La favoletta dell'HARDGAINER (Sfatiamo un mito)

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Nazareno
    replied
    Originariamente Scritto da Cris_RM Visualizza Messaggio
    Nazareno tu mi sei simpatico a pelle, sono fatto così, un altro che mi avesse dato del cerebrale bilioso lo avrei aspettato sotto casa!

    Scherzi a parte nel post di risposta a fabio ho chiarito ulteriormente la mia posizione, e per questo ve ne sono grato.

    Il piramidale crescente è un mezzo di allenamento eccellente ma bisogna saperlo fare perchè, cosa che accade spesso, senza aver allenato la capacità di sostenere un buon volume di allenamento, ripetere giova, per molti si traduce in un allenamento scollegato in cui le prime due serie sono praticamente di riscaldamento e le ultime di test sul sub massimale.

    Quando invece sei in grado di fare tutte le serie, con il giusto intervallo di peso non di due chili in due chili, senza buffer allora ecco la magia, ma per questo ci vuole tempo ed oggi sembra che pochi ne abbiano.


    cmq va beh...ci siamo capiti col nocciolo del discorso.

    Riguardo tozzi la pensiamo allo stesso modo..riguardo mc robert...beh...sicuramente è servito nella storia del BB come anche mentzer. ...ma non condivido tanto le loro teorie.

    Riguardo al piramidale crescente 12-10 -8 ecc...non sono tanto d accordo a parte in rari casi. Il problema inutile che lo spiego lo saprai benissimo ....le 12 rip di riscaldamento non sarebbero l'ideale quando poi vai eseguire le serie allenanti a basse rip. Un piramidale su base stretta invece è diverso. le 12 rip di riscaldamento li eseguivo anni fa nella pressa , poiche rispetto ad un 4x5 o 4x3 con peso crescente nel primo caso riuscivo a spingere di + nelle serie allenanti...ma è stato un caso più unico che raro. per il petto se facessi 1x12 di riscaldamento cederei nella prima serie allenante.

    il piramidale crescente se saputo usare come dici tu...forse non ti riferivi a questo tipo.

    riguardo alla teoria dei biotipi o sia vera o sia probabile...è molto affascinante

    strano che ti sembro simpatico a pelle eh eh in genere i primi post che scrivo quando rispondo a qualcuno sono diretti e pesanti.......cmq bene ...vedo che sai il fatto tuo

    Leave a comment:


  • Cris_RM
    replied
    Originariamente Scritto da IronPaolo Visualizza Messaggio
    Il punto è associare un alto volume svolto perchè "più è meglio" a un alto volume fatto con cognizione di causa: non sono la stessa cosa.

    ...quanto invidio le capacità di sintesi!

    Paolino mica lo conoscevo il blog...questa volta mi licenziano eh eh eh

    Leave a comment:


  • IronPaolo
    replied
    Originariamente Scritto da Fabio Massimo Visualizza Messaggio
    La mia sperimentazione del breve ed intenso è molto recente..quindi i risultati veri e propri ancora li devo vedere. Ma è cosi logico quello che è stato scritto da mc robert da tozzi e da altri fautori di metodi ultraabbreviati che non ascoltare certi consigli mi sembra ottuso.Specie per persone che continuano a propinarti il 4 per 10 con 4 esercizi per gruppo muscolare.
    In un esempio (petto) la tabella era questa

    panca piana (12-10-8-8)
    manubri su inclinata (12-10-8-8)
    croci su piana (4 per 8)
    croci su inclinata (4 per 8)

    curl con manubri (4 per 8)
    curl con bilancere (4 per 8)

    la tabella è diventata questa:

    panca piana (12-10-8-8)
    manubri su inclinata (12-10-8-8)

    curl con manubri (3 per 8)
    curl con bilancere (3 per 8)

    ovviamente avendo meno esercizi da fare posso lavorare MOLTO PIU DURAMENTE SU QUELLI PRINCIPALI senza dovermi risparmiare sapendo che ho un "giro d'italia" di petto!
    Ciao Fabio!

