La favoletta dell'HARDGAINER (Sfatiamo un mito)

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • gabelbrucken
    replied
    Originariamente Scritto da NaturalHardCore Visualizza Messaggio
    Potresti approfondire il motivo di questa tua convinzione?
    me l'ha detto la mamma!
    Mah, diciamo che gli studi di(e citati da) Cianti e l'aver provato personalmente questo tipo di approccio mi hanno convinto...

    ---------- Post added at 09:12:27 ---------- Previous post was at 09:08:15 ----------

    Originariamente Scritto da Goldrake Visualizza Messaggio
    Mi sembra lecito dire la mia, visto che vanto qualeche anno di esperienza (15) sia da atleta che da allenatore.
    In qualche passo precedente ho letto degli argomenti che condivido; la crescita avviene solo con la fatica della fronte.
    Non sono d'accordo che l'hard gainer non esiste, come sono convinto che ci siano i super dotati geneticamente.
    Molto spesso si commette l'errore di definire l'hard gainer il seghino senza muscoli secco come un chiodo o grasso come un maiale.
    Ne conosco tantissimi.
    Io ad esempio sono un vero Hard Gainer, su di me non funziona nulla, su di me il cortisolo è sempre in aguato, su di me la parola relax non esiste.
    Mi ci sono voluti 10 anni per trovare la strada giusta.
    Ve la potrei illustrare ma per farla breve si tratta di quasi 10 allenamenti settimanali, 5 cardio e 5 pesi, 3000kcal fisse.
    Massimo 30 minuti di allenamento, riposo e poca integrazione ed assolutamente metabolica, con ricarica pulitissima.
    Così funziona, una sola virgola diversa e la pago amaramente.
    Eppure non sono grosso, si vede che faccio sport, ma non assomiglio per niente ad un body builder.
    Eppure il massimale di panca è sui 140kg, niente di che, ma dopo un anno sollevavo 30kg totali.
    Probabilmente se avessi avuto la genetica di Lee Priest sarei almeno 100kg tirato, ma non la ho e c'è poco da fare.
    Quindi l'hard gainer c'è, e significa difficile a crescere, non impossibile.
    Ho seguito ragazzi che hanno iniziato 10 anni dopo di me, e natural hanno ottenuto risultato fantastici, perchè hanno appreso la mia dedizione ma sulla loro genetica favorevole.
    Tutto il resto sono una marea di fesserie. L'allenamento credo debba essere individuale, il mio va contro a tutti, e farebbe rabbrividire qualsiasi HG, eppure funziona.
    Mi chiedo come davvero si possa credere che chi ha fatica a crescere allenandosi poco possa crescere, il bello è che tirano fuori studi che dovrebbero dimostrarlo.
    Se uno è negato in qualcosa ho imparato che ci deve sbattere la testa più volte, certo bisogna scegliere il regime alimentare per farlo, e si rivela essero la metabolica/chetogenica.
    Questa è la mia esperienza ed indiretta.
    Infatti rabbrividisco...comunque, se funziona per te...io l'unica cosa che ho ottenuto aggiungendo allenamenti (duri, multiserie e a cedimento positivo, come li fate voi) sono dolori ai tendini...sono migliorato nei bicipit femorali , nelle spalle e nei trapezi...ma ho anche aggiunto calorie e quindi grasso corporeo...dubito che continuando il mio allenamento sporadico (e aumentando le calorie comunque) non avrei ottenuto gli stessi risultati...comunque è la mia esperienza.

    Leave a comment:


  • Goldrake
    replied
    Originariamente Scritto da gabelbrucken Visualizza Messaggio
    non è certo il 3/4 volte in palestra che ti sovrallena ma TUTTO IL RESTO. Non tutti possiamo vivere grattandoci la pancia sorseggiando shake proteici...c'è chi si alza all'alba e si fa il mazzo con lavori usuranti... quanto alle tue prime righe...d'accordissimo...non esiste l'hardgainer in quanto "che-non-può-avere -risultati", ma persone che faticano ad averne...ma possono comunque trasformare il loro fisico.

