biciletta!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • still
    Bodyweb Member
    • Dec 2002
    • 116
    • 0
    • 0
    • Send PM

    biciletta!

    allora, ieri mi sono fatto 4 ore circa di bicicletta, ma non in palestra, in montain bike! dopo 4 ore cosa succede al corpo, cioè anche ai muscoli delle gambe? ovviamente andando in bici i muscoli delle gambe si rafforzano, ma per ottenere buoni risultati quanto ci vuole? intendo anche di massa muscolare!

    ongi tanto mi faccio queste domande, tipo come reagiscono i muscoli dopo un grande sforzo, (tipo una salita), o uno sforzo continuo (4 ore di bici)..

    p.s. anche se non siete ciclisti sicuramente saprete rispondere..
  • flexer77
    Bodyweb Senior
    • Apr 2001
    • 11993
    • 3
    • 33
    • Send PM

    #2
    Re: biciletta!

    Originally posted by still
    allora, ieri mi sono fatto 4 ore circa di bicicletta, ma non in palestra, in montain bike! dopo 4 ore cosa succede al corpo, cioè anche ai muscoli delle gambe? ovviamente andando in bici i muscoli delle gambe si rafforzano, ma per ottenere buoni risultati quanto ci vuole? intendo anche di massa muscolare!

    ongi tanto mi faccio queste domande, tipo come reagiscono i muscoli dopo un grande sforzo, (tipo una salita), o uno sforzo continuo (4 ore di bici)..

    p.s. anche se non siete ciclisti sicuramente saprete rispondere..
    a dire il vero con tutta quella bici le gambe + che rafforzarle a lungo le catabolizzi, in pratica diventi filiforme.

    Commenta

    • ICEberg
      Steel Warrior
      • Apr 2002
      • 3963
      • 9
      • 14
      • Parma
      • Send PM

      #3
      Prima di tutto, Flex se continui con quelle foto e skiatto d'infarto è colpa tua

      X STILL: la questione va sempre posta in termini scientifici. Mi spiego: ad ogni sforzo muscolare che fai (di qualsiasi tipo) corrisponde un certo metabolismo. Il metabolismo non è altro che "il come e da dove" i muscoli traggono l'energia necessaria allo sforzo.
      Ci sono essenzialmente 3 metabolismi muscolari: anaerobico alattacido, anaerobico lattacido ed aerobico.
      Se non li sai li vai a vedere in qualsiasi libro di fisiologia o biochimica, o su internet.
      Ovviamente è difficile che uno sforzo utilizzi solo uno dei 3. Spesso lo sforzo si trova a livello intermedio fra 2 di questi oppure negli sport accade praticamente sempre che si alternino.
      Cosa succede se vai in bici? Dipende sempre lì dal tipo di sforzo muscolare che fai, che tu sia in bicicletta non fa differenza.
      L'entità dello sforzo dipende dal carico di lavoro e dalla durata. Ovviamente questi due sono legati, maggiore è il carico più breve sarà la durata. Se il carico di lavoro negli esercizi in palestra è il peso che solleviamo, nel ciclismo è la pendenza di una salita o il rapporto che usiamo o la frequenza di pedalate.
      Capisci che se pedali x 4 ore ad un'andatura media fai un tipo di sforzo, se fai un salita del 10% ed arrivi su morto, fai un altro tipo di lavoro, così come se fai dei continui scatti (o volate).
      Quindi, collegandoci a prima, se vai in bici x 4 ore ad un media velocità userai un metabolismo aerobico. Se il carico aumenta, prima di tutto lo sforzo durare x forza di cose meno, e lo sforzo si sposterà man mano sull'anaerobiosi. Ad esempio se fai uno scatto di 30 sec.
      Ovviamente ogni volta che ti alleni usando un certo tipo di metabolismo crei un certo tipo di adattamento.
      Nel tuo caso, pedalando x 4 ore e quindi essendo in ambito aerobico, non ci sarà ipertrofia. Ci sarà miglioramento delle fibre muscolari rosse, quelle della resistenza, che non si ipertrofizzano.
      Cmq, a parte questo tuo caso specifico, ricorda che non è difficile scoprire per qualsiasi sforzo che tipo di metabolismo usi e che tipo di adattamenti ci saranno. Basta guardare che tipo di lavoro muscolare c'è, l'entità del carico e ricavi cosa vai ad allenare.
      Scusa ma sono contorto nello scrivere

      Commenta

      • ICEberg
        Steel Warrior
        • Apr 2002
        • 3963
        • 9
        • 14
        • Parma
        • Send PM

        #4
        In definitiva se vuoi creare ipetrofia alla gambe andando in bicicletta devi fare degli scatti o al massimo fare delle salitelle a tutta. Altrimenti andare in bicicletta x ore e ore equivale a fare del jogging e non cresci un ***** anzi diminuisci.

        Commenta

        • still
          Bodyweb Member
          • Dec 2002
          • 116
          • 0
          • 0
          • Send PM

          #5
          quindi se ho capito bene,quello che mi hai spiegato è la differnza tra un maratoneta e un corridore che si allena ai 100/200 metri!
          Quindi più salite faccio, più scatti e maggiore resistenza tengo con il rapporto del cambio e maggiori possibilità ho di far crescere il muscolo! ho un polpaccio che fa ridere!
          cmq quando vado in bici cerco sempre di fare molte salite!
          i ciclisti porfessionisti che pedalano per delle ore hanno delle gambe decisamente grandi! certo è impensabile che possa allenarmi come loro, però non ho capito in che ambito si verifica il diventare filiformi, riferendomi a quello che ha detto flexer..
          Quindi ICEberg, per migliorare le mie gambe che ritmo dovrei tenere in bici?

          Commenta

          • ICEberg
            Steel Warrior
            • Apr 2002
            • 3963
            • 9
            • 14
            • Parma
            • Send PM

            #6
            Originally posted by still
            quindi se ho capito bene,quello che mi hai spiegato è la differnza tra un maratoneta e un corridore che si allena ai 100/200 metri!
            Quindi più salite faccio, più scatti e maggiore resistenza tengo con il rapporto del cambio e maggiori possibilità ho di far crescere il muscolo! ho un polpaccio che fa ridere!
            cmq quando vado in bici cerco sempre di fare molte salite!
            i ciclisti porfessionisti che pedalano per delle ore hanno delle gambe decisamente grandi! certo è impensabile che possa allenarmi come loro, però non ho capito in che ambito si verifica il diventare filiformi, riferendomi a quello che ha detto flexer..
            Quindi ICEberg, per migliorare le mie gambe che ritmo dovrei tenere in bici?
            A dire il vero i professionisti non è che abbiano delle gran gambe, forse i velocisti alla Cipollini un po' di + in quanto hanno più fibre bianche e fanno appunto le volate in cui serve potenza.
            Le vedi grosse perchè lo sono in relazione ai fisichetti magri che hanno, poi sono molto definite e hanno i polpacci svenati e questo da l'impressione di grossezza (e poi si bombano ma questo è un altro paio di maniche).
            Per far crescere le tue gambe con la bici devi fare scatti ripetuti o salitelle a tutta, non certo pedalare x 4 ore a un ritmo medio.

            Commenta

            • still
              Bodyweb Member
              • Dec 2002
              • 116
              • 0
              • 0
              • Send PM

              #7
              Originally posted by ICEberg
              A dire il vero i professionisti non è che abbiano delle gran gambe, forse i velocisti alla Cipollini un po' di + in quanto hanno più fibre bianche e fanno appunto le volate in cui serve potenza.
              Le vedi grosse perchè lo sono in relazione ai fisichetti magri che hanno, poi sono molto definite e hanno i polpacci svenati e questo da l'impressione di grossezza (e poi si bombano ma questo è un altro paio di maniche).
              Per far crescere le tue gambe con la bici devi fare scatti ripetuti o salitelle a tutta, non certo pedalare x 4 ore a un ritmo medio.
              ok ICE.. certo sarà una bella faticata in salita..
              Sai percaso dirmi se facendo un'allenamento con la bici in modo da far crescere i muscoli (delle gambe), si può anche perdere peso (avere soprattutto massa magra)?
              e all'incirca per avere dei buoni risultati quanti giorni a settimana dovrei correre... dai lo so che non sei un ciclista ..
              Thanks

              Commenta

              • ICEberg
                Steel Warrior
                • Apr 2002
                • 3963
                • 9
                • 14
                • Parma
                • Send PM

                #8
                Originally posted by still
                dai lo so che non sei un ciclista ..
                Thanks
                Più che altro non sono nostradamus
                Per quanto riguarda la perdità di grasso, vale quello che vale per qualsiasi altra attività. Se lavori in ambito aerobico bruci + grasso durante l'esercizio ma poi il metabolismo torna normale alla svelta per cui a riposo non bruci + grasso. Invece con sforzi intensi di tipo anaerobico bruci poco grasso durante l'esercizio ma ti si innalza il metabolismo per un certo periodo finito l'allenamento, quindi tendi a perdere grasso anche a riposo.

                ps. mi ero scordato di risponderti alla tua ultima domanda del post precedente: è in ambito puramente aerobico che rimani piccolo, parlando in modo semplice. Pedalare x 4 ore di fare perdere grasso ma non cresci un *****.

                Commenta

                Working...
                X