settembre perchè va negli States...provo a fare un search su google?...dici che con questi esercizi il dolore nn lo dovrei sentire più in quei esercizi tipo squat e lento dietro?
Originariamente Scritto da bertinho7
grande cuore.grande gruppo.studiamo da grande.dobbiamo imparare dai grandi...eh i grandi ehehehh grandi grandi grandi. grandi ferro grandi parrucchino di ferro studio dai grandi (semi cit) ferro
il dolore è il sintomo di "sofferenza" significa che qualcosa non va o non funziona a dovere.
non scompare magicamente, ma occorre verificare la causa rivolgendosi a personale qualificato in materia quindi un medico.
se il dolore si accentua nello squat e nel lento allora ovvia facendo:
pressa al posto di squat
e per le distensioni prova ad inserire le distensioni con 2 manubri, o anche ad 1 braccio solo.
il dolore è il sintomo di "sofferenza" significa che qualcosa non va o non funziona a dovere.
non scompare magicamente, ma occorre verificare la causa rivolgendosi a personale qualificato in materia quindi un medico.
se il dolore si accentua nello squat e nel lento allora ovvia facendo:
pressa al posto di squat
e per le distensioni prova ad inserire le distensioni con 2 manubri, o anche ad 1 braccio solo.
buongiorno...ok lunedi mi rivolgerò ad un medico, cmq grazie di tutto
Originariamente Scritto da bertinho7
grande cuore.grande gruppo.studiamo da grande.dobbiamo imparare dai grandi...eh i grandi ehehehh grandi grandi grandi. grandi ferro grandi parrucchino di ferro studio dai grandi (semi cit) ferro
mi appresto ad iniziare la seconda settimana e questa è la scheda che seguirò
(menez vedi se è ok)
SEDUTA A
esercizio addominali e lombari 3x12-15 in superserie
PETTORALI
pectoral machine 8 8 6 6 6 recupero 1 min 30sec.
panca alta 10 10 8 8 rec 1 minuto
croci ai cavi alti da in piedi 10 10 10 rec 1 minuto
dist panca orizz 2 man croci ai cavi alti da in piedi 20 20 recupero 15 sec senza variare il carico.
BICIPITI
panca scott bil.K 8 8 6 6 rec 1 minuto
con bilancere in piedi 10 10 10 30 sec di recupero
in concentrazione seduto 1 manubrio 8 8 rec1 minuto
defaticamento
SEDUTA B addominali e lombari compreso riscaldamento scegliere esercizi differenti ad ogni tabella mantenendo il numero di reps e serie 3/4 da 12/15
DORSALI
lat alternato av/dietro 6 6 6 6 6 recupero 1 min 30sec.
trazioni alla sbarra 10 10 8 8 rec 1 minuto
rematore 1 braccio 10 10 10 rec 1 minuto
pulley 20 20 recupero 15 sec senza variare il carico.
TRICIPITI
cavo alto palmo in su 8 8 6 6 rec 1min
1 manubrio dall'alto 10 10 10 30 sec di recupero
french press 8 8 rec1 minuto
SEDUTA C
SPALLE
lento seduto 2 man 8 8 6 6 6 recupero 1 min 30sec
tirate al mento 10 10 8 8 rec 1 minuto
alzate laterali 10 10 10 rec 1 minuto
GAMBE
pressa 6 6 6 6 6 recupero 1 min 30sec.
affondi 10 10 8 8 rec 1 minuto
leg ext 10 10 10 1min di recupero
squat jump 4 4 4 rec 1min
Originariamente Scritto da bertinho7
grande cuore.grande gruppo.studiamo da grande.dobbiamo imparare dai grandi...eh i grandi ehehehh grandi grandi grandi. grandi ferro grandi parrucchino di ferro studio dai grandi (semi cit) ferro
allora ho iniziato la seconda settimana modificando la scheda cosi come menez mi aveva proposto(anche se in realtà nn sò quanto vada bene)
cmq
SEDUTA A
esercizio addominali e lombari 3x12-15 in superserie
PETTORALI
pectoral machine 8 8 6 6 6 recupero 1 min 30sec. 40 40 45 45 45
panca alta 10 10 8 8 rec 1 minuto 28 28 34 34
croci ai cavi alti da in piedi 10 10 10 rec 1 minuto 12a lato
dist panca orizz 2 man croci ai cavi alti da in piedi 20 20 recupero 15 sec senza variare il carico. 10 a lato
BICIPITI
panca scott bil.K 8 8 6 6 rec 1 minuto 15 15 18 18
con bilancere in piedi 10 10 10 30 sec di recupero 20
in concentrazione seduto 1 manubrio 8 8 rec1 minuto 8
defaticamento
Originariamente Scritto da bertinho7
grande cuore.grande gruppo.studiamo da grande.dobbiamo imparare dai grandi...eh i grandi ehehehh grandi grandi grandi. grandi ferro grandi parrucchino di ferro studio dai grandi (semi cit) ferro
posto i carichi della SEDUTA B
addominali e lombari 3/4 serie da 12/15 rep
DORSALI
lat alternato av/dietro 6 6 6 6 6 recupero 1 min 30sec. 50KG
trazioni alla sbarra 10 10 8 8 rec 1 minuto
rematore 1 braccio 10 10 10 rec 1 minuto 12KG
pulley 20 20 recupero 15 sec senza variare il carico35KG
TRICIPITI
cavo alto palmo in su 8 8 6 6 rec 1min 35 35 40 40
1 manubrio dall'alto 10 10 10 30 sec di recupero 5KG
french press 8 8 rec1 minuto 15KG
ps:MENEZ , dove seiiiiiiiiiiiiiiii?????