    Comunque l'approccio multiserie lo appoggio (io, personalmente)SOLO se il tempo sotto tensione è al max di 20 secondi e il substrato energetico coinvolto è alattacido.
    Mi sembra lecito dire la mia, visto che vanto qualeche anno di esperienza (15) sia da atleta che da allenatore.
    In qualche passo precedente ho letto degli argomenti che condivido; la crescita avviene solo con la fatica della fronte.
    Non sono d'accordo che l'hard gainer non esiste, come sono convinto che ci siano i super dotati geneticamente.
    Molto spesso si commette l'errore di definire l'hard gainer il seghino senza muscoli secco come un chiodo o grasso come un maiale.
    Ne conosco tantissimi.
    Io ad esempio sono un vero Hard Gainer, su di me non funziona nulla, su di me il cortisolo è sempre in aguato, su di me la parola relax non esiste.
    Mi ci sono voluti 10 anni per trovare la strada giusta.
    Ve la potrei illustrare ma per farla breve si tratta di quasi 10 allenamenti settimanali, 5 cardio e 5 pesi, 3000kcal fisse.
    Massimo 30 minuti di allenamento, riposo e poca integrazione ed assolutamente metabolica, con ricarica pulitissima.
    Così funziona, una sola virgola diversa e la pago amaramente.
    Eppure non sono grosso, si vede che faccio sport, ma non assomiglio per niente ad un body builder.
    Eppure il massimale di panca è sui 140kg, niente di che, ma dopo un anno sollevavo 30kg totali.
    Probabilmente se avessi avuto la genetica di Lee Priest sarei almeno 100kg tirato, ma non la ho e c'è poco da fare.
    Quindi l'hard gainer c'è, e significa difficile a crescere, non impossibile.
    Ho seguito ragazzi che hanno iniziato 10 anni dopo di me, e natural hanno ottenuto risultato fantastici, perchè hanno appreso la mia dedizione ma sulla loro genetica favorevole.
    Tutto il resto sono una marea di fesserie. L'allenamento credo debba essere individuale, il mio va contro a tutti, e farebbe rabbrividire qualsiasi HG, eppure funziona.
    Mi chiedo come davvero si possa credere che chi ha fatica a crescere allenandosi poco possa crescere, il bello è che tirano fuori studi che dovrebbero dimostrarlo.
    Se uno è negato in qualcosa ho imparato che ci deve sbattere la testa più volte, certo bisogna scegliere il regime alimentare per farlo, e si rivela essero la metabolica/chetogenica.
    Questa è la mia esperienza ed indiretta.

    Leave a comment:


  • NaturalHardCore
    replied
    Originariamente Scritto da gabelbrucken Visualizza Messaggio
    non è certo il 3/4 volte in palestra che ti sovrallena ma TUTTO IL RESTO. Non tutti possiamo vivere grattandoci la pancia sorseggiando shake proteici...c'è chi si alza all'alba e si fa il mazzo con lavori usuranti... quanto alle tue prime righe...d'accordissimo...non esiste l'hardgainer in quanto "che-non-può-avere -risultati", ma persone che faticano ad averne...ma possono comunque trasformare il loro fisico.

    Comunque l'approccio multiserie lo appoggio (io, personalmente)SOLO se il tempo sotto tensione è al max di 20 secondi e il substrato energetico coinvolto è alattacido.
    Potresti approfondire il motivo di questa tua convinzione?

    Leave a comment:


  • gabelbrucken
    replied
    Originariamente Scritto da NaturalHardCore Visualizza Messaggio
    Non esiste persona sana, e sottolineo sana, che allenandosi correttamente e mangiando correttamente non abbia risultati. Il terrorismo psicologico di certi pseudoguru che impazzano sulla rete e sui giornali è una forma di estremismo che serve solo per vendere. Superallenarsi per 3/4 allenamenti è praticamente impossibile, quando non vi sentite motivati ad andare in palestra non è il superallenamento forse semplicemente non vi piace andarci.
    non è certo il 3/4 volte in palestra che ti sovrallena ma TUTTO IL RESTO. Non tutti possiamo vivere grattandoci la pancia sorseggiando shake proteici...c'è chi si alza all'alba e si fa il mazzo con lavori usuranti... quanto alle tue prime righe...d'accordissimo...non esiste l'hardgainer in quanto "che-non-può-avere -risultati", ma persone che faticano ad averne...ma possono comunque trasformare il loro fisico.