    Il mio pensiero su McRobert è qua

    http://www.dangerousfitness.fituncensored.com/2008/03/28/stuart-mcrobert/

    Per quello che dici, il problema di McRobert è che esaspera un aspetto, il volume totale di allenamento, puntando tutto su quello.

    Tanto per dire, le due schede a me non piacciono per niente. Perchè si differenziano per il volume e basta. Chi ha detto, ad esempio, che 12-10-8-8 sia efficace?

    Magari la scheda voluminosa non và proprio per quel motivo là, non per il volume in se. E l'altra andrà per un po' di tempo perchè la riduzione del volume e l'incremento di intensità porterà ad un temporaneo miglioramento. Se però il baco è il protocollo stesso, difficilmente ti salverai.

    Tanto per dire, ecco una scheda con cui io mi sono allenato per anni

    panca piana 4-6-6-8
    Panca inclinata 3x6
    Panca stretta 2x8

    Poi, a parità di "scheda" quello che conta è come imposti una progressione per migliorare (detto in soldoni) e solitamente la progressione manca in tutte le schede da palestra classiche.

    Il punto è associare un alto volume svolto perchè "più è meglio" a un alto volume fatto con cognizione di causa: non sono la stessa cosa.

    Infatti, alla fine, c'è chi è secco con le schede classiche e con quelle di McRobert

    Leave a comment:


  • Cris_RM
    replied
    Deadlift mi sa che ha fatto un esempio su un solo muscolo, credo che faccia più gruppi a sessione, un ora e dieci solo di petto con quella scheda la fai se fai un pisolino tra una serie e l'altra!

    Leave a comment:


  • Deadlift
    replied
    Originariamente Scritto da Fabio Massimo Visualizza Messaggio

    al che nella mia visione delle cose, ANCHE PER RISPETTARE IL TEMPO MASSIMO DI ALLENAMENTO DI 70 MAX 80 MIN (dimmi se sbaglio), la tabella è diventata questa:

    panca piana (12-10-8-8)
    manubri su inclinata (12-10-8-8)

    curl con manubri (3 per 8)
    curl con bilancere (3 per 8)

    addominali

    ovviamente avendo meno esercizi da fare posso lavorare MOLTO PIU DURAMENTE SU QUELLI PRINCIPALI senza dovermi risparmiare sapendo che ho un "giro d'italia" di petto!
    Inoltre se l'obbiettivo è la massa esasperata, che senso ha colpire il muscolo da dieci angolazioni diverse (quando tra l'altro le croci hanno dato a me e a molti altri praticanti notevoli problemi specie se eseguite ad esaurimento; mcrobert docet )?
    con questo tipo di allenamento sto giusto giusto nei 70 minuti, se avessi seguito l'altra strada avrei dovuto allenarmi almeno per 100 minuti ( e tutta la storia dell'esaurirsi dell ATP e altre considerazioni di carattere biologico?)
    scusa la tanta carne al fuoco ma ho cercato di farti capire il mio punto di vista, nel caso ti fornirò la tabella completa, se fossi interessato a darmi dei consigli.
    Saluti
    ehi fabio ma tu per fare questa tabella impieghi 70 minuti? e per quell'altra addirittura 100? fammi capire

    Leave a comment:


  • Cris_RM
    replied
    Originariamente Scritto da Nazareno Visualizza Messaggio
    Ho dato uno sguardo alla foto ed in base anche alle tue misure....secondo la mia (mia tanto per dire perchè ci sono tanti autori che fanno cosi') sservazione (anche se così non si può dire granchè è approssimativa)sei un cerebrale-bilioso....e questo ti ha permesso di arrivare ad una base muscolare buona considerando la tua genetica non tanto predisposta alla grande massa. Va beh...ma io hard gainer alla fine intendevo questo...che rispetto ad altri + portati metti meno muscoli come tu stesso ammetti che non potrai mai arrivare a +10 (e sta tranquillo che un natural con una bf bassa sotto all'8% difficilmente ci arriva....forse uno ogni 500). Non dico che il presunto hard gainer ha bisogno di un allenamento differente, ma dico semplicemente che parto dal presupposto che probabilmente sopporta un volume minore di allenamento...e che probabilmente non ha tutto ottimizzato (molto probabile ) ...poi per via pratica si arriva sempre li o si parla di hardgainer o no...nel senso che se uno riesce ad usare criterio il soggetto meno portato i risultati ce li ha lo stesso. Questi soggetti se staccano alimentazione e/o attraversano periodi di stress fisico , emotivo,ecc.. regrediscono + facilmente rispetto a soggetti + portati o addirittura non migliorano proprio. Quante persone vedi che mangiano 2 voilte al giorno e male...si allenano male e mettono su massa muscolare (fino ad un certo punto ovviamente) ? io ne conosco qualcuno. Ci sono tanti altri invece che se sbagliano modo di allenarsi e di alimentarsi non crescono o crescono poco. Allora in base a questa prospettiva forse è più corretto dire che hard gainer in questo senso lo siamo tutti, tranne quei pochi che sbagliano e crescono...allora quelli sono easy gainer.

    cmq si ottimo lo scambio di idee...
    Riguardo alla biotipizzazione ed ai biotipi morfologici , ci sono decenni di studi e prove a riguardo...di scientifico c'è poco ma di studi osservativi abbastanza. Io mi baso su quelli e su ciò che ho potuto vedere in 13 anni..tutto qui.
    Nazareno tu mi sei simpatico a pelle, sono fatto così, un altro che mi avesse dato del cerebrale bilioso lo avrei aspettato sotto casa!

    Scherzi a parte nel post di risposta a fabio ho chiarito ulteriormente la mia posizione, e per questo ve ne sono grato.

    Il piramidale crescente è un mezzo di allenamento eccellente ma bisogna saperlo fare perchè, cosa che accade spesso, senza aver allenato la capacità di sostenere un buon volume di allenamento, ripetere giova, per molti si traduce in un allenamento scollegato in cui le prime due serie sono praticamente di riscaldamento e le ultime di test sul sub massimale.

    Quando invece sei in grado di fare tutte le serie, con il giusto intervallo di peso non di due chili in due chili, senza buffer allora ecco la magia, ma per questo ci vuole tempo ed oggi sembra che pochi ne abbiano.

    Leave a comment:


  • Cris_RM
    replied
    ....quando sento il nome di mac robert mi va istintivamente la mano alla fondina della pistola e quando sento Tozzi premo il grilletto! Scherzi a parte sarò serio.

    Rispondo al primo punto.

    E' giusto quello che dici, infatti un volume eccessivo, eredità di una cultura tecnica derivata dal BB pro non è adatto ad atleti con facoltà di recupero normali, in questo le premesse di Tozzi sono esattamente corrette, lo sviluppo in pratica è no comment ma come direbbe Lucarelli questa è un'altra storia.

    Però e c'è sempre un però il volume è NECESSARIO per lo sviluppo della massa, quale volume? Quello SOSTENIBILE ovvero quello che va allenato e costruito non solo periodo dopo periodo della ciclizzazione ma anno dopo anno, la capacità si sostenere allenamenti ad alto volume, realtivo, è un parametro che va semplicemente allenato come tutti gli altri.

    Ora i furbetti come Tozzi e Mac Robert cosa fanno?

    Approfittano del fatto che i loro utenti medi sono giovani, in termini di BB, poco allenati ed inesperti e puntano sul sicuro nel breve, ovvero allenati poco e ottieni più risultati che non allenandoti troppo, semplice ma geniale, li ammiro per questo.

    Ben sapendo che la maggior parte di loro smetterà prima di arrivare al punto di evoluzione in cui il volume si fa necessario perchè l'estate è finita, il lavoro mi impegna, al calcetto non rinuncio e via discorrendo.

    Ha ragione Poliquin quando dice che nel breve la gente mette massa utilizzando metodi ultra ristretti non perchè funzionino ma perchè scaricano e trasformano la massa che inibivano prima con allenamento troppo voluminosi, poi dopo due mesi ovviamente sono in stallo ma se pensi che la media di frequentazione delle palestre, da studi anglosassoni, è di tre mesi ecco che tutto torna.
    Questo è il motivo per cui gente ha ottenuto risultati col BIIO, non per la validità del sistema in se, che è efficace come preparazione atletica generica e non come metodo per il BB, ma perchè prima si allenavano peggio, difficile a credersi ma vero.

    LA realtà è più complessa ma per questo tremendamente interessante ed affascinante.

    Ti faccio un esempio, se un ragazzo corre da sei mesi per preparare mettiamo i cento metri, la distanza più breve, comunque il suo volume di lavoro sostenibile sarà pari al riscaldamento che fa un atleta con sei anni di allenamento sulle spalle a parità di dotazione genetica.

    La realtà è che quando ci sono due vie, lo sport lo insegna e vale nella vita, se non sai qule è quella giusta hai un modo semplicissimo per non sbagliare, la via giusta è sempre la più lunga, la meno facile, quella che nel breve da meno risultati.

    Già perchè se nei metodi scrivi che per raggiungere la capacità di coniugare volume ed intensità ci vogliono non mesi ma anni chi li compra?

    Le due schede che hai postato sono a loro modo coerenti ma hanno un difetto, sicuramente non vanno bene per la stessa persona, mi dicono due cose diverse, due storie atletiche differenti, due differenti anzianità di allenamento.

    Poi arriviamo al tempo di allenamento, non è una regola scritta nella roccia per gli stessi motivi di cui sopra, un atleta avanzato che si allena da anni e si prepara a gestire carichi elevati in ogni session con mezz'ora tra riscaldamento, stretching serie di attivazione motoria ancora non ha iniziato a spingere, a meno che pirma di mettersi sulle spalle 150 chili di squat, e non parlo di chi spinge pesi veri, sia così pazzo da dire cazzarola devo sbrigarmi che tra 45 miuti come Cenerentola mi parte il catabolismo!

    Un principiante dal momento che utilizza carichi leggeri può cavarsela con 45 minuti ma ti assicuro che quando arrivi a fare serie pesanti con recuperi semi completi, il tempo in palestra passa eccome.

    Il tempo medio di cui tanti parlano su chi è calcolato?

    Perchè non lo dicono questi buffoni? Perchè pensano che nessuno prima ha mai fatto sport in vita sua forse ma non è così.

    Chiudo con una parabola, tanti anni fa ero un aspirante quattrocentista di belle speranze, al campo c'era un mezzofondista come Donato Sabia, grade talento italiano del passato, quando lui faceva ripetute di volume sui mille metri c'erano altri atleti non dello stesso livello che gli tiravano gli allenamenti correndo 500 metri per uno, lui facev volume gli altri intensità!

    Questo vuol dire che è normale che un beginner stia in palestra per un ora ed esprima lo stesso lavoro in proporzione di uno che si allena da quindici anni e ci rimane due ore e che non sbagliano nessuno dei due.

    Ma mi rendo conto, e non mi rivolgo a te, che sia molto più facile dire "io non cresco perchè sono un hardagianer"

    Leave a comment:


  • Nazareno
    replied
    per fabio massimo:

    ciao..stessa cosa che dico io...ci sono persone che lavorno a cavolo mangiano a cavolo e vedono risutlati ma ovviamente non ottimali e non fanno tanta strada. La gente diciamo + normale guarda loro e cerca di imitarli ..poi ovvio che tanti rimangono fermi.
    Personalmente riguardo alle teorie a cui accenni (mc robert e tozzi) il primo , secondo me , può essere uno spunto in qualche modo....il secondo personalmente lo prendo poco in considerazione, non per la persona ovviamente, ma per tante cose che scrive. Tocci :-) è anche un sanguigno puro.

    Altra cosa, secondo me con la scheda di allenamento che hai postato non vai da nessuna parte poichè prensenta piramidali 12-10 ecc...che non ti portano da nessuna parte e troppi esercizi per il petto tra laltro con ripetizioni abbastanza alte. Se ti alleni da poco ...un piramidale del genere ci potrebbe stare ma solo i primi tempi (c'è chi dice che non serve e basta) ma se ti alleni da un po (mesi o anni) assolutamente no.
    In tantissime palestre propongono programmi simili e non sono per nulla favorevole.
    riguardo al volume di allenamento, sempre secondo me, in alcuni periodi lo devi mantenre alto, con una intensità ovviamente non altissima e senza tirare le serie a limite, altrimenti certo che stalli.
    buon allenamento

    Leave a comment:


  • Nazareno
    replied
    Originariamente Scritto da Cris_RM Visualizza Messaggio
    Premesso che ho capito quello che dici, che in sostanza è in pratica quello che affermo io, come giustamente hanno notato, anche se tendo ad essere enfatico nelle definizioni non credo alla differenza tra cerebrale e sanguigno mi sembrano distinzioni da pseudo santone new age, però sono sicuro che per quanto dovuto ci siamo capiti.

    Io sono non un ectomorfo ma L'ectomorfo per eccellenza e non ho bisogno di farmi le analisi per diventare estronauta per saperlo.

    Sono alto un metro e novanta ho 16 cm di polso e 20 di caviglia il mio peso naturale è di 72 chili con una bf irrisoria ed è esattamente come sono ridiventato le due volte in vita mia che sono stato totalmente fermo (una per due anni una per quattro ma in 26 anni palestra e sport agonistico non è molto).

    Ma non sono un hard gainer, per il semplice fatto che nessuno lo è, dallo scorso novembre ad ora ho preso 11,5 chili di massa prendendo solo 1,5%di massa grassa, di fatto ho perso le straiture sui glutei che avevo anche a sette anni.

    Ora la differenza tra me ed il 90% degli ectomorfi è che non hanno avuto la fortuna di prendere in mano il primo manubrietto da un chilo ad undici anni ma su questo si può lavorare, la differenza è che non si allenano nemmeno con un 50% dell'intensità con cui mi alleno io, non hanno le conoscenze tecniche la testa e le palle per andare oltre il proprio limite genetico perchè costa sacrificio, erudizione, testa e sacrifici per questo quando leggo le ca##ate sugli hard gainer mi girano le pelotas.

    La differenza tra me ed un mesomorfo geneticamente dotato è che io non sarò mai un hp+10 col 10% a meno di fare patti col diavolo, cosa che non mi interessa, a parità di lavoro.

    Ho conosciuto molti atleti in questi anni ed alcuni erano già pronti dalla fabbrica per "esplodere" ma in fondo se ne sono sempre fregati perchè quando nasci hp0 al 13% in fondo di fare i pesi ti frega poco, e li capisco!

    Quindi parlo con estema cognizione di causa non per presunzione, è dagli anni ottanta che leggo di BB ed ancora oggi anche grazie al foro imparo ogni giorno una cosa nuova, parto dal concetto che anche chi non ne sa più di me comunque può sapere una cosa che non so però su due o tre cosette non scendo a patti

    Comunque scambio interessante te ne do atto.
    Ho dato uno sguardo alla foto ed in base anche alle tue misure....secondo la mia (mia tanto per dire perchè ci sono tanti autori che fanno cosi') sservazione (anche se così non si può dire granchè è approssimativa)sei un cerebrale-bilioso....e questo ti ha permesso di arrivare ad una base muscolare buona considerando la tua genetica non tanto predisposta alla grande massa. Va beh...ma io hard gainer alla fine intendevo questo...che rispetto ad altri + portati metti meno muscoli come tu stesso ammetti che non potrai mai arrivare a +10 (e sta tranquillo che un natural con una bf bassa sotto all'8% difficilmente ci arriva....forse uno ogni 500). Non dico che il presunto hard gainer ha bisogno di un allenamento differente, ma dico semplicemente che parto dal presupposto che probabilmente sopporta un volume minore di allenamento...e che probabilmente non ha tutto ottimizzato (molto probabile ) ...poi per via pratica si arriva sempre li o si parla di hardgainer o no...nel senso che se uno riesce ad usare criterio il soggetto meno portato i risultati ce li ha lo stesso. Questi soggetti se staccano alimentazione e/o attraversano periodi di stress fisico , emotivo,ecc.. regrediscono + facilmente rispetto a soggetti + portati o addirittura non migliorano proprio. Quante persone vedi che mangiano 2 voilte al giorno e male...si allenano male e mettono su massa muscolare (fino ad un certo punto ovviamente) ? io ne conosco qualcuno. Ci sono tanti altri invece che se sbagliano modo di allenarsi e di alimentarsi non crescono o crescono poco. Allora in base a questa prospettiva forse è più corretto dire che hard gainer in questo senso lo siamo tutti, tranne quei pochi che sbagliano e crescono...allora quelli sono easy gainer.

    cmq si ottimo lo scambio di idee...
    Riguardo alla biotipizzazione ed ai biotipi morfologici , ci sono decenni di studi e prove a riguardo...di scientifico c'è poco ma di studi osservativi abbastanza. Io mi baso su quelli e su ciò che ho potuto vedere in 13 anni..tutto qui.

    Leave a comment:


  • Fabio Massimo
    replied
    Caro chris. Probabilmente sono stato frainteso in quello che volevo esprimere.
    Il punto è questo. IO NN MI RITENGO UN HARD GAINER. Semplicemente mi sono sempre allenato a volumi medio alti e ad un certo punto, complice la lettura di brawn ma anche di Tozzi, mi sono trovato a riflettere su alcune cose.
    In primis è giusto o no secondo te che un'allenamento breve e intenso è l'ideale per la crescita?é vero o no che un alto volume di esercizi, serie, ripetizioni, non adeguato recupero tra gli allenamenti, poco sonno e buona nutrizione possono portare al super allenamento specie se la vita fuori dalla palestra è stressante?
    Secondo me si. Cosi se con un allenamento ad alto volume ed intensità, ad alta frequenza di visite in palestra ecc, alcune persone (che sono i cosidetti easygainer, ma chiamali come vuoi anche solo dotati) crescono e recuperano bene; la stragrande maggioranza dei praticanti non resiste a tali ritmi e si avvia verso la crescita zero o stagnazione dei risultati o superallenamento.
    é anche vero come qualcuno faceva notare che al giorno d'oggi molti uomini non hanno più i coglioni, non hanno la volontà di spingere, e la voglia di soffrire necessaria ad arrivare nella vita e in palestra: oggi le scorciatoie, le furbate sembrano per molte persone carte da giocare per farla in barba all'allenamento pesante. Su questo non ci piove: i muscoli vanno meritati.
    C'è pero anche chi spinge adeguatamente e osserva regole precise di allenamento..ma con un volume troppo elevato cmq non ottiene risultati importanti. Si cresce, ma non in maniera massiccia.

    La mia sperimentazione del breve ed intenso è molto recente..quindi i risultati veri e propri ancora li devo vedere. Ma è cosi logico quello che è stato scritto da mc robert da tozzi e da altri fautori di metodi ultraabbreviati che non ascoltare certi consigli mi sembra ottuso.Specie per persone che continuano a propinarti il 4 per 10 con 4 esercizi per gruppo muscolare.

    ti faccio un esempio
    il mio allenatore, persona di indubbia preparazione, talchè mi segue con macrocicli annuali divisi in cicli di forza pura, ipertrofia,ibridi e definizione, molto portato anche sotto il profilo dell'alimentazione, è venuto però in urto (ideologicamente parlando) con me riguardo alla tabella di ipertrofia che sto svolgendo ora. Improntata sulle 8 settimane a cui seguirà un periodo ibrido, era a mio parere di volume elevatissimo, essendo sviluppata sulle tre volte a settimana con 4 esercizi per i gruppi musolari grossi (di cui due piramidali 12-10-8-8 e due 4 per 8) e due per quelli "piccoli" (4 per 8) piu addominali (fatti come dio comanda eh!).
    La mia obiezione a tale tabella era questa.
    Essendo il mio obbiettivo primario raggiungere più massa possibile, anche prendendo grasso, e sapendo i miei tempi di recupero e di reazione meglio di chiunque altro mi sono detto: perchè un volume cosi alto?
    In un esempio (petto) la tabella era questa

    panca piana (12-10-8-8)
    manubri su inclinata (12-10-8-8)
    croci su piana (4 per 8)
    croci su inclinata (4 per 8)

    curl con manubri (4 per 8)
    curl con bilancere (4 per 8)

    addominali

    al che nella mia visione delle cose, ANCHE PER RISPETTARE IL TEMPO MASSIMO DI ALLENAMENTO DI 70 MAX 80 MIN (dimmi se sbaglio), la tabella è diventata questa:

    panca piana (12-10-8-8)
    manubri su inclinata (12-10-8-8)

    curl con manubri (3 per 8)
    curl con bilancere (3 per 8)

    addominali

    ovviamente avendo meno esercizi da fare posso lavorare MOLTO PIU DURAMENTE SU QUELLI PRINCIPALI senza dovermi risparmiare sapendo che ho un "giro d'italia" di petto!
    Inoltre se l'obbiettivo è la massa esasperata, che senso ha colpire il muscolo da dieci angolazioni diverse (quando tra l'altro le croci hanno dato a me e a molti altri praticanti notevoli problemi specie se eseguite ad esaurimento; mcrobert docet )?
    con questo tipo di allenamento sto giusto giusto nei 70 minuti, se avessi seguito l'altra strada avrei dovuto allenarmi almeno per 100 minuti ( e tutta la storia dell'esaurirsi dell ATP e altre considerazioni di carattere biologico?)
    scusa la tanta carne al fuoco ma ho cercato di farti capire il mio punto di vista, nel caso ti fornirò la tabella completa, se fossi interessato a darmi dei consigli.
    Saluti

    Leave a comment:


  • Cris_RM
    replied
    ...forse me la sono sognata ma la cerco dopo cena, secco con polo bianca ed occhialetti sembrava un programmatore della apple...anche se devo dire che le foto di Tozzi quando lo allenava Massaroni e non era "vergin di servo ecomio" sono altrettanto rare

    Leave a comment:


  • master wallace
    replied
    Originariamente Scritto da Cris_RM Visualizza Messaggio
    ...il che già dice molto Però una io l'ho vista ora cerco di trovarla, forse è a casa, e la posto, non credo abbia mai preso un manubrio in mano in vita sua...
    Dubito che la troverai. . e sul fatto che non ha mai preso un manubrio e' molto probabile. .

    Leave a comment:


  • Cris_RM
    replied
    Originariamente Scritto da Nazareno Visualizza Messaggio
    stavo pensando....dato che dici di essere un ectomorfo...sei sicuro? come fai a dirlo? hai fatto l'analisi del cranio, collo, cassa toracica, polso ginocchio, vita bacino, spalle, ....cortisolo nelle 24 ore in condizioni normali, cortisolo nelle 24 ore alle prese con eventi stressanti, misura della glicemia prima dell'allenamento (senza assumere carbo) e dopo l'allenamento? da qui hai una indicazione se l'allenamento sta durando molto o va bene.

    potresti essere quasi sicuramente un biotipo misto, per cui se fai le affermazioni sull'hard gainer facendo il paragone su di te.......sei un caso a parte ovvio no?....

    Premesso che ho capito quello che dici, che in sostanza è in pratica quello che affermo io, come giustamente hanno notato, anche se tendo ad essere enfatico nelle definizioni non credo alla differenza tra cerebrale e sanguigno mi sembrano distinzioni da pseudo santone new age, però sono sicuro che per quanto dovuto ci siamo capiti.

