Ciao a tutti! Dopo aver letto un po' ed essermi documentato sul forum ho deciso di iscrivermi, mi sembra un ottimo forum, pieno di gente competente complimenti!
Ho 26 anni e da luglio 2009 mi alleno in palestra 1/2 volte a settimana, oltre a 2 allenamenti di basket, seguendo la scheda dell'istruttore
. Mi sono iscritto in palestra principalmente per fare riabilitazione dopo la ricostruzione del crociato destro, operazione avvenuta a fine marzo 2009, ma anche per potenziare un po' le mie abilità atletiche, in funzione del basket. Sono alto 1,73 e peso 67 Kg. So che dovrei allenare la forza esplosiva, ma mi è sembrato di capire che prima sarebbe meglio fare un po' di "fondo", mi sbaglio?
Attualmente la gamba destra non è ancora al livello della sinistra come muscolatura, la differenza è evidente visivamente e lo sento anche mentre gioco a basket (es nei salti). Inoltre il dolore (niente di insopportabile) non è ancora scomparso effettuando sforzi specifici sul ginocchio o esercizi critici sotto carico (es. leg extension).
In ogni caso l'ortopedico che mi ha seguito ha detto di "pompare forte" e non preoccuparmi del dolore, che non si rompe niente.
Detto questo mi sono stufato della scheda dell'istruttore, e leggendo sul forum ho scoperto che mi posso allenare molto meglio.
Ho letto varie guide per neofiti su come creare la prima scheda, e ho messo insieme quanto segue. Mi piacerebbe avere un consiglio da chiunque abbia voglia di darmelo, sia sulla scheda per chiarire i dubbi che ho riportato, che in particolare su come proseguire con la riabilitazione alla gamba. GRAZIE!!
Giorno A: petto - spalle - tricipiti
Petto
F: Panca piana
M: Distensione manubri o Dip
I: Croci
Spalle
F: Military press
M: Tirate al mento e Arnold press
I: Alzate frontali o laterali
Tricipiti
F: French press
M: Panca stretta
I: Skull crasher
Giorno B: gambe
F: Squat
M: Leg Press e Affondi
I: Leg curl o Leg extension
Giorno C: dorso - bicipiti
Dorso
F: Trazioni o Rematore bilanciere
M: Pulley
I: Pull down braccia tese (alla corda)
Bicipiti
F: Curl bilanciere
M: Curl manubri
I: Scott curl
Ripetizioni: 6x4 per gli F, 4x6 per gli M, 3x10 per gli I.
A fine allenamento di solito faccio 15/20 min di corsa a 12 km/h, con progressivo aumento fino a 14/15.
I miei dubbi sono:
Ho 26 anni e da luglio 2009 mi alleno in palestra 1/2 volte a settimana, oltre a 2 allenamenti di basket, seguendo la scheda dell'istruttore

Attualmente la gamba destra non è ancora al livello della sinistra come muscolatura, la differenza è evidente visivamente e lo sento anche mentre gioco a basket (es nei salti). Inoltre il dolore (niente di insopportabile) non è ancora scomparso effettuando sforzi specifici sul ginocchio o esercizi critici sotto carico (es. leg extension).
In ogni caso l'ortopedico che mi ha seguito ha detto di "pompare forte" e non preoccuparmi del dolore, che non si rompe niente.
Detto questo mi sono stufato della scheda dell'istruttore, e leggendo sul forum ho scoperto che mi posso allenare molto meglio.
Ho letto varie guide per neofiti su come creare la prima scheda, e ho messo insieme quanto segue. Mi piacerebbe avere un consiglio da chiunque abbia voglia di darmelo, sia sulla scheda per chiarire i dubbi che ho riportato, che in particolare su come proseguire con la riabilitazione alla gamba. GRAZIE!!

Giorno A: petto - spalle - tricipiti
Petto
F: Panca piana
M: Distensione manubri o Dip
I: Croci
Spalle
F: Military press
M: Tirate al mento e Arnold press
I: Alzate frontali o laterali
Tricipiti
F: French press
M: Panca stretta
I: Skull crasher
Giorno B: gambe
F: Squat
M: Leg Press e Affondi
I: Leg curl o Leg extension
Giorno C: dorso - bicipiti
Dorso
F: Trazioni o Rematore bilanciere
M: Pulley
I: Pull down braccia tese (alla corda)
Bicipiti
F: Curl bilanciere
M: Curl manubri
I: Scott curl
Ripetizioni: 6x4 per gli F, 4x6 per gli M, 3x10 per gli I.
A fine allenamento di solito faccio 15/20 min di corsa a 12 km/h, con progressivo aumento fino a 14/15.
I miei dubbi sono:
- Le divisioni F (fondamentale), M (multiarticolari), I (isolamento), sono corrette per tutti gli esercizi?
- Gli addominali, i polpacci e gli altri muscoli del basso ventre sono compresi nella scheda o vanno allenati a parte, se si come?
- Per potenziare le gambe posso fare qualcosa di più oppure è meglio rimanere su un solo giorno a settimana?
- Devo prendere una cintura di quelle che usano per gli esercizi al bilanciere?
Commenta