    Comunque l'approccio multiserie lo appoggio (io, personalmente)SOLO se il tempo sotto tensione è al max di 20 secondi e il substrato energetico coinvolto è alattacido.

    Leave a comment:


  • NaturalHardCore
    replied
    Originariamente Scritto da DarkHorse Visualizza Messaggio
    E' un articolo "bomba" che potrebbe avere, ma non avrà, degli "interessanti" risvolti commerciali.

    Per rimanere inerenti al topic, pur non avendo letto tutto ma il titolo mi sembra molto esplicito, non è proprio vero ciò che qualcuno sostiene.
    Somatotipi quali ectomorfo, mesomorfo, endomorfo esistono e se esistono avranno delle peculiarità. Trovare un ectomorfo "puro" non è mica facile ( come non lo è per le altre 2 categorie), ma non possiamo ridurre il tutto a un discorso di alimentazione. E' una questione genetica, è una questione ormonale.
    Un ectomorfo non può allenarsi come un mesomorfo o un endomorfo. Ha bisogno di altri volumi e spesso esercizi differenti.
    Allenandosi alla "pari" ovvero con il giusto allenamento e la giusta alimentazione un ectomorfo può raggiungere ottimi livelli, ma a livello di volumi sarà sempre a una- due spanne da un mesomorfo, punto. Dal punto di vista estetico le cose, per me, invece cambiano. Se è vero che un ectomorfo difficilmente avrà volumi eccezionali, è invece vero che avrà maggior facilità a mantenere un'ottima qualità tutto l'anno. Uno "sgarro" l'ectomorfo non lo paga o lo paga meno rispetto a un mesomorfo. Non ne parliamo degli endomorfii che metton peso solo respirando.
    Quindi non sarà raro vedere un ectomorfo in una condizione migliore rispetto a un mesomorfo o un endomorfo.
    Concordo con chi dice che c'è gente che dice " sono magro di costituzione, potrei mangiare all'infinito e non mettere un grammo" , ma quelle sono persone che non fanno testo. E' un pò come chi dice di non vincere mai al superenalotto ma che al superenalotto non ci gioca mai. Quello è vittimismo e a noi non interessa. Qui servirebbe uno psicologo.
    Ultima cosa è chiudo : la figura dell'istruttore. Ma vi siete mai chiesti chi ricopre questa figura? Nel 90% dei casi gente che lo fa come secondo lavoro e che come primo si occupa di cose totalmente differenti. Mi rabbrividisce vedere gente che la mattina lavora nelle maglierie (per citare un caso, non sono contro questa categoria eh) e la sera lavora in palestra.
    La verità è che la favoletta dell'hardgainer è frutto dell'ignoranza ed è giusto che ci crede non debba crescere.
    Non esiste persona sana, e sottolineo sana, che allenandosi correttamente e mangiando correttamente non abbia risultati. Il terrorismo psicologico di certi pseudoguru che impazzano sulla rete e sui giornali è una forma di estremismo che serve solo per vendere. Superallenarsi per 3/4 allenamenti è praticamente impossibile, quando non vi sentite motivati ad andare in palestra non è il superallenamento forse semplicemente non vi piace andarci.

    Leave a comment:


  • luca_skizzato91!
    replied
    Originariamente Scritto da DarkHorse Visualizza Messaggio
    E' un articolo "bomba" che potrebbe avere, ma non avrà, degli "interessanti" risvolti commerciali.

    Per rimanere inerenti al topic, pur non avendo letto tutto ma il titolo mi sembra molto esplicito, non è proprio vero ciò che qualcuno sostiene.
    Somatotipi quali ectomorfo, mesomorfo, endomorfo esistono e se esistono avranno delle peculiarità. Trovare un ectomorfo "puro" non è mica facile ( come non lo è per le altre 2 categorie), ma non possiamo ridurre il tutto a un discorso di alimentazione. E' una questione genetica, è una questione ormonale.
    Un ectomorfo non può allenarsi come un mesomorfo o un endomorfo. Ha bisogno di altri volumi e spesso esercizi differenti.
    Allenandosi alla "pari" ovvero con il giusto allenamento e la giusta alimentazione un ectomorfo può raggiungere ottimi livelli, ma a livello di volumi sarà sempre a una- due spanne da un mesomorfo, punto. Dal punto di vista estetico le cose, per me, invece cambiano. Se è vero che un ectomorfo difficilmente avrà volumi eccezionali, è invece vero che avrà maggior facilità a mantenere un'ottima qualità tutto l'anno. Uno "sgarro" l'ectomorfo non lo paga o lo paga meno rispetto a un mesomorfo. Non ne parliamo degli endomorfii che metton peso solo respirando.
    Quindi non sarà raro vedere un ectomorfo in una condizione migliore rispetto a un mesomorfo o un endomorfo.
    Concordo con chi dice che c'è gente che dice " sono magro di costituzione, potrei mangiare all'infinito e non mettere un grammo" , ma quelle sono persone che non fanno testo. E' un pò come chi dice di non vincere mai al superenalotto ma che al superenalotto non ci gioca mai. Quello è vittimismo e a noi non interessa. Qui servirebbe uno psicologo.
    Ultima cosa è chiudo : la figura dell'istruttore. Ma vi siete mai chiesti chi ricopre questa figura? Nel 90% dei casi gente che lo fa come secondo lavoro e che come primo si occupa di cose totalmente differenti. Mi rabbrividisce vedere gente che la mattina lavora nelle maglierie (per citare un caso, non sono contro questa categoria eh) e la sera lavora in palestra.
    La verità è che la favoletta dell'hardgainer è frutto dell'ignoranza ed è giusto che ci crede non debba crescere.
    Quoto con tutto hai rep.

    Leave a comment:


  • Dark-TrotteN
    replied
    Devo esser nato ford modello T... Conta la genetica al 40% almeno secondo me

    Leave a comment:


  • riccio84
    replied
    Originariamente Scritto da Cris_RM Visualizza Messaggio
    ...secondo me siamo Ot ma il discorso ha preso una piega interessante.

    Caro Gabel in merito al cedimento non sono d'accordo.

    A meno di fare allenamenti di forza con buffer precisi o di principianti assoluti chiudere l'ultima rep dell'ultima serie in modo tecnicamente perfetto, senza cheating, senza un minmo di rest, senza un aiutino dello spotter (sia pure solo psicologico), senza maledire il giorno in cui si è entrati in palestra e due bestemmie in croato antico vuol dire sicuramente di aver perso un'occasione.
    L'occasione di dare quello stimolo in più grazie al quale costringiamo le nostre fibre ad adattarsi e crescere.

    La via della crescita non è sopra o sotto il cedimento ma sulla riga sottile che divide i due estremi.

    Cedimento non sempre, nn per tutti? Non sono d'accordo, si può e si deve insegnare anche ad un ragazzino alle primissime armi come muoversi sulla linea del cedimento, tutto è relativo al soggetto, a piccoli passi si può fare tutto, la sola cosa imprescindibile è una tecnica corretta.

    Non dobbiamo aver paura di allenarci troppo, casomai troppo poco.

    Ne dobbiamo farci troppi problemi sulla compensazione, se un ragazzino di 19 anni si può allenare sette volte a settimana, fare i pesi per le gambe due volte a settimana (e parlo di mezzi squat da oltre 200kg) e non solo sopravvivere ma anzi andare sempre più forte (quello che fa qualunque atleta che corre in pista ad esempio) allora si può anche crescere senza contare le ore col cronometro per la paura di catabolizzare. Basta ascoltare il proprio corpo, come dice gabel se persistono i dolori vuol dire che si ha bisogno ancora di recuperare o forse di dare stimoli differenti.

    Questo perchè il segreto è molto semplice, si può fare tutto ma per gradi e col tempo, ci vuole tempo e pazienza per costruire, mentre la fretta è la madre di tutti i fallimenti.

    Quanto all'alto volume non c'è niente di più relativo! 11 serie per un intermedio sono giuste, per un ragazzo che si allena da un anno sono troppe, per un atleta agonista sono il riscaldamento che vuol dire?

    Anche il volume va allenato, ed anche in questo ci vuole tempo, e chi in vita sua ha pensato di essere un HD (non un hard disk ovviamente) è questo che deve stamparsi bene in testa, ci vuole tempo e pazienza.

    Poi le tecniche non sono mai buone o cattive, efficaci o meno in se ma sempre in relazione a chi le utilizza, come e quando.
    giustissimo discorso, scritto bene.
    Aggiungo solo che trovare anche il giusto peso da caricare per arrivare al cedimento non è mai facile soprattutto se si fanno 3-4 serie (quasi sempre) con lo stesso esercizio perchè te carichi un peso e rischi di arrivare all'ultima serie con troppa fatica o troppa facilità.
    Per questa cosa serve solo una cosa, l'esperienza.

    Leave a comment:


  • ilcatigamatti
    replied
    Originariamente Scritto da DarkHorse Visualizza Messaggio
    E' un articolo "bomba" che potrebbe avere, ma non avrà, degli "interessanti" risvolti commerciali.

    Per rimanere inerenti al topic, pur non avendo letto tutto ma il titolo mi sembra molto esplicito, non è proprio vero ciò che qualcuno sostiene.
    Somatotipi quali ectomorfo, mesomorfo, endomorfo esistono e se esistono avranno delle peculiarità. Trovare un ectomorfo "puro" non è mica facile ( come non lo è per le altre 2 categorie), ma non possiamo ridurre il tutto a un discorso di alimentazione. E' una questione genetica, è una questione ormonale.
    Un ectomorfo non può allenarsi come un mesomorfo o un endomorfo. Ha bisogno di altri volumi e spesso esercizi differenti.
    Allenandosi alla "pari" ovvero con il giusto allenamento e la giusta alimentazione un ectomorfo può raggiungere ottimi livelli, ma a livello di volumi sarà sempre a una- due spanne da un mesomorfo, punto. Dal punto di vista estetico le cose, per me, invece cambiano. Se è vero che un ectomorfo difficilmente avrà volumi eccezionali, è invece vero che avrà maggior facilità a mantenere un'ottima qualità tutto l'anno. Uno "sgarro" l'ectomorfo non lo paga o lo paga meno rispetto a un mesomorfo. Non ne parliamo degli endomorfii che metton peso solo respirando.
    Quindi non sarà raro vedere un ectomorfo in una condizione migliore rispetto a un mesomorfo o un endomorfo.
    Concordo con chi dice che c'è gente che dice " sono magro di costituzione, potrei mangiare all'infinito e non mettere un grammo" , ma quelle sono persone che non fanno testo. E' un pò come chi dice di non vincere mai al superenalotto ma che al superenalotto non ci gioca mai. Quello è vittimismo e a noi non interessa. Qui servirebbe uno psicologo.
    Ultima cosa è chiudo : la figura dell'istruttore. Ma vi siete mai chiesti chi ricopre questa figura? Nel 90% dei casi gente che lo fa come secondo lavoro e che come primo si occupa di cose totalmente differenti. Mi rabbrividisce vedere gente che la mattina lavora nelle maglierie (per citare un caso, non sono contro questa categoria eh) e la sera lavora in palestra.
    La verità è che la favoletta dell'hardgainer è frutto dell'ignoranza ed è giusto che ci crede non debba crescere.
    concordo , spesso si creano a priori delle anse mentali per giustificare la scarsa disciplina o voglia di allenarsi
    dissento invece sul discorso di chi fa un altro lavoro , io rientro in questa categoria, mi piacerebbe campare di sola palestra ma è quasi impossibile , la gente anzicche investire sulla propria salute preferisce comprarsi l'iphone

    Leave a comment:


  • DarkHorse
    replied
    Originariamente Scritto da francesco_espo Visualizza Messaggio
    E' un articolo "bomba" che potrebbe avere, ma non avrà, degli "interessanti" risvolti commerciali.

