Intanto grazie per le risposte sempre chiare, cose molto interessanti devo dire. Tornando a noi.
Nella corsa so bene che all'inizio i miglioramenti sono enormi, quando ero sotto dieta due anni fa facevo tempi enormi, dopo un pò di allenamento li ho abbassati anche di 1.30minuti.
Io adesso corro 3 volte a settimana (i giorni che non vado in palestra), considerando che mi alleno in palestra penso che vadano più che bene non credi?
Per il resto cerco sempre di aumentare un pò l'intensità (anche di abbassare di qualche secondo i tempi), come distanze percorro la solita abitando in un paesino, ma in compenso ci sono parecchie salite.
Forse c'è stato un fraintendimento, io non sono obeso Ho perso 30kg in 4 mesi e mezzo due anni fa e anche se ho un pò di pancetta non penso di essere sopra al 20% di BF. Ecco: http://www.bodyweb.com/threads/22702...=1#post7824608
So che l'approccio psicologico è importantissimo, se sono riuscito in questo risultato è perchè non mi manca la determinazione e l'autodisciplina.
Però in questo caso non è una questione di testa, è proprio fisiologica. Mi alleno ogni giorno tra corsa e palestra e se non mi nutro adeguatamente (ad esempio ho provato 10 giorni ad eliminare la pasta, ma mi sentivo più fiacco, con meno energia...infatti con chiunque abbia parlato mi ha detto che non si deve mai fare una cosa simile, considera che quando facevo dieta la dietologa mi ha messo la pasta ogni giorno).
Mangio in modo tale da non sentirmi fiacco o debole. Io quando ho perso 30kg sono andato un pò in palestra, ma i muscoli e la forza che avevo li ho persi quasi del tutto ugualmente. Quindi penso che una ipo sia un pò più rischiosa, ma ripeto io non sono obeso quindi penso che tu ti riferivi a quel contesto Oppure ho capito male io?
E come difficoltà?
Fino ad ora me ne ha fatti fare da 8 rep (alcuni da 10), vediamo se con la prossima scheda cambia qualcosa. Di sicuro io cerco sempre di caricare il più possibile e arrivare all'ultima rep esausto (infatti spesso ho i dolori muscolari del giorno dopo), per questo motivo mi chiedevo quando potevo fare le trazioni senza rischiare di affaticarmi. In questo contesto credo sia meglio farle nei giorni che non vado in palestra, concordi?
---------- Post added 21-11-2012 at 13:02:05 ---------- Previous post was 20-11-2012 at 23:23:36 ----------
Phemt prima che mi rispondi ti aggiorno. Al mio istruttore ho chiesto cosa ne pensa se metto una sbarra a casa e mi ha detto che anzi cosi non aumento la forza perché mi sforzo troppo altrimenti me le avrebbe fatte fare lui ogni giorno. Io ormai la barra l'ho comprata e seguo i vostri consigli.
Una cosa però è successa oggi: l'istruttore mi ha detto di provare a fare una trazione supina, io ho messo le mani un pò più larghe, ho dato un piccolo stacco con i piedi (come si vede qua al minuto 2.23 https://www.youtube.com/watch?v=2gLp...e_gdata_player) e per pochi centimetri non sono arrivato con il mento sopra la sbarra, anche se al terzo tentativo mi sono alzato meno. A fine allenamento non mi sono alzato niente, forse perché avevo i muscoli affaticati per l'allenamento. È buono comunque? Mi ha detto pure che ho fatto netti miglioramenti in fatto di forza anche se al momento nella lat quando aumento il peso non faccio un'esecuzione perfetta.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Originariamente Scritto da Phemt666
Visualizza Messaggio
Io adesso corro 3 volte a settimana (i giorni che non vado in palestra), considerando che mi alleno in palestra penso che vadano più che bene non credi?
Per il resto cerco sempre di aumentare un pò l'intensità (anche di abbassare di qualche secondo i tempi), come distanze percorro la solita abitando in un paesino, ma in compenso ci sono parecchie salite.
