mah

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • ICEberg
    Steel Warrior
    • Apr 2002
    • 3963
    • 9
    • 14
    • Parma
    • Send PM

    #16
    Personalmente adotto un'esecuzione abbastanza esplosiva nella fase positiva e molto lenta nella fase negativa.
    Ma facendo rip veloci penso che si possa arrivare a fare molte rip perchè cmq è il tempo di tensione il metro d misura per sapere che tipo di allenamento stiamo facendo, infatti se il tempo sarà troppo breve non verrà prodotto nemmeno acido lattico. Quindi suppongo che se faccio 8 rip lente, il corrispettivo "veloce" possa arrivare anche a 15..
    Resto perplesso sul fatto del pompaggio, non mi è chiaro che benefici porta l'afflusso di sangue durante la contrazione e cmq, come ho già detto, non mi è chiaro a livello pratico come protei intervenire nel mio allenamento x migliorarlo ora che so che il maggior afflusso di sangue favorirebbe la crescita. Voglio dire, che mi frega a livello pratico? se faccio già tot serie x il petto, cosa posso fare di + per mettere in pratica i benifici del maggior afflusso di sangue? aumento le serie? le rip? e fin quando vado avanti? all'infinito?
    Io mi concentrerei invece solo sul cercare di "distruggere" il muscolo, tanto il sangue viene pompato comunque.
    Per me è bisogna fare il minimo necessario per creare lo stimolo alla crescita, quindi portare all'esaurimento le fibre nel minor tempo possibile e col meno possibile (nel rispetto dei tempi di rec fra le serie ecc.)
    Non ritengo efficace la monoserie perchè non penso possa da sola
    portare all'affaticamento totale il muscolo, ma non perchè non pompi abbastanza sangue..

    Commenta

    • Ruahhh
      • Feb 2025
      • 0
      • 0
      • Send PM

      #17
      Originally posted by ICEberg
      Personalmente adotto un'esecuzione abbastanza esplosiva nella fase positiva e molto lenta nella fase negativa.
      Ma facendo rip veloci penso che si possa arrivare a fare molte rip perchè cmq è il tempo di tensione il metro d misura per sapere che tipo di allenamento stiamo facendo, infatti se il tempo sarà troppo breve non verrà prodotto nemmeno acido lattico. Quindi suppongo che se faccio 8 rip lente, il corrispettivo "veloce" possa arrivare anche a 15..
      Resto perplesso sul fatto del pompaggio, non mi è chiaro che benefici porta l'afflusso di sangue durante la contrazione e cmq, come ho già detto, non mi è chiaro a livello pratico come protei intervenire nel mio allenamento x migliorarlo ora che so che il maggior afflusso di sangue favorirebbe la crescita. Voglio dire, che mi frega a livello pratico? se faccio già tot serie x il petto, cosa posso fare di + per mettere in pratica i benifici del maggior afflusso di sangue? aumento le serie? le rip? e fin quando vado avanti? all'infinito?
      Io mi concentrerei invece solo sul cercare di "distruggere" il muscolo, tanto il sangue viene pompato comunque.
      Per me è bisogna fare il minimo necessario per creare lo stimolo alla crescita, quindi portare all'esaurimento le fibre nel minor tempo possibile e col meno possibile (nel rispetto dei tempi di rec fra le serie ecc.)
      Non ritengo efficace la monoserie perchè non penso possa da sola
      portare all'affaticamento totale il muscolo, ma non perchè non pompi abbastanza sangue..
      Sapere che il muscolo cresce per svariati fattori dovrebbe indurre chi si allena a farlo in modo piuttosto vario e non solo orientato alla forza ed agli esercizi base. Perchè eliminare i cavi se mi permettono di allenare anche le fibre trascurate dalla panca piana? Perchè rinunciare alla pienezza muscolare dovuta al pompaggio se questo mi permette di progredire?
      Perchè il pompaggio aiuta a crescere? Che ne so? Ti posso fare tante ipotesi, ti posso postare articoli scientifici (nel forum con il search puoi trovarne diversi) ma restano sempre delle ipotesi... come se ti chiedessi perchè l'intensità fa crescere...
      Il concetto che non bisogna escludere niente espresso da te io lo trovo corretto, il fatto è che proprio chi fa allenamenti bii tiene ad escludere il resto, hai mai sentito un pompatore (cioè chi fa un allenamento classico, senza sigle) che afferma di non allenarsi intensamente o di non fare determinati esercizi?
      Poi comunque piuttosto che discutere l'ideale sarebbe allenarsi insieme e motivarci a vicenda cosa che in un forum è impossibile... io i risultati migliori li ho ottenuti in questo modo, senza ritrovati sensazionalistici ma semplicemente allenandomi insieme agli amici, cercando di fare sempre meglio e di più.
      :cool:

      Commenta

      • Ruahhh
        • Feb 2025
        • 0
        • 0
        • Send PM

        #18
        Ho trovato quest'articolo interessante su un sito (evolutionBB):

        "L’ipertrofia è l’aumento di volume di un organo, dovuto ad un aumento del numero (iperplasia) oppure del volume delle sue cellule nobili. Nella maggior parte dei casi, si ha aumento sia del numero che del volume cellulare. Talvolta il volume dell’organo aumenta per un processo neoplastico, o infiammatorio: in questi casi, evidentemente non si può parlare di ipertrofia. Altre volte il volume aumenta per infiltrazione di sostanze estranee, quali il grasso, glicgeno ecc, in tal caso si parla di pseudoipertofia. Perché un tessuto si possa ipertrofizzarsi, esso deve ricevere un maggiore nutrimento. L’ipertrofia può esere provocata da una serie di cause, tra loro molto diverse.
        I fattori che comportano l’ipertrofia sono:
        - Aumento della dimensione e del numero di miofibrille: è dovuto all’ aumento dei filamenti di actina e miosiona.
        - Aumento del numero e del volume dei vasi capillari: quando si usano carichi elevati portati all’esaurimento muscolare, si crea una maggiore deplezione di substrati energetici e maggior ristagno di metaboliti, e quindi una maggiore richiesta di irrorazione sanguinea
        - Aumento dei mitocondri, il numero di mitocondri e la loro dimensione aumenta non con allenamenti di potenza, ma con alte ripetizioni e velocità ridotte.
        - Aumento del tessuto connettivo: quando si fanno allenamenti per la forza, si ottiene un ispessimento ed irrobustimento del tessuto connettivo, in particolare dei tendini e dei legamenti.
        - Aumento della ritenzione di fosfati e glicogeno: durante l’allenamento la cellula muscolare ha una richiesta di ATP molto elevata, in seguito ci sara quindi una risposta supercompensativa per averne una quantità maggiore a disposizione.
        Lo stesso processo avviene per i livelli di glicogeno.
        L’ipertrofia quindi non è dovuta ad un'unica causa ma è il risultato della sommazione dei diversi adattamenti a diversi stimoli.


        Da tutto ciò possiamo comprendere come non esista un unico efficace metodo per aumentare la massa muscolare, ma esistono molteplici modalità di stimolazione muscolare che producono adattamenti che contribuiscono ad un globale processo ipertrofizzante.


        Autore: Roberto "

        Questo è l'url al sito per dare a cesare... : http://www.tyson78.supereva.it/

        Commenta

        • ICEberg
          Steel Warrior
          • Apr 2002
          • 3963
          • 9
          • 14
          • Parma
          • Send PM

          #19
          aiutoo non vedo gli ultimi..

          Commenta

          • ICEberg
            Steel Warrior
            • Apr 2002
            • 3963
            • 9
            • 14
            • Parma
            • Send PM

            #20
            ok adesso son riuscito a vedere
            tralasciando un attimo la teoria, ti dico come ho tratto le mie conclusioni sull'allenamento dalla mia esperienza pratica.
            Va be' lasciando perdere quando ho cominciato, raggiunta una conoscenza di base la mia scheda era a dir poco voluminosa, io e il mio compagno di allenamento ci rinchiudevamo in palestra per ore. Mi ricordo che fino ad un anno fa facevamo dei workout petto-dorso allucinanti, anche 18 serie x dorso e 16 per il petto..
            senti come allenavamo le braccia: 4 x curl bilanc. 4 x larry scott bilanc. 4 x larry scott manubri 4 x hammer curl (me l'ha consigliata Levrone su Flex! ) poi 4 x flessioni parallele (cosi allenavamo il petto un'altra volta..mamma mia..) 4 x french press 4 x distensioni sopra testa con manubrio 4 x pushdown alla lat
            a scriverle ste cose adesso mi vien da ridere, cmq gli allenamenti finivano per inerzia, l'intensità era massima all'inizio poi anche la persona + tenace del mondo avrebbe finito solo ed esclusivamente per finire! erano + che altro maratone, un po' alla Arnold. Fra l'altro avevo sempre pensato che si dovessero allenare insieme muscoli non sinergici, cosa che poi ho visto assai sbagliata, infatti si creava un problema di recupero perchè in pratica era come se allenassi 2 volte alcuni gruppi muscolari (ad esempio se faccio panca il lunedi e il mercoledi alleno i tricipiti..) quindi ne risentivano i carichi che usavo ma soprattutto il recupero veniva fortemente rallentato. Devo però dire che son sempre cresciuto, va be' che son fortunato di genetica, però se è possibile crescere di + non vedo perchè usare metodi meno efficaci. Poi ero sempre stanco, il pensiero di andare a fare tutta quella roba mi toglieva l'entusiasmo di andare in palestra, i bicipiti sempre stirati e tricipiti doloranti (le braccia han muscoli piccoli non si può strapazzarli con dorso, petto e spalle e in + con un allenamento specifico troppo lungo e pesante, fra l'altro si usano per fare qualsiasi cosa al di fuori della palestra e non recuperano mai)
            Come in un percorso verso la verità ( ) abbiamo cominciato a togliere alcuni esercizi perchè proprio non ci stavamo dentro, diciamo quegli esercizi che ci sembravano "accessori", e pian piano abbiamo visto che in quel tempo minore in palestra rendevamo di +, l'entusiasmo saliva, si era meno stanchi durante il giorno, meno dolori muscolari e soprattutto si cresceva di +.
            Adesso facciamo tricipiti e bicipiti rispettivamente dopo petto e dorso e con solo giusto 3 serie che dopo tutto il lavoro che han fatto come muscoli sinergici bastano e avanzano.
            Il volume resta cmq ancora troppo elevato per le mie convinzioni, ma è colpa del mio amico e mia che mi dispiace a lasciarlo li a fare degli esercizi da solo ..ad esempio facciamo 9 serie totali per il petto (scusa non ti sembra abbastanza da pompatore?!!)
            cmq mai + di 3 serie per esercizio anche perchè a livello psicologico almeno personalmente riesco a dare di + se so che ho meno da fare. L'allenamento dura max un'ora.
            Il mio ideale e quello che farò in futuro (senza compagni spaccaballe) è un esercizio fondamentale per muscolo + un esercizo complementare tipo panca+croci o lento+laz. lat.
            L'idea che mi son fatto è che l'allenamento debba essere come un "raid", veloce e intenso, distruggere col meno possibile e nel minor tempo tutte le fibre poi andare subito a casa.
            Ovviamente mi sembra corretto periodizzare gli allenamenti in cicli che prevedano periodi in cui si lavora in maniera diversa ad esempio con meno carico e + rip e anche scarico totale. E questo lo faccio già mi sembra con risultati. D'altronde, come dici te, i fattori per la crescita sono tanti quindi, anche se è un ragionamento un po' "praticone", nel dubbio io vario (cosi ci becco per forza eheh)
            Un'ultima cosa sul BII, anche se non so quanto sia rigoroso cioè non so entro che margini un'allenamento possa definiersi BII, cmq in effetti mi sembra un po' ottuso in alcune cose, almeno quello + estremo: l'incremento della forza non porta sistematicamente all'ipertrofia, inoltre l'escludere alcuni muscoli minori mi sembra sbagliato perchè non cresceranno mai solo con gli esercizi fondamentali. La teoria dei microcarichi è giusta ma mi sembra un po' una "falsa" soluzione: infatti l'uso di carichi sempre maggiori avviene in ogni caso, ad esempio se vedo che faccio troppe rip (e quindi son diventato + forte) aumento il carico, l'unica differenza è che coi microcarichi si aumenta pian piano in modo sistematico mentre col metodo diciamo normale si aumenta in maniera meno frequente ma diversi kg alla volta.. alla fine il risultato è uguale perchè interviene lo stesso principio che è quello dell'adattamento ai carichi (+ forza).
            Diaciamo che dal BII prendo l'idea dell'allenamento breve ed intenso, ma mi alleno in maniera meno rigorosa cioè vario esercizi e non credo che sia solo la progressione negli esercizi base quello che fa crescere e con un volume + alto (ma solo quello che basta..).