    Per rimanere inerenti al topic, pur non avendo letto tutto ma il titolo mi sembra molto esplicito, non è proprio vero ciò che qualcuno sostiene.
    Somatotipi quali ectomorfo, mesomorfo, endomorfo esistono e se esistono avranno delle peculiarità. Trovare un ectomorfo "puro" non è mica facile ( come non lo è per le altre 2 categorie), ma non possiamo ridurre il tutto a un discorso di alimentazione. E' una questione genetica, è una questione ormonale.
    Un ectomorfo non può allenarsi come un mesomorfo o un endomorfo. Ha bisogno di altri volumi e spesso esercizi differenti.
    Allenandosi alla "pari" ovvero con il giusto allenamento e la giusta alimentazione un ectomorfo può raggiungere ottimi livelli, ma a livello di volumi sarà sempre a una- due spanne da un mesomorfo, punto. Dal punto di vista estetico le cose, per me, invece cambiano. Se è vero che un ectomorfo difficilmente avrà volumi eccezionali, è invece vero che avrà maggior facilità a mantenere un'ottima qualità tutto l'anno. Uno "sgarro" l'ectomorfo non lo paga o lo paga meno rispetto a un mesomorfo. Non ne parliamo degli endomorfii che metton peso solo respirando.
    Quindi non sarà raro vedere un ectomorfo in una condizione migliore rispetto a un mesomorfo o un endomorfo.
    Concordo con chi dice che c'è gente che dice " sono magro di costituzione, potrei mangiare all'infinito e non mettere un grammo" , ma quelle sono persone che non fanno testo. E' un pò come chi dice di non vincere mai al superenalotto ma che al superenalotto non ci gioca mai. Quello è vittimismo e a noi non interessa. Qui servirebbe uno psicologo.
    Ultima cosa è chiudo : la figura dell'istruttore. Ma vi siete mai chiesti chi ricopre questa figura? Nel 90% dei casi gente che lo fa come secondo lavoro e che come primo si occupa di cose totalmente differenti. Mi rabbrividisce vedere gente che la mattina lavora nelle maglierie (per citare un caso, non sono contro questa categoria eh) e la sera lavora in palestra.
    La verità è che la favoletta dell'hardgainer è frutto dell'ignoranza ed è giusto che ci crede non debba crescere.

    Leave a comment:


  • francesco_espo
    replied
    l'hai tradotto "alla buona", eh? Comunque troppi ot, aprite un post a riguardo se volete parlarne

    Leave a comment:


  • DjBaldux
    replied
    Originariamente Scritto da francesco_espo Visualizza Messaggio
    Quello studio analizza i valori del sangue, non centra molto con l'aumento di massa

    Leave a comment:


  • francesco_espo
    replied
    Originariamente Scritto da WARDEW Visualizza Messaggio
    se fosse vero nelle palestre non vi sarebbe uno smercio cosi massiccio di questo integratore... molti lo considerano il miglior integratore mai sintetizzato.. nei fatti conferisce ai più una forza e una resistenza che non gli è propria.. (aumenta le riserve e la rigenerazione dell'atp) e come effetto secondario ha una iperidratazione muscolare che conferisce maggiore volume.... in più gli effetti collaterali sono assenti o perlomeno ancora sconosciuti..non escludo in futuro di utilizzarla ma per me è cheating in pieno.....
    http://www.my-personaltrainer.it/creatina.htm
    ma invece di parlare dell'aria fritta, della gente che "sente", perchè non leggi lo studio che ho postato 1 post prima del tuo?

    Originariamente Scritto da francesco_espo Visualizza Messaggio

    Leave a comment:


  • RAYBAN
    replied
    Non ho capito bene il significato che date alla parola "cheating" riferita alla creatina. Ma non mi piace molto...

    La creatina è un INTEGRATORE (ottimo) e tale rimane. Non esiste cheating o non cheating, per essa.

    Il cheating lasciamolo al curl col bilanciere e alle alzate laterali.

    Da ultimo, restiamo in tema senza andare a toccare nello specifico l'integrazione, dato che vi è una sezione apposita.

    Grazie.

    Leave a comment:


  • WARDEW
    replied
    Originariamente Scritto da francesco_espo Visualizza Messaggio
    cheating la creatina? Che se ti da un aiuto a mettere 30 gr di magro in 5 anni è già tanto, siate realisti ..
    se fosse vero nelle palestre non vi sarebbe uno smercio cosi massiccio di questo integratore... molti lo considerano il miglior integratore mai sintetizzato.. nei fatti conferisce ai più una forza e una resistenza che non gli è propria.. (aumenta le riserve e la rigenerazione dell'atp) e come effetto secondario ha una iperidratazione muscolare che conferisce maggiore volume.... in più gli effetti collaterali sono assenti o perlomeno ancora sconosciuti..non escludo in futuro di utilizzarla ma per me è cheating in pieno.....
    La creatina (dal greco kreas=carne), o metil guanidinacetato, è un aminoacido naturalmente presente nel nostro organismo (in un soggetto di sesso maschile di 70 kg la quantità di creatina corporea ammonta a circa 120 g)

    Leave a comment:

Working...
X