Per la dieta: considerando che l'approccio psicologico è importantissimo, se hai così paura che un'ipocalorica possa ridurre la tua forza, stai pure in normocalorica, ma guarda che, di norma, quando ci si allena e si sta in ipocalorica la forza relativa aumenta. Questo vuol dire che se uno ha un massimale alla panca di 100kg, magari passa a 95, però di dip alle parallele ne fa 4 in più (numeri solo indicativi).
Comunque, per uno che di grasso ne ha da vendere , 6 kg in 6 settimane non sono tanti, se associati a un'attività cardio discretamente intensa. Se uno sta all'8% di massa magra sì, sono tanti e vuol dire che si brucia un sacco di muscolo (ma ne ha di muscolo da perdere!), però se uno è in sovrappeso o comunque sta a più del 20% di bf, di grasso da bruciarsi ne ha a palate.
Comunque, per uno che di grasso ne ha da vendere , 6 kg in 6 settimane non sono tanti, se associati a un'attività cardio discretamente intensa. Se uno sta all'8% di massa magra sì, sono tanti e vuol dire che si brucia un sacco di muscolo (ma ne ha di muscolo da perdere!), però se uno è in sovrappeso o comunque sta a più del 20% di bf, di grasso da bruciarsi ne ha a palate.
So che l'approccio psicologico è importantissimo, se sono riuscito in questo risultato è perchè non mi manca la determinazione e l'autodisciplina.
Però in questo caso non è una questione di testa, è proprio fisiologica. Mi alleno ogni giorno tra corsa e palestra e se non mi nutro adeguatamente (ad esempio ho provato 10 giorni ad eliminare la pasta, ma mi sentivo più fiacco, con meno energia...infatti con chiunque abbia parlato mi ha detto che non si deve mai fare una cosa simile, considera che quando facevo dieta la dietologa mi ha messo la pasta ogni giorno).
Mangio in modo tale da non sentirmi fiacco o debole. Io quando ho perso 30kg sono andato un pò in palestra, ma i muscoli e la forza che avevo li ho persi quasi del tutto ugualmente. Quindi penso che una ipo sia un pò più rischiosa, ma ripeto io non sono obeso quindi penso che tu ti riferivi a quel contesto Oppure ho capito male io?
La presa più "comoda" di solito è più o meno quella a larghezza delle spalle, però io ti consiglio di allenarti con la presa che dovrai usare per fare le trazioni nella prova che dovrai sostenere. Secondo me è meglio specializzarsi fin da subito nella presa che ti servirà (a meno che con quella presa tu non riesca a fare nemmeno una negativa, allora in quel caso bisogna per forza "prenderla larga").
Penso tu sappia che il massimale è quel carico che riesci a sollevare solo una volta dando tutto te stesso. Carichi sub-massimali sono quelli che si avvicinano a questo peso. Negli allenamento della forza di solito non si superano le 6 ripetizioni (> 85% circa 1RM).
---------- Post added 21-11-2012 at 13:02:05 ---------- Previous post was 20-11-2012 at 23:23:36 ----------
Phemt prima che mi rispondi ti aggiorno. Al mio istruttore ho chiesto cosa ne pensa se metto una sbarra a casa e mi ha detto che anzi cosi non aumento la forza perché mi sforzo troppo altrimenti me le avrebbe fatte fare lui ogni giorno. Io ormai la barra l'ho comprata e seguo i vostri consigli.
Una cosa però è successa oggi: l'istruttore mi ha detto di provare a fare una trazione supina, io ho messo le mani un pò più larghe, ho dato un piccolo stacco con i piedi (come si vede qua al minuto 2.23 https://www.youtube.com/watch?v=2gLp...e_gdata_player) e per pochi centimetri non sono arrivato con il mento sopra la sbarra, anche se al terzo tentativo mi sono alzato meno. A fine allenamento non mi sono alzato niente, forse perché avevo i muscoli affaticati per l'allenamento. È buono comunque? Mi ha detto pure che ho fatto netti miglioramenti in fatto di forza anche se al momento nella lat quando aumento il peso non faccio un'esecuzione perfetta.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Commenta