            Commenta

            • flexer77
              Bodyweb Senior
              • Apr 2001
              • 11993
              • 3
              • 33
              • Send PM

              #21
              daccordissimo con iceberg, tant' è che potrei anche sposarti(e molalre miste-x )...peccato che baiti lontano se no ci si allenava insieme.

              soprattutto per uqnato riguarda i microcarichi, per esmpio non ho mai cpaito certa gente che alle taizoni aumenta il carico di 200 g. alla volta.....batsa bere un bicchiere di acquain + o mettere una felpa e non mollare una renza ch eil peso corporeo aumenta!

              io uso incremnti di carico piccoli,tipo 1 kg...ma quando si parla di 100-200g. mi vien da ridere.
              adesso vorrei provare una 3-split settimanale..che in un certo senso non è molto lontana da una scheda di ruahh su bodynet,anche se è incentrata di + sui fondamentali.
              a volte i "biimani convinti" fanno schede troppo abbreviate,aumentano in forza ma non abbastanza in massa.
              come al solito esistono solo schede buone,poi le si può chiamare anche bovine-intense-einculanti o super-pompinanti...ma queste sono cazzate superflue.

              Commenta

              • ICEberg
                Steel Warrior
                • Apr 2002
                • 3963
                • 9
                • 14
                • Parma
                • Send PM

                #22
                Originally posted by flexer77
                daccordissimo con iceberg, tant' è che potrei anche sposarti(e molalre miste-x

                nooo misterX lo considero un amico non posso fargli questooooo

                Commenta

                • ICEberg
                  Steel Warrior
                  • Apr 2002
                  • 3963
                  • 9
                  • 14
                  • Parma
                  • Send PM

                  #23
                  quello che apprezzo dei metodi brevi ed intensi è che ci (almeno a me si) hanno aperto la mente: sulle capacità limitate di recupero del corpo umano (soprattutto), sull'importanza degli esercizi fondamentali, l'importanza dell'intensità come strumento x portare alla crescita anzichè il volume.
                  poi il volume che sceglieremo dipenderà da nostre valutazioni e sensazioni, saremo noi che dovremo dire "ok in queste tot serie ho distrutto abbastanza il muscolo", se qualcuno crede e ha la sensazione di crescere con una sola serie o magari lo ha addirittura verificato, non posso certo dirgli di cambiare e mi devo arrendere ai suoi risultati.
                  sul fatto dei muscoli minori che nn vengono allenati nel BII, per me bisogna considerare una cosa semplice cioè quanto riusciamo a far lavorare un muscolo: se faccio per esempio 2 serie di trazioni ho affaticato abbastanza i bicipiti? questo devo chiedermi, punto. E' vero che fare gli esercizi pesanti di base stimola l'anabolismo eccetera però non credo basti.
                  va be' basta mi son rotto il ***** di parlare di allenamento, mi date un elettrostimolatore?

                  Commenta

                  Working...
                  X