Originariamente Scritto da bertinho7
grande cuore.grande gruppo.studiamo da grande.dobbiamo imparare dai grandi...eh i grandi ehehehh grandi grandi grandi. grandi ferro grandi parrucchino di ferro studio dai grandi (semi cit) ferro
ciao kikkio, un pò di ferie ritemperano e allontanano stress.
vedo che hai lavorato in linea con progressi.
sensazioni?
ciao menez scusami ma pensavo che avevi avuto problemi al pc...cmq diciamo che a volte esco pazzo con carichi perchè cambiando serie e rip nn riesco a mantenere sempre lo stesso carico(penso che sia normale).
domani seduta C, nel frattempo vedo di organizzare la scheda per la prox settimana
Originariamente Scritto da bertinho7
grande cuore.grande gruppo.studiamo da grande.dobbiamo imparare dai grandi...eh i grandi ehehehh grandi grandi grandi. grandi ferro grandi parrucchino di ferro studio dai grandi (semi cit) ferro
buongiorno, oggi seduta C ma ho una domanda che riguarda la scheda per la prox settimana
allora tu mi hai detto
" Dalla terza settimana invece associa petto-tricipiti e dorso-bicipiti.
questo metodo consente di mantenere:
nella prima serie di "mantenimento forza ipertrofica" un rapporto intensità/volume costante elevato
nella seconda serie con "sollecitazione massa" un un rapporto intensità/volume con interesse leggermente spostato verso il volume
nella terza serie ancora con "sollecitazione massa" un rapporto intensità/volume a vantaggio del volume
e nell'ultima un lavoro di "capillarizzazione" con rapporto intensità/volume nettamente a vantaggio del volume."
mi chiedo: serie, rip e esercizi sono quelli postati nella prima scheda? cioè modificandola la scheda sarebbe questa?
SEDUTA A
riscaldamento 15 minuti
addome un esercizio da 15 reps seguito in super serie da un esercizio per lombari da 10 reps tutto per 3 serie.
PETTORALI"Serie progressione scalare"
panca alta con bilancere 8 8 6 6 6 recupero 1 min 30sec.
pectoral machine 10 10 8 8 rec 1 minuto
dist panca orizz 2 man 10 10 10 rec 1 minuto
croci ai cavi alti da in piedi 20 20 recupero 15 sec senza variare il carico.
TRICIPITI
french press 8 8 6 6 rec 1min
cavo alto palmo in su 10 10 10 30 sec di recupero
1 manubrio dall'alto 8 8 rec1 minuto
SEDUTA B addominali e lombari compreso riscaldamento scegliere esercizi differenti ad ogni tabella mantenendo il numero di reps e serie 3/4 da 12/15
DORSALI
trazioni alla sbarra 6 6 6 6 6 recupero 1 min 30sec.
pulley 10 10 8 8 rec 1 minuto
lat alternato av/dietro 10 10 10 rec 1 minuto
rematore 1 braccio 20 20 recupero 15 sec senza variare il carico.
BICIPITI
con bilancere in piedi 8 8 6 6 rec 1 minuto
in concentrazione seduto 1 manubrio 10 10 10 30 sec di recupero
panca scott bil.K 8 8 rec1 minuto
defaticamento
SEDUTA C
SPALLE
lento seduto 2 man 8 8 6 6 6 recupero 1 min 30sec
alzate laterali 10 10 8 8 rec 1 minuto
tirate al mento 10 10 10 rec 1 minuto
GAMBE
pressa 6 6 6 6 6 recupero 1 min 30sec.
leg ext 10 10 8 8 rec 1 minuto
affondi 10 10 10 1min di recupero
squat jump 4 4 4 rec 1min
grazie per la pazienza e l aiuto
Originariamente Scritto da bertinho7
grande cuore.grande gruppo.studiamo da grande.dobbiamo imparare dai grandi...eh i grandi ehehehh grandi grandi grandi. grandi ferro grandi parrucchino di ferro studio dai grandi (semi cit) ferro
si kikkio perfetto.
come vedi oltre al corpo, sei costretto a ragionare per poi attuare, verificare e confrontare, le sensazioni che raccoglierai saranno moltoimportanti per la tua esperienza, esperienza del muscolo e della mente.
lavora bene con calma e preparati sempre mentalmente prima di ogni allenamento.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta