Ciao a tutti, ho 17 anni, sono alto 1.76 e peso 60kg. So che sono ancora troppo giovincello per dedicarmi seriamente al body building, ma preciso subito che il mio obiettivo non è quello di avere chissà che fisico. Peso poco lo so, ma a livello muscolare sono nella media, il fatto è che sono molto magro e ho le ossa piccole ![Wink](https://www.bodyweb.com/core/images/icons/icon12.gif)
Vado in palestra da quasi due mesi, al termine dei quali l'istruttore mi farà una nuova scheda. Adesso faccio un numero alto di ripetizioni e serie e vado in palestra 3 volte a settimana facendo una full-body. Non so ancora se la nuova scheda sarà sempre una fullbody o se separerà il lavoro dei diversi gruppi muscolari, ma volevo porvi una domanda: ieri ho provato a fare il corso di crunch, mezz'ora di addominali fitti a corpo libero in diversi esercizi, e devo dire che mi ha ammazzato di brutto. So che è soggettivo, ma secondo voi quanto dovrebbe essere il tempo di recupero? Me lo chiedo perchè so che i bodybuilder esperti allenano un gruppo muscolare una volta a settimana (per quanto ne so io, poi cambierà da scheda a scheda suppongo) ma non so se questo sia dovuto al fatto che usano alti carichi. In fin dei conti noi abbiamo fatto esercizi a corpo libero quindi senza un carico e quindi si tratta di un allenamento di resistenza. Insomma, fra tutto, secondo voi posso fare:
lunedì --> corso crunch
mercoledì/venerdì --> allenamento minore
o sarebbe meglio
lunedì --> corso crunch
[mercoledì e venerdì] o [giovedì e sabato] (in base ai miei impegni ma in modo da non andare mai 2 giorni consecutivi) --> ammazzarmi il più possibile
o sarebbe meglio
lunedì --> corso crunch
giovedì --> stesso allenamento del corso crunch ma fatto per conto mio
Il fatto è che non saprei quale sia il tempo di recupero specie per un allenamento a corpo libero e con un numero di ripetizioni molto alto corretto![Wink](https://www.bodyweb.com/core/images/icons/icon12.gif)
Grazie!
![Wink](https://www.bodyweb.com/core/images/icons/icon12.gif)
Vado in palestra da quasi due mesi, al termine dei quali l'istruttore mi farà una nuova scheda. Adesso faccio un numero alto di ripetizioni e serie e vado in palestra 3 volte a settimana facendo una full-body. Non so ancora se la nuova scheda sarà sempre una fullbody o se separerà il lavoro dei diversi gruppi muscolari, ma volevo porvi una domanda: ieri ho provato a fare il corso di crunch, mezz'ora di addominali fitti a corpo libero in diversi esercizi, e devo dire che mi ha ammazzato di brutto. So che è soggettivo, ma secondo voi quanto dovrebbe essere il tempo di recupero? Me lo chiedo perchè so che i bodybuilder esperti allenano un gruppo muscolare una volta a settimana (per quanto ne so io, poi cambierà da scheda a scheda suppongo) ma non so se questo sia dovuto al fatto che usano alti carichi. In fin dei conti noi abbiamo fatto esercizi a corpo libero quindi senza un carico e quindi si tratta di un allenamento di resistenza. Insomma, fra tutto, secondo voi posso fare:
lunedì --> corso crunch
mercoledì/venerdì --> allenamento minore
o sarebbe meglio
lunedì --> corso crunch
[mercoledì e venerdì] o [giovedì e sabato] (in base ai miei impegni ma in modo da non andare mai 2 giorni consecutivi) --> ammazzarmi il più possibile
o sarebbe meglio
lunedì --> corso crunch
giovedì --> stesso allenamento del corso crunch ma fatto per conto mio
Il fatto è che non saprei quale sia il tempo di recupero specie per un allenamento a corpo libero e con un numero di ripetizioni molto alto corretto
![Wink](https://www.bodyweb.com/core/images/icons/icon12.gif)
Grazie!
Commenta