    Io sono non un ectomorfo ma L'ectomorfo per eccellenza e non ho bisogno di farmi le analisi per diventare estronauta per saperlo.

    Sono alto un metro e novanta ho 16 cm di polso e 20 di caviglia il mio peso naturale è di 72 chili con una bf irrisoria ed è esattamente come sono ridiventato le due volte in vita mia che sono stato totalmente fermo (una per due anni una per quattro ma in 26 anni palestra e sport agonistico non è molto).

    Ma non sono un hard gainer, per il semplice fatto che nessuno lo è, dallo scorso novembre ad ora ho preso 11,5 chili di massa prendendo solo 1,5%di massa grassa, di fatto ho perso le straiture sui glutei che avevo anche a sette anni.

    Ora la differenza tra me ed il 90% degli ectomorfi è che non hanno avuto la fortuna di prendere in mano il primo manubrietto da un chilo ad undici anni ma su questo si può lavorare, la differenza è che non si allenano nemmeno con un 50% dell'intensità con cui mi alleno io, non hanno le conoscenze tecniche la testa e le palle per andare oltre il proprio limite genetico perchè costa sacrificio, erudizione, testa e sacrifici per questo quando leggo le ca##ate sugli hard gainer mi girano le pelotas.

    La differenza tra me ed un mesomorfo geneticamente dotato è che io non sarò mai un hp+10 col 10% a meno di fare patti col diavolo, cosa che non mi interessa, a parità di lavoro.

    Ho conosciuto molti atleti in questi anni ed alcuni erano già pronti dalla fabbrica per "esplodere" ma in fondo se ne sono sempre fregati perchè quando nasci hp0 al 13% in fondo di fare i pesi ti frega poco, e li capisco!

    Quindi parlo con estema cognizione di causa non per presunzione, è dagli anni ottanta che leggo di BB ed ancora oggi anche grazie al foro imparo ogni giorno una cosa nuova, parto dal concetto che anche chi non ne sa più di me comunque può sapere una cosa che non so però su due o tre cosette non scendo a patti

    Comunque scambio interessante te ne do atto.

    Leave a comment:


  • Deadlift
    replied
    la favoletta dell'hardgainer è sicuramente sopravalutata, da chi può trarre interessi con le proprie teorie o da chi utilizza il pretesto per giustificarsi degli scarsi risultati.

    ma è inutile negare che persone cosi esistano davvero, perchè allo stesso modo ammettiamo l'esistenza dei talenti genetici dobbiamo ammettere l'opposto. poi talento genetico ha mille sfaccettature, noi prendiamo in esame solo l'aspetto del bbing.

    il 90 % delle persone che non ottengono risultati si autoproclamano hardgainer, senza sapere semplicemente che stanno sbagliando qualche parametro importante.
    però quante volte vi è capitato di vedere qualche ragazzotto che fancazzando in palestra e senza costanza nell'alimentazione etc. ottiene risultati in un anno che altra gente non otterrebbe in 5? qui è ovvio si è davanti a una persona predisposta, c'e ne saranno poche, esistono.

    madre natura le differenze le ha fatte, è inutile nascondersi.

    Leave a comment:


  • Nazareno
    replied
    stavo pensando....dato che dici di essere un ectomorfo...sei sicuro? come fai a dirlo? hai fatto l'analisi del cranio, collo, cassa toracica, polso ginocchio, vita bacino, spalle, ....cortisolo nelle 24 ore in condizioni normali, cortisolo nelle 24 ore alle prese con eventi stressanti, misura della glicemia prima dell'allenamento (senza assumere carbo) e dopo l'allenamento? da qui hai una indicazione se l'allenamento sta durando molto o va bene.

    potresti essere quasi sicuramente un biotipo misto, per cui se fai le affermazioni sull'hard gainer facendo il paragone su di te.......sei un caso a parte ovvio no?....

    Leave a comment:

